Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- A chi è attribuita dall'art. 121 della Costituzione la funzione di rappresentanza della Regione? Al Presidente della Giunta Regionale
- A chi è attribuito il comando delle Forze Armate? Al Presidente della Repubblica
- A chi è attribuito il potere di sciogliere il Consiglio Regionale per ragioni di sicurezza nazionale? Al Presidente della Repubblica
- A chi attribuisce, la Costituzione, il potere di accreditare e ricevere i rappresentanti diplomatici e di ratificare i trattati internazionali? Al Presidente della Repubblica
- A chi attribuisce, la Costituzione, il potere di accreditare e ricevere i rappresentanti diplomatici? Al Presidente della Repubblica
- A chi si rivolge la Costituzione quando all'art. 15 sancisce che: La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili? A tutti
- A chi si rivolge l'art. 119 della Costituzione quando dispone che hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea? Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni
- A chi si rivolge l'art. 56 della Costituzione quando dispone " _______ è eletta a suffragio universale e diretto? Camera dei deputati
- A chi si rivolge l'art. 58 della Costituzione quando dispone " _______ sono eletti a suffragio universale e diretto"? Senatori
- A chi spetta il potere di commutare le pene? Al Presidente della Repubblica
- A cosa si riferisce la Costituzione quando afferma che tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale? Ai partiti
- A mente dell'art. 57 della Costituzione, per come riformato dalla legge costituzionale n. 1/2020, nessuna Regione o Provincia autonoma può avere un numero di senatori: Inferiore a tre; il Molise ne ha due, la Valle d'Aosta uno
- A mente dell'art. 74 della Costituzione, se le Camere approvano nuovamente la legge, a seguito del primo rinvio da parte del Presidente della Repubblica, questi: Ha l'obbligo di promulgarla
- A norma art. 56 della Costituzione, per come riformato dalla legge costituzionale n. 1/2020, il numero dei deputati è di: Quattrocento, otto dei quali eletti nella circoscrizione Estero
- A norma del dettato Costituzionale ai Comuni sono attribuite compartecipazioni al gettito di tributi erariali? Si, riferibile al loro territorio, per espressa previsione di cui all'art. 118 Cost
- A norma del disposto costituzionale i coniugi nell'ambito del matrimonio sono: In rapporto di eguaglianza morale e giuridica
- A norma del disposto di cui all'art 87 della Costituzione l'attribuzione del potere di autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo spetta: Al Presidente della Repubblica
- A norma del disposto di cui all'art. 15 della Costituzione la limitazione della libertà e della segretezza della corrispondenza: Deve essere accompagnata da idonee forme di garanzia e solo con atto motivato dall'Autorità giudiziaria
- A norma del disposto di cui all'art. 15 della Costituzione: Sono inviolabili la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
- A norma del disposto di cui all'art. 2 della Costituzione, la Repubblica garantisce i diritti inviolabili dell'uomo: Sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità
- A norma del disposto di cui all'art. 5 della Costituzione, la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato: Il più ampio decentramento amministrativo
- A norma del disposto di cui all'art. 68 della Costituzione, il sequestro di corrispondenza ad un senatore: É illegittimo solo se non preventivamente autorizzato dal Senato della Repubblica
- A norma del disposto di cui all'art. 87 Cost. il conferimento di onorificenze della Repubblica è attribuito: Al Presidente della Repubblica
- A norma del disposto di cui all'art. 87 della Costituzione l'attribuzione del potere di autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo spetta: al Presidente della Repubblica
- A norma del disposto di cui all'art. 87 della Costituzione, quale organo fissa la prima riunione delle Camere? Il Presidente della Repubblica
- A norma del disposto di cui all'art. 87 della Costituzione, quale organo indice l'elezione delle nuove Camere? Il Presidente della Repubblica
- A norma del disposto di cui all'art. 9, L. 400/1988, i Ministri senza portafoglio svolgono le funzioni: Loro delegate dal Presidente del Consiglio dei ministri sentito il Consiglio dei ministri
- A norma del disposto di cui all'art. 92 della Costituzione da quale dei seguenti organi è composto il Consiglio dei Ministri? Dal Presidente del Consiglio e dai Ministri
- A norma del disposto di cui all'art. 94 della Costituzione il Governo deve avere la fiducia: Delle due Camere
- A norma del disposto di cui all'art. 95 della Costituzione, per gli atti del Consiglio dei Ministri, i Ministri: sono responsabili collegialmente
