Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto ed enti locali
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Da chi è eletto il Presidente del Consiglio comunale? Dallo stesso Consiglio.
- Da chi è esercitata la funzione giurisdizionale nel nostro ordinamento? Da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario.
- Da chi viene eletto il Presidente dell'organo consigliare nei Comuni con più di 15.000 abitanti? Tra i consiglieri nella prima seduta del Consiglio.
- Da quali organi è composto il Governo della Repubblica italiana (art. 1, l. n. 400/1988)? Presidente del Consiglio, Ministri e Consiglio dei ministri.
- Deliberare gli acquisti e le alienazioni immobiliari è una competenza che l'art. 42 del Tuel attribuisce: All'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'amministrazione comunale.
- Deliberare i bilanci annuali e pluriennali e le relative variazioni è una competenza che l'art. 42 del Tuel attribuisce: All'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'amministrazione comunale.
- Deliberare i programmi annuali e pluriennali per l'attuazione dei piani territoriali ed urbanistici e le eventuali deroghe ad essi è una competenza che l'art. 42 del Tuel attribuisce: All'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'amministrazione comunale.
- Deliberare la contrazione di mutui e aperture di credito non previste espressamente in atti fondamentali del Consiglio è una competenza che l'art. 42 del Tuel attribuisce: All'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'amministrazione comunale.
- Deliberare le convenzioni tra i comuni nonché la costituzione e la modificazione di forme associative è una competenza che l'art. 42 del Tuel attribuisce: All'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'amministrazione comunale.
- Deliberare l'organizzazione dei pubblici servizi è una competenza che l'art. 42 del Tuel attribuisce: All'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'amministrazione comunale.
- Di fronte ad un potere discrezionale di una P.A. un privato ha: Interessi legittimi.
- Di quali garanzie gode il pubblico ministero? Di quelle stabilite nei suoi riguardi dalle norme sull'ordinamento giudiziario.
- Dopo quanto tempo dalla sua affissione entra in vigore lo Statuto dell'Amministrazione comunale? Dopo 30 giorni.