Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto ed enti locali
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, il Sindaco (art. 72 Tuel): E' eletto a suffragio universale e diretto, contestualmente all'elezione del Consiglio comunale.
- Nei rapporti con la P.A. come è comprovata la qualità di curatore? Con dichiarazione sostitutiva di certificazione.
- Nei rapporti con la P.A. come è comprovata l'iscrizione in albi e in elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni? Con dichiarazione sostitutiva di certificazione.
- Nei rapporti con la P.A. come è comprovato l'assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto? Con dichiarazione sostitutiva di certificazione.
- Nei rapporti con la P.A. può essere comprovata la qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazione? Sì, lo prevede espressamente il Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
- Nei rapporti con la P.A. può essere comprovato il possesso e il numero del codice fiscale, della partita I.V.A. e di qualsiasi data presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazione? Sì, lo prevede espressamente il Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
- Nei rapporti con la P.A. può essere comprovato lo stato di celibe, coniugato vedovo o stato libero mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazione? Sì, lo prevede espressamente il Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
- Nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a cittadinanza e stato civile possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità? Sì, i relativi dati sono acquisiti dalle amministrazioni mediante copia fotostatica non autenticata del documento di identità o di riconoscimento.
- Nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a cognome e nome possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità? Sì, tutti i dati contenuti del documento d'identità o di riconoscimento possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso.
- Nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a cognome, nome e stato civile possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità? Sì, tutti i dati contenuti del documento d'identità o di riconoscimento possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso.
- Nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a cognome, nome e stato civile possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità? Sì, è fatto divieto alle pubbliche amministrazioni, nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento, di richiedere certificati attestanti stati e fatti contenuti nel documento esibito.
- Nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a luogo e data di nascita possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità? Sì, salva la facoltà per la pubblica amministrazione di verificare nel corso del procedimento la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento.
- Nella prima seduta il consiglio dell'Amministrazione comunale (art. 41 Tuel), dopo aver esaminato la condizione degli eletti, elegge tra i suoi componenti : La commissione elettorale comunale.
- Nella prima seduta il consiglio dell'Amministrazione comunale (art. 41 Tuel): Esamina la condizione degli eletti prima di deliberare su qualsiasi altro oggetto.
- Nella prima seduta il consiglio dell'Amministrazione comunale prima di deliberare su qualsiasi altro oggetto, deve (art. 41 Tuel): Esaminare la condizione degli eletti e nominare la commissione elettorale comunale.
- Nella prima seduta il consiglio dell'Amministrazione comunale prima di deliberare su qualsiasi altro oggetto, deve (art. 41 Tuel): Esaminare la condizione degli eletti e dichiarare la ineleggibilità di essi quando sussista alcuna delle cause previste nel Tuel.
- Nell'ambito della categoria degli interessi legittimi è possibile distinguere interessi legittimi pretensivi ed interessi legittimi oppositivi. I primi: Si sostanziano in una pretesa del privato a che l'amministrazione adotti un provvedimento o ponga in essere un dato comportamento.
- Nell'Amministrazione comunale come sono stabilite le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze? Con lo Statuto comunale.
- Nell'Amministrazione comunale come sono stabilite le norme per assicurare condizioni di pari opportunità tra uomini e donne? Con lo Statuto comunale.
- Nelle Amministrazioni comunali con popolazione superiore a 15.000 abitanti chi dirige i lavori e le attività del Consiglio? Presidente del Consiglio.
- Nelle Amministrazioni comunali con popolazione superiore a 15.000 abitanti il Presidente del Consiglio: E' eletto tra i componenti dello stesso Consiglio neoeletto.
- Normalmente l'atto amministrativo quanto a struttura formale si compone di intestazione, preambolo, dispositivo, luogo, data e sottoscrizione. Quanto affermato è: Parzialmente vero, manca la motivazione.
- Normalmente l'atto amministrativo quanto a struttura formale si compone di intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo. Quanto affermato è: Parzialmente vero, manca luogo, data e sottoscrizione.
- Normalmente l'atto amministrativo quanto a struttura formale si compone di preambolo, motivazione, dispositivo, luogo, data e sottoscrizione. Quanto affermato è: Parzialmente vero, manca l'intestazione.