- A norma del disposto di cui all'art. 99 il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro: É organo di consulenza delle Camere e del Governo
- A norma della Costituzione, è ammessa la perquisizione personale? Nei soli casi e modi previsti dalla legge, per atto motivato della Autorità giudiziaria
- A norma della Costituzione, chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive: Ha diritto di conservare il suo posto di lavoro
- A norma della Costituzione, hanno diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge: Gli stranieri a cui sia impedito nel loro paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana
- A norma della Costituzione, i cittadini possono accedere agli uffici pubblici: In condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge
- A norma della Costituzione, i cittadini possono essere distolti dal giudice naturale precostituito per legge? No, mai
- A norma della Costituzione, il lavoratore può rinunziare al riposo settimanale? No, mai
- A norma della Costituzione, la detenzione è ammessa: Per atto motivato dell'Autorità giudiziaria, nei soli casi e modi previsti dalla legge
- A norma della Costituzione, la Repubblica riconosce il diritto al lavoro: A tutti i cittadini
- A norma della Costituzione, la retribuzione percepita dal lavoratore deve essere: Sufficiente ad assicurare a sé e alla sua famiglia un'esistenza libera e dignitosa
- A norma della Costituzione, le modificazioni dei Patti Lateranensi richiedono il procedimento di revisione costituzionale? No, se accettate dalle parti
- A norma della Costituzione, quale fonte stabilisce la durata massima della giornata lavorativa? La legge
- A norma della Costituzione, quando cessa di avere efficacia una legge dello Stato dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale? Dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione
- A norma della Costituzione, sono consentite ispezioni domiciliari per motivi sanitari? Si, nei casi previsti dalle leggi speciali
- A norma dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Immigrazione
- A norma dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Difesa e Forze armate
- A norma dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Armonizzazione dei bilanci pubblici
- A norma dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale
- A norma dell'art. 119 della Costituzione le Regioni hanno autonomia finanziaria? Sì, di entrata e di spesa
- A norma dell'art. 119 della Costituzione, la Regione può avere un proprio patrimonio? Si, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato
- A norma dell'art. 121 della Costituzione il Consiglio regionale, oltre alla potestà legislativa, quali funzioni esercita? Quelle conferitegli dalla Costituzione e dalle leggi
- A norma dell'art. 5 della Costituzione, la Repubblica riconosce e promuove: Le autonomie locali
- A norma dell'art. 54 della della Costituzione italiana, i cittadini a cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di: adempierle con disciplina e onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge
- A norma dell'art. 56 della Costituzione, il numero dei deputati è di: 400
- A norma dell'art. 57 della Costituzione, per come riformato dalla legge costituzionale n. 1/2020, il numero dei senatori elettivi è di: Duecento, quattro dei quali eletti nella circoscrizione Estero
- A norma dell'art. 63 Cost., quando il Parlamento si riunisce in seduta comune, il Presidente e l'Ufficio di presidenza sono: Quelli della Camera dei deputati
- A norma dell'art. 77 della Costituzione italiana, il Governo può: adottare provvedimenti provvisori con forza di legge, in casi straordinari di necessità e di urgenza
- A norma dell'art. 77 della Costituzione, i decreti legge, adottati dal Governo in casi straordinari di necessità e urgenza, perdono efficacia sin dall'inizio se non sono convertiti in legge: Entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione
- A norma dell'art. 89 della Costituzione gli atti che hanno un valore legislativo sono controfirmati: Anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri
- A norma dell'art. 97 della Costituzione italiana, i pubblici uffici sono organizzati: secondo disposizioni di legge
- A norma dell'articolo 36 della Costituzione italiana, il lavoratore ha diritto: a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro
- A norma dell'articolo 97 della Costituzione italiana, i pubblici uffici sono organizzati: secondo disposizioni di legge
- A norma delle disposizioni contenute nel primo comma dell'art. 137 della Costituzione, come sono stabilite le condizioni, le forme e i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale? Sono stabilite da una legge costituzionale
