>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Regolamenti urbani

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


I ciclomotori hanno la capacità di sviluppare su strada orizzontale una velocità fino a:   45 km/h.
I fossi di scolo dei terreni a coltura e a pascolo devono essere espurgati da parte dei proprietari e dei conduttori:   Durante i mesi da maggio a tutto ottobre.
I funzionari e gli agenti nell'atto in cui accertano un reato contravvenzionale procedono:   Al sequestro di tutti gli oggetti che abbiano comunque servito a commettere l'infrazione o che ne siano il prodotto.
I piani del traffico per la viabilità extraurbana sono adottati:   Dalle province d'intesa con gli enti proprietari delle strade interessate.
I proiettori anabbaglianti per i veicoli a motore devono essere usati:   Sempre, al di fuori dei centri abitati.
Il Codice della strada prevede l'obbligo dell'utilizzo del casco protettivo per:   I conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli.
Il Decreto legge n. 5/2012 dispone che i titolari di certificato di idoneità alla guida del ciclomotore ovvero di patente di guida, al compimento dell'ottantesimo anno di età:   Rinnovino la validità dei predetti titoli abilitativi ogni due anni.
Il divieto di gettito di rifiuti o di immondizie dalle finestre o dai vani prospicienti cortili ed aree scoperte è sanzionato dal:   Regolamento comunale di igiene, deliberazione n. 7.395 del 12/11/1932 e successive modifiche e integrazioni.
Il passo carrabile deve essere:   Distante almeno 12 metri dalle intersezioni e, in ogni caso, deve essere visibile da una distanza pari allo spazio di frenata risultante dalla velocità massima consentita nella strada medesima.
Il posizionamento di cartelli, di insegne di esercizio e di altri mezzi pubblicitari fuori dai centri abitati e dai tratti di strade extraurbane, è autorizzato ed effettuato nel rispetto di quale distanza minima?   3 metri dal limite della carreggiata.
Il provvedimento con il quale viene ordinato al guidatore di sottoporsi alla visita medica prevista dall'articolo 119, comma 4, lettera c del codice della strada viene disposto:   Dal Prefetto o dal'ufficio competente del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
Il regolamento di polizia urbana del comune di Roma prevede il divieto di battitura dei tappeti?   Si, prima del sorgere del sole e dopo le ore 8.
Il Regolamento di Polizia Urbana non disciplina:   Le distanze tra i fabbricati.
Il Regolamento di Polizia Urbana prevede dei valori per la misurazione della attività rumorose e moleste?   Si, prevede dei valori di tetto minimo, di tetto massimo e di incremento tollerabile del rumore di fondo.
Il Regolamento di Polizia Urbana stabilisce, all'art. 10, il divieto di esposizione in vendita:   Di animali di qualsiasi specie fuori dei luoghi a ciò espressamente destinati dal Comune.
Il titolare di patente di guida italiana che nei primi tre anni dal conseguimento della patente circola oltrepassando i limiti di guida e di velocità:   E' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 152 a 608 ed alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della validità della patente di guida da due a otto mesi.
In caso di collocazione di cartelli, insegne di esercizio o altri mezzi pubblicitari privi di autorizzazione, l'ente proprietario della strada:   Diffida l'autore della violazione e il proprietario o il possessore del suolo privato a rimuovere il mezzo pubblicitario a loro spese, entro e non oltre dieci giorni dalla data di comunicazione dell'atto.
In caso di trasferimento di proprietà degli autoveicoli il competente ufficio del PRA, su richiesta avanzata dall'acquirente provvede alla trascrizione del trasferimento o degli altri mutamenti indicati, nonché all'emissione e al rilascio del nuovo certificato di proprietà entro:   Sessanta giorni dalla data in cui la sottoscrizione dell'atto è stata autenticata o giudizialmente accertata.
In riferimento al possesso e alla idoneità dei locali l'art.37 del Regolamento di Polizia Urbana stabilisce che il rilascio di qualsiasi concessione od autorizzazione:   E' subordinato alla preventiva dimostrazione del legittimo possesso dei locali.