>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Serie quesiti 1-500

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei giudizi di accusa al Presidente della Repubblica si osservano le norme dei codici penale e di procedura penale?   Sì, in quanto applicabili e salvo che non sia diversamente disposto
Nei governi di tipo parlamentare è necessario che sussista un rapporto di fiducia tra:   Parlamento e Governo
Nel caso di cessazione dell'ufficio o di impedimento di tutti i Commissari di accusa, il giudizio di accusa del Presidente della Repubblica innanzi alla Corte costituzionale:   è sospeso sin quando il Parlamento non abbia provveduto alla loro sostituzione
Nel caso in cui una materia sia completamente ridisciplinata, si verifica, in assenza di uno specifico disposto, una ipotesi di:   abrogazione implicita
Nel giudizio d'accusa contro il Presidente della Repubblica si procede alla costituzione di un Collegio di accusa e all'elezione di un Presidente del Collegio stesso quando:   i Commissari eletti dal Parlamento in seduta comune sono più di due
Nel giudizio di accusa contro il Presidente della Repubblica, i giudici aggregati che non hanno mai partecipato a un precedente giudizio sono tenuti a prestare giuramento, prima di entrare nell'esercizio delle funzioni?   Sì, nelle mani del Presidente della Corte costituzionale
Nel nostro ordinamento costituzionale, l'istituto del referendum viene tradizionalmente definito come istituto di:   democrazia diretta
Nel nostro ordinamento giuridico la risoluzione delle antinomie delle fonti del diritto avviene:   con il criterio cronologico e gerarchico
Nel nostro ordinamento giuridico tra le fonti-fatto si ricomprendono:   le consuetudini
Nel nostro ordinamento la promulgazione delle leggi dello Stato spetta:   al Presidente della Repubblica
Nel nostro ordinamento la proprietà privata può essere espropriata:   per pubblico interesse nei soli casi previsti dalla legge, salvo indennizzo
Nel nostro ordinamento quali, fra quelli indicati, sono organi costituzionali?   Camere, Governo, Corte costituzionale
Nel nostro ordinamento, quali tra i seguenti organi, tra gli altri, sono a rilevanza costituzionale?   Il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti
Nel procedimento di accusa contro il Capo dello Stato, a chi è conferito, tra gli altri, il potere di svolgere gli atti di indagine necessari?   Al Presidente della Corte costituzionale
Nel procedimento di accusa contro il Capo dello Stato, a chi è conferito, tra gli altri, il potere di svolgere l'interrogatorio dell'imputato?   Ai giudici costituzionali delegati dal Presidente della Corte
Nel procedimento di accusa contro il Capo dello Stato, se l'imputato non ha un difensore di fiducia, a chi è prescritto il dovere di provvedere alla nomina di un difensore d'ufficio?   Al Presidente della Corte costituzionale
Nel procedimento di approvazione di leggi costituzionali, quale tipo di maggioranza è richiesta nella seconda votazione?   Assoluta dei componenti di ciascuna Camera
Nel Titolo III della Parte I della Costituzione, intitolato "Rapporti economici", sono, tra l'altro, considerati:   i rapporti relativi al lavoro
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario:   se non per disposizione di legge
Nessuno può essere privato della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome:   per motivi politici
Non si fa luogo a referendum se la legge di revisione della Costituzione:   è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti