Elenco in ordine alfabetico delle domande di Enti locali
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- A che cosa è rapportato il numero dei consiglieri comunali? Alla popolazione residente
- A chi compete adottare ordinanze in caso di emergenza sanitaria a carattere esclusivamente locale? Al Sindaco
- A chi compete la nomina del Segretario comunale? Al Sindaco
- A chi compete sciogliere il Consiglio comunale in caso di dimissioni del Sindaco? Al Presidente della Repubblica
- A chi spetta il ruolo di rappresentanza del Comune? Al sindaco
- A chi spetta individuare l'area dove costruire la Comunità montana? Regione
- A chi spetta la nomina del Direttore Generale? Al Sindaco previa deliberazione della Giunta Comunale
- A chi spetta la revoca del Segretario comunale? Sindaco
- A chi spettano i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo negli enti locali, ai sensi del testo unico degli enti locali? Agli organi di governo
- A norma del D.lg. 267/2000, nell'ambito delle forme associative tra enti locali: Possono essere costituiti consorzi per la gestione associata di uno o piu' servizi e l'esercizio associato di funzioni, secondo le norme previste per le aziende speciali
- A norma del d.lgs. 267/2000 (TUEL), Comuni e Province partecipano alla formazione dei piani e dei programmi regionali? Sì, secondo le forme e i modi stabiliti dalle leggi regionali
- A norma del d.lgs. 267/2000 (TUEL), lo Statuto provinciale stabilisce: le norme fondamentali dell'organizzazione della Provincia, nell'ambito dei principi fissati dalla legislazione nazionale di riferimento
- A norma del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. e con specifico riferimento ai controlli interni degli enti locali, i controlli sulle società partecipate non quotate sono esercitati: dalle strutture proprie dell'ente locale
- A norma del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., tutte le deliberazioni del comune sono pubblicate mediante pubblicazione all'albo pretorio, nella sede dell'ente: per quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge
- A norma del D.lgs. 267/2000, è eleggibile alla carica di Sindaco colui il cui cognato ricopre nel medesimo comune l'incarico di Segretario comunale? No
- A norma del D.lgs. 267/2000, al momento dell'insediamento, è previsto il giuramento del Sindaco? Sì, dinanzi al Consiglio
- A norma del D.lgs. 267/2000, chi presiede il Consiglio comunale dei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti? Il sindaco, salvo diversa previsione statutaria
- A norma del D.lgs. 267/2000, i membri del Consiglio comunale: Sono eletti a suffragio universale e diretto
- A norma del D.lgs. 267/2000, i programmi triennali e l'elenco annuale dei lavori pubblici in ambito comunale sono deliberati: Dall'organo di indirizzo politico-amministrativo del comune
- A norma del D.lgs. 267/2000, il Direttore Generale del comune può essere revocato? Sì, dal Sindaco, previa deliberazione della Giunta
- A norma del d.lgs. 267/2000, il Presidente: E' l'organo responsabile dell'amministrazione e rappresenta l'Ente
- A norma del d.lgs. 267/2000, il Presidente: E' l'organo responsabile dell'amministrazione del Presidente e rappresenta l'Ente
- A norma del D.lgs. 267/2000, il Sindaco è anche membro del Consiglio comunale? Sì, in ogni caso
- A norma del D.lgs. 267/2000, il Sindaco è anche membro del Consiglio comunale? Sì, in ogni caso
- A norma del d.lgs. 267/2000, il Sindaco adotta: le ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale
- A norma del d.lgs. 267/2000, il Sindaco e il Presidente della Provincia prestano giuramento di: osservare lealmente la Costituzione italiana
- A norma del D.lgs. 267/2000, il Sindaco sovrintende all'emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalla legge e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica? Sì, quale ufficiale del Governo
- A norma del D.lgs. 267/2000, in ambito comunale, i componenti della Giunta: Sono sempre nominati dal Sindaco
- A norma del d.lgs. 267/2000, in caso di urgenza, una deliberazione della Giunta comunale diventa eseguibile: immediatamente, se dichiarata tale con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti
- A norma del D.lgs. 267/2000, in quale caso il Sindaco può essere membro del Consiglio comunale? Il Sindaco è sempre membro del Consiglio comunale
- A norma del d.lgs. 267/2000, in quale caso le dimissioni dalla carica di Consigliere comunale sono irrevocabili? Sempre
- A norma del D.lgs. 267/2000, la durata dell'incarico del Direttore Generale del comune: È sempre a tempo determinato e non può eccedere quella del mandato del Capo dell'amministrazione
- A norma del d.lgs. 267/2000, la liquidazione: costituisce la seconda fase del procedimento di spesa attraverso la quale, in base ai documenti e ai titoli atti a comprovare il diritto acquisito del creditore, si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto
- A norma del D.lgs. 267/2000, le deliberazioni della Giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili? Sì, nel caso di urgenza e con il voto espresso della maggioranza dei componenti
- A norma del D.lgs. 267/2000, non possono essere istituiti nuovi comuni con popolazione inferiore a: 10.000 abitanti, salvo i casi di fusione tra più comuni
- A norma del d.lgs. 267/2000, qual è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del comune? Il Consiglio
- A norma del D.lgs. 267/2000, quale delle seguenti affermazioni non è corretta, in relazione alla figura del "Segretario" comunale? Non partecipa alle riunioni del Consiglio o della Giunta, salvo che lo statuto disponga diversamente
- A norma del D.lgs. 267/2000, quale maggioranza è richiesta per l'approvazione dello statuto comunale alla prima votazione? È richiesta la maggioranza dei 2/3 dei Consiglieri
- A norma del D.lgs. 267/2000, quale soggetto è competente a rilasciare il parere sulle proposte di deliberazioni sottoposte al Consiglio comunale, quando tale parere è necessario? Il responsabile del servizio interessato o, in mancanza, il Segretario dell'Ente
- A norma del D.lgs. 267/2000, quale soggetto dispone ogni opportuno accertamento al fine di verificare la sussistenza degli elementi riconducibili all'ipotesi di infiltrazione di tipo mafioso negli organi comunali? Il Prefetto
- A norma del D.lgs. 267/2000, quale, tra le seguenti affermazioni è corretta? La carica di assessore è incompatibile con la carica di consigliere comunale e provinciale
- A norma del d.lgs. 267/2000, quali sono le fasi di gestione delle entrate? Accertamento, riscossione e versamento
- A norma del D.lgs. 267/2000, quanti Consiglieri devono presenziare ad una seduta del Consiglio comunale affinché questa sia valida? Almeno un terzo dei Consiglieri assegnati per legge all'Ente, senza computare a tale fine il Sindaco
- A norma del D.lgs. 267/2000, salvo eccezioni, quale organo dell'amministrazione comunale delibera gli appalti e le concessioni? Consiglio
- A norma del d.lgs. del 267/000, chi nomina il Segretario comunale? Il Sindaco
- A norma del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), chi stipula i contratti nelle amministrazioni comunali? I dirigenti
- A norma del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii., a quale soggetto compete deliberare l'organizzazione dei pubblici servizi in ambito comunale? Al Consiglio
- A norma del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii., il Consiglio comunale può revocare uno o più Assessori? No
- A norma del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii., il Sindaco può vietare l'esibizione di atti dell'amministrazione comunale? Sì, qualora la loro diffusione possa pregiudicare il diritto alla riservatezza di persone, dei gruppi o delle imprese
- A norma del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii., quale maggioranza è richiesta per l'approvazione dello statuto comunale alla prima votazione? È richiesta la maggioranza dei 2/3 dei Consiglieri
- A norma del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii., quale soggetto sovrintende alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione? Il Sindaco, quale ufficiale del Governo
- A norma del disposto di cui al co. 1, art. 141, tuel, il consiglio comunale è sciolto per decesso del Sindaco. Il consiglio è sciolto: Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'interno
- A norma del disposto di cui al co. 1, art. 141, tuel, il consiglio comunale è sciolto per dimissioni del Sindaco. Il consiglio è sciolto: Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'interno
- A norma del disposto di cui al co. 1, art. 141, tuel, il consiglio comunale è sciolto per gravi e persistenti violazioni di legge. Il consiglio è sciolto: Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'interno
- A norma del disposto di cui al co. 1, art. 141, tuel, il consiglio comunale è sciolto per gravi motivi di ordine pubblico. Il consiglio è sciolto: Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'interno
- A norma del disposto di cui al co. 1, art. 141, tuel, il consiglio comunale è sciolto per rimozione del Sindaco. Il consiglio è sciolto: Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'interno
- A norma del disposto di cui al co. 1, art. 141, tuel, il consiglio comunale è sciolto quando compia atti contrati alla Costituzione. Il consiglio è sciolto: Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'interno
- A norma del disposto di cui al co. 1, art. 141, tuel, la cessazione dalla carica per dimissioni contestuali della metà più uno dei membri assegnati al consiglio comunale, non computando a tal fine il sindaco: Comportano lo scioglimento del Consiglio
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel acquisti e alienazioni immobiliari, relative permute, appalti e concessioni che non siano previsti espressamente in atti fondamentali del Consiglio o che non ne costituiscano mera esecuzione e che, comunque, non rientrino nella ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza della Giunta, del Segretario o di altri funzionari sono atti fondamentali: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel gli indirizzi da osservare da parte degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza sono atti fondamentali: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel gli indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza, sono atti fondamentali: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel gli indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche sono atti fondamentali: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel i compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione sono atti fondamentali: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel la concessione dei pubblici servizi è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel la contrazione di mutui e aperture di credito non previste espressamente in atti fondamentali del Consiglio sono atti fondamentali: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel la costituzione di istituzioni e aziende speciali è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel la costituzione e modificazione di forme associative sono atti fondamentali: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel la definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione di rappresentanti del comune presso aziende è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel la definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione di rappresentanti del comune presso enti è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel la definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione di rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel la definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione di rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni, nonché nomina dei rappresentanti del consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel la definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione di rappresentanti del comune presso istituzioni è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel la disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel la disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel la disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei servizi è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel la partecipazione dell'ente locale a società di capitali è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel la partecipazione dell'ente locale a società di capitali e l'affidamento di attività o servizi mediante convenzione, è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel l'approvazione dei regolamenti, salva l'ipotesi di cui all'art. 48, co., è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel l'approvazione dello Statuto delle aziende speciali è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel l'approvazione dello Statuto dell'ente è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel le convenzioni tra i comuni e provincia sono atti fondamentali: Del consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel le convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia, e la costituzione e modificazione di forme associative, sono atti fondamentali: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel le convenzioni tra i comuni sono atti fondamentali: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel le spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo, sono atti fondamentali: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel l'emissione di prestiti obbligazionari è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel l'istituzione e l'ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote, sono atti fondamentali: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel l'istituzione, i compiti e le norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione, sono atti fondamentali: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel l'ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, tuel l'organizzazione dei pubblici servizi è atto fondamentale: Del Consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, Tuel, gli indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza e le emissioni di prestiti obbligazionari sono atti fondamentali: Del consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, Tuel, la contrazione di mutui e aperture di credito non previste espressamente in atti fondamentali del consiglio e le spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo sono atti fondamentali: Del consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, Tuel, la definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione di rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni, e la nomina dei rappresentanti del consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge sono atti fondamentali: Del consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, Tuel, l'istituzione e l'ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote e la disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi sono atti fondamentali: Del consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 42, Tuel, l'istituzione, i compiti e le norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione e l'elenco annuale dei lavori pubblici, bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni, rendiconto, sono atti fondamentali: Del consiglio comunale
- A norma del disposto di cui al co. 4, art. 5, Tuel, i criteri e le procedure per gli atti e gli strumenti della programmazione socio-economica e della pianificazione territoriale dei comuni rilevanti ai fini dell'attuazione dei programmi regionali sono indicati/fissate: Con legge regionale
- A norma del disposto di cui al co. 4, art. 97, Tuel, il segretario comunale: Esprime il parere di regolarità tecnica previsto all'art. 49, in relazione alle sue competenze, nel caso in cui il Comune non abbia responsabili dei servizi
- A norma del disposto di cui al co. 4, art. 97, Tuel, il segretario comunale: Esercita le funzioni di direttore generale quando questi non sia stato nominato dal sindaco
- A norma del disposto di cui al co. 4, art. 97, Tuel, il segretario comunale: Roga, su richiesta dell'ente, tutti i contratti nei quali l'ente è parte ed autentica scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente
- A norma del disposto di cui al co. 4, art. 97, Tuel, il segretario comunale: Partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio comunale e ne cura la verbalizzazione
- A norma del disposto di cui al co. 4, art. 97, Tuel, il segretario comunale: Partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni della giunta comunale e ne cura la verbalizzazione
- A norma del disposto di cui al comma 4, art. 97, Capo II del Titolo IV del d.lgs. n. 267/2000, chi esprime il parere di regolarità tecnica (art. 49), in relazione alle sue competenze, nel caso in cui l'ente non abbia responsabili dei servizi? Il Segretario dell'ente
- A norma del disposto di cui al comma 4, art. 97, del d.lgs. n. 267/2000 (Testo Unico Enti Locali), chi esprime il parere di regolarità tecnica (art. 49), in relazione alle sue competenze, nel caso in cui l'ente non abbia responsabili dei servizi? Il Segretario Comunale e Provinciale
- A norma del disposto di cui al comma 7, art. 38 del Tuel le sedute del Consiglio comunale: Sono pubbliche salvi i casi previsti dal Regolamento
- A norma del disposto di cui al comma 7, art. 38 del Tuel le sedute del Consiglio e delle commissioni: Sono pubbliche salvi i casi previsti dal Regolamento
- A norma del disposto di cui al comma 7, art. 38 del Tuel le sedute delle commissioni del Consiglio comunale: Sono pubbliche salvi i casi previsti dal Regolamento
- A norma del disposto di cui al comma 8, art. 38, Tuel le dimissioni dalla carica di consigliere: Sono indirizzate al Consiglio
- A norma del disposto di cui al comma 8, art. 38, Tuel le dimissioni dalla carica di consigliere: Non necessitano di presa d'atto
- A norma del disposto di cui all'art. 110 del d.lgs. n. 267/2000 - incarichi a contratto per la copertura di posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifica dirigenziale o di alta specializzazione - cosa accade nel caso in cui l'ente locale dichiari il dissesto o venga a trovarsi nelle situazioni strutturalmente deficitarie? Il contratto a tempo determinato è risolto di diritto
- A norma del disposto di cui all'art. 124 del d.lgs. n. 267/2000, per quanti giorni le deliberazioni del Comune sono pubblicate all'albo pretorio? Per quindici giorni consecutivi
- A norma del disposto di cui all'art. 3 del Tuel è legittimo il conferimento di funzioni della Regione all'amministrazione comunale? Si, il conferimento di funzioni è previsto dal Tuel secondo il principio di sussidiarietà
- A norma del disposto di cui all'art. 3 del Tuel è legittimo il conferimento di funzioni dello Stato all'amministrazione comunale? Si, il conferimento di funzioni è previsto dal Tuel secondo il principio di sussidiarietà
- A norma del disposto di cui all'art. 3 del Tuel, le amministrazioni comunali e provinciali hanno autonomia statutaria, normativa: (indicare tutte le altre forme di autonomia di cui godono). Organizzativa ed amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica
- A norma del disposto di cui all'art. 3 del Tuel, le Amministrazioni comunali e provinciali hanno autonomia: (indicare tutte le forme di autonomia di cui godono). Statutaria, normativa, organizzativa ed amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica
- A norma del disposto di cui all'art. 37 del TUOEL, il Consiglio comunale si compone di: Sindaco e un numero di consiglieri individuato dalla legge
- A norma del disposto di cui all'art. 50, Tuel, quale funzione è svolta dal sindaco come capo/rappresentante dell'amministrazione comunale? Convocare e presiedere la giunta
- A norma del disposto di cui all'art. 50, Tuel, quale funzione è svolta dal sindaco come capo/rappresentante dell'amministrazione comunale? Adottare le ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale
- A norma del disposto di cui all'art. 50, Tuel, quale funzione è svolta dal sindaco come capo/rappresentante dell'amministrazione comunale? Rappresentare l'amministrazione
- A norma del disposto di cui all'art. 50, Tuel, quale funzione è svolta dal sindaco come capo/rappresentante dell'amministrazione comunale? Sovrintendere al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti
- A norma del disposto di cui all'art. 54, Tuel, quale funzione è svolta dal sindaco come ufficiale del governo? Adottare con atto motivato provvedimenti, anche contingibili e urgenti, al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana
- A norma del disposto di cui all'art. 54, Tuel, quale funzione è svolta dal sindaco come ufficiale del governo? Sovrintendere agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia di statistica
- A norma del disposto di cui all'art. 54, Tuel, quale funzione è svolta dal sindaco come ufficiale del governo? Sovrintendere alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione
- A norma del disposto di cui all'art. 6 del Tuel trascorsi quanti giorni dalla sua affissione all'albo pretorio dell'ente entra in vigore lo Statuto dell'amministrazione comunale? Trascorsi 30 giorni
- A norma del disposto di cui all'art. 7 del Tuel, l'Amministrazione comunale adotta i propri Regolamenti: Nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dallo Statuto
- A norma del T. U. sull'Ordinamento degli Enti locali, il Consiglio comunale è dotato: di autonomia funzionale e organizzativa
- A norma del T. U. sull'Ordinamento degli Enti locali, in ambito comunale, il Vicesindaco viene nominato: dal Sindaco
- A norma del T. U. sull'Ordinamento degli Enti locali, quale delle seguenti affermazioni è corretta, in relazione alla figura del "Segretario" comunale? Può essere revocato con provvedimento motivato del Sindaco, previa deliberazione della Giunta, per violazione dei doveri d'ufficio
- A norma del T. U. sull'Ordinamento degli Enti locali, quale delle seguenti affermazioni non è corretta, in relazione alla figura del "Segretario" comunale? La sua nomina non è necessaria nei comuni in cui è già presente la figura del Direttore Generale
- A norma del T. U. sull'Ordinamento degli Enti locali, quale delle seguenti affermazioni non è corretta, in relazione alla figura del "Segretario" comunale? È nominato con delibera della Giunta comunale, su proposta del Sindaco
- A norma del T. U. sull'Ordinamento degli Enti locali, quali sono gli organi di governo del comune? Il Consiglio, la Giunta e il Sindaco
- A norma del TUEL (d.lgs. 267/2000), a chi compete l'attribuzione degli incarichi dirigenziali all'interno del Comune? Al Sindaco
- A norma del TUEL, il Sindaco presta giuramento: di osservare lealmente la Costituzione italiana
- A norma dell'art. 10 del TUEL, gli atti dell'Amministrazione Comunale devono essere resi pubblici ? Si', ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione
- A norma dell'art. 100 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. il Segretario Comunale può essere revocato: con provvedimento motivato del Sindaco, previa deliberazione della giunta, per violazione dei doveri d'ufficio
- A norma dell'art. 107 del d.lgs. 267/2000, quale delle seguenti materie può essere oggetto di determinazione dirigenziale? Impegno di spesa
- A norma dell'art. 107 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), la presidenza delle commissioni di gara o di concorso spetta: Ai dirigenti
- A norma dell'art. 107 del TUEL (D.Lgs. 267/2000) a chi compete la stipulazione dei contratti? ai dirigenti
- A norma dell'art. 107 del TUEL (D.Lgs. 267/2000) a chi competono gli atti di amministrazione e gestione del personale? ai dirigenti
- A norma dell'art. 107 del TUEL (D.Lgs. 267/2000) a chi competono gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa? ai dirigenti
- A norma dell'art. 108, co. 2, del d.lgs 267/2000 e s.m.i., il direttore generale è revocato: dal sindaco o dal presidente della provincia, previa deliberazione della giunta comunale o provinciale
- A norma dell'art. 114, co. 1, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., l'azienda speciale è: ente strumentale dell'ente locale dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio Statuto, approvato dal Consiglio comunale o provinciale
- A norma dell'art. 124 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., tutte le deliberazioni degli altri enti locali sono pubblicate mediante affissione all'albo pretorio del Comune ove ha sede l'ente, per: quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge
- A norma dell'art. 124 del D.Lgs. 267/2000, tutte le deliberazioni del comune sono pubblicate mediante pubblicazione all'albo pretorio, nella sede dell'ente: per quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge
- A norma dell'art. 124 del D.lgs. n. 267/2000 e s.m.i., tutte le deliberazioni degli altri enti locali (diversi da Comuni e Province) sono pubblicate mediante pubblicazione all'albo pretorio del Comune ove ha sede l'ente, per: quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge
- A norma dell'art. 14 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., primo comma, il comune: gestisce i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica
- A norma dell'art. 14, co. 1, del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., primo comma, il Comune gestisce i servizi: elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica
- A norma dell'art. 147-bis comma 2 del D.Lgs.267/2000, la direzione del controllo successivo sulla regolarità amministrativa degli atti è affidata: al Segretario comunale
- A norma dell'art. 147-bis, co. 1, del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i., nella fase preventiva della formazione dell'atto, il controllo di regolarità amministrativa e contabile di un ente locale è assicurato: da ogni responsabile di servizio ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa
- A norma dell'art. 147-quater, co. 4, del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i., i risultati complessivi della gestione dell'ente locale e delle aziende: non quotate partecipate sono rilevati mediante bilancio consolidato, secondo la competenza economica
- A norma dell'art. 148, del D.Lgs. 267/2000, nei comuni con popolazione superiore ai 15 mila abitanti, il Sindaco trasmette annualmente il referto sul sistema dei controlli interni, oltre che al presidente del consiglio comunale: alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti
- A norma dell'art. 16 del d.lgs. 267/2000, lo Statuto comunale può prevedere l'istituzione di municipi nei territori delle comunità di origine nei Comuni istituiti mediante la fusione di: due o più Comuni contigui
- A norma dell'art. 16 del d.lgs. 267/2000, lo Statuto del Comune può prevedere l'istituzione di municipi nei territori delle comunità di origine di Comuni istituiti mediante la fusione di: due o più Comuni contigui
- A norma dell'art. 163 del d.lgs. 267/2000, nel corso dell'esercizio provvisorio gli Enti locali possono effettuare, per ciascun intervento, spese in misura non superiore, mensilmente: a un dodicesimo degli stanziamenti del secondo esercizio del bilancio di previsione deliberato l'anno precedente, con esclusione delle spese tassativamente regolate dalla legge o non suscettibili di pagamento frazionato in dodicesimi
- A norma dell'art. 2 del d.lgs. 267/2000 gli Enti locali sono: i Comuni, le Province, le Città metropolitane, le Comunità montane, le Comunità isolane e le Unioni di Comuni
- A norma dell'art. 20, co. 1, lett. a), del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., la provincia: raccoglie e coordina le proposte avanzate dai comuni, ai fini della programmazione economica, territoriale ed ambientale della regione
- A norma dell'art. 20, co. 1, lett. b), del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., la provincia: concorre alla determinazione del programma regionale di sviluppo e degli altri programmi e piani regionali secondo norme dettate dalla legge regionale
- A norma dell'art. 20, co. 1, lettera c), del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., la provincia: formula e adotta, con riferimento alle previsioni e agli obiettivi del programma regionale di sviluppo, propri programmi pluriennali sia di carattere generale che settoriale
- A norma dell'art. 24 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., primo comma, in quali tra le seguenti materie la regione, previa intesa con gli enti locali interessati, può definire ambiti sovracomunali per l'esercizio coordinato delle funzioni degli enti locali, attraverso forme associative e di cooperazione? Tutela e valorizzazione dell'ambiente, rilevamento dell'inquinamento atmosferico, interventi di difesa del suolo e di tutela idrogeologica, raccolta, distribuzione e depurazione delle acque
- A norma dell'art. 27, co. 4, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., la legge regionale disciplina le comunità montane stabilendo in particolare: le modalità di approvazione dello statuto, le procedure di concertazione, la disciplina dei piani zonali e dei programmi annuali
- A norma dell'art. 3 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il Comune è l'ente locale che: rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo
- A norma dell'art. 3, co. 3, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., la provincia: è l'ente locale intermedio tra comune e regione, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi, ne promuove e ne coordina lo sviluppo
- A norma dell'art. 3, co. 4, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., i comuni e le province: hanno autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa
- A norma dell'art. 3, co.2, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il Comune è l'ente locale che: rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo
- A norma dell'art. 30 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., le convenzioni stipulate tra enti locali devono stabilire: i fini, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, i loro rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie
- A norma dell'art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., possono gli enti locali stipulare tra loro apposite convenzioni? Si, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati
- A norma dell'art. 30, co. 1, del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., possono gli enti locali stipulare tra loro apposite convenzioni? Si, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati
- A norma dell'art. 36 del D.Lgs. 267/2000, e s.m.i., sono organi di governo del comune: il consiglio, la giunta e il sindaco
- A norma dell'art. 38 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il TUEL regola, tra l'altro: l'elezione dei consigli comunali e provinciali, la loro durata in carica, il numero dei consiglieri e la loro posizione giuridica
- A norma dell'art. 38 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., le dimissioni dalla carica di consigliere comunale: sono irrevocabili, non necessitano di presa d'atto e sono immediatamente efficaci
- A norma dell'art. 39, co. 1, del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., al Presidente del consiglio comunale sono attribuiti, tra gli altri, i poteri di: convocazione e direzione dei lavori e delle attività del Consiglio
- A norma dell'art. 39, co. 2, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il Presidente del consiglio comunale è tenuto a riunire il consiglio, in un termine non superiore ai: venti giorni, quando lo richiedano un quinto dei consiglieri o il Sindaco o il presidente della Provincia
- A norma dell'art. 39, co. 2, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il Presidente del consiglio provinciale è tenuto a riunire il consiglio, in un termine non superiore ai: venti giorni, quando lo richiedano un quinto dei consiglieri o il presidente della provincia
- A norma dell'art. 39, co. 5, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., in caso di inosservanza degli obblighi di convocazione del Consiglio comunale e provinciale, previa diffida, provvede il: Prefetto
- A norma dell'art. 4 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), la generalità di compiti e funzioni amministrative è attribuita: Ai comuni, alle province e alle comunità montane
- A norma dell'art. 40 del D. Lgs n. 267/2000 la prima seduta del Consiglio comunale deve tenersi: Entro dieci giorni dalla convocazione
- A norma dell'art. 40 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., la prima seduta del consiglio comunale deve essere convocata: entro il termine perentorio di dieci giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di dieci giorni dalla convocazione
- A norma dell'art. 40 del D.Lgs. 267/2000, e s.m.i., la prima seduta del consiglio comunale deve tenersi: entro il termine di dieci giorni dalla convocazione
- A norma dell'art. 40, co.1, del D.Lgs. 267/2000, e s.m.i., la prima seduta del consiglio comunale deve tenersi: entro il termine di dieci giorni dalla convocazione
- A norma dell'art. 42 d.lgs. 267/2000, il Consiglio comunale o provinciale: è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo
- A norma dell'art. 42 del TUEL, gli indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza, sono atti fondamentali: Del Consiglio comunale
- A norma dell'art. 46, co. 3, del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., entro il termine fissato dallo statuto e sentita la giunta, il sindaco o il presidente della provincia presenta al consiglio: le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato
- A norma dell'art. 49 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), sulle proposte di deliberazione di giunta e di consiglio (che non siano mero atto di indirizzo), i responsabili dei servizi devono: Esprimere un parere di regolarità tecnica o contabile
- A norma dell'art. 50 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), l'organo responsabile dell'amministrazione del comune è: Il sindaco
- A norma dell'art. 51 del TUEL, quanti anni dura il mandato del Sindaco? Cinque anni
- A norma dell'art. 53 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., le dimissioni presentate dal Sindaco o dal Presidente della Provincia diventano efficaci ed irrevocabili trascorso il termine di: venti giorni dalla loro presentazione al Consiglio
- A norma dell'art. 54 del TUEL (D.Lgs. 267/2000), chi sovrintende alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone preventivamente il Prefetto? Il Sindaco, quale Ufficiale del Governo
- A norma dell'art. 6 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., co. 5, dopo l'espletamento, del controllo da parte del competente organo regionale, lo statuto è pubblicato nel bollettino ufficiale della regione, affisso all'albo pretorio dell'ente per: trenta giorni consecutivi ed inviato al Ministero dell'Interno per essere inserito nella raccolta ufficiale degli statuti
- A norma dell'art. 6 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., terzo comma, gli statuti comunali e provinciali stabiliscono norme per garantire: la presenza di entrambi i sessi nelle giunte e negli organi collegiali non elettivi del comune e della provincia, nonché degli enti, aziende ed istituzioni da essi dipendenti
- A norma dell'art. 6 del D.Lgs. 267/2000, quarto comma, gli statuti sono deliberati dai rispettivi consigli con il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati. Qualora tale maggioranza non venga raggiunta, la votazione è ripetuta in successive sedute da tenersi entro: trenta giorni
- A norma dell'art. 6 del D.Lgs. 267/2000, sesto comma, a chi compete la raccolta e la conservazione degli statuti comunali e provinciali? All'ufficio del Ministero dell'Interno
- A norma dell'art. 6, co. 4, del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., gli statuti comunali e provinciali sono deliberati dai rispettivi consigli con il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati. Qualora tale maggioranza non venga raggiunta, la votazione è ripetuta in successive sedute da tenersi entro: trenta giorni
- A norma dell'art. 67 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., gli incarichi e le funzioni conferite ad amministratori del comune, della provincia e della circoscrizione previsti da norme di legge, statuto o regolamento in ragione del mandato elettivo: non costituiscono cause di ineleggibilità o di incompatibilità
- A norma dell'art. 7 del TUEL (D.Lgs. 267/2000), il Comune adotta regolamenti nelle materie di propria competenza: Nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dallo Statuto
- A norma dell'art. 78 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., i componenti la giunta comunale competenti in materia di urbanistica, di edilizia e di lavori pubblici: devono astenersi dall'esercitare attività professionale in materia di edilizia privata e pubblica nel territorio da essi amministrato
- A norma dell'art. 99 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), il segretario comunale: E' nominato dal sindaco, scegliendolo fra gli iscritti all'apposito albo
- A norma dell'art.194 del TUEL (D.Lgs. 267/2000) con quale atto gli enti locali riconoscono la legittimità dei debiti fuori bilancio? Con delibera consiliare
- A norma dell'art.46 del D.Lgs.267/2000, la revoca degli assessori da parte del sindaco, deve essere sempre motivata? Sì, il sindaco può revocare uno o più assessori, dandone motivata comunicazione al Consiglio
- A norma dell'articolo 107 del d.lgs. 267/2000, i dirigenti degli Enti locali: sono direttamente responsabili, in via esclusiva, in relazione agli obiettivi dell'Ente, della correttezza amministrativa, dell'efficienza e dei risultati della gestione
- A norma dell'articolo 6 del D.Lgs. 267/2000 da quale organo è approvato lo Statuto Comunale? Dal Consiglio Comunale
- A norma dell'articolo 6 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. da quale organo è approvato lo Statuto Comunale? Dal Consiglio Comunale
- A norma di quanto prevede l'art. 42 comma 3 del TUEL, il Consiglio Comunale partecipa alla definizione delle linee programmatiche presentate dal Sindaco? Si, partecipa alla definizione, all'adeguamento e alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche
- A quale dei seguenti soggetti compete la proposta delle misure per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza? Al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- A quale dei seguenti soggetti devono essere preventivamente comunicate le ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco? Prefetto
- A quale organo compete la nomina del Segretario comunale? Al Sindaco
- A quale organo il D.lgs. 267/2000 attribuisce la competenza a deliberare le convenzioni tra comuni? All'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'amministrazione comunale
- A quali fini è stata istituita la Conferenza unificata? Al fine della trattazione dei compiti di interesse comune di Regioni, Province e Comuni
- Ad eccezione del regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, chi delibera i regolamenti dell'Amministrazione comunale? Il Consiglio Comunale
- Ai fini del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., si intendono per Enti locali tutti i seguenti, TRANNE: i quartieri
- Ai fini della protezione del soggetto segnalante una violazione ai sensi del decreto legislativo n. 24 del 2023 i motivi che hanno indotto la persona a segnalare: Sono irrilevanti ai fini della sua protezione
- Ai fini dell'art. 3 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i., quale opzione di risposta riporta una delle autonomie di cui godono Province e Comuni? Autonomia statutaria
- Ai fini dell'elezione del Sindaco e del Consiglio comunale, chi ammette le liste presentate? La Commissione elettorale circondariale
- Ai sensi D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., per l'effettuazione dei controlli interni, più enti locali possono istituire uffici unici? Sì, mediante convenzione che ne regoli le modalità di costituzione e funzionamento
- Ai sensi degli artt. 30 e seguenti del TUEL, quale fra le seguenti non costituisce una forma associativa tra enti locali? La Azienda sanitaria locale
- Ai sensi degli artt. 46 e 47 del TUEL (D.Lgs. 267/2000), il Sindaco è membro sia del Consiglio che della Giunta? E' membro del Consiglio e presiede la Giunta
- Ai sensi del art. 164 del Tuel l'unità di voto del bilancio per la spesa è? Il programma
- Ai sensi del art. 164 del Tuel l'unità di voto del bilancio per l'entrata è? La tipologia
- Ai sensi del co. 5 dell'art. 3 del Tuel rubricato "Autonomia dei comuni e delle province" è corretto affermare che: Lo Stato può conferire proprie funzioni ai Comuni, secondo il principio di sussidiarietà
- Ai sensi del co. 5 dell'art. 3 del Tuel rubricato "Autonomia dei comuni e delle province" è corretto affermare che: Il Comune è legittimato ad esercitare anche funzioni non proprie ad esso conferite con legge dello Stato e della Regione secondo il principio di sussidiarietà
- Ai sensi del d.lgs 267 del 2000, costituiscono residui attivi: le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
- Ai sensi del D.Lgs 267/2000, chi presiede la Commissione di concorso? il Dirigente
- Ai sensi del d.lgs 267/2000, gli Enti locali deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario riferito ad almeno: un triennio
- Ai sensi del d.lgs. 267 del 2000, da chi è presieduto il consiglio comunale nei comuni con popolazione superiore a quindicimila abitanti? Da un presidente eletto tra i consiglieri nella prima seduta del consiglio
- Ai sensi del D.lgs. 267 del 2000, gli enti locali, nell'ambito della loro autonomia normativa e organizzativa, individuano strumenti e metodologie per garantire, attraverso il controllo di regolarità amministrativa e contabile, la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. A tal fine: più enti locali possono istituire uffici unici
- Ai sensi del D.lgs. 267 del 2000, in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale, le ordinanze contingibili ed urgenti sono adottate: dal sindaco, quale rappresentante della comunità locale
- Ai sensi del D.lgs. 267 del 2000, la responsabilità patrimoniale del dipendente comunale: si estende agli eredi in caso di illecito arricchimento del dante causa e conseguente illecito arricchimento degli eredi stessi
- Ai sensi del D.lgs. 267 del 2000, l'unione di comuni: è l'ente locale costituito da due o più comuni, di norma contermini, finalizzato all'esercizio associato di funzioni e servizi
- Ai sensi del D.lgs. 267 del 2000, quale fonte può prevedere la costituzione di uffici di supporto agli organi di direzione politica? il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000 (TUEL), quale organo è competente a deliberare lo statuto dell'Ente locale? Il Consiglio comunale
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., che cosa si intende con l'espressione "fondo crediti di dubbia esigibilità"? La quota accantonata il cui ammontare è determinato in considerazione dell'importo degli stanziamenti di entrata di dubbia e difficile esazione
- Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., che cosa sono i residui attivi? Somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
- Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione; a tal fine, entro quando devono deliberare il bilancio di previsione finanziario? Entro il 31 dicembre
- Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il Piano Esecutivo di Gestione della Giunta...: Definisce gli obiettivi di gestione da affidare ai responsabili dei servizi, unitamente alle dotazioni necessarie
- Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., in che cosa consiste l'ordinazione? Nella disposizione impartita al Tesoriere dell'Ente Locale, mediante il mandato di pagamento, di provvedere al pagamento delle spese
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., la dimostrazione dei risultati della gestione finanziaria ed economico-patrimoniale avviene mediante: il rendiconto della gestione
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., l'accertamento è la fase: mediante la quale, sulla base di idonea documentazione, viene verificata la ragione del credito e la sussistenza di un idoneo titolo giuridico, individuato il debitore, quantificata la somma da incassare, nonché fissata la relativa scadenza
- Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., l'adozione di provvedimenti d'urgenza da parte del Sindaco, quale rappresentante della comunità locale, è possibile...: In caso di emergenze sanitarie o d'igiene pubblica a carattere esclusivamente locale
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., le dimissioni dalla carica di Consigliere comunale: sono immediatamente efficaci
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., l'organizzazione dei pubblici servizi rientra fra le competenze: del Consiglio
- Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., qual è la funzione della Giunta? E' l'organo competente nell'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi
- Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., qual è la funzione della Giunta? È l'organo competente nell'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi
- Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., quale fra le seguenti alternative di risposta non è un compito del dirigente: L'approvazione del Piano della Performance
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., quando devono essere richiesti i pareri, in ordine alla sola regolarità tecnica, del Responsabile del servizio interessato? Quando viene sottoposta alla Giunta e al Consiglio qualunque proposta di deliberazione che non sia mero atto di indirizzo
- Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il Segretario comunale è errata? È nominato dal Consiglio comunale
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000 gli Enti locali deliberano il bilancio di previsione finanziario: annualmente
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000 i Comuni e le Province sono dotati di un proprio Statuto? Sì, necessariamente
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000 il Segretario comunale è nominato dal: Sindaco
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000 la Giunta Comunale: collabora con il Sindaco nell'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000 l'approvazione del Regolamento per l'organizzazione degli uffici e servizi spetta: alla Giunta comunale
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, a chi compete adottare i regolamenti comunali sull'ordinamento degli uffici e dei servizi? Alla Giunta comunale
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, chi esercita le funzioni di Ufficiale di Governo? Il Sindaco
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, costituiscono residui attivi: Le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, i Comuni: hanno autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica
- Ai sensi del D.lgs. 267/2000, i regolamenti che i comuni, possono adottare sono assai numerosi e dai contenuti più vari. Non rientra, tuttavia, in detti contenuti: La disciplina delle modalità di elezione del sindaco
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, il controllo di gestione si articola: almeno in tre fasi
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, il pagamento è disposto a mezzo di: ordinativo di pagamento
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, il Segretario comunale può essere revocato per violazione dei doveri d'ufficio: dal Sindaco, previa deliberazione della Giunta comunale
- Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, il titolo di città può essere concesso: con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'Interno, ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza
- Ai sensi del D.lgs. 267/2000, in ambito comunale, quale, tra le seguenti materie, non può essere disciplinati con Regolamento? La disciplina delle modalità di elezione del Consiglio
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, la mozione di sfiducia proposta dal Consiglio comunale nei confronti del Sindaco: deve essere motivata
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, la nomina dei Responsabili degli uffici e dei servizi di un Comune è di competenza: del Sindaco
- Ai sensi del d.Lgs. 267/2000, la variazione di bilancio se adottata in via d'urgenza dalla Giunta: Deve essere ratificata dal consiglio nei 60 giorni successivi a pena di decadenza
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, la verbalizzazione delle riunioni del Consiglio comunale è curata: dal Segretario comunale
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, l'accertamento è la fase di gestione: dell'entrata
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, l'accertamento: E' la fase in cui sorge per l'ente il diritto di credito
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, le previsioni di spesa del bilancio di previsione si classificano in: missioni e programmi
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, lo Statuto comunale: stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'Ente
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, lo Statuto di un Comune è l'atto: che contiene le norme fondamentali di organizzazione e di funzionamento dell'Ente stesso
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, per Enti locali si intendono: i Comuni, le Province, le Città metropolitane, le comunità montane, le comunità isolane e le unioni di Comuni
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, quale dei seguenti è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune? Il Consiglio comunale
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, quali servizi, tra gli altri, cura il Comune per conto dello Stato? Stato civile e anagrafe
- Ai sensi del d.lgs. 267/2000, quando diventa esecutiva una deliberazione della Giunta comunale? Dopo il decimo giorno dalla sua pubblicazione, se non soggetta a controllo necessario o controllo eventuale
- Ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii., in ambito comunale, quale, tra le seguenti materie, non può essere disciplinata con Regolamento? La disciplina delle modalità di elezione del Consiglio
- Ai sensi del D.Lgs.267/2000 e ss.mm.ii., l'unità preposta al controllo strategico degli Enti locali: è posta sotto la direzione del direttore generale, laddove previsto, o del segretario comunale negli enti in cui non è prevista la figura del direttore generale
- Ai sensi del decreto legislativo 267/2000, gli Enti locali hanno potestà impositiva? Sì, potestà impositiva autonoma nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe
- Ai sensi del decreto legislativo 267/2000, la Giunta comunale presenta al Consiglio il Documento unico di programmazione per le conseguenti deliberazioni entro il: 31 luglio di ciascun anno
- Ai sensi del disposto di cui al co. 3, art. 107, Tuel gli atti di amministrazione e gestione del personale nonchè la responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso, sono attribuiti: Ai dirigenti
- Ai sensi del disposto di cui al co. 3, art. 107, Tuel gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa, nonché le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, sono attribuiti: Ai dirigenti
- Ai sensi del disposto di cui al co. 3, art. 107, Tuel i provvedimenti di sospensione dei lavori nonché la presidenza delle commissioni di gara e di concorso, sono attribuiti: Ai dirigenti
- Ai sensi del disposto di cui al co. 3, art. 107, Tuel la presidenza delle commissioni di gara e di concorso nonché gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa, sono attribuiti: Ai dirigenti
- Ai sensi del disposto di cui al co. 3, art. 107, Tuel la responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso, nonché i provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale, sono attribuiti: Ai dirigenti
- Ai sensi del disposto di cui al co. 3, art. 107, Tuel la stipulazione dei contratti, nonché le autorizzazioni e le concessioni edilizie, sono attribuite: Ai dirigenti
- Ai sensi del disposto di cui al co. 3, art. 107, Tuel le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni, nonché la stipulazione dei contratti, sono attribuite: Ai dirigenti
- Ai sensi del testo unico sull'ordinamento degli enti locali, con quali modalita' viene votata la mozione di sfiducia del consiglio comunale verso il sindaco? A scrutinio palese, per appello nominale
- Ai sensi del TUEL (D.Lgs. 267/2000), quale atto del comune stabilisce, nel rispetto della vigente normativa, le forme dell'accesso dei cittadini alle informazioni ed ai procedimenti amministrativi in ambito comunale? Lo Statuto
- Ai sensi del TUEL (D.Lgs. 267/2000), quale tra le seguenti funzioni rientra tra le competenze della Giunta? E' l'organo competente nell'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi
- Ai sensi del TUEL, art. 107, quali compiti sono attribuiti ai dirigenti? L'emanazione degli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa
- Ai sensi del TUEL, art. 48, la Giunta: Svolge attività propositive e di impulso nei confronti del consiglio
- Ai sensi del TUEL, art. 48, la Giunta: Adotta i regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal consiglio
- Ai sensi del TUEL, art. 48, la Giunta: Collabora con il sindaco nel governo del comune
- Ai sensi del TUEL, art. 48, la Giunta: Opera attraverso deliberazioni collegiali
- Ai sensi del TUEL, art. 48, la Giunta: Riferisce annualmente al consiglio sulla propria attività
- Ai sensi del TUEL, art. 48, la Giunta: Collabora con il sindaco nell'attuazione degli indirizzi generali del consiglio
- Ai sensi del Tuel, art. 51, colui che ha ricoperto per un mandato la carica di Sindaco in un Comune con popolazione superiore a 15.000 abitanti: È, allo scadere del primo mandato, immediatamente rieleggibile alla medesima carica
- Ai sensi del Tuel, art. 57, il candidato che sia eletto contemporaneamente consigliere in due Province, in due Comuni, in due Circoscrizioni: Deve optare per una delle cariche
- Ai sensi del TUEL, che cosa si intende per "Enti locali"? I Comuni, le Province, le Città metropolitane, le Comunità montane, le Comunità isolane e le unioni di Comuni
- Ai sensi del Tuel, cosa comporta il voto del consiglio comunale contrario ad una proposta del sindaco o della giunta? Non le loro dimissioni
- Ai sensi del Tuel, il sindaco può revocare uno o più assessori? Si, dandone motivata comunicazione al consiglio
- Ai sensi del TUEL, la deliberazione dei regolamenti: spetta al Consiglio fatta eccezione per il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi che è riservato alla Giunta
- Ai sensi del TUEL, le dimissioni dalla carica di consigliere: sono immediatamente efficaci
- Ai sensi del TUEL, lo Statuto comunale è deliberato: dal Consiglio
- Ai sensi del Tuel, nei Comuni la Giunta è composta: Dagli assessori
- Ai sensi del Tuel, quanto durano in carica il sindaco e il consiglio comunale? cinque anni
- Ai sensi del TUOEL le variazioni al bilancio sono adottate: Dal Consiglio Comunale e, in caso d'urgenza opportunamente motivata, dalla Giunta Comunale, salvo ratifica da parte dell'organo consiliare
- Ai sensi della vigente normativa, il numero dei Consiglieri comunali è regolato: Dal Testo Unico sull'Ordinamento degli Enti locali
- Ai sensi della vigente normativa, il servizio di statistica è svolto: Dal comune per conto dello Stato
- Ai sensi della vigente normativa, il servizio elettorale è svolto: Dal Comune per conto dello Stato
- Ai sensi dell'all'art. 153, comma 7, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL (D.Lgs. 267/2000)), al servizio di economato è affidato/a: La gestione di cassa delle spese di ufficio di non rilevante ammontare
- Ai sensi dell'art. 10 co. 2 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., ________ assicura ai cittadini, singoli e associati, il diritto di accesso agli atti amministrativi e disciplina il rilascio di copie di atti previo pagamento dei soli costi. il regolamento
- Ai sensi dell'art. 10 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., tutti gli atti dell'amministrazione comunale sono pubblici? Sì, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del sindaco
- Ai sensi dell'art. 10 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., tutti gli atti dell'amministrazione provinciale sono...: pubblici ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del presidente della provincia
- Ai sensi dell'art. 10 del d.lgs. n. 267/2000, il provvedimento del Sindaco con il quale vieti l'esibizione di un atto amministrativo deve essere motivato? Si, deve essere temporaneo, motivato e conforme al regolamento
- Ai sensi dell'art. 10 del d.lgs. n. 267/2000, il provvedimento del Sindaco con il quale vieti l'esibizione di un atto amministrativo deve essere temporaneo? Si, deve essere temporaneo, motivato e conforme al regolamento
- Ai sensi dell'art. 10 del d.lgs. n. 267/2000, il provvedimento del Sindaco con il quale vieti l'esibizione di un atto amministrativo deve essere: Temporaneo, motivato e conforme al regolamento
- Ai sensi dell'art. 10 del d.lgs. n. 267/2000, il provvedimento del Sindaco con il quale vieti l'esibizione di un atto amministrativo: Deve essere temporaneo
- Ai sensi dell'art. 10 del d.lgs. n. 267/2000, il provvedimento del Sindaco con il quale vieti l'esibizione di un atto amministrativo: Deve essere: temporaneo, motivato e conforme al regolamento
- Ai sensi dell'art. 10, comma 2, del TUEL che disciplina il diritto di accesso e di informazione, il regolamento: detta le norme necessarie per assicurare ai cittadini l'informazione sullo stato degli atti e delle procedure e sull'ordine di esame di domande, progetti e provvedimenti che comunque li riguardino
- Ai sensi dell'art. 100 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., il segretario comunale può essere revocato? si, con provvedimento motivato del sindaco previa deliberazione della giunta, per violazione dei doveri d'ufficio
- Ai sensi dell'art. 100 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., il segretario provinciale può essere revocato? Si, con provvedimento motivato del presidente della provincia, previa deliberazione della giunta, per violazione dei doveri d'ufficio
- Ai sensi dell'art. 101 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., il segretario comunale o provinciale non confermato, revocato o comunque privo di incarico è collocato in posizione di disponibilità? Sì, per la durata massima di due anni
- Ai sensi dell'art. 101 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., il segretario comunale o provinciale non confermato, revocato o comunque privo di incarico è collocato: in posizione di disponibilità per la durata massima di due anni
- Ai sensi dell'art. 107 co. 3 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., nell'ambito degli enti locali, a chi è attribuita la presidenza delle commissioni di concorso? ai Dirigenti
- Ai sensi dell'art. 107 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i., a chi spetta la presidenza delle commissioni di gara e di concorso? Ai dirigenti
- Ai sensi dell'art. 107 del D. Lgs. 267/2000, a chi spetta la gestione finanziaria dell'ente locale? Ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo
- Ai sensi dell'art. 107 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., a chi spettano gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa? Ai dirigenti
- Ai sensi dell'art. 107 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. sono attribuiti ai Dirigenti: gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa
- Ai sensi dell'art. 107 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.: i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo spettano agli organi di governo, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo
- Ai sensi dell'art. 107 del D.Lgs. 267/2000, gli atti di amministrazione e gestione del personale competono: ai Dirigenti
- Ai sensi dell'art. 107 del d.lgs. 267/2000, in relazione agli obiettivi di un Ente locale, i suoi Dirigenti sono direttamente responsabili: in via esclusiva, della correttezza amministrativa, dell'efficienza e dei risultati della gestione
- Ai sensi dell'art. 107 del d.lgs. n. 267/2000 (Testo Unico Enti Locali), a chi spetta la responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso? Ai dirigenti
- Ai sensi dell'art. 107 del Tuel la competenza in materia di provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi spetta a... Il Dirigente
- Ai sensi dell'art. 107, 3 lett. g) Tuel, i provvedimenti di abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale sono di competenza... Del Dirigente
- Ai sensi dell'art. 107, co.1, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., a chi spetta la gestione finanziaria dell'ente locale? Ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo
- Ai sensi dell'art. 107, comma 4, TUEL, le attribuzioni dei dirigenti... Possono essere derogate soltanto espressamente e ad opera di specifiche disposizioni legislative
- Ai sensi dell'art. 107, comma 6, TUEL, in relazione agli obiettivi dell'ente, della correttezza amministrativa, della efficienza e dei risultati della gestione, i dirigenti sono... Direttamente responsabili, in via esclusiva
- Ai sensi dell'art. 109 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., gli incarichi dirigenziali sono conferiti...: a tempo determinato
- Ai sensi dell'art. 109 del d.lgs. n. 267/2000 (Testo Unico Enti Locali), i dirigenti possono essere revocati? Sì, per inosservanza delle direttive, per mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati nel Piano esecutivo di gestione, per responsabilità particolarmente grave e reiterata e negli altri casi disciplinati dai contratti collettivi
- Ai sensi dell'art. 109 del d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i., i dirigenti possono essere revocati? Sì, per inosservanza delle direttive, per mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati nel Piano esecutivo di gestione, per responsabilità particolarmente grave e reiterata e negli altri casi disciplinati dai contratti collettivi
- Ai sensi dell'art. 110 comma 3 del Tuel, gli incarichi dirigenziali a contratto: Non possono avere durata superiore al mandato elettivo del Sindaco
- Ai sensi dell'art. 110 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., lo statuto può prevedere che la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici...: possa avvenire mediante contratto a tempo determinato
- Ai sensi dell'art. 110 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., per i posti di qualifica dirigenziale, il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi definisce la quota degli stessi attribuibile mediante contratti a tempo determinato, comunque in misura...: non superiore al 30 per cento dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica e, comunque, per almeno una unità
- Ai sensi dell'art. 110 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., per i posti di qualifica dirigenziale, il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi definisce la quota degli stessi attribuibile mediante contratti a tempo determinato...: comunque in misura non superiore al 30 per cento dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica e, comunque, per almeno una unità
- Ai sensi dell'art. 114 co. 2 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., ________ è un organismo strumentale dell'ente locale per l'esercizio di servizi sociali, dotato di autonomia gestionale. l'istituzione
- Ai sensi dell'art. 114 co. 2 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., in materia di servizi e interventi pubblici locali, l'istituzione è: organismo strumentale dell'ente locale per l'esercizio di servizi sociali, dotato di autonomia gestionale
- Ai sensi dell'art. 114 co. 3 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., gli organi dell'azienda speciale e dell'istituzione sono: il consiglio di amministrazione, il presidente e il direttore, al quale compete la responsabilità gestionale
- Ai sensi dell'art. 114 del d.lgs. n. 267/2000, l'istituzione: È organismo strumentale dell'ente locale per l'esercizio di servizi sociali, dotato di autonomia gestionale
- Ai sensi dell'art. 114 della Costituzione, la Repubblica è costituita, oltre che dallo Stato e dalle Regioni: Dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane
- Ai sensi dell'art. 114, co. 2 del D.Lgs. N. 267/2000 e s.m.i., l'Istituzione è: un organismo strumentale dell'ente locale per l'esercizio di servizi sociali, dotato di autonomia gestionale
- Ai sensi dell'art. 124 del d.lgs. n. 267/2000, per quanti giorni le deliberazioni del Comune sono pubblicate all'albo pretorio? Per quindici giorni consecutivi
- Ai sensi dell'art. 124, co. 1, del D.lgs. 267/00 e ss.mm.ii. in materia di controllo sugli atti, tutte le deliberazioni del comune: sono pubblicate mediante pubblicazione all'albo pretorio del comune ove ha sede l'ente, per quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni
- Ai sensi dell'art. 125 del d.lgs. n. 267/2000 (Testo Unico Enti Locali), contestualmente alla pubblicazione all'albo le deliberazioni della Giunta sono trasmesse: Ai capigruppo consiliari
- Ai sensi dell'art. 125 del d.lgs. n. 267/2000, contestualmente alla pubblicazione all'albo le deliberazioni della Giunta: Sono trasmesse in elenco ai capigruppo consiliari, e i relativi testi sono messi a disposizione dei consiglieri
- Ai sensi dell'art. 126, co. 1, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il controllo preventivo di legittimità: si estende sui regolamenti di competenza del consiglio
- Ai sensi dell'art. 126, co. 2, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il controllo preventivo di legittimità: si estende anche agli atti delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza
- Ai sensi dell'art. 134 del D.Lgs. 267/2000 le delibere della giunta e del consiglio: nel caso di urgenza possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti
- Ai sensi dell'art. 134, comma 3, del d.lgs. 267/2000, una deliberazione della Giunta comunale, non soggetta a controllo necessario o non sottoposta a controllo eventuale: diventa esecutiva dopo il decimo giorno dalla pubblicazione
- Ai sensi dell'art. 14 del d.lgs 267/2000, sono gestiti dal Comune i seguenti servizi di competenza statale: Elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica, e le relative funzioni sono esercitate dal sindaco quale ufficiale di governo
- Ai sensi dell'art. 14 del d.lgs. 267/2000, il Comune gestisce i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica. Le relative funzioni sono esercitate: dal Sindaco quale ufficiale di Governo
- Ai sensi dell'art. 14, I comma, del TUEL, quali sono le funzioni del Comune per i servizi di competenza statale? I servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica
- Ai sensi dell'art. 141 del d.lgs. n. 267/2000, i consigli comunali vengono sciolti: Con Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'Interno
- Ai sensi dell'art. 141 del d.lgs. n. 267/2000, i consigli comunali vengono sciolti: Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'Interno
- Ai sensi dell'art. 142 del Tuel, il Sindaco qualora sussistendo motivi di grave e urgente necessità, può essere sospeso... Dal Prefetto
- Ai sensi dell'art. 143 del d.lgs. 267/2000, quale tra i seguenti soggetti può disporre lo scioglimento dei Consigli comunali e provinciali conseguentemente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare? Il Presidente della Repubblica con decreto, su proposta del Ministero dell'Interno, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri
- Ai sensi dell'art. 147 bis comma 2 del d.lgs. n. 267/2000 (Testo Unico Enti Locali), chi è il soggetto a cui è affidata la direzione del controllo successivo sulla regolarità amministrativa degli atti? Il Segretario Comunale e Provinciale
- Ai sensi dell'art. 147 bis del d.lgs. n. 267/2000 (Testo Unico Enti Locali), il Responsabile del servizio finanziario: Esercita il controllo contabile con il rilascio del parere di regolarità contabile e del visto attestante la copertura finanziaria
- Ai sensi dell'art. 147 bis, co. 2, del D.lgs. n. 267/2000 e s.m.i., secondo quali criteri vengono selezionati gli atti da controllare? Secondo una selezione casuale effettuata con motivate tecniche di campionamento
- Ai sensi dell'art. 147 del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. partecipano all'organizzazione del sistema dei controlli interni: Il Segretario, il direttore generale, se previsto, i responsabili dei servizi e le unità di controllo, se istituite
- Ai sensi dell'art. 147 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. gli enti locali come garantiscono la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa? Attraverso il controllo di regolarità amministrativa e contabile
- Ai sensi dell'art. 147 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. partecipano all'organizzazione del sistema dei controlli interni: Il Segretario, il direttore generale, se previsto, i responsabili dei servizi e le unità di controllo, se istituite
- Ai sensi dell'art. 147, co. 1, del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., chi individua strumenti e metodologie per garantire, attraverso il controllo di regolarità amministrativa e contabile, la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa? Gli enti locali, nell'ambito della loro autonomia normativa e organizzativa
- Ai sensi dell'art. 147, co. 4, del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., nell'ambito della loro autonomia normativa e organizzativa, gli enti locali disciplinano il sistema dei controlli interni secondo: il principio della distinzione tra funzioni di indirizzo e compiti di gestione
- Ai sensi dell'art. 147-bis del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., le risultanze del controllo di regolarità amministrativa a chi sono trasmesse? Ai responsabili dei servizi, unitamente alle direttive cui conformarsi in caso di riscontrate irregolarità, ai revisori dei conti e agli organi di valutazione dei risultati dei dipendenti, come documenti utili per la valutazione, e al consiglio comunale
- Ai sensi dell'art. 147-bis del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., nella fase preventiva della formazione dell'atto, da chi è assicurato il controllo di regolarità amministrativa e contabile? Da ogni responsabile di servizio
- Ai sensi dell'art. 147-bis del TUEL (D.Lgs. 267/2000), il controllo di regolarità amministrativa è assicurato, nella fase preventiva della formazione dell'atto: da ogni responsabile di servizio ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa
- Ai sensi dell'art. 147-bis del TUEL, negli enti locali il controllo di regolarità amministrativa e contabile è assicurato nella fase successiva, sotto la direzione di quale organo dell'ente? Il segretario provinciale
- Ai sensi dell'art. 147-bis, co. 2, del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i., negli enti locali il controllo di regolarità amministrativa e contabile è assicurato nella fase successiva, sotto la direzione di quale organo dell'ente? Il segretario comunale
- Ai sensi dell'art. 147-bis, co. 2, del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., nell'ambito del controllo di regolarità amministrativa che cos'è soggetto a controllo? L'impegno di spesa, i contratti e gli altri atti amministrativi, scelti secondo una selezione casuale effettuata con motivate tecniche di campionamento
- Ai sensi dell'art. 147-bis, co. 2, del D.lgs. n. 267/2000 e s.m.i., secondo quali criteri vengono selezionati le determinazioni di impegno di spesa, i contratti e gli altri atti amministrativi atti da controllare? Secondo una selezione casuale effettuata con motivate tecniche di campionamento
- Ai sensi dell'art. 147-bis, co. 3, del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., le risultanze del controllo di regolarità amministrativa, tra gli altri, a chi sono trasmesse? Ai revisori dei conti e agli organi di valutazione dei risultati dei dipendenti, come documenti utili per la valutazione, e al consiglio comunale
- Ai sensi dell'art. 147-bis, comma 2, del d.lgs. 267/2000, il controllo successivo di regolarità amministrativa degli atti viene effettuato sotto la direzione: del Segretario comunale
- Ai sensi dell'art. 147-quater, co. 1, del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., chi esercita i controlli sulle società non quotate partecipate dall'ente? Le strutture proprie dell'ente locale, che ne sono responsabili
- Ai sensi dell'art. 147-quinquies del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., il controllo sugli equilibri finanziari è disciplinato nel ____________ dell'ente. regolamento di contabilità
- Ai sensi dell'art. 147-quinquies, co. 1, del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., il controllo sugli equilibri finanziari è svolto sotto la direzione e il coordinamento del responsabile del servizio finanziario? Si, e mediante la vigilanza dell'organo di revisione
- Ai sensi dell'art. 147-quinquies, co. 2, del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., il controllo sugli equilibri finanziari è disciplinato: nel regolamento di contabilità dell'ente
- Ai sensi dell'art. 147-quinquies, co. 3, del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., il controllo sugli equilibri finanziari che cosa implica? La valutazione degli effetti che si determinano per il bilancio finanziario dell'ente in relazione all'andamento economico-finanziario degli organismi gestionali esterni
- Ai sensi dell'art. 147-ter del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., l'unità preposta al ____________ è posta sotto la direzione del ________________ , laddove previsto, o del segretario comunale negli enti in cui non è prevista la figura del direttore generale. controllo strategico / direttore generale
- Ai sensi dell'art. 147-ter, co. 2, del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., a chi vengono sottoposti i rapporti periodici elaborati dall'unità preposta al controllo strategico? All'organo esecutivo e al consiglio per la successiva predisposizione di deliberazioni consiliari di ricognizione dei programmi
- Ai sensi dell'art. 147-ter, co. 2, del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., l'unità preposta al controllo strategico è posta sotto la direzione: del direttore generale, laddove previsto, o del segretario comunale negli enti in cui non è prevista la figura del direttore generale
- Ai sensi dell'art. 148 del d.lgs. n. 267/2000, chi è l'Autorità preposta alla verifica del funzionamento dei controlli interni dell'Ente locale? La Corte dei Conti
- Ai sensi dell'art. 148 del d.lgs. n. 267/2000, chi è l'Autorità preposta alla verifica del funzionamento dei controlli interni dell'Ente locale? La Corte dei Conti
- Ai sensi dell'art. 148 del d.lgs. n. 267/2000, la Corte dei Conti nei confronti delle autonomie locali esercita: Un controllo successivo sulla gestione
- Ai sensi dell'art. 150, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), a quale strumento normativo è riservata la disciplina dell'ordinamento della finanza locale? Alla legge
- Ai sensi dell'art. 151 Tuel, il documento unico di programmazione (DUP), dev'essere presentato entro: il 31 luglio di ogni anno
- Ai sensi dell'art. 162 del d.lgs. 267/2000, gli Enti locali deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario riferito ad almeno un triennio, comprendente: le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi
- Ai sensi dell'art. 162, comma 3, del d.lgs. 267/2000, entro quale termine è possibile effettuare accertamenti d'entrate? 31 dicembre dell'anno finanziario in corso
- Ai sensi dell'art. 163 del d.lgs. 267/2000 (TUEL), nel corso dell'esercizio provvisorio, possono essere assunti impegni di spesa? Sì, possono essere assunti mensilmente impegni di spesa per importi non superiori a un dodicesimo degli stanziamenti del secondo esercizio del bilancio di previsione deliberato l'anno precedente, fatta eccezione per alcune spese non suscettibili di frazionamento
- Ai sensi dell'art. 165 del d.lgs. 267/2000, le previsioni di entrata del bilancio di previsione finanziario degli Enti locali sono classificate in: titoli e tipologie
- Ai sensi dell'art. 165 del d.lgs. 267/2000, le previsioni di spesa del bilancio di previsione sono classificate in: missioni e programmi
- Ai sensi dell'art. 169 del TUEL (D.Lgs. 267/2000) il Documento unico di programmazione (DUP) costituisce presupposto indispensabile per l'approvazione di quale documento? Bilancio di previsione
- Ai sensi dell'art. 170 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL (D.Lgs. 267/2000)), la Giunta presenta al Consiglio il Documento unico di programmazione per le conseguenti deliberazioni entro: Il 31 luglio di ciascun anno
- Ai sensi dell'art. 170, comma 3, del TUEL, il Documento Unico di Programmazione (DUP) si compone di due sezioni: sezione strategica e sezione operativa
- Ai sensi dell'art. 170, comma 3, del TUEL, il Documento Unico di Programmazione (DUP) si compone di: Due sezioni: Sezione strategica e Sezione operativa
- Ai sensi dell'art. 174 del d.lgs. 267/2000 il bilancio di previsione finanziario: è deliberato dall'organo consiliare
- Ai sensi dell'art. 176 del d.lgs. 267/2000 (TUEL), qual è l'organo competente per i prelevamenti dal fondo di riserva? La Giunta comunale
