Elenco in ordine alfabetico delle domande di Storia dell'arte
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I dipinti di Guido Reni della Pinacoteca Capitolina, Lucrezia, Cleopatra e Fanciulla con corona, si caratterizzano per: I colori "dissolti" e lo stato di non finito.
- I due dipinti Baccanale di Putti di Nicolas Poussin della Galleria Nazionale d'arte antica di Roma di Palazzo Barberini sono: Tempere su tela.
- I due dipinti di Anton Van Dyck della Pinacoteca Capitolina giunsero nella raccolta: Nel 1822 a parziale pagamento del debito di Vincenzo Nelli con la Camera Apostolica.
- I mosaici con il ritratto di papa Innocenzo III, con l'Ecclesia Romana e la Fenice del Museo di Roma in Palazzo Braschi sono datati: Agli inizi del XIII secolo.
- I mosaici medioevali con il ritratto di papa Innocenzo III, con l'Ecclesia Romana e la Fenice del Museo di Roma in Palazzo Braschi provengono: Dal mosaico absidale della Basilica di San Pietro in Vaticano.
- I quattro dipinti di Giuseppe Chiari della Galleria Spada, acquistati dal Cardinale Fabrizio Spada Veralli e dipinti intorno al 1708, hanno soggetti tratti da: Le Metamorfosi di Ovidio.
- I ritratti di un vecchio, di un astrologo e di un botanico di Bartolomeo Passarotti della Galleria Spada sono opere: Che preludono il superamento del tardo manierismo verso il naturalismo carraccesco.
- Il bozzetto dell'affresco raffigurante Il Trionfo del Nome di Gesù della volta della navata della Chiesa del Gesù di Giovan Battista Gaulli detto il Baciccia è custodito: Nella Galleria Spada.
- Il Caffeaus del Quirinale venne realizzato da Ferdinando Fuga per: Papa Benedetto XIV.
- Il Cardinale Scipione Borghese entrò in possesso di alcuni dipinti di Giuseppe Cesari detto il Cavalier d'Arpino tra i quali Il Bacchino malato e il Giovane con canestra di frutta di Caravaggio oggi custoditi nella Galleria Borghese, a seguito: Della donazione coatta della collezione del pittore alla Camera Apostolica.
- Il Cardinale Scipione Borghese riuscì ad ottenere per la sua Galleria la Caccia di Diana, capolavoro di Domenico Zampieri detto il Domenichino commissionato dal Cardinale Pietro Aldobrandini, perché: Fece arrestare il pittore finché non ebbe il quadro.
- Il celebre dipinto raffigurante Amore e Psiche di Jacopo Zucchi custodito nella Galleria Borghese è firmato e datato: 1589.
- Il celebre gruppo scultoreo Battesimo di Cristo di Francesco Mochi, del Museo di Roma in Palazzo Braschi venne acquistato dalla Camera Apostolica a Palazzo Falconieri nel 1825 per: Essere collocato su una testata di Ponte Milvio.
- Il celebre Tempietto di Donato Bramante nel chiostro della Chiesa di San Pietro in Montorio è un edificio a pianta circolare coperta da cupola: Con dodici colonne doriche di granito che sostengono la loggia oltre la quale si trova il tamburo.
- Il ciclo di sei tele dipinte da Corrado Giaquinto provenienti dalla Villa della Regina presso Torino e portate nel 1893 per decorare i Saloni del Quirinale raffigura: Episodi dell'Eneide.
- Il Concerto della Galleria Nazionale d'arte antica di Roma di Palazzo Barberini, dipinto ad olio su tela firmato e datato 1629, è un'opera di: Hendrick Ter Bruggen.
- Il cosiddetto Medagliere Barberini contenente 500 monete e medaglie dal pontificato di Gregorio XI a Pio XI, oltre a bolle e sigilli pontifici si trova: Nel Museo di Roma di Palazzo Braschi.
- Il dipinto ad olio su rame firmato da Frans Francken II della Galleria Nazionale d'arte antica di Roma di Palazzo Barberini raffigura: La bottega dell'antiquario.
- Il dipinto ad olio su tela firmato e datato di Pierre Subleyras ed eseguito per i Padri Camillini custodito nel Museo di Roma in Palazzo Braschi raffigura: San Camillo che pone in salvo i ricoverati dell'ospedale di S.Spirito dall'alluvione del 1598.
- Il dipinto ad olio su tela L'Angelo custode di Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona custodito Galleria Nazionale d'arte antica di Roma di Palazzo Barberini venne donato dall'artista a: Papa Alessandro VII Chigi.
- Il dipinto ad olio su tela raffigurante David di Gian Lorenzo Bernini della Galleria Nazionale d'arte antica di Roma di Palazzo Barberini è documentato nel 1658 negli Inventari: Chigi.
- Il dipinto Amor Sacro e Amor Profano di Giovanni Baglione è un opera firmata e datata: 1602.
- Il dipinto Erminia ritrova Tancredi ferito di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, custodito presso la Galleria Doria Pamphili, è stato datato: 1618-9.
- Il dipinto Et in Arcadia Ego della Galleria Nazionale d'arte antica di Roma di Palazzo Barberini, eseguito da Giovan Francesco Barbieri detto Il Guercino è: Un'allegoria del "memento mori".
- Il dipinto La pazza di Giacomo Balla, presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, rappresenta una donna malata di mente che si identifica con: Una vicina di casa del pittore.
- Il dipinto pendant con Il passaggio del Mar Rosso, Mosè fa scaturire le acque dalla Rupe e le quattro scene, forse desunte da un poema cavalleresco, della Galleria Spada di quale inquieto ed estroso pittore emiliano sono? Di Giovanni Andrea Donducci detto il Mastelletta.
- Il dipinto raffigurante Veduta di Delfi con una processione firmato e datato 1650 della Galleria Doria Pamphili è un'opera di: Claude Gellée detto Lorrain.
- Il dipinto Venere ed Amore che reca il favo di miele di Lucas Cranach è documentato nella Collezione del Cardinale Scipione Borghese dal: 1613.
- Il dipinto Villa Borghese-Parco dei daini, di Giacomo Balla del 1910 presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma: E' ancora lontano dal processo di astrazione di Balla.
- Il fiammingo Jan Frans Van Bloemen, del quale si ricordano le serie di dipinti della Galleria Doria Pamphili e Pallavicini e dell'Accademia di San Luca, fu: Un interprete dell'ideale pittorico paesistico arcadico del Settecento.
- Il Foro Romano e Il Colosseo, presenti presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, sono dipinti olio su carta applicata su tela nel 1835. Da quale autore? Giovanni Faure.
- Il fregio dipinto a fresco della Sala delle Aquile nel Palazzo dei Conservatori raffigura: Grottesche e vedute della città.
- Il gesso di Umberto Boccioni Antigrazioso della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, ha come fonte principale di ispirazione la scultura di: Medardo Rosso.
- Il Mangiafagioli, tradizionalmente attribuito ad Annibale Carracci, in quale museo romano si trova? Galleria Colonna.
- Il Medagliere Capitolino, formato dalle raccolte numismatiche, medaglistiche, di glittica e di gioielleria appartenenti al patrimonio comunale, conta un totale di: Circa 50 mila pezzi.
- Il mosaico con il ritratto di Gregorio IX del Museo di Roma in Palazzo Braschi è datato: Alla prima metà del XIII secolo.
- Il mosaico con la testa di San Pietro della Fabbrica di San Pietro si ritiene provenga dall'Arco Trionfale della Basilica di San Paolo fuori le Mura e sarebbe pertanto un'opera del: V secolo.
- Il Museo di Roma in Palazzo Braschi custodisce una serie di opere a penna ed acquerello su pergamena di Lievin Cruyl che raffigurano: Vedute di Roma.
- Il nucleo centrale del dipinto Romolo e Remo di Peter Paul Rubens della Pinacoteca Capitolina si basa: Su parte di un'antica scultura un tempo al Belvedere Vaticano e oggi al Louvre.
- Il nucleo iniziale della Pinacoteca Capitolina, dopo l'acquisto della Collezione Sacchetti e il rescritto con cui si prelevava parte della Collezione Pio, consisteva rispettivamente in: 187 e 126 quadri.
- Il Palazzo Nuovo in Campidoglio venne ultimato sotto il pontificato di Innocenzo X da: Carlo Rainaldi.
- Il piccolo olio su rame di Jan I Brueghel della Galleria Borghese raffigura: Un vaso di fiori.
- Il piviale detto di San Silvestro, di lino ricamato in seta, oro ed argento con scene della vita di Cristo e della Vergine, che secondo la leggenda sarebbe stato indossato da papa Bonifacio VIII nel primo Giubileo del 1300, è custodito: Nel Museo del Tesoro della Basilica di San Giovanni in Laterano.
- Il Putto dormiente di Guido Reni della Galleria Nazionale d'arte antica di Roma di Palazzo Barberini venne citato: Come prova tecnica d'affresco dal Bernini.
- Il Ritratto di donna di Giovan Girolamo Savoldo della Pinacoteca Capitolina raffigura: Una donna seduta con un paesaggio sullo sfondo.
- Il Ritratto di fanciullo, l'Autoritratto giovanile e quello in età matura sono tutti dipinti di Gian Lorenzo Bernini giunti nella Galleria Borghese: A seguito di acquisti del Cardinale Scipione.
- Il Ritratto di Francesco II Colonna della Galleria Nazionale d'arte antica di Roma di Palazzo Barberini è opera firmata e datata di: Girolamo Siciolante da Sermoneta.
- Il Ritratto di giovane donna detta La Fornarina di Raffaello Sanzio della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma di Palazzo Barberini proviene: Dalla Collezione della Contessa di Santaflora.
- Il ritratto di Gregorio IX del Museo di Roma in Palazzo Braschi così come la Testa di San Luca della Pinacoteca Vaticana sono frammenti: Del mosaico della facciata della Basilica di San Pietro in Vaticano.
- Il Ritratto di Hanka Zborowska di A. Modigliani, conservato presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma: Appartiene agli ultimi anni di attività.
- Il Ritratto di Innocenzo X della Galleria Doria Pamphili venne dipinto da Diego Velasquez: Nell'Anno Santo del 1650.
- Il Ritratto di John Staples di Pompeo Girolamo Batoni del Museo di Roma in Palazzo Braschi è un'opera firmata e datata: 1773.
- Il ritratto di papa Benedetto XIV con il Cardinale Silvio Valenti Gonzaga del Museo di Roma in Palazzo Braschi è un opera firmata di: Giovanni Paolo Panini.
- Il Ritratto di Stefano Colonna, opera di Agnolo di Cosimo detto il Bronzino custodito nella Galleria Nazionale d'arte antica di Roma di Palazzo Barberini raffigura: Un uomo in piedi con l'armatura.
- Il San Giovan Battista, opera firmata di Agnolo di Cosimo detto il Bronzino, della Galleria Borghese viene registrato per la prima volta in Collezione Borghese nel: 1610.
- Il San Giovanni Battista di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio della Pinacoteca Capitolina: E' un'opera pagata da Ciriaco Mattei nel 1602.
- Il San Sebastiano di Guido Reni, La Buona Ventura e il San Govanni Battista di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio della Pinacoteca Capitolina provengono: Dalla Collezione del Cardinale Francesco Maria del Monte.
- Il soffitto della Sala degli Scrigni di Palazzo Colonna è decorato dall'affresco Allegoria della battaglia di Lepanto eseguito da quale pittore veneto? Sebastiano Ricci.
- Il tema allegorico della decorazione del Grande Salone di Palazzo Barberini a Roma, incentrato sul "Trionfo della Divina Provvidenza", venne elaborato da: Francesco Bracciolini.
- Il tondo con La Sacra Famiglia, opera giovanile di Fra Bartolomeo della Porta, probabilmente proveniente dalla Collezione del Cardinale Salviati, si trova: Nella Galleria Borghese.
- Il tondo della Galleria Borghese raffigurante La Madonna con il Bambino, San Giovannino e sei Angeli eseguito da Sandro Filipepi detto Botticelli con l'aiuto della sua bottega, proveniente dalla Collezione Salviati è un'opera del: 1488-90.
- In che anni fu eseguita sotto la direzione di Giovanni Guerra e Cesare Nebbia la decorazione degli ambienti della Biblioteca Sistina in Vaticano? Tra il 1588 e il 1589.
- In che anni venne concepito da Gavin Hamilton il complesso decorativo con le storie di Elena e Paride per il Casino di Villa Borghese di cui fanno parte le tre tele del Museo di Roma in Palazzo Braschi? Tra il 1782 e il 1785.
- In che anni venne realizzata da Giacomo Della Porta la fontana di Piazza Mattei detta delle Tartarughe? Fra il 1581 e il 1588.
- In che anno è stato realizzato il dipinto Watery Paths di J. Pollock, presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, che rappresenta una delle primissime apparizioni del procedimento del dripping? 1947.
- In che anno il Comune di Roma ricostruì la fontana di Piazza Santa Maria in Trastevere su modello di quella del 1692 di Carlo Fontana? 1873.
- In che anno venne celebrato per la prima volta il Concorso Clementino instaurato da papa Clemente XI? 1702.
- In che anno venne inaugurato il Museo di Roma in Palazzo Braschi? 1952.
- In che materiale è realizzata la scultura di L.Fontana Il Gallo, presentata insieme ad altre quattro sculture alla XXIV Biennale di Venezia del 1948 ed entrata a far parte delle collezioni della Galleria Nazionale di Arte moderna e Contemporanea di Roma l'anno successivo? Mosaico a tessere vitree su cemento.
- In quale anno venne acquistata dal Comune di Roma la Collezione Munoz conservata nel Gabinetto Comunale delle Stampe? 1961.
- In quale anno venne aperto al pubblico il Museo Napoleonico di Roma? 1929.
- In quale sala del Palazzo dei Conservatori si trova il Busto di Medusa realizzato da Gian Lorenzo Bernini e donato nel 1731 dal Marchese Bichi? Sala delle Oche.
- In quali anni Guido Reni, coadiuvato da Giovanni Lanfranco, Francesco Albani e Antonio Carracci, realizzò la decorazione della Cappella dell'Annunciata nel Quirinale? Tra il 1609 e il 1611.
- In quali anni venne realizzata da Giovanni e Cherubino Alberti e da Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio la decorazione a fresco del Piano nobile di Palazzo Ruggieri su Corso Vittorio Emanuele a Roma? Tra il 1588 e il 1591.
- In una lunetta di Annibale Carracci della Galleria Doria Pamphili è raffigurato un paesaggio con: La fuga in Egitto.