Elenco in ordine alfabetico delle domande di Catalogazione e schedatura opere d'arte
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La catalogazione delle Stampe prevede l'inserimento di dati relativi alle copie? Sotto forma di informazioni base relative alle copie note della stampa in oggetto (sottocampo 'Copie').
- La 'chiave' per identificare un oggetto univocamente è data dal codice: NCTN.
- La compilazione del campo ROZ è funzionale alla descrizione di: Relazioni non definibili a priori tra beni, anche di tipologie diverse, catalogati singolarmente e contrassegnati da codici univoci differenti, facendo riferimento ad un NCT correlato, che mantiene la connessione solo con se stesso.
- La data di ingresso (PRDI) espressa in anni, in secoli o in frazioni di secolo, si riferisce: Alla data iniziale di presenza dell'oggetto nel luogo di provenienza o di deposito o di successiva collocazione.
- La firma di un autore deve essere riportata nel campo: "ISR Iscrizioni", sottocampo "ISRI Trascrizioni".
- La metodologia generale per lo sviluppo della catalogazione territoriale e, contemporaneamente, l'attività esecutiva di catalogazione e di documentazione, sono disciplinati per la prima volta dal: D.P.R. 13/12/1975, n° 805, art. 13, lettere a), b), e c).
- La normativa relativa alle schede di catalogo di 'Stampe S' e 'Matrici di Incisione MI', per le serie di stampe e matrici prevede: Di compilare una scheda generale con le informazioni relative all'insieme e tanti sub-documenti, gerarchicamente collegati.
- La presenza di punzoni e marchi va rilevata nel campo: STM.
- La proposta di strutturazione dei dati, vocabolario e norme di compilazione delle schede di catalogo relativa agli organi storici, è stata elaborata alla fine del secolo scorso da: Sergio Chierici.
- La relazione verticale visualizza: La correlazione che lega le componenti di un oggetto complesso.
- La 'Scheda Eventi ICCD-CCTPA' è: Uno strumento operativo in grado di attivare connessioni documentali strutturate e sintetiche, in relazione a contesti internazionali, per la segnalazione di oggetti trafugati.
- La scheda 'OAC Opera d'Arte Contemporanea' prevede una particolare articolazione del campo: MTC.
- La scheda VeAC (Vestimenti antichi e contemporanei) è fornita della possibilità di gestire: Anche la documentazione filmica relativa a sfilate, a documentari d'attualità, a spettacoli teatrali e cinematografici.
- La sezione della scheda di catalogo denominata 'Esportazione', è destinata a contenere informazioni: Su tipo ed estremi delle eventuali licenze di esportazione, importazione, o reimportazione, dell'opera in esame.
- La trasmissione dei dati circa lo stato di integrità del bene in rapporto alla sua condizione originaria, viene indicato compilando: Il paragrafo CO-Conservazione.
- L'appartenenza di un autore non identificabile ad un ambito artistico noto si segnala nel campo: AUTS.
- Le "Varianti di allestimento" della scheda OAC riguardano: La descrizione di quanto previsto dall'artista per opere cinetiche, audiovisivi, ambienti, assemblaggi, installazioni ecc.
- Le competenze specifiche dell'Ente statale cui spetta l'attività di catalogazione sono concernenti: La tutela o la delega alla tutela del bene catalogato.
- Le informazioni circa il tipo di punto che georeferenzia il bene catalogato vengono trascritte nel campo: GPD.
- Le informazioni relative al tipo di evento che ha determinato la perdita o il recupero dell'opera in esame si annotano: Nel sottocampo ALNT.
- Le informazioni relative alla collocazione specifica (PRCS) riguardano: I dati peculiari sulla localizzazione dell'oggetto all'interno del contenitore di provenienza o di deposito.
- Le informazioni riguardanti le "altre localizzazioni" si riferiscono: A provenienza, esecuzione o collocazione temporanea.
- Le prime descrizioni analitiche letterali a corredo del soggetto dell'opera formulato nel campo SGT, in quale banca dati sono state sperimentate? Della Galleria Spada di Roma.
- Le prime pubblicazioni di Iconclass risalgono: Agli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento.
- Le relazioni gerarchico-verticale del tipo 'insieme-componenti', che si creano se il bene complesso viene trattato come tale, si evidenziano valorizzando il campo: RVE.
- Le schede di inventario rappresentano: Un sottoinsieme delle schede di precatalogo.
- Le Specifiche tecniche per il trattamento informatico, elaborate dall'ICCD allo scopo di definire un formato comune a livello nazionale di trasferimento dei dati alfanumerici di catalogazione acquisiti su supporto magnetico, sono allegate al: D. M. programmatico della L. 84/90.
- Le voci che descrivono la struttura gerarchica dell'oggetto devono essere compilate: Solo nel caso in cui l'oggetto è una componente di un oggetto complesso o se esiste il riferimento ad un oggetto aggregato.
- L'eventuale documentazione grafica relativa alle immagini fotografiche da allegare alle schede di catalogo, deve essere prodotta in formato: Raster.
- L'ideatore del sistema Iconclass è: Henri van de Waal.