- A norma di quanto dispone l'art. 119 della Costituzione, le Città metropolitane devono concorrere ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea? Si, devono concorrere ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni
- A norma di quanto dispone l'art. 120 della Costituzione, le Regioni non possono: Istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni
- A norma di quanto dispone l'art. 126 della Costituzione la morte del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto comporta le dimissioni della Giunta? Si, nonché lo scioglimento del Consiglio
- A norma di quanto dispone l'art. 126 della Costituzione la rimozione del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto comporta le dimissioni della Giunta? Si, nonché lo scioglimento del Consiglio
- A norma di quanto dispone l'art. 126 della Costituzione l'approvazione della mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto comporta le dimissioni della Giunta? Si, nonché lo scioglimento del Consiglio
- A norma di quanto dispone l'art. 126 della Costituzione le dimissioni contestuali della maggioranza dei componenti il Consiglio regionale comportano le dimissioni della Giunta? Si, nonché lo scioglimento del Consiglio
- A norma di quanto dispone l'art. 126 della Costituzione le dimissioni volontarie del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto comportano le dimissioni della Giunta? Si, nonché lo scioglimento del Consiglio
- A norma di quanto dispone l'art. 126 della Costituzione l'impedimento permanente del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto comporta le dimissioni della Giunta? Si, nonché lo scioglimento del Consiglio
- A norma di quanto dispone l'art. 127 della Costituzione una Regione può promuovere la questione di legittimità costituzionale di un atto avente valore di legge di un'altra Regione? Si, quando ritenga che essa possa ledere la sua sfera di competenza
- A norma di quanto dispone l'art. 127 della Costituzione una Regione può promuovere la questione di legittimità costituzionale di un atto avente valore di legge? Si, quando ritenga che esso possa ledere la sua sfera di competenza
- A norma di quanto dispone l'art. 127 della Costituzione una Regione può promuovere la questione di legittimità costituzionale di una legge dello Stato? Si, quando ritenga che essa possa ledere la sua sfera di competenza
- A norma di quanto dispone l'art. 127 della Costituzione una Regione può promuovere la questione di legittimità costituzionale di una legge di un'altra Regione? Si, quando ritenga che essa possa ledere la sua sfera di competenza
- A norma di quanto dispone l'art. 14 della Costituzione, in quale dei seguenti casi, tra gli altri, sono ammessi gli accertamenti e le ispezioni domiciliari? Per ragioni di incolumità pubblica
- A norma di quanto dispone l'art. 14 della Costituzione, in quale dei seguenti casi, tra gli altri, sono ammessi gli accertamenti e le ispezioni domiciliari? Per motivi di sanità pubblica
- A norma di quanto dispone l'art. 14 della Costituzione, in quale dei seguenti casi, tra gli altri, sono ammessi gli accertamenti e le ispezioni domiciliari? Ai fini economici e fiscali
- A norma di quanto dispone l'art. 17 della Costituzione, in quale dei seguenti casi non possono tenersi riunioni, senza preavviso alle autorità? In caso di riunioni in luogo pubblico
- A norma di quanto dispone l'art. 21 della Costituzione, la stampa può essere soggetta a censure? No, la stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure
- A norma di quanto dispone l'art. 21 della Costituzione, la stampa può essere soggetta ad autorizzazione? No, la stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure
- A norma di quanto dispone l'art. 33 della Costituzione, cosa deve assicurare la legge alle scuole non statali che chiedono la parità, oltre a fissarne i diritti e gli obblighi? La piena libertà
- A norma di quanto dispone l'art. 33 della Costituzione, l'insegnamento dell'arte e della scienza è: Libero
- A norma di quanto dispone l'art. 63 della Costituzione chi coordina i lavori del Parlamento quando si riunisce in seduta comune? Il Presidente e l'Ufficio di presidenza della Camera dei deputati
- A norma di quanto dispone l'art. 63 della Costituzione il Senato della Repubblica elegge il suo Presidente: Tra i suoi componenti
- A norma di quanto dispone l'art. 63 della Costituzione la Camera dei deputati elegge il suo Presidente: Tra i suoi componenti
- A norma di quanto dispone l'art. 92 della Costituzione è corretto affermare che il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri? Si, e su proposta di quest'ultimo nomina i Ministri
