Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Se due beni sono tra loro complementari La domanda di uno diminuisce al crescere del prezzo dell'altro
- Se due beni sono tra loro sostituibili La domanda di uno cresce al crescere del prezzo dell'altro
- Se gli isoquanti sono linee rette, si può affermare che Il saggio marginale di sostituzione tecnica tra fattori produttivi è costante
- Se i fattori della produzione sono due e i loro prezzi sono costanti, l'isocosto è Una retta
- Se i fattori produttivi possono essere combinati solo secondo proporzioni fisse, che forma assumono gli isoquanti? Ad angolo retto
- Se il moltiplicatore del reddito è pari a 1,5 e si è in presenza di un incremento della spesa autonoma di € 1.000, quale delle seguenti alternative risulta vera? Il livello del reddito aumenterà di € 1.500
- Se il reddito disponibile aumenta di un euro, il consumo delle famiglie Aumenta meno di un euro
- Se il ricavo marginale è inferiore al costo marginale Occorrono ulteriori informazioni per stabilire se l'impresa perde o guadagna
- Se il saggio marginale di sostituzione intertemporale del consumatore è costante, allora egli E' sempre disposto a sostituire il medesimo ammontare di consumo corrente con un'unità di consumo futuro
- Se il tasso di interesse nominale, relativamente a titoli con rischio e liquidità simili, è uguale al 6% in un paese straniero e all'8% nell'economia interna, la condizione di parità dei tassi di interesse nominali indica che Il tasso di cambio (quotato certo per incerto, in altri termini come numero di unità di una valuta estera che si possono scambiare con un'unità della valuta nazionale) si deprezzerà nel corso dell'anno successivo
- Se in un'economia l'inflazione è del 10% L'aumento dell'indice generale dei prezzi è pari al 10%
- Se la condizione di Marshall-Lerner è rispettata, che effetto produce un deprezzamento del tasso di cambio reale sulle esportazioni nette? Ne determina un aumento
- Se la condizione di Marshall-Lerner è soddisfatta, le esportazioni nette (cioè le esportazioni meno le importazioni) dipendono Positivamente dal tasso di cambio reale (pari al rapporto tra i prezzi dei beni esteri e dei beni nazionali espressi nella stessa valuta)
- Se la curva di reddito-consumo ha sempre pendenza positiva si può affermare che Entrambi sono beni normali
- Se la domanda di un bene assume elasticità unitaria rispetto al prezzo, quando il prezzo aumenta del 10%, la spesa per il bene Rimane invariata
- Se la propensione marginale al consumo è pari a 0,8, un euro in più di reddito disponibile aumenta il consumo di 80 centesimi
- Se le preferenze del consumatore sono regolari Sulla stessa curva di indifferenza, la media di due panieri è preferita a due panieri estremi
- Se l'elasticità della domanda è pari a infinito il ricavo marginale è uguale Al prezzo
- Se l'elasticità della domanda rispetto al reddito è pari all'unità La spesa totale per quel bene non varia al variare del reddito
- Se l'impresa A produce un bene che è un perfetto sostituto di quello prodotto dall'impresa B, in generale l'elasticità al prezzo dell'impresa A è uguale A infinito
- Se mi assicuro contro il furto tenderò a essere meno attento a non farmi rubare la macchina. Ciò configura Azzardo morale
- Se nel bilancio pubblico vi è una spesa per interessi passivi positiva, ai fini della stabilizzazione del valore nominale dello stock di debito pubblico è necessario che Vi sia un saldo primario della PA positivo di pari ammontare
- Se nel breve periodo i prezzi sono fissi Il livello di equilibrio del prodotto è influenzato dalle variazioni della domanda
- Se nel breve periodo le imprese soddisfano la domanda aggregata esistente ai prezzi prefissati Il PIL è determinato dalla domanda aggregata
