>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Conservazione e restauro

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La "velinatura" di un dipinto è funzionale a:   Proteggere temporaneamente la superficie pittorica durante alcune fasi del restauro.
La Carta del Restauro del 1972 propone come elemento di novità rispetto ai documenti precedenti:   La reversibilità degli interventi.
La Commissione di studio NORMAL quali finalità ha?   Stabilire metodi unificati per lo studio delle alterazioni dei materiali.
La definizione di patina come "universale scurità che il tempo fa apparire sopra le pitture" è dovuta a:   Filippo Baldinucci.
La foderatura a colla pasta è la tecnica tradizionale di foderatura della tela di supporto di un dipinto:   In Italia.
La martellazione, lo sbalzo e l'incisione delle lamine d'oro, argento e rame, erano tecniche ustate per costrure quali oggetti?   Piatti, coppe, vasi.
La prima applicazione su larga scala della tecnica dell'integrazione delle lacune a tratteggio messa a punto da Cesare Brandi è da individuarsi nel:   Restauro degli affreschi di Lorenzo da Viterbo dalla cappella Mazzatosta.
La Teoria del restauro di Cesare Brandi ha avuto una tardiva diffusione all'estero; in quante lingue è stata tradotta sino ad ora?   16 lingue.
L'acqua interviene nei processi di biodeterioramento dei monumenti e delle opere in materiale lapideo:   Favorendo la permanenza e proliferazione dei deteriogeni.
L'attuale tendenza che tipo di intervento prevede per le tavole imbarcate?   Conservazione dello status quo con rinforzo di traverse scorrevoli curve.
Le analisi che non richiedono prelievo di materia si dicono non distruttive: quale fra le seguenti appartiene a questa categoria?   Fluorescenza X(XRF).
Le prime riflessioni con carattere normativo sulla conservazione ed il restauro di mosaici sono presenti in:   C. B. Cavalcaselle, Sulla conservazione dei monumenti e degli oggetti di belle arti 1863.
Le problematiche conservative degli oggetti di oreficeria sacra si presentano spesso particolarmente complesse a causa:   Dell'eterogeneità dei materiali costitutivi.
Le raccomandazioni normative sul restauro degli organi storici sottolineano l'importanza:   Della conservazione della loro collocazione storica.
Le tavole su cui dipingevano i Fiamminghi di quali specie legnose erano?   Querce.
Le UV provenienti dall'illuminazione solare con effetti più nocivi sulle opere e gli oggetti d'arte sono:   UV A (100/280).
L'elemento innovativo del concetto della "conservazione programmata" elaborato da Giovanni Urbani tra li 1975 ed il 1976 è:   La lettura dei singoli beni in relazione con l'ambiente che li contiene e che può causare degrado.
L'enunciazione brandiana: "si restaura solo la materia dell'opera d'arte" è seguita da un secondo concetto che meglio chiarisce il primo; quale?   "Non c'è la materia da una parte e l'immagine, dall'altra".
L'esame radiografico di un manufatto in bronzo evidenzia:   Le modalità di esecuzione del manufatto.
L'esposizione energetica totale convenzionalmente ammessa per dipinti ad olio su tela è:   Massimo 500.000 lux-ora/anno.
L'esposizione energetica totale convenzionalmente ammessa per opere d'arte su supporto cartaceo è:   Massimo 50.000 lux-ora/anno.
L'essenza di trementina, usata in restauro, in quale categoria di tossicità è inserita?   Meno tossico.
Lo stato di fatto di un dipinto prima del restauro in che modo viene registrato graficamente nella documentazione?   Con simboli convenzionali.
Lo strumento individuato per l'attuazione dei principi della "conservazione programmata" è:   Il piano di conservazione.
L'operazione di restauro che negli ultimi centocinquanta anni ha generato le maggiori controversie tra gli addetti ai lavori è:   La pulitura.