- A norma di quanto dispone l'art. 92 della Costituzione il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri nomina: I Ministri
- A norma di quanto prevede la Costituzione la Repubblica deve adeguare principi e metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento amministrativo delle autonomie locali? Si, per espressa previsione di cui all'art. 5 della Costituzione
- A norma di quanto prevede l'art. 120 della Costituzione, quando lo richieda la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali il Governo può sostituirsi a organi: Delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di coordinamento del sistema sanitario nazionale? Ministero della salute
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di demanio e patrimonio statale, catasto e dogane? Ministero dell'economia e delle finanze
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di igiene e sicurezza degli alimenti? Ministero della salute
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di politica del lavoro e sviluppo dell'occupazione? Ministero del lavoro e delle politiche sociali
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di politiche fiscali e sistema tributario? Ministero dell'economia e delle finanze
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di politiche sociali, con particolare riferimento alla prevenzione e riduzione delle condizioni di bisogno e disagio delle persone e delle famiglie? Ministero del lavoro e delle politiche sociali
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l'estero? Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di rappresentanza, di coordinamento e di tutela degli interessi italiani in sede internazionale? Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di sanità veterinaria? Ministero della salute
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro? Ministero della salute
- A quale dei seguenti Ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di tutela della salute umana? Ministero della salute
- A quale dei seguenti organi la Costituzione conferisce il potere di inviare messaggi alle Camere? Presidente della Repubblica
- A quale dei seguenti organi la Costituzione italiana conferisce la Presidenza del Consiglio superiore della Magistratura? Presidente della Repubblica
- A quale dei seguenti organi l'art. 5 della l. n. 400/1988, attribuisce il compito di porre, direttamente o a mezzo di un Ministro espressamente delegato, la questione di fiducia al Parlamento? Presidente del Consiglio dei Ministri
- A quale dei seguenti organi l'art. 87 Cost. conferisce il potere di inviare messaggi alle Camere? Presidente della Repubblica
- A quale dei seguenti organi, l'art. 92 della Costituzione attribuisce la nomina dei Ministri? Al Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri
- A quale delle seguenti Regioni sono attribuite forme e condizioni particolari di autonomia, secondo statuti speciali adottati con leggi costituzionali? Friuli-Venezia Giulia
- A quale delle seguenti Regioni sono attribuite forme e condizioni particolari di autonomia, secondo statuti speciali adottati con leggi costituzionali? Sicilia
- A quale Ministero sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di istruzione universitaria, di ricerca scientifica, tecnologica e artistica e di alta formazione artistica musicale e coreutica? Ministero dell'università e della ricerca
- A quale Ministero sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di politica economica, finanziaria e di bilancio? Ministero dell'economia e delle finanze
- A quale Ministero sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia programmazione degli investimenti pubblici, coordinamento della spesa pubblica e verifica dei suoi andamenti? Ministero dell'economia e delle finanze
- A quale organo è attribuito il potere di giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale degli atti aventi forza di legge dello Stato? Corte costituzionale
- A quale organo deve presentare i decreti-legge il Governo per la loro conversione? Al Parlamento
- A quale organo la Costituzione (art. 134) attribuisce il potere di giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi dello Stato? Corte costituzionale
- A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo? Al Presidente della Repubblica
- A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di emanare i decreti aventi valore di legge? Al Presidente della Repubblica
- A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di emanare i decreti legislativi? Al Presidente della Repubblica
- A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di fissare la prima riunione delle nuove Camere? Al Presidente della Repubblica (art. 87, Cost.)
