Elenco in ordine alfabetico delle domande di Processi e tecniche di comunicazione
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Un "piano", secondo la definizione fornita da Schank e Abelson nel 1977, è: Un repertorio di informazioni generali che connettono eventi non immediatamente e normalmente correlabili.
- Un fornitore di servizi di media audiovisivi e di radiofonia si considera stabilito in Italia nei seguenti casi: Il fornitore ha la sua sede principale in Italia e le decisioni editoriali sul servizio di media audiovisivo sono prese nel territorio italiano.
- Un messaggio numerico o simbolico è quello che... Rimanda ad un sistema formalizzato di segni la cui relazione con il significato di cui è portatore è del tutto arbitraria.
- Un qualsiasi processo comunicazionale può essere analizzato efficacemente nella triplice prospettiva di: Sintassi, semantica, pragmatica.
- Una buona campagna pubblicitaria è quella che considera sempre: Gli atteggiamenti e i comportamenti dei propri clienti.
- Una delle caratteristiche principali del direct marketing è: Immediatezza dei rapporti azienda/clienti.
- Una frase come "Non sono arrabbiato" detta con tono di voce altissimo ed il volto paonazzo è considerata: Una comunicazione patologica.
- Una valutazione in itinere indica: Indica una valutazione effettuata in corso d'opera, mentre il processo valutato è ancora in corso.
- Una variante dell'intervista, specie nella versione del focus group, è la cosiddetta intervista degli esperti, che consiste in: Una tecnica che prevede l'esame del parere di alcuni testimoni privilegiati (esperti) della problematica sottoposta a indagine.
- Uno dei fattori che influenzano l'accessibilità delle informazioni è "la recenza". Che cosa si intende con tale fattore? I concetti attivati più di recente sono rintracciabili più velocemente.