>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita' e controllo di gestione

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per contabilità analitica si intende:   Un complesso di rilevazioni sistematiche a periodicità infrannuale volte alla determinazione di costi, proventi e risultati analitici della "produzione aziendale", con formazione del risultato economico di breve periodo.
Per le entrate da servizi conto terzi degli enti locali, la misura dell'accertamento deve garantire l'equivalenza con l'impegno sul correlato capitolo delle spese per servizi conto terzi. Quale tra le seguenti è una entrata/spesa da servizi conto terzi?   Ritenute sindacali.
Per le entrate da servizi conto terzi degli enti locali, la misura dell'accertamento deve garantire l'equivalenza con l'impegno sul correlato capitolo delle spese per servizi conto terzi. Quale tra le seguenti è una entrata/spesa da servizi conto terzi?   Depositi e la loro restituzione per spese contrattuali.
Premesso che la pianificazione non può realizzarsi attraverso uno schema rigido, valido in assoluto, si sono individuate alcune ipotetiche fasi del processo di pianificazione. La definizione degli obiettivi:   Precede la fase di formulazione delle strategie.
Premesso che la pianificazione non può realizzarsi attraverso uno schema rigido, valido in assoluto, si sono individuate alcune ipotetiche fasi del processo di pianificazione. La fase di formulazione delle strategie:   Segue quella di definizione degli obiettivi.
Premesso che la pianificazione non può realizzarsi attraverso uno schema rigido, valido in assoluto, si sono individuate alcune ipotetiche fasi del processo di pianificazione. L'analisi della situazione di partenza:   Precede o è contestuale all'analisi della situazione interna avente come finalità la conoscenza delle forze aziendali.
Premesso che la pianificazione non può realizzarsi attraverso uno schema rigido, valido in assoluto, si sono individuate alcune ipotetiche fasi del processo di pianificazione. L'individuazione e all'analisi dei punti di forza e di debolezza dell'impresa rispetto i suoi principali competitor:   Segue o è contestuale all'analisi della situazione di partenza.
Prendendo in considerazione la dimensione "gestione dei dati/supporto tecnologico richiesto" e mettendo a confronto i modelli Balanced Scorecard (BSC), Performance Prism e Common Assessment Framework (CAF), utilizzati in pubbliche amministrazioni italiane, indicare per quale/quali di essi è valida la seguente affermazione: "Non richiede software sofisticati".   CAF.
Prendendo in considerazione la dimensione "gestione dei dati/supporto tecnologico richiesto" e mettendo a confronto i modelli Balanced Scorecard (BSC), Performance Prism e Common Assessment Framework (CAF), utilizzati in pubbliche amministrazioni italiane, indicare per quale/quali di essi è valida la seguente affermazione: "Richiede software di diversa complessità, difficilmente reperibili sul mercato ".   Prism.
Prendendo in considerazione la dimensione "gestione dei dati/supporto tecnologico richiesto" e mettendo a confronto i modelli Balanced Scorecard (BSC), Performance Prism e Common Assessment Framework (CAF), utilizzati in pubbliche amministrazioni italiane, indicare per quale/quali di essi è valida la seguente affermazione: "Richiede software abbastanza avanzati, utili Business Intelligence ed altri pacchetti software in organizzazioni complesse".   BSC.
Prendendo in considerazione la dimensione "risorse umane richieste" e mettendo a confronto i modelli Balanced Scorecard (BSC), Performance Prism e Common Assessment Framework (CAF), utilizzati in pubbliche amministrazioni italiane, indicare per quale/quali di essi è valida la seguente affermazione: "Le risorse devono essere consistenti, soprattutto nella fase di sviluppo".   Prism.
Prendendo in considerazione la dimensione "risorse umane richieste" e mettendo a confronto i modelli Balanced Scorecard (BSC), Performance Prism e Common Assessment Framework (CAF), utilizzati in pubbliche amministrazioni italiane, indicare per quale/quali di essi è valida la seguente affermazione: "Le risorse sono limitate, anche se coinvolgono soprattutto i vertici organizzativi".   CAF.
Prendendo in considerazione la dimensione "risorse umane richieste" e mettendo a confronto i modelli Balanced Scorecard (BSC), Performance Prism e Common Assessment Framework (CAF), utilizzati in pubbliche amministrazioni italiane, indicare per quale/quali di essi è valida la seguente affermazione: "Le risorse devono essere consistenti, a tutti i livelli dell'organizzazione".   BSC.
Prendendo in considerazione la dimensione "scala (settore, organizzazione, gruppo/individuo)" e mettendo a confronto i modelli Balanced Scorecard (BSC), Performance Prism e Common Assessment Framework (CAF), utilizzati in pubbliche amministrazioni italiane, indicare per quale/quali di essi è valida la seguente affermazione: "E' applicabile a singole organizzazioni secondo un approccio olistico; in organizzazioni di grandi dimensioni anche in servizi o dipartimenti".   CAF.
Prendendo in considerazione la dimensione "scala (settore, organizzazione, gruppo/individuo)" e mettendo a confronto i modelli Balanced Scorecard (BSC), Performance Prism e Common Assessment Framework (CAF), utilizzati in pubbliche amministrazioni italiane, indicare per quale/quali di essi è valida la seguente affermazione: "Applicabile a livello organizzativo e, a cascata, anche a livello di dipartimento, gruppo e individuo".   BSC e Prism.
Prendendo in considerazione la dimensione "scopo e risultati attesi (monitoraggio, reportistica, miglioramento, premialità, etc.)" e mettendo a confronto i modelli Balanced Scorecard (BSC), Performance Prism e Common Assessment Framework (CAF), utilizzati in pubbliche amministrazioni italiane, indicare per quale/quali di essi è valida la seguente affermazione: "Autovalutazione in ottica di miglioramento continuo".   CAF.
Prendendo in considerazione la dimensione "scopo e risultati attesi (monitoraggio, reportistica, miglioramento, premialità, etc.)" e mettendo a confronto i modelli Balanced Scorecard (BSC), Performance Prism e Common Assessment Framework (CAF), utilizzati in pubbliche amministrazioni italiane, indicare per quale/quali di essi è valida la seguente affermazione: "Esecuzione della strategia, monitoraggio, valutazione risultati ottenuti verso processi eseguiti e risorse impiegate, reportistica, miglioramento, premialità, etc.".   BSC.
Prendendo in considerazione la dimensione "scopo e risultati attesi (monitoraggio, reportistica, miglioramento, premialità, etc.)" e mettendo a confronto i modelli Balanced Scorecard (BSC), Performance Prism e Common Assessment Framework (CAF), utilizzati in pubbliche amministrazioni italiane, indicare per quale/quali di essi è valida la seguente affermazione: "Coinvolgimento degli stakeholder, monitoraggio, valutazione risultati ottenuti verso processi eseguiti e risorse impiegate, reportistica, miglioramento, premialità, etc.".   Prism.
Prendendo in considerazione la dimensione "utilizzo delle informazioni (riportate all'interno, all'esterno, utilizzabili da un osservatorio, etc.)" e mettendo a confronto i modelli Balanced Scorecard (BSC), Performance Prism e Common Assessment Framework (CAF), utilizzati in pubbliche amministrazioni italiane, indicare per quale/quali di essi è valida la seguente affermazione: "L'utilizzo di informazioni è sia interno che esterno, soprattutto verso gli stakeholder principali".   Prism.
Prendendo in considerazione la dimensione "utilizzo delle informazioni (riportate all'interno, all'esterno, utilizzabili da un osservatorio, etc.)" e mettendo a confronto i modelli Balanced Scorecard (BSC), Performance Prism e Common Assessment Framework (CAF), utilizzati in pubbliche amministrazioni italiane, indicare per quale/quali di essi è valida la seguente affermazione: "L'utilizzo delle informazioni è prevalentemente interno, in quanto basato sull'autovalutazione, a meno che il processo di sviluppo non preveda il coinvolgimento di certificatori esterni".   CAF.