- A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di rimuovere il Presidente della Giunta regionale nel caso di ragioni di sicurezza nazionale? Presidente della Repubblica, con atto motivato
- A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di rimuovere il Presidente della Giunta regionale qualora abbia compiuto atti contrari alla Costituzione? Presidente della Repubblica, con atto motivato
- A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di rimuovere il Presidente della Giunta regionale qualora abbia compiuto gravi violazioni di legge? Presidente della Repubblica, con atto motivato
- A quale organo l'art. 87 della Costituzione attribuisce il potere di emanare i regolamenti? Al Presidente della Repubblica
- A quale organo spetta, nell'ordinamento italiano, il potere di promulgare le leggi? Al Presidente della Repubblica
- A quale/quali prestazioni si riferisce l'art. 23 della Costituzione nel sancire la specifica riserva per cui nessuna prestazione può essere imposta se non in base alla legge? Alle prestazioni personali o patrimoniali
- A quali criteri, a norma della Costituzione, è informato il sistema tributario italiano? A criteri di progressività
- A quali enti si riferisce espressamente l'art. 114, Cost., quando dispone che sono enti autonomi con propri Statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione? Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni
- A quali principi si ispira l'attribuzione, in via generale, delle funzioni amministrative ai Comuni, contenuta ai sensi dell'art. 118 della Costituzione? Sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
- A seguito della riforma del titolo V della Costituzione, le funzioni amministrative sono, di norma attribuite (art. 118, Cost.): Ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato
- A seguito dell'intervento riformulatorio dell'art. 117 Cost. apportato dalla l. Cost. 3/2001, quando una Regione legifera in materia commercio con l'estero esercita una potestà legislativa che la Costituzione qualifica: Concorrente
- A seguito dell'intervento riformulatorio dell'art. 117 Cost. apportato dalla l. Cost. 3/2001, quando una Regione legifera in materia istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale esercita una potestà legislativa che la Costituzione qualifica: Concorrente
- A seguito dell'intervento riformulatorio dell'art. 117 Cost. apportato dalla l. Cost. 3/2001, quando una Regione legifera in materia professioni esercita una potestà legislativa che la Costituzione qualifica: Concorrente
- A seguito dell'intervento riformulatorio dell'art. 117 Cost. apportato dalla l. Cost. 3/2001, quando una Regione legifera in materia protezione civile esercita una potestà legislativa che la Costituzione qualifica: Concorrente
- A seguito dell'intervento riformulatorio dell'art. 117 Cost. apportato dalla l. Cost. 3/2001, quando una Regione legifera in materia rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni esercita una potestà legislativa che la Costituzione qualifica: Concorrente
- A seguito dell'intervento riformulatorio dell'art. 117 Cost. apportato dalla l. Cost. 3/2001, quando una Regione legifera in materia tutela e sicurezza del lavoro esercita una potestà legislativa che la Costituzione qualifica: Concorrente
- Afferma solennemente l'art. 1 della Costituzione italiana che: La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione
- Afferma solennemente l'art. 1 della Costituzione italiana che: L'Italia è una _______________, fondata sul lavoro. Repubblica democratica
- Agli stranieri, ai quali sia impedito nel loro Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, è riconosciuto: Il diritto d'asilo nel territorio della Repubblica
- Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana, "tutela e sicurezza del lavoro" rientra nelle materie: di legislazione concorrente
- Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana, lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio: Tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico
- Ai sensi della Costituzione italiana i Comuni, le Province, le Città Metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa? Sì, è previsto dall'art. 119
- Ai sensi della Costituzione italiana la forma repubblicana: non può essere oggetto di revisione costituzionale
- Ai sensi della Costituzione ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, riguardanti le materie di legislazione concorrente e alcune materie di potestà legislativa esclusiva statale, possono essere attribuite ad altre Regioni: con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, e la legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata
- Ai sensi della Costituzione, il buon costume: Costituisce un limite all'esercizio di alcune libertà costituzionali
- Ai sensi dell'art 118 della Costituzione le funzioni amministrative sono attribuite: ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
- Ai sensi dell'art 73 della Costituzione, le leggi dello Stato devono essere promulgate? Si, dal Presidente della Repubblica entro un mese dall'approvazione
- Ai sensi dell'art. 1, comma 2, della Costituzione, la sovranità appartiene: Al popolo
- Ai sensi dell'art. 10 della Costituzione, l'ordinamento giuridico italiano si conforma: alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute
- Ai sensi dell'art. 11 della Costituzione italiana, l'Italia: ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, chi esercita la potesta' legislativa? Lo Stato e le Regioni, nel rispetto della Costituzione
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Entrambe le alternative proposte sono corrette
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Immigrazione
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Armi, munizioni ed esplosivi
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Cittadinanza, stato civile e anagrafi
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Difesa e Forze armate
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Elezione del Parlamento europeo
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Ordinamento e organizzazione degli enti pubblici nazionali
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Giurisdizione e norme processuali
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Ordinamento civile e penale
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Giustizia amministrativa
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Previdenza sociale
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Dogane
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Entrambe le alternative proposte sono errate
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Entrambe le alternative proposte sono corrette
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Entrambe le alternative proposte sono corrette
- Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, le intese tra le Regioni per il miglior esercizio delle proprie funzioni: sono ratificate con legge regionale
- Ai sensi dell'art. 117, comma 2, della Costituzione, lo Stato ha legislazione esclusiva per: Opere di ingegno
- Ai sensi dell'art. 119 Cost., gli enti locali godono di autonomia finanziaria? Sì, sia dal lato delle entrate che delle spese
- Ai sensi dell'art. 119 della Costituzione hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa: I comuni, le province, le città metropolitane e le regioni
- Ai sensi dell'art. 119 della Costituzione italiana, Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni possono stabilire e applicare tributi ed entrate propri: in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
- Ai sensi dell'art. 120 della Costituzione, le Regioni non possono: Adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle cose tra le Regioni
- Ai sensi dell'art. 121 della Costituzione italiana: la Giunta regionale è l'organo esecutivo delle Regioni
- Ai sensi dell'art. 122 della Costituzione, i casi di ineleggibilità e incompatibilità del Presidente e degli altri componenti della giunta, sono disciplinati: con legge della Regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica
- Ai sensi dell'art. 123 Cost., gli statuti ordinari sono approvati e/o modificati: con legge regionale
- Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione, il Governo può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali dinanzi alla Corte Costituzionale? Sì, entro trenta giorni dalla loro pubblicazione
- Ai sensi dell'art. 126 Cost., l'impedimento permanente, la morte o le dimissioni volontarie del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale diretto comportano: le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio
- Ai sensi dell'art. 127 della Costituzione, la Regione, quando ritenga che una legge o un atto avente valore di legge dello Stato o di un'altra Regione leda la sua sfera di competenza, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro: sessanta giorni dalla pubblicazione della legge o dell'atto avente valore di legge
- Ai sensi dell'art. 13 della Costituzione, in casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di Pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori relativi alla restrizione della libertà personale, che devono essere comunicati entro: quarantotto ore all'Autorità giudiziaria
- Ai sensi dell'art. 13 della Costituzione, l'autorità di Pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori relativi alla restrizione della libertà personale? Sì, in casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge
- Ai sensi dell'art. 13 della Costituzione, nei casi indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di Pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori relativi alla restrizione della libertà personale che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'Autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive: quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto
- Ai sensi dell'art. 13 della Costituzione, sono ammesse restrizioni della libertà personale? Si, con atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge
- Ai sensi dell'art. 131 della Costituzione, quante sono le Regioni costituite in Italia? Venti
- Ai sensi dell'art. 132 della Costituzione: con legge costituzionale si può disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni
- Ai sensi dell'art. 133 Cost., con quale provvedimento si procede all'istituzione di nuove Province nell'ambito d'una Regione e all'istituzione di nuovi Comuni? Con legge dello Stato per le Province, con legge regionale per i Comuni
- Ai sensi dell'art. 136 della Costituzione, quando la corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale di una norma di legge o di un atto avente forza di legge la norma cessa di avere efficacia: dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione
- Ai sensi dell'art. 137 della Costituzione, sono ammesse impugnazioni contro le decisioni della Corte costituzionale? No, contro le decisioni della Corte costituzionale non è ammessa alcuna impugnazione
- Ai sensi dell'art. 139 della Costituzione, può essere oggetto di revisione costituzionale la forma repubblicana? No, in nessun caso
- Ai sensi dell'art. 16 della Costituzione le limitazioni alla libertà di circolazione e soggