Elenco in ordine alfabetico delle domande di Domande generali
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I Comuni con più di 10.000 abitanti in Molise sono: Campobasso, Termoli, Isernia, Venafro
- I Comuni della Provincia di Campobasso sono: 84
- I comuni della Provincia di Isernia sono: 52
- I comuni molisani sono: 136
- I fondi strutturali contribuiscono al raggiungimento di quanti obiettivi? 3
- I membri dell'Organizzazione Mondiale del Commercio sono Stati sovrani e territori doganali
- I Paesi fondatori della Comunità Europea sono Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi
- I PAI possono prevedere: la realizzazione di opere pubbliche, l'acquisizione di beni e servizi, l'erogazione di finanziamenti a privati e ad imprese
- I pareri del Comitato Economico Sociale non sono mai vincolanti
- I PISU contribuiscono alla crescita del sistema economico regionale anche in riferimento ai traguardi previsti per la Regione Molise dalla politica italiana di sviluppo regionale (QSN - Obiettivi di servizio 2007/13)
- I PISU promuovono lo sviluppo di strategie partecipate, integrate e sostenibili e lo sviluppo urbano sostenibile e il recupero dell'ambiente fisico, la riconversione dei siti industriali in abbandono, la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, la pr
- I PISU vengono finanziati con gli interventi dei POR FESR, POR FSE, PAR FAS
- I PIT sono uno strumento di pianificazione strategica condiviso da più attori dello sviluppo locale che integrano operazioni di sviluppo intersettoriali
- I PIT vengono finanziati con gli interventi dei POR FESR, POR FSE, PAR FAS
- I principali obiettivi della progettazione integrata territoriale sono: valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali e creare poli territoriali d'eccellenza
- I Progetti di Innovazione Regionale (PIR) hanno l'obiettivo di potenziare l'attrattività del territorio per la creazione di poli innovativi
- I progetti in materia di aiuti alla creazione di nuove imprese si collocano nella programmazione strategica regionale: per la promozione dell'occupazione ed in particolare è volto a garantire occasioni di lavoro per le giovani generazioni
- I Progetti Integrati di Sviluppo Urbano (PISU) sono uno strumento di pianificazione strategica urbana
- I programmi cofinanziati dalla politica di coesione devono tendere ad orientare le risorse per il conseguimento di tre obiettivi fondamentali tra cui: creare posti di lavoro più numerosi e qualitativamente migliori
- I Programmi per le Aree Interne (PAI) sono finalizzati a sostenere i territori interessati per sfruttare le complementarietà e le sinergie possibili tramite l'unione delle funzioni amministrative (efficienza economica e dei servizi), per valorizzare nel migliore dei modi le proprie risorse
- I Programmi per le Aree Interne (PAI), tra i tanti obiettivi, sono finalizzati a potenziare la mobilità verso le aree interne e tra le aree interne
- I programmi previsti per le aree interne sono finanziati tramite risorse pubbliche programmate dalla Regione Molise: nell'ambito del PAR FAS per un ammontare iniziale di 90 milioni di euro
- I trattati fondamentali dell'Unione Europea sono Trattato di Parigi, Atto unico Europeo ,1992- Trattato di Maastricht, Trattato di Amsterdam ,Trattato di Nizza, Trattato di Lisbona
- I trattati internazionali producono diritti e obblighi solo tra gli Stati che li hanno ratificati
- Il 2011 è l'anno europeo dedicato al volontariato
- Il Bilancio annuale dell'Unione: è deliberato secondo una procedura legislativa speciale dal Consiglio e dal Parlamento
- Il bilancio della UE rappresenta all'incirca: l' 1% del PIL degli Stati membri
- Il capoluogo della Regione Molise: E' a 701 m s.l.m. (sul livello del mare)
- Il CIPE è: un organo di decisione politica in ambito economico e finanziario
- Il CIPE: è il comitato interministeriale per la programmazione economica
- Il Comitato di Sorveglianza (CdS): ha la funzione di accertare l'efficacia e la qualità dell'attuazione del PAR
- Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è un organo composto da rappresentanti degli Stati
- Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite si occupa di questioni attinenti alla pace e alla sicurezza internazionale
- Il Consiglio europeo esercita funzioni legislative
- Il Consiglio europeo è composto dai Capi di Stato o di Governo
- Il DIPE svolge funzioni: di supporto al CIPE e alla Presidenza del Consiglio
- Il diritto di accedere ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione è espressamente riconosciuto: a qualsiasi cittadino dell'Unione e a qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia sede in uno Stato membro.
- Il diritto di proprietà è disciplinato in via generale nell'ordinamento comunitario? no (solo nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea)
- Il diritto internazionale economico è dominato da norme convenzionali
- Il Documento Strategico per il Mezzogiorno nasce dal confronto e dalle analisi sulle politiche di sviluppo nel Mezzogiorno delle otto Regioni storiche del Mezzogiorno, del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione del Ministero dell'Economia e del Ministero del Lavoro
- Il Documento Strategico regionale (DSR) è approvato dalla Giunta Regionale e presentato al Consiglio Regionale
- Il Documento Unico di Programmazione: esplicita la strategia regionale per l'attuazione della Politica Regionale Unitaria
- Il dovere di dare piena applicazione alla norma comunitaria provvista di effetti diretti incombe: sui giudici nazionali e su tutti gli organi dell'amministrazione statale, centrale o periferica
- Il FEOGA è lo strumento finanziario istituito nel 1962 allo scopo di finanziare la politica agricola comune
- il fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e il Fondo Europeo per la Pesca fanno parte ancora dei fondi strutturali? no
- Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR): Offre un sostegno allo sviluppo e all'adeguamento delle economie regionali, inclusa la riconversione delle regioni industriali in declino e delle regioni in ritardo di sviluppo
- Il Fondo FAS è: il Fondo per le aree sottoutilizzate
- Il Fondo Sociale Europeo (FSE): Sostiene le politiche degli Stati Membri intese a conseguire la piena occupazione, la qualità e la produttività sul lavoro; promuove l'inclusione sociale, compreso l'accesso all'occupazione delle persone svantaggiate e riduce le disparità occupazionali
- Il Molise è l'unica regione italiana nata dal distacco da un'altra Regione scindendosi dall'antica regione Abruzzi e Molise e divenendo la ventesima regione d'Italia. In che anno è stata istituita: 1963
- Il Molise, in relazione agli "Indici di microcriminalità nelle città": registra i valori più bassi in assoluto, distanti dalla media Italia e dalla media del Mezzogiorno
- Il nuovo ciclo di programmazione 2007/13 richiede una integrazione dei sistemi di monitoraggio e controllo: In tale ottica, le politiche, gli interventi, le opere finanziate nell'ambito dei Progetti integrati sono sottoposti alle procedure del monitoraggio della politica regionale unitaria coordinato dalla Direzione Generale I e dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici
- Il Parlamento Europeo attualmente è presieduto da quale Stato? Ungheria
- Il patto di stabilità e sviluppo è stato sottoscritto: A Maastricht
- Il Piano attuativo FAS 2007-2013 della Regione Molise (deliberazione CIPE n°1/2011) ha una dotazione finanziaria di 407,084 milioni di Euro
- Il POR FESR della Regione Molise prevede il finanziamento di Progetti integrati di sviluppo territoriale (PIT) dedicati alle aree con una rilevante vocazione turistica in grado di generare impatti positivi sul sistema socio economico
- Il POR FESR della Regione Molise cogliendo le indicazioni comunitarie e nazionali, prevede il finanziamento: di progetti integrati di sviluppo territoriale (PIT) dedicati alle aree con una rilevante vocazione turistica in grado di generare impatti positivi sul sistema socio economico regionale
- Il principio comunitario di libera circolazione dei lavoratori si applica senza eccezioni agli impieghi della Pubblica Amministrazione ? no
- Il principio dell'unitarietà strategica del QSN, stabilito con delibera CIPE 174/2006 riguarda: le politiche regionali, comunitarie e nazionali
- Il principio di partenariato economico e sociale: è un principio fondante delle politiche comunitarie
- Il principio di sussidiarietà implica che le decisioni dell'Unione devono essere prese il più possibile a contatto con i cittadini;l'UE prende iniziative solo se il suo intervento è più efficace dell'azione presa a livello nazionale