- Se un incremento del 4% del prezzo del pane determina una riduzione del 3% della domanda di burro, l'elasticità incrociata della domanda di burro rispetto al pane è pari a -0,75
- Se un'allocazione è Pareto ottimale allora Due consumatori che consumano entrambi i beni devono avere lo stesso Saggio Marginale di Sostituzione ma possono consumare una quantità diversa dei due beni
- Se un'impresa autofinanzia i propri investimenti mediante gli utili non distribuiti, le variazioni del tasso di interesse influenzano le decisioni di investimento? Sì, comunque
- Se valesse la teoria della parità dei poteri di acquisto (PPA), che cosa potrebbe produrre variazioni nel tasso di cambio reale di lungo periodo? Nulla, il cambio reale rimarrebbe sempre costante
- Se valgono le ipotesi dei teoremi dell'economia del benessere, non vi è giustificazione per l'intervento pubblico nell'economia Falso: sono giustificati gli interventi redistributivi
- Se vi è correlazione negativa perfetta tra due attività finanziarie, quando il rischio di portafoglio può essere del tutto eliminato? Detenendo entrambe le attività in portafoglio
- Secondo i principi della politica della concorrenza, l'imposizione di condizioni diverse per prestazioni oggettivamente equivalenti costituisce un esempio di Abuso di posizione dominante
- Secondo i teorici della nuova macroeconomia classica, quale effetto consegue ad una politica fiscale espansiva perfettamente prevista dagli operatori? Un aumento del livello generale dei prezzi
- Secondo il modello del ciclo vitale, il consumo di un determinato anno è stabilito in funzione del reddito Previsto nel corso dell'intera vita
- Secondo il modello IS-LM una politica fiscale espansiva Determina un aumento sia del reddito sia del tasso d'interesse di equilibrio
- Secondo il moltiplicatore keynesiano, se la propensione marginale al consumo è pari a 0,8 e l'aumento iniziale di spesa pubblica è pari a 100, l'incremento finale del reddito è 500
- Secondo il Sec95 l'indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche è costituito da Il saldo tra il totale delle spese finali e il totale delle entrate finali nel conto economico consolidato delle Amministrazioni Pubbliche
- Secondo la "teoria quantitativa della moneta" incrementi dell'offerta nominale di moneta producono Un aumento del livello generale dei prezzi ma nessun effetto sul prodotto
- Secondo la formulazione keynesiana, la domanda reale di moneta dipende Dal tasso d'interesse nominale e dal reddito reale
- Secondo la legge di Walras, in un sistema di equilibrio economico generale, qual è l'implicazione di policy se in tutti i mercati meno uno c'è equilibrio tra domanda e offerta? Non è necessario alcun intervento di politica economica per il restante mercato, in quanto anche quest'ultimo è in equilibrio
- Secondo la nuova macroeconomia classica, quando ci sono aspettative razionali, può una politica monetaria annunciata provocare una riduzione della disoccupazione al di sotto del suo livello naturale? No, in nessun caso
- Secondo la teoria dei giochi nel caso del dilemma del prigioniero l'equilibrio cambia se il gioco è ripetuto Vero
- Secondo la teoria del ciclo economico reale Le fluttuazioni del prodotto effettivo riflettono quelle del prodotto potenziale
- Secondo la teoria del consumo del random walk formulata da Robert Hall Il consumo futuro è uguale al consumo corrente aggiustato per un termine casuale di errore
- Secondo la teoria del second best è preferibile Avere molte piccole imposte distorsive piuttosto che una sola grande imposta distorsiva
- Secondo la teoria del second best, in presenza di una distorsione ineliminabile in un mercato, è preferibile Introdurre nuove distorsioni in altri mercati per controbilanciare la distorsione ineliminabile
- Secondo la teoria di Barro-Ricardo, fa differenza se lo Stato finanzia la spesa pubblica emettendo titoli del debito pubblico o aumentando le imposte? No
