>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti dal n.4001 al n.4350

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La capacità giuridica è la capacità di:   essere titolari di rapporti giuridici
La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro NON è composta da:   un rappresentante nominato dalla Croce Rossa
La Costituzione italiana afferma che spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento:   ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato
La Costituzione italiana è rigida nel senso che può essere modificata:   solo mediante uno speciale procedimento aggravato
La Costituzione italiana prevede espressamente che l'Italia è una Repubblica fondata:   sul lavoro
La Costituzione italiana prevede la possibilità della partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia?   Sì, demandando alla legge la determinazione dei casi e delle forme
La Costituzione italiana riconosce espressamente il diritto al lavoro:   a tutti i cittadini
La disciplina in tema di salute e sicurezza sul lavoro detta una nozione specifica di "salute"?   Sì, lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un'assenza di malattia o d'infermità
La Giunta regionale individua le modalità di sostegno ai Comuni che intendono procedere alla formazione di un PUG intercomunale?.   Sì
La legge Merloni, legge quadro in materia di lavori pubblici, è del 1960?   No, del 1994
La legge regionale 20/2001 è contraria alla perequazione?   No, la LR 20/2001 assicura il rispetto del principio di perequazione
La legge regionale n. 15/2008 stabilisce che, al fine di promuovere la trasparenza amministrativa, la Regione Puglia:   deve istituire un servizio telematico finalizzato alla raccolta di tutte le informazioni istituzionali nel territorio regionale e alla loro libera distribuzione
La qualificazione pubblicistica di un ente si accerta:   dall'esame del regime giuridico dell'ente
L'acronimo CONSOB indica:   Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
L'appaltatore è tenuto a rispondere di vizi e difformità:   quando il soggetto appaltante li denunci prima che il certificato di collaudo assuma carattere definitivo
L'approvazione di una legge da parte del Parlamento è sufficiente perché entri in vigore?   No, è necessaria la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
L'art. 3 della legge regionale della Regione Puglia n. 15/2008 stabilisce che i diritti di cittadinanza amministrativa siano garantiti:   attraverso la qualità dei servizi pubblici, perseguita anche con la previsione di strumenti che consentano di esigerne l'applicazione
L'articolo 1 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, oltre alla diligenza cita testualmente tra gli obblighi che qualificano il corretto adempimento della prestazione lavorativa anche:   la lealtà
L'articolo 10 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (D.M. 28-11-2000), afferma testualmente che il dipendente utilizza materiale o attrezzature:   per le attività dell'ufficio
L'articolo 11 "Rapporti con il pubblico" del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, afferma testualmente che il dipendente adotta un linguaggio chiaro e comprensibile:   in tutte le comunicazioni
L'articolo 12 del D.M.F.P. 28/11/2000 (Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni) afferma testualmente che nella stipulazione di contratti per conto dell'amministrazione, il dipendente NON promette ad alcuno utilità:   per facilitare l'esecuzione del contratto
L'articolo 2 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni afferma testualmente che il dipendente mantiene una posizione di indipendenza, al fine di evitare:   di svolgere attività inerenti alle sue mansioni in situazioni di conflitto di interessi
L'articolo 2 del D.M.F.P. 28/11/2000 (Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni) afferma testualmente, con riguardo ai comportamenti che possano nuocere agli interessi della P.A., che il dipendente deve:   impegnarsi a evitarli
L'articolo 5 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (D.M. 28-11-2000), afferma testualmente che il dipendente comunica all'amministrazione le partecipazioni azionarie che possano porlo in conflitto d'interessi con la funzione pubblica che svolge:   prima di assumere le sue funzioni
L'articolo 6 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, afferma che il dipendente NON ha l'obbligo di astenersi sempre dal partecipare a decisioni o ad attività nel caso queste possano coinvolgere interessi di:   suoi amici e conoscenti
L'articolo 7 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (D.M. 28-11-2000), afferma testualmente che il dipendente non sollecita ai propri superiori il conferimento di incarichi:   remunerati
L'articolo 8 del Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (D.M.F.P. 28/11/00), afferma testualmente che nell'adempimento della prestazione lavorativa, il dipendente assicura la parità di trattamento tra:   i cittadini che vengono in contatto con l'amministrazione da cui dipende
L'attività di informazione e di comunicazione istituzionale svolta dalla Regione Puglia NON è finalizzata a:   promuovere l'etica pubblica all'interno del territorio regionale
Le amministrazioni pubbliche istituiscono gli Uffici per le relazioni con il pubblico:   per garantire la piena attuazione della Legge n. 241 del 1990
Le attività di informazione e comunicazione istituzionale possono essere attuate attraverso le funzioni di sportello?   Sì, in quanto sono uno strumento di informazione e comunicazione istituzionale previsto dalla legge regionale
Le controversie attinenti ai diritti patrimoniali connessi ai rapporti di lavoro del personale militare, a norma del d.lgs. n. 165/01 e successive modificazioni, sono devolute alla giurisdizione:   del giudice amministrativo
L'Impatto Paesaggistico (IP) legato a un impianto eolico può essere valutato definendo il valore di due indici. Quali?   Il valore paesaggistico dell'area e la visibilità dell'impianto
L'Inventario nazionale delle Emissioni e delle loro Sorgenti (INES) farà parte integrante del Registro europeo delle Emissioni inquinanti, conosciuto come EPER (European Pollutant Emission Register), la cui istituzione è prevista dalla Direttiva IPPC. Chi in Italia è incaricato di elaborare l'inventario INES?   L'ANPA e il ministero dell'Ambiente
Lo Statuto della Regione Puglia, relativamente all'attività di governo della Regione, definisce testualmente il documento annuale di programmazione economica e finanziaria come un atto di indirizzo:   programmatico
L'upstream è la parte del ciclo petrolifero che comprende le attività di:   esplorazione del greggio