>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


A chi è affidata la sorveglianza di una persona in stato di libertà vigilata?   all'autorità di pubblica sicurezza
A chi è estendibile, nel reato concorsuale, l'aggravante agevolatrice dell'attività mafiosa, prevista dall'art. 416-bis 1 del Codice Penale?   a chi non sia animato da tale scopo ma che risulti consapevole dell'altrui finalità agevolatrice
A chi si applica il perdono giudiziale?   al minore degli anni diciotto
A differenza del delitto di rapina, il delitto di estorsione ...   è punibile a titolo di dolo generico
A livello europeo il principio del "ne bis in idem" è sancito:   dall'art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
A norma del codice penale, rientra tra le misure di sicurezza:   la cauzione di buona condotta
A norma dell'art. 41, comma 2, del Codice Penale:   le cause sopravvenute escludono il rapporto di causalità quando sono state da sole sufficienti a determinare l'evento
a norma dell'art. 62 del c.p. , l' aver agito per motivi di particolare valore morale o sociale è...   una circostanza attenuante comune
A norma delle leggi civili, ogni reato obbliga...   alle restituzioni
A norma di legge, per gli spettacoli e i trattenimenti pubblici à sempre disposta la cessazione dell'attività svolta in difetto di..   licenza
A quale delitto risponde chi con atti diretti a commettere lesioni cagiona la morte di un uomo?   al delitto di omicidio preterintenzionale, ex art. 584 c.p.
A quale pena soggiace chi, avendo acquisito in modo abusivo segreti commerciali, li rivela o li impiega a proprio o altrui profitto?   Alla reclusione fino a 2 anni
A quali reati è applicabile la particolare tenuità del fatto?   ai reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena
A quali reati si applica la causa di giustificazione dello stato di necessità ?   a tutti i reati
A quali soggetti si applica la pena dell'ergastolo con isolamento diurno?   Al colpevole di più delitti puniti con l'ergastolo e con la pena detentiva superiore a cinque anni
A quali soggetti spetta il diritto di querela?   A ogni persona offesa da un reato perseguibile a querela
Affinché si determini delitto di concussione, occorre sempre la dazione della cosa?   No, è sufficiente anche la promessa
Aggrava il reato l'aver:   tentato di aggravare le conseguenze del reato commesso
Aggrava il reato l'aver:   tentato di aggravare le conseguenze del reato commesso
Agli effetti della dichiarazione di professionalità nel reato si tiene conto delle condanne per le quali è intervenuta una causa di estinzione del reato?   Sì, tranne se la causa di estinzione estingue anche gli effetti penali
Agli effetti della legge penale cosa si intende per reati della stessa indole?   I reati che violano una stessa disposizione di legge e quelli che per la natura dei fatti che li costituiscono e i motivi che li determinano presentano nei casi concreti caratteri fondamentali comuni
Agli effetti della legge penale ed ai fini del computo del termine di prescrizione l'ordinanza di convalida dell'arresto?   interrompe la prescrizione
Agli effetti della legge penale il criterio di sussidiarietà rileva ...   nel concorso di norme
Agli effetti della legge penale quale soggetto è considerato ubriaco abituale?   chi è dedito all'uso di bevande alcoliche e in stato di frequente ubriachezza
Agli effetti della legge penale sono incaricati di un pubblico servizio (art. 358 del Codice Penale):   coloro i quali, a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio
Agli effetti della legge penale sono pubblici ufficiali (art. 357 del Codice Penale):   coloro i quali esercitano una funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
Agli effetti della legge penale, è considerato ubriaco abituale chi...   è dedito all'uso di bevande alcooliche e in stato frequente di ubriachezza
Agli effetti della legge penale, all'incaricato di un pubblico servizio è equiparato:   il funzionario di fatto
Agli effetti della legge penale, con specifico riferimento ai delitti contro il patrimonio, l'energia elettrica è considerata ...   Cosa mobile
Agli effetti della legge penale, ex artt. 556 e ss. c.p., con il termine "matrimonio" si intende ...   Anche la costituzione di un'unione civile tra persone dello stesso sesso
Agli effetti della legge penale, il delitto politico è   ogni delitto che offende un interesse politico dello Stato ovvero un diritto politico del cittadino
Agli effetti della legge penale, il termine matrimonio...   s'intende riferito anche alla costituzione di un'unione civile tra persone dello stesso sesso
Agli effetti della legge penale, le circostanze soggettive sono quelle che riguardano, fra l'altro:   le condizioni e le qualità personali del colpevole
Agli effetti della legge penale, non è imputabile il soggetto che, facendo uso di sostanze alcoliche, versa in stato di intossicazione definita dalla legge ...   Cronica
Agli effetti della legge penale, si ha violenza sulle cose allorché   la cosa viene danneggiata o trasformata, o ne è mutata la destinazione
Agli effetti della legge penale, sono circostanze soggettive ...   quelle che concernono la intensità del dolo o il grado della colpa
Agli effetti della legge penale, sono incaricati di pubblico servizio ...   coloro i quali, a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio
Ai fini della configurabilità del delitto di associazione di tipo mafioso è richiesto l'accordo tra ...   tra tre o più persone
Ai fini della configurabilità del reato di atti persecutori, in che modo occorre che le condotte minacciose o moleste provochino uno degli eventi previsti dal comma 1 dell'art. 612-bis?   Alternativamente
Ai fini della configurabilità del reato di ricettazione, è necessario che il delitto presupposto sia accertato giudizialmente?   No, essendo sufficiente che sia desumibile da prove logiche
Ai fini della distinzione tra il reato di furto ed il reato di appropriazione indebita, è decisiva l'indagine:   circa il potere di disponibilità sul bene da parte dell'agente
Ai fini della sussistenza della causa di giustificazione della legittima difesa ...   La difesa deve essere proporzionata all'offesa
Ai fini della sussistenza della causa di giustificazione della legittima difesa ...   deve essere difeso un diritto da un pericolo concreto e attuale
Ai fini della sussistenza della causa di giustificazione dello stato di necessità ...   il fatto deve essere proporzionato al pericolo
Ai fini della sussistenza della causa di giustificazione dello stato di necessità:   deve sussistere la necessità di salvare sé o altri da un pericolo attuale di un danno grave alla persona
Ai fini dell'integrazione della fattispecie occorre che la diffamazione sia comunicata ad almeno:   due persone
Ai sensi del codice penale, quale dei seguenti è un illecito amministrativo?   Offesa all'autorità mediante danneggiamento di affissioni
Ai sensi del codice penale, risponde del reato di corruzione il corruttore?   Sì, ai sensi dell'art. 321, c.p.
Ai sensi del comma 2 dell'art 116 c.p., se il reato commesso è più grave di quello voluto:   la pena è diminuita riguardo a chi volle il reato meno grave
Ai sensi del primo comma dell'art. 595 c.p., il delitto di diffamazione è punito:   con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 1.032 euro
Ai sensi dell'art. 110 del Codice Penale, un soggetto per rispondere della commissione di un reato a titolo di concorso deve:   aver apportato un contributo persona alla realizzazione dello stesso
Ai sensi dell'art. 116 del Codice Penale, se il reato commesso è più grave di quello voluto, al concorrente che volle il reato meno grave:   la pena è diminuita
Ai sensi dell'art. 120 c.p. chi può esercitare il diritto di querela, quando persona offesa è un minore che ha compiuto gli anni quattordici o un inabilitato?   Loro stessi e, in loro vece, il genitore ovvero il tutore o il curatore, nonostante ogni contraria dichiarazione di volontà, espressa o tacita, del minore o dell'inabilitato
Ai sensi dell'art. 132 del Codice Penale il giudice applica la pena:   discrezionalmente, indicando i motivi che giustificano l'uso di tale potere discrezionale
Ai sensi dell'art. 137 del Codice Penale, la custodia sofferta prima della sentenza che sia divenuta irrevocabile:   si detrae dalla durata complessiva della pena temporanea detentiva o dell'ammontare della pena pecuniaria
Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, la remissione di querela può essere:   espressa o tacita
Ai sensi dell'art. 155 del Codice Penale, vi è ricusazione tacita:   quando il querelato ha compiuto fatti incompatibili con la volontà di accettare la remissione
Ai sensi dell'art. 162 del Codice Penale, con l'oblazione:   il contravventore (nelle contravvenzioni punite con la sola pena dell'ammenda) è ammesso a pagare, prima dell'apertura del dibattimento o prima del decreto penale di condanna, una somma corrispondente alla terza parte del massimo della pena stabilita dalla legge per la contravvenzione commessa, oltre le spese del procedimento
Ai sensi dell'art. 164 del Codice Penale, la sospensione condizionale della pena non può essere concessa, tra le altre ipotesi:   a chi ha riportato una precedente condanna a pena detentiva per delitto, anche se è intervenuta riabilitazione
Ai sensi dell'art. 172 c.p., quando congiuntamente alla pena della reclusione è inflitta la pena della multa, per l'estinzione dell'una e dell'altra pena...   si ha riguardo soltanto al decorso del tempo stabilito per la reclusione
Ai sensi dell'art. 175 del Codice Penale, il giudice:   può ordinare in sentenza che non sia fatta menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale
Ai sensi dell'art. 2, comma 3, del Codice Penale:   se vi è stata condanna a pena detentiva e la legge posteriore dispone esclusivamente la pena pecuniaria, la pena detentiva inflitta si converte immediatamente nella corrispondente pena pecuniaria
Ai sensi dell'art. 29 c.p., quando viene applicata la pena accessoria dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici?   Quando si è condannati alla reclusione non inferiore a tre anni
Ai sensi dell'art. 317 c.p., chi è il soggetto attivo nel reato di concussione?   il pubblico ufficiale e l'incaricato di pubblico servizio
Ai sensi dell'art. 322 ter c.p., la confisca dei beni che costituiscono il prezzo del reato di concussione:   è obbligatoria
Ai sensi dell'art. 359 del Codice Penale, le persone esercenti un servizio di pubblica necessità sono:   i privati che esercitano professioni forensi o sanitarie, o altre professioni il cui esercizio sia vietato senza una speciale abilitazione dello Stato o i privati che, non esercitando una pubblica funzione né prestando un pubblico servizio, adempiono ad un servizio dichiarato di pubblica necessità mediante un atto della PA
Ai sensi dell'art. 360 del Codice Penale, la cessazione della qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di un pubblico servizio:   non esclude l'esistenza del reato se il fatto si riferisce all'ufficio o al servizio esercitato
Ai sensi dell'art. 40, co. 2 , il soggetto che non impedisce un evento, è responsabile quando:   ha l'obbligo giuridico di impedirlo
Ai sensi dell'art. 43 del Codice Penale, i due elementi strutturali del dolo sono:   la rappresentazione e la volontà dell'evento
Ai sensi dell'art. 49 comma 2 c.p. il reato impossibile si configura...   quando, per inidoneità dell'azione o inesistenza dell'oggetto di essa, è impossibile l'evento dannoso o pericoloso
Ai sensi dell'art. 54 c.p. non è punibile colui che ha commesso il fatto per esservi stato costretto:   dalla necessità di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona
Ai sensi dell'art. 54 del Codice Penale, NON è punibile chi ha commesso il fatto:   per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona
Ai sensi dell'art. 55 del Codice Penale, le forme dell'eccesso colposo si distinguono in.   eccesso nel fine ed eccesso nei mezzi
Ai sensi dell'art. 599 del Codice Penale, quando NON è punibile chi ha commesso alcuno dei fatti previsti dall'art. 595 del Codice Penale?   Quando ha agito nello stato di ira determinato da un fatto ingiusto altrui e subito dopo di esso
Ai sensi dell'art. 60, comma 1, del Codice Penale in caso di "error in persona" non sono poste a carico dell'agente le circostanze aggravanti che riguardano:   le condizioni o le qualità della persona offesa o i rapporti tra offeso e colpevole
Ai sensi dell'art. 62-bis del Codice Penale, il giudice:   può prendere in considerazione circostanze diverse, qualora le ritenga tali da giustificare una diminuzione della pena
Ai sensi dell'art. 641 del Codice Penale, cosa estingue il reato?   L'adempimento dell'obbligazione prima della condanna
Ai sensi dell'art. 85 del Codice Penale, è imputabile chi:   ha la capacità d'intendere e di volere
Ai sensi dell'art. 86 del Codice Penale, il determinatore può essere ritenuto responsabile a titolo di:   dolo intenzionale, dolo diretto, eventuale o colpa
Ai sensi dell'art. 89 del Codice Penale, è affetto da vizio parziale di mente chi:   nel momento in cui ha commesso il fatto era, per infermità, in stato di mente da scemare grandemente, senza escluderla, la capacità di intendere e di volere
Ai sensi dell'art. 92 del Codice Penale, l'ubriachezza volontaria:   non esclude né diminuisce l'imputabilità
Ai sensi dell'art.289-bis del Codice Penale, è punito con la reclusione da venticinque a trenta anni, chiunque:   per finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico, sequestra una persona
Ai sensi dell'articolo 358 codice penale   per pubblico servizio deve intendersi un'attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata dalla mancanza dei poteri tipici di quest'ultima, e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione di opera meramente materiale
Ai sensi dell'dell'art. 5 del codice penale   nessuno può invocare a propria scusa l'ignoranza della legge penale
Al colpevole di più delitti, ciascuno dei quali importa la pena dell'ergastolo:   si applica la detta pena con l'isolamento diurno da sei mesi a tre anni
Al delitto di estorsione ...   Si applicano le circostanze aggravanti previste per il delitto di rapina
Al fine della configurabilità del reato di percosse è necessario che:   dal fatto non derivi una malattia nel corpo o nella mente
Al genitore che, pur non partecipando alla commissione di atti sessuali sul figlio minore, sia presente sul luogo del fatto ed agevoli concretamente l'abuso degli altri correi, quale fattispecie di reato è attribuibile?   Violenza sessuale di gruppo
Al medico ospedaliero che svolge attività libero-professionale fuori dall'orario di servizio è sempre riconosciuta la qualità di:   pubblico ufficiale
Al reato continuato è applicato il principio...   del cumulo giuridico
Al reato di infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale è possibile applicare le aggravanti comuni?   No, così come disposto dall'ultimo comma dell'art. 578 c.p.
Alla luce del principio della "riserva di codice"   nuove disposizioni che prevedono reati possono essere introdotte nell'ordinamento solo se modificano il codice penale ovvero sono inserite in leggi che disciplinano in modo organico la materia
All'accertamento del reato di guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze psicofacenti o psicotrope ...   consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni
All'imputato del reato di oltraggio a un pubblico ufficiale, è consentito estinguere il reato attraverso:   il risarcimento del danno nei confronti sia del pubblico ufficiale oltraggiato sia della PA di appartenenza
All'oblazione consegue:   l'estinzione del reato
Avuto riguardo alla natura dell'offesa che il soggetto agente ha voluto o si è rappresentato nei confronti del bene tutelato dalla norma si suole distinguere in.   dolo di danno e dolo di pericolo