- Secondo la teoria economica, se i produttori e i consumatori non sono in grado di influenzare i prezzi (sono entrambi price taker) ed esiste un mercato per ogni bene/servizio Si ottiene un'allocazione efficiente delle risorse senza la necessità di intervento pubblico
- Secondo l'apparato della teoria dei giochi, cosa rappresenta l'equilibrio di Cournot? Un equilibrio di Nash
- Secondo l'apparato della teoria dei giochi, in che cosa consiste una strategia dominante? In una strategia che risulta la migliore per un giocatore, a prescindere dalla scelta degli avversari
- Secondo l'apparato metodologico della teoria dei giochi, cosa è una strategia pura? Costituisce un piano d'azione completo per un giocatore, che descrive quale scelta egli effettuerà in ciascun nodo dell'albero del gioco, ovvero, in qualunque altra situazione nel corso del gioco
- Secondo l'approccio marginalista, la condizione di massimizzazione dell'utilità soggetta a vincoli e in presenza di due beni (X e Y) Impone di allocare tutto il reddito del consumatore in modo che l'utilità marginale dell'ultimo euro speso per il bene X e per il bene Y sia la stessa
- Secondo l'economista Phillip Cagan, da che cosa dipende la domanda di scorte monetarie reali quando c'è iperinflazione? Quasi esclusivamente dal tasso di inflazione atteso
- Secondo Milton Friedman, cosa comporta l'uso attivo della politica monetaria? Potrebbe destabilizzare l'economia
- Si assuma che uno specifico bene X sia prodotto in Europa e all'estero. Una tariffa doganale applicata in Europa su questo bene determinerebbe Una riduzione del volume di importazioni del bene X in Europa
- Si consideri il modello IS-LM. Supponiamo che il Parlamento decida di aumentare le imposte sul reddito. Se la Banca Centrale vuole evitare che ciò abbia conseguenze sul tasso di interesse deve Diminuire l'offerta di moneta
- Si consideri una piccola economia aperta che opera al di sotto del suo livello potenziale in un regime di cambi fissi. Quali delle seguenti affermazioni risulta corretta? Un incremento della spesa pubblica sarebbe un appropriato intervento di politica economica che permetterebbe al paese in questione di chiudere il gap in termini di PIL. In questo caso, infatti, l'incremento della spesa pubblica avverrebbe senza spiazzamento della spesa per investimenti privati inducendo una traslazione della curva LM verso destra
- Si è in presenza di "drenaggio fiscale" (fiscal drag) quando I redditi monetari, in presenza di inflazione e di progressività delle imposte, vengono penalizzati dal passaggio a una aliquota fiscale più elevata a causa dell'espansione dei valori
- Si ha disoccupazione ciclica quando Il PIL effettivo è inferiore al PIL potenziale
- Si ha una recessione classica quando Il PIL si riduce per almeno due trimestri consecutivi
- Si ipotizzi che un imprenditore intenda minimizzare i costi di produzione per un dato livello di output, che il prodotto marginale del lavoro e del capitale sia rispettivamente di 5 e 15 e il costo del capitale di 300, si può dedurre che il prezzo del lavoro sarà pari a 100
- Si ipotizzi che una impresa spenda € 500 per due fattori produttivi, lavoro (sull'ascissa del piano cartesiano) e capitale (sull'ordinata del piano cartesiano). Se il saggio di salario fosse pari a € 20 l'ora e il costo d'uso del capitale fosse di € 25 l'ora, la pendenza della curva di isocosto sarebbe - 4/5
- Si parla di meccanismo di retroazione monetaria Quando una politica di bilancio espansiva determina un aumento del tasso d'interesse che riduce la domanda d'investimento e quindi la domanda aggregata
- Si supponga che l'economia sia in equilibrio di lungo periodo. Nel caso di uno shock sull'offerta aggregata, come l'aumento del prezzo del petrolio Si realizza uno spostamento verso sinistra della curva dell'offerta aggregata e il livello del reddito si riduce
- Si supponga che l'economia sia in equilibrio. Si supponga altresì che una calamità naturale distrugga gran parte del raccolto agricolo. Coerentemente con il modello della domanda e dell'offerta aggregata cosa accade a prezzi e output di breve periodo? I prezzi aumentano e l'output diminuisce
- Si supponga che si verifichi una riduzione della spesa militare in beni di consumo. Coerentemente con il modello della domanda aggregata e dell'offerta aggregata, cosa accade a prezzi e output di breve periodo? L'output diminuisce e i prezzi rimangono fissi
- Sia C=200+0,70(Y-T); T=100; G=500; I=600; X=300; IM=0,2(Y). Calcolate il livello di equilibrio del reddito in economia aperta e il relativo avanzo o disavanzo commerciale Y = 3060 NX = - 312
- Sia nella teoria del ciclo vitale sia nella teoria del reddito permanente, la propensione marginale al consumo di breve periodo E' minore di quella di lungo periodo
- Su cosa si basa la teoria quantitativa della moneta? Su una identità nota come equazione dello scambio
- Sulla base della curva di "offerta a sorpresa" (surprise-supply function) Secondo la teoria delle aspettative razionali, solo una variazione non prevista della stock di moneta potrà influenzare il volume di produzione
- Sulla base della curva di Phillips aumentata per le aspettative, il trade-off (relazione inversa) tra inflazione e disoccupazione Non esiste nel lungo periodo
- Sulla base delle prescrizioni del modello di Solow con progresso tecnico che cresce a tasso costante, è possibile osservare una convergenza del tenore di vita dei diversi paesi? Sì, in una situazione di crescita bilanciata
- Sulla base dell'economia del benessere, un'allocazione delle risorse che origina dalla concorrenza perfetta è efficiente in senso paretiano Vero
- Sulla relazione tra prodotto marginale e prodotto medio, si può affermare che il primo Deve necessariamente uguagliare il prodotto medio nel punto in cui quest'ultimo è massimo
- Supponete che il governo voglia far aumentare gli investimenti, ma mantenere costante il reddito nazionale. Nel modello IS-LM, quale combinazione di politica monetaria e fiscale sarebbe in grado di raggiungere simultaneamente i due obiettivi? Un aumento dell'offerta di moneta e un incremento delle imposte
- Supponete che nel mercato dei prodotti di abbigliamento ciascun consumatore desideri un colore/modello diverso Il mercato è in concorrenza monopolistica
- Supponiamo che il Governo decida di ridurre il consumo del bene X attraverso l'introduzione di un'imposta. Se il consumo del bene Y (l'altro bene) aumenta, tale bene è Succedaneo di X
- Supponiamo che il Governo intenda promuovere il consumo del bene X (bene normale) attraverso un contributo alla sua produzione che riduce il prezzo del bene; per valutare l'impatto di tale misura, si deve considerare anche il bene Y (bene normale), che è complementare di X. In particolare I consumatori acquisteranno una maggiore quantità di Y
- Supponiamo che il mercato sia formato da due imprese che competono sul prezzo (concorrenza alla Bertrand) e che queste imprese siano caratterizzate da rendimenti costanti di scala e abbiano a disposizione la medesima tecnologia In equilibrio i margini di profitto sono nulli
- Supponiamo che un individuo desideri acquistare un'auto usata, sapendo che sul mercato la metà delle auto usate è in buone condizioni e l'altra metà è costituita da "bidoni". Supponiamo inoltre che per un'auto usata questo individuo sia disposto a pagare 10.000 euro e solo 2.000 per un "bidone", e, inoltre, non sia in grado di distinguere tra "bidoni" e "non-bidoni". Quanto sarebbe disposto a pagare per un'auto qualunque? (Suggerimento: la probabilità che la macchina sia buona o cattiva è la stessa = 1/2) 6000