- Il principio interpretativo del contraente debole implica che tra due interpretazioni ugualmente possibili si scelga quella più favorevole alla parte più debole
- Il processo di accumulazione di capitale in fase di rallentamento, unitamente al basso livello dei consumi delle famiglie, restituiscono un quadro economico locale le cui prospettive di crescita sono: Fortemente ridotte
- Il Programma di Cooperazione transfrontaliero IPA-Adriatico si pone l'obiettivo rafforzare la cooperazione e lo sviluppo sostenibile della regione Adriatica attraverso la realizzazione di iniziative riferite a tre assi prioritari
- IL programma Leader è rivolto alle iniziative riguardanti lo sviluppo rurale
- Il quadro normativo che disciplina i Fondi Strutturali: è costituito da un pacchetto di 5 Regolamenti
- Il Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-201320 e la delibera CIPE n. 166/07 (Punto 2.4.1) prevedono che le linee di intervento previste nella programmazione FAS saranno attuate mediante: Accordi di Programma Quadro (APQ Stato - Regione e Interregionali) o tramite strumenti di attuazione diretti, rientranti nella competenza dell'amministrazione individuata come attuatrice
- Il Quadro Strategico Nazionale è: il documento di programmazione cui si riconnettono gli interventi della politica regionale aggiuntiva sia di fonte comunitaria che di fonte nazionale
- Il Quadro Strategico Nazionale per il periodo 2007-2013 prevede un meccanismo premiale per le Regioni del Mezzogiorno per migliorare la qualità dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione ai cittadini e alle imprese, disciplinato dal documento tecn Per il funzionamento del meccanismo premiale, il QSN individua 4 obiettivi strategici calcolati sulla base di indicatori statistici che misurano la disponibilità e la qualità dei servizi
- Il Regno Unito è entrato a far parte dell'UE dal 1° gennaio 1973
- Il riparto delle risorse FAS 2007-2013 Lo 0,0008% delle risorse FAS attribuite alla Regione Molise viene accantonata a titolo di riserva per i Conti Pubblici Territoriali
- Il settore agricolo, nella composizione del Valore Aggiunto complessivo, riveste un ruolo: piuttosto marginale
- Il settore industriale della Regione Molise: è caratterizzato da produzioni a basso contenuto tecnologico
- Il sistema di Monitoraggio Regionale degli Investimenti Pubblici un utile strumento informativo per la programmazione regionale
- Il sistema produttivo regionale evidenzia una predominanza: del comparto dei servizi
- Il tasso di disoccupazione femminile della regione: è sensibilmente più basso rispetto a quello maschile
- Il territorio molisano si configura prevalentemente: montuoso
- Il trattato di Lisbona è entrato in vigore: 1/12/2009
- Il trattato di Maastricht è entrato in vigore nell'anno 1993
- Il trattato di Parigi che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio ( CECA) fu promosso da due politici francesi Jean Monet e Robert Schumann
- Il trattato di Parigi è stato firmato nell'anno 1951
- Il trattato di Roma è stato firmato nell'anno 1957
- Il Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea è stato introdotto a Lisbona
- In ambito comunitario, la politica dell'immigrazione è materia di competenza (art. 63 trattato di Lisbona) condivisa
- In caso di gara per la progettazione dei lavori è possibile ricorrere all'asta elettronica ? no
- In che anno è stata istituita la Provincia di Isernia: 1970
- In che modo una decisione differisce da un regolamento? per il fatto che ha destinatari precisi
- In questi ultimi anni l'Unione Europea è intervenuta nella crisi economica di due stati membri Grecia e Irlanda
- In termini di sviluppo del capitale umano, le linee guida per l'occupazione evidenziano tre priorità per le politiche degli Stati membri tra cui: aumentare gli investimenti nel capitale umano migliorando l'istruzione e le competenze