- Ai sensi dell'art. 178 del TUEL sono fasi di gestione dell'entrata: l'accertamento, la riscossione ed il versamento
- Ai sensi dell'art. 180, comma 3, del d.lgs. n. 267/2000, l'ordinativo d'incasso, deve contenere: Tra l'altro quanto indicato nelle altre alternative di risposta
- Ai sensi dell'art. 182 del d.lgs. 267/2000, in merito al bilancio degli Enti locali, le fasi di gestione della spesa sono: l'impegno, la liquidazione, l'ordinazione e il pagamento
- Ai sensi dell'art. 182 del d.lgs. 267/2000, quale delle seguenti NON è una delle fasi in cui si articola il regime giuridico delle spese pubbliche? Accertamento
- Ai sensi dell'art. 182 del d.lgs. 267/2000, quali sono le fasi di gestione della spesa? Impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento
- Ai sensi dell'art. 183 del d.lgs. 267/2000 (TUEL), quando diventano esecutivi i provvedimenti che comportano impegni di spesa? Con l'apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria
- Ai sensi dell'art. 183 del d.lgs. 267/2000, i provvedimenti dei responsabili dei servizi che comportano impegni di spesa sono esecutivi con l'apposizione del visto di regolarità contabile? Sì, attestante la copertura finanziaria
- Ai sensi dell'art. 183, comma 7, del d.lgs. 267/2000, i provvedimenti dei responsabili dei servizi che comportano impegni di spesa sono trasmessi: al responsabile del servizio finanziario dell'Ente
- Ai sensi dell'art. 190 del d.lgs. 267/2000, che cosa sono i residui passivi? Le somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio
- Ai sensi dell'art. 190 del d.lgs. 267/2000, costituiscono residui passivi le somme: impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio
- Ai sensi dell'art. 190 del d.lgs. 267/2000, in materia di bilancio degli Enti locali, le somme NON impegnate entro il termine dell'esercizio costituiscono economia di spesa e, a tale titolo: concorrono a determinare i risultati finali della gestione
- Ai sensi dell'art. 190 del d.lgs. 267/2000, le somme non impegnate entro il termine dell'esercizio costituiscono economia di spesa e, a tale titolo: concorrono a determinare i risultati finali della gestione
- Ai sensi dell'art. 191 del d.lgs. 267/2000, gli Enti locali possono effettuare spese solo se sussiste: l'impegno contabile registrato sul competente programma del bilancio di previsione e l'attestazione della copertura finanziaria
- Ai sensi dell'art. 192 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), chi deve procedere all'adozione della determinazione a contrarre? Il responsabile del procedimento di spesa
- Ai sensi dell'art. 194 del TUEL, il riconoscimento di legittimità dei debiti fuori bilancio avviene con: deliberazione consiliare
- Ai sensi dell'art. 2 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), non sono enti locali: Le aziende sanitarie locali
- Ai sensi dell'art. 227 del d.lgs. 267/2000, entro quale termine è deliberato il rendiconto della gestione? Il 30 aprile dell'anno successivo a quello cui il rendiconto si riferisce
- Ai sensi dell'art. 227 del d.lgs. 267/2000, quali documenti sono compresi nel rendiconto della gestione? Il conto del bilancio, il conto economico e lo stato patrimoniale
- Ai sensi dell'art. 234 del d.lgs. 267/2000 (TUEL), quale organo elegge il collegio dei revisori nei Comuni? Il Consiglio comunale
- Ai sensi dell'art. 235 del d.lgs. 267/2000, l'organo di revisione contabile dura in carica: tre anni a decorrere dalla data di esecutività della delibera di nomina
- Ai sensi dell'art. 3 del D.Lgs. 267/2000 il comune gode di: autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa nonché autonomia impositiva e finanziaria nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica
- Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 267/2000, i Comuni e le Province: hanno autonomia statutaria e normativa
- Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 267/2000: i Comuni e le Province hanno autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica
- Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. n. 267/2000 (Testo Unico Enti Locali), i Comuni: Hanno autonomia statutaria e normativa
- Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. n. 267/2000, i Comuni: Hanno autonomia statutaria e normativa
- Ai sensi dell'art. 3 del decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i., le comunità locali ordinate in province e comuni: sono autonome
- Ai sensi dell'art. 3, co. 1, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., le comunità locali ordinate in province e comuni: sono autonome
- Ai sensi dell'art. 3, comma 2, del TUEL, il Comune è: l'Ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo
- Ai sensi dell'art. 30 del d.lgs. 267/2000, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, gli Enti locali possono stipulare tra loro: apposite convenzioni
- Ai sensi dell'art. 32 co. 3 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., i consiglieri delle unioni dei comuni percepiscono il gettone di presenza? No, non percepiscono gettoni, retribuzioni e indennità o emolumenti in qualsiasi forma percepiti
- Ai sensi dell'art. 32 del d.lgs. 267/2000, gli Enti locali costituiti da due o più Comuni allo scopo di esercitare congiuntamente una pluralità di funzioni sono definiti: unioni di Comuni
- Ai sensi dell'art. 32 del TUOEL un'Unione di Comuni è: Un ente locale costituito da due o più comuni finalizzato all'esercizio associato di funzioni e servizi
- Ai sensi dell'art. 34 del d.lgs. n. 267/2000, qual è l'organo comunale competente a proporre la conclusione di accordi di programma tra amministrazioni? Il Sindaco
- Ai sensi dell'art. 34 del d.lgs. n. 267/2000, qual è l'organo comunale competente a proporre la conclusione di accordi di programma tra amministrazioni? Il Sindaco
- Ai sensi dell'art. 36 del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. sono organi di governo del Comune: il Consiglio comunale, la Giunta comunale, il Sindaco
- Ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. sono organi di governo del Comune: il Consiglio comunale, la Giunta comunale, il Sindaco
- Ai sensi dell'art. 36 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), è compreso fra gli organi di governo del comune: Il sindaco
- Ai sensi dell'art. 38 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. i Consigli: durano in carica sino all'elezione dei nuovi, limitandosi, dopo la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali, ad adottare gli atti urgenti e improrogabili
- Ai sensi dell'art. 38 del D.Lgs. 267/2000 le dimissioni dalla carica di consigliere comunale sono: irrevocabili, non necessitano di presa d'atto e sono immediatamente efficaci
- Ai sensi dell'art. 38 del d.lgs. 267/2000, le sedute del Consiglio comunale e provinciale sono pubbliche? Sì, salvi i casi previsti dal regolamento
- Ai sensi dell'art. 40 del d.lgs. n. 267/2000, il consigliere anziano è: Colui che ha ottenuto la maggiore cifra individuale ai sensi dell'art. 73 del d.lgs. n. 267/2000
- Ai sensi dell'art. 42 del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. i regolamenti sono atti di competenza: del Consiglio comunale ad eccezione dei regolamenti in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi
- Ai sensi dell'art. 42 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. i regolamenti sono atti di competenza: del Consiglio comunale ad eccezione dei regolamenti in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi
- Ai sensi dell'art. 42 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., qual è l'organo di indirizzo e di controllo politico - amministrativo del Comune? Il Consiglio comunale
- Ai sensi dell'art. 42 del D.Lgs. 267/2000 l'organo di indirizzo e di controllo politico- amministrativo del Comune è: il Consiglio
- Ai sensi dell'art. 42 del D.Lgs. 267/2000, il Consiglio comunale è l'organo: di indirizzo e di controllo politico-amministrativo
- Ai sensi dell'art. 42 del d.lgs. 267/2000, il Consiglio comunale è l'organo: di indirizzo e di controllo politico-amministrativo
- Ai sensi dell'art. 42 del D.Lgs. 267/2000, il Consiglio comunale è: l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo
- Ai sensi dell'art. 42 del D.Lgs. 267/2000, il Consiglio Comunale ha competenza in materia di: acquisti e alienazioni immobiliari
- Ai sensi dell'art. 42 del d.lgs. 267/2000, il Consiglio comunale: è l'organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo del Comune
- Ai sensi dell'art. 42 del d.lgs. 267/2000, quale organo comunale ha competenza per l'istituzione di tributi? Il Consiglio comunale
- Ai sensi dell'art. 42 del d.lgs. 267/2000, secondo le attribuzioni dei Consigli, il Consiglio: è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune
- Ai sensi dell'art. 42 del d.lgs. 267/2000, secondo le attribuzioni dei Consigli, il Consiglio: è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo della Provincia e del Comune
- Ai sensi dell'art. 42 del TUEL (D.Lgs. 267/2000), il Consiglio comunale è: l'organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo
- Ai sensi dell'art. 42 del TUEL, il Consiglio comunale è l'organo di: indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune
- Ai sensi dell'art. 42 del TUEL, quale organo comunale ha competenza per l'istituzione di tributi? Il Consiglio comunale
- Ai sensi dell'art. 42, comma 1 del TUEL: il Consiglio è l'organo di indirizzo e di controllo politico ed amministrativo
- Ai sensi dell'art. 43 del d.lgs. n. 267/2000 (Testo Unico Enti Locali), i consiglieri hanno diritto: Di ottenere dagli uffici tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all'espletamento del proprio mandato
- Ai sensi dell'art. 43 del Tuel, i consiglieri comunali hanno diritto di presentare interrogazioni? Si, e le interrogazioni devono essere presentate al Sindaco
- Ai sensi dell'art. 46 del d.lgs. 267/2000, i componenti della Giunta comunale sono nominati: dal Sindaco
- Ai sensi dell'art. 46 del d.lgs. 267/2000, il Sindaco può revocare l'incarico a un assessore? Sì, dandone motivata comunicazione al Consiglio
- Ai sensi dell'art. 46 del D.Lgs. 267/2000, il Sindaco viene eletto: dai cittadini a suffragio universale e diretto secondo le disposizioni dettate dalla legge ed è membro del consiglio comunale
- Ai sensi dell'art. 46 del D.Lgs. 267/2000, la revoca di un assessore comunale: è atto di competenza del Sindaco
- Ai sensi dell'art. 46 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i componenti della giunta sono nominati: Dal sindaco
- Ai sensi dell'art. 46, comma 4, del TUEL (D.Lgs. 267/2000): Il Sindaco può revocare uno o più assessori, dandone motivata comunicazione al Consiglio
- Ai sensi dell'art. 47 del d.lgs. 267/2000 da chi è composta la Giunta comunale? Dal Sindaco e dagli assessori
- Ai sensi dell'art. 48 del d.lgs 267/2000, quale organo collabora con il Sindaco nel governo del Comune e opera attraverso deliberazioni collegiali? La Giunta comunale
- Ai sensi dell'art. 48 del d.lgs. 267/2000, la Giunta comunale collabora con il: Sindaco nell'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio
- Ai sensi dell'art. 48 del d.lgs. 267/2000, qual è l'organo esecutivo del Comune? La Giunta comunale
- Ai sensi dell'art. 48 del d.lgs. 267/2000, quale dei seguenti organi adotta i regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi? La Giunta comunale
- Ai sensi dell'art. 48 del d.lgs. n. 267/2000 (Testo Unico Enti Locali), qual è il soggetto competente a stabilire i criteri generali sull'ordinamento degli uffici e dei servizi? Il Consiglio
- Ai sensi dell'art. 48 del d.lgs. n. 267/2000, qual è il soggetto competente a stabilire i criteri generali sull'ordinamento degli uffici e dei servizi? Il Consiglio comunale
- Ai sensi dell'art. 48 del d.lgs. n. 267/2000, qual è il soggetto competente a stabilire i criteri generali sull'ordinamento degli uffici e dei servizi? Il Consiglio comunale
- Ai sensi dell'art. 48, co. 3 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. il Regolamento sull'ordinamento dei servizi e degli uffici è adottato: dalla Giunta Comunale nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio comunale
- Ai sensi dell'art. 48, co. 3 del D.Lgs. 267/2000 il Regolamento sull'ordinamento dei servizi e degli uffici è adottato: dalla Giunta Comunale nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio comunale
- Ai sensi dell'art. 48, comma 3, TUEL, a chi spetta l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi comunali? Essa spetta alla giunta, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal consiglio
- Ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.: su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta e al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo deve essere richiesto il parere, in ordine alla sola regolarità tecnica, del responsabile del servizio interessato e, qualora comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico- finanziaria o sul patrimonio dell'ente, del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarità contabile
- Ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000, su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta e al Consiglio, che non sia mero atto di indirizzo, deve essere richiesto il parere, in ordine alla: regolarità tecnica
- Ai sensi dell'art. 49 del d.lgs. n. 267/2000 (Testo Unico Enti Locali), su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta e al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo deve essere richiesto: Il parere di regolarità tecnica
- Ai sensi dell'art. 49 del d.lgs. n. 267/2000 il parere di regolarità contabile è di competenza: Del Responsabile del servizio finanziario
- Ai sensi dell'art. 49 del d.lgs. n. 267/2000, su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta e al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo il parere di regolarità tecnica richiesto è di competenza: Del Responsabile del servizio interessato
- Ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. 267/2000 (TUEL), chi convoca e presiede la Giunta comunale? Il Sindaco
- Ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. 267/2000 (TUEL), qual è l'organo responsabile dell'amministrazione del Comune? Il Sindaco
- Ai sensi dell'art. 50 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., qual è l'organo responsabile dell'amministrazione del Comune? Il Sindaco
- Ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. 267/2000, il Sindaco: è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune e rappresenta l'Ente
- Ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. 267/2000, nelle Regioni a statuto ordinario, il Sindaco, prima di assumere le funzioni, presta giuramento dinanzi: al Consiglio comunale
- Ai sensi dell'art. 50 del TUEL, il Sindaco in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale può adottare: un'ordinanza contingibile e urgente
- Ai sensi dell'art. 51 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. il Sindaco e il Consiglio Comunale: durano in carica per un periodo di cinque anni
- Ai sensi dell'art. 51 del d.lgs. 267/2000 quanto dura il mandato del Sindaco? Cinque anni
- Ai sensi dell'art. 51 del D.Lgs. 267/2000, il limite massimo di due mandati consecutivi per ricoprire la carica di Sindaco vale per i Comuni: con oltre 15.000 abitanti
- Ai sensi dell'art. 51 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), il sindaco e il consiglio comunale durano in carica per: 5 anni
- Ai sensi dell'art. 51 del TUEL, il Sindaco dura in carica: 5 anni
- Ai sensi dell'art. 51, secondo comma, del Tuel, chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di Sindaco in un Comune con popolazione superiore a 15.000 abitanti: Non è, allo scadere del secondo mandato, immediatamente rieleggibile alla medesima carica
- Ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. il voto del Consiglio comunale contrario ad una proposta del Sindaco o della Giunta: Non comporta le dimissioni degli stessi
- Ai sensi dell'art. 52 del d.lgs. n. 267/2000, il voto contrario del consiglio comunale a una proposta del Sindaco: Non comporta dimissioni dello stesso, salvo il caso di mozione di sfiducia
- Ai sensi dell'art. 53 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. cosa succede in caso di dimissioni presentate dal Sindaco? Le dimissioni diventano efficaci ed irrevocabili trascorso il termine di 20 giorni dalla loro presentazione al Consiglio. Si procede allo scioglimento del Consiglio e contestualmente alla nomina di un commissario
- Ai sensi dell'art. 53 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. cosa succede in caso di impedimento permanente del Sindaco? Decade la Giunta e si procede allo scioglimento del Consiglio
- Ai sensi dell'art. 53 del d.lgs. 267/2000, in caso di impedimento permanente, rimozione, decadenza o decesso del Sindaco: la Giunta decade e si procede allo scioglimento del Consiglio
- Ai sensi dell'art. 53 del D.Lgs. 267/2000, le dimissioni del Sindaco: diventano efficaci ed irrevocabili trascorso il termine di 20 giorni dalla loro presentazione al consiglio
- Ai sensi dell'art. 53 del TUEL (D.Lgs. 267/2000), in caso di impedimento permanente, rimozione, decadenza o decesso del Sindaco: La Giunta decade e si procede allo scioglimento del Consiglio
- Ai sensi dell'art. 54 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. da chi sono adottate le ordinanze contingibili e urgenti? Dal Sindaco
- Ai sensi dell'art. 54 del TUEL, il Sindaco, quale ufficiale di governo: sovrintende allo svolgimento delle funzioni affidategli dalla legge in materia di pubblica sicurezza e di Polizia giudiziaria
- Ai sensi dell'art. 54, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, il Sindaco adotta ordinanze: al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana
- Ai sensi dell'art. 55 del d.lgs 267/2000, possono essere eletti alla carica di Consigliere comunale: gli elettori di un qualsiasi Comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età
- Ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. 267/2000 lo Statuto Comunale viene deliberato: dal Consiglio Comunale con il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati
- Ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. 267/2000, gli Statuti dei Comuni sono approvati col voto favorevole: dei due terzi dei consiglieri assegnati
- Ai sensi dell'art. 6 del d.lgs. 267/2000, lo statuto comunale è deliberato dal Consiglio comunale in prima votazione con il voto favorevole: dei due terzi dei consiglieri
- Ai sensi dell'art. 6 del d.lgs. 267/2000, lo Statuto comunale stabilisce: le norme fondamentali dell'organizzazione dell'Ente
- Ai sensi dell'art. 6 del d.lgs. 267/2000, lo statuto di un Ente locale: stabilisce le norme fondamentali di organizzazione dell'Ente stesso
- Ai sensi dell'art. 6 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), le norme fondamentali dell'organizzazione di comuni e province sono stabilite: Dallo statuto
- Ai sensi dell'art. 6, 4 Tuel, qual è la maggioranza richiesta per la deliberazione dello statuto comunale? Due terzi dei consiglieri
- Ai sensi dell'art. 6, c. 4 Tuel, qual è la maggioranza richiesta per la deliberazione dello statuto comunale? Due terzi dei consiglieri
- Ai sensi dell'art. 6, comma 4, del d.lgs. 267/2000, lo Statuto è approvato in prima votazione dal Consiglio comunale con il voto favorevole: dei due terzi dei consiglieri assegnati
- Ai sensi dell'art. 70 del d.lgs. 267/2000, "La decadenza dalla carica di Sindaco può essere promossa in prima istanza...": da qualsiasi cittadino elettore del Comune o da chiunque altro vi abbia interesse davanti al Tribunale civile
- Ai sensi dell'art. 71, comma 11, del d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i., in caso di decesso di un candidato sindaco intervenuto dopo la presentazione delle candidature e prima del giorno fissato per le elezioni: Si procede al rinvio delle elezioni
- Ai sensi dell'art. 72 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti il Sindaco è eletto: a suffragio universale diretto contestualmente all'elezione del Consiglio comunale
- Ai sensi dell'art. 76 del d.lgs. n. 267/2000, l'anagrafe degli amministratori locali e regionali: Ha sede presso il competente ufficio del Ministero dell'interno in materia elettorale
- Ai sensi dell'art. 78 del d.lgs. 267/2000, i componenti della Giunta comunale devono astenersi dal prendere parte alle votazioni: se i provvedimenti da adottare riguardano interessi propri o di loro parenti o affini fino al quarto grado
- Ai sensi dell'art. 89 co. 6 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., negli enti locali, l'organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro da chi sono assunte? Dai soggetti preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro
- Ai sensi dell'art. 89 del d.lgs. 267/2000, l'ordinamento generale degli uffici e dei servizi del Comune è disciplinato: da apposito regolamento, in conformità con lo statuto
- Ai sensi dell'art. 9 TUEL, le azioni e i ricorsi che spettano al comune.... Possono essere fatte valere in giudizio da ciascun elettore
- Ai sensi dell'art. 97 co. 5 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., qual è il ruolo del vicesegretario comunale laddove istituito? Coadiuvare il segretario e sostituirlo nei casi di vacanza, assenza o impedimento
- Ai sensi dell'art. 99 co. 3 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., la nomina del segretario comunale è disposta..: non prima di sessanta giorni e non oltre centoventi giorni dalla data di insediamento del sindaco, decorsi i quali il segretario è confermato
- Ai sensi dell'art. 99 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. che durata ha la nomina del Segretario comunale? corrispondente a quella del mandato del Sindaco
- Ai sensi dell'art.147-bis del D.lgs. n.267 /2000, il controllo di regolarità amministrativa sugli atti è assicurato: Nella fase preventiva alla formazione dell'atto, da ogni responsabile di servizio
- Ai sensi dell'art.78 del D.lgs. n.267 /2000, l'obbligo di astensione degli amministratori dal prendere parte alla discussione ed alla votazione di delibere riguardanti interessi propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado non si applica: Ai provvedimenti normativi o di carattere generale
- Ai sensi dell'art.99 TUEL, tra quali dei seguenti soggetti viene scelto il segretario comunale? Gli iscritti all'albo di cui all'articolo 98
- Ai sensi dell'articolo 147 quater, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), qual è lo strumento con il quale l'ente locale esercita il controllo sui risultati complessivi della gestione dell'ente locale e delle aziende non quotate partecipate? Il bilancio consolidato
- Ai sensi dell'articolo 149 del d.lgs. 267/2000, i trasferimenti erariali e i trasferimenti regionali costituiscono parte della finanza dei Comuni? Sì, entrambi
- Ai sensi dell'articolo 165 del d.lgs. 267/2000, le previsioni di entrata del bilancio di previsione finanziario degli Enti locali sono classificate in: titoli e tipologie
- Ai sensi dell'articolo 182 del d.lgs. 267/2000, in merito al bilancio degli Enti locali, le fasi di gestione della spesa sono: l'impegno, la liquidazione, l'ordinazione e il pagamento
- Ai sensi dell'articolo 182 del d.lgs. 267/2000, le fasi di gestione della spesa sono: impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento
- Ai sensi dell'articolo 189, comma 1, del d.lgs. 267/2000, nell'ambito della gestione del bilancio pubblico, costituiscono residui attivi: le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
- Ai sensi dell'articolo 36 del d.lgs. 267/2000, sono organi di governo del Comune: il Consiglio comunale, il Sindaco e la Giunta comunale
- Ai sensi dell'articolo 36, primo comma del T.U.E.L, quali sono gli organi di governo del Comune? Il Consiglio, la Giunta e il Sindaco
- Ai sensi dell'articolo 42 del TUEL, qual è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune? Il Consiglio comunale
- Ai sensi dell'articolo 50 del d.lgs. 267/2000, quale organo rappresenta il Comune? Il Sindaco
- Ai sensi dell'articolo 6 del Testo Unico degli enti locali approvato con il d.lgs. n. 267/2000, lo statuto comunale entra in vigore decorsi trenta giorni: Dalla sua affissione all'albo pretorio del Comune
- Ai sensi dell'articolo 97, comma 4, del d.lgs. 267/2000, il Segretario comunale o provinciale: roga, su richiesta dell'Ente, tutti i contratti nei quali l'Ente è parte e autentica scritture private e atti unilaterali nell'interesse dell'Ente
- Ai sensi di quanto disposto dall'art. 42 del D.Lgs. 267/2000, l'organo del Comune che ha competenza generale, fatti salvi casi tassativamente stabiliti dalla Legge, per l'approvazione dei regolamenti comunali è: il Consiglio Comunale
- Al fine di favorire una migliore qualità dei servizi prestati, i comuni, le province e gli altri enti locali, secondo quanto previsto dall'art. 119 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii.: possono stipulare contratti di sponsorizzazione ed accordi di collaborazione, nonché convenzioni con soggetti pubblici o privati diretti a fornire consulenze o servizi aggiuntivi
- Al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, gli enti locali posso stipulare tra loro apposite convenzioni. La competenza all'adozione di tali atti è demandata: Al Consiglio Comunale/Provinciale
- Alla competenza di quale dei seguenti soggetti sono attribuiti i provvedimenti contingibili ed urgenti d'igiene pubblica, nell'ambito comunale? Al Sindaco
- All'approvazione di una mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto conseguono: Le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio
- Attribuzioni dei Consigli (art. 42 T.U.E.L), competenze delle Giunte (art. 48 T.U.E.L), competenze del Sindaco (art. 50 T.U.E.L), ruolo e funzioni dei Segretari (art. 97 T.U.E.L). Quale dei citati organi roga tutti i contratti nei quali l'amministrazione è parte? Segretario