Elenco in ordine alfabetico delle domande di Prestazioni creditizie e sociali
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- L´Inpdap, in collaborazione con istituti di alta formazione e ricerca, mette a disposizione alcune borse di studio per finanziare corsi di dottorato. A chi si rivolge? Ai laureati, figli e orfani di iscritti e pensionati Inpdap e di lavoratori e pensionati pubblici iscritti al Fondo credito, inoccupati o con contratto a tempo determinato, oppure iscritti INPDAP e lavoratori pubblici iscritti al Fondo credito con contratto a tempo determinato. Non ci sono restrizioni di età o cittadinanza.
- La famiglia di origine è, ancora oggi in molti casi, l'unico "ammortizzatore sociale: indicare tra le seguenti iniziative INPDAP, quale tende, più delle altre, a risolvere questo problema:2 Stage e tirocini per l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
- La Legge 328/2000 prevede che attività proprie dei pubblici poteri possano essere svolte da soggetti privati o comunque esterni all'organizzazione della Pubblica Amministrazione su suo mandato: individuare, tra i seguenti sotto indicati, quale "meccanismo" corrisponde a tale definizione: Quello della sussidiarietà orizzontale.
- La Legge Costituzionale 3/2001 ha modificato il quadro delle competenze tra i diversi livelli di governo per quanto concerne la programmazione e l'attuazione delle politiche sociali; in particolare, ha stabilito che le Regioni possono far riferimento ad una legge precedentemente emanata in materia di welfare, oppure discostarsi da essa. Di quale legge precedente si sta parlando? La Legge 328/2000.
- La prestazione sociale "Nonno House" è stata attivata per perseguire un obiettivo in particolare: quale, tra i seguenti? L'obiettivo è quello di far incontrare due bisogni favorendo il dialogo intergenerazionale.
- L'art 13 del D.P.R. 180/50 prevede la concessione di un prestito pluriennale anche al personale assunto con contratto a tempo determinato, restituibile nell'arco di vigenza del contratto, che abbiano un contratto di durata non inferiore a: Tre anni.
- L'art. 15 del D.P.R. n. 895/50 prevede, per i prestiti pluriennali, che la domanda venga corredata da certificato medico di sana costituzione fisica, da chi deve essere rilasciata tale certificazione? Dal sanitario di medicina legale della A.S.L., da un medico militare in attività di servizio o da medico incaricato dall'amministrazione da cui l'iscritto al Fondo credito dipende.
- L'Assicurazione Sociale Vita eroga un'indennità economica per morte dell'assicurato o di un suo familiare a carico al personale dipendente da enti di diritto pubblico, economici e non, per i quali l'iscrizione all'assicurazione sociale vita è obbligatoria. E' escluso il personale statale e quello degli Enti locali: come si ottiene tale beneficio? La domanda di liquidazione dell'assicurazione deve essere inoltrata o presentata alla sede Inpdap competente per territorio entro un anno dalla data del decesso, pena la perdita del diritto.
- L'aumento delle malattie croniche e della popolazione anziana ha provocato, negli anni, un cambiamento dei "rischi sociali": quale cambiamento, tra quelli sotto elencati? Aumento della non autosufficienza.
- Le Linee di indirizzo CIV 2010/2012 definiscono, nell'ambito delle politiche sociali, alcune priorità strategiche; individuarne una, tra le seguenti elencate: Attuare un maggiore ascolto delle esigenze territoriali.
- Le Linee di indirizzo CIV 2010/2012, hanno evidenziato la necessità di introdurre una "cultura e metodologia della sussidiarietà": di che si tratta? Della necessità di trasferire il baricentro decisionale dal "centro" al "territorio".
- Le Linee di indirizzo del CIV 2010-2012 evidenziano l'importanza di una strategia di intervento al fine di salvaguardare il "pacchetto welfare": secondo tale documento, quali sono i servizi costitutivi del "pacchetto welfare"? Mutui ipotecari edilizi, piccoli prestiti, prestiti pluriennali, borse di studio e assegni universitari, ospitalità in Convitti e Case Albergo, vacanze climatiche e vacanze studio.
- Le modifiche sulla disciplina dei servizi sociali hanno interessato la Legge 328/2000: quale, tra le seguenti forme legislative ha determinato tali modifiche? La riforma del Titolo V della Costituzione.
- Le politiche sociali più importanti sono 4: tra queste, le politiche pensionistiche, le politiche sanitarie e le politiche del lavoro. Quale, tra le seguenti, è la quarta politica più importante? Le politiche di assistenza sociale.
- L'INPDAP eroga a favore dei giovani i soggiorni in Italia e all'estero per i figli e gli orfani dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione: quale è la denominazione di tale beneficio sociale? Valore Vacanza.
- L'INPDAP eroga Borse e Assegni di studio: quale è la decorrenza e durata di ogni prestazione? Solo per l'anno scolastico o accademico per il quale è stato bandito il concorso.
- L'INPDAP eroga una prestazione denominata "Homo Sapiens Sapiens": di che si tratta? Assegnazione di borsa di studio per la formazione universitaria e professionale.
- L'INPDAP ha attivato, in favore degli utenti anziani, convenzioni con RSA. Cosa si intende per RSA? Residenze Sanitarie Assistite.
- L'INPDAP per il Welfare: il Piano Industriale prevede interventi nei quali vengano attivate "sinergie di servizio". Quali sono i soggetti coinvolti in tali sinergie? Enti, Amministrazioni centrali, Autonomie locali.
- L'INPDAP per il Welfare: il Piano Industriale prevede interventi nei quali vengano attivate "sinergie di servizio". Quali sono i soggetti coinvolti in tali sinergie? Enti, Amministrazioni centrali, Autonomie locali.
- L'INPDAP prevede, nell'ambito del portafoglio servizi del Piano Industriale, l'erogazione di "soggiorni benessere" in ogni periodo dell'anno: a favore di quale utenza? Anziani autosufficienti.
- L'invecchiamento come emergenza sociale: qual è la sofferenza psichica più frequente in età senile? La depressione.
- L'invecchiamento come emergenza sociale: quali sono i motivi del ritardo di una disciplina educativa riguardante gli anziani? La convinzione diffusa che l'età anziana sia un'età, naturalmente e strutturalmente, "ineducabile".
- L'invecchiamento come emergenza sociale: spesso, circa gli anziani, si parla di "memoria episodica", più estesa che nelle altre fasce d'età: che cos'è la "memoria episodica"? E' la memoria che riguarda i ricordi della propria biografia immagazzinati in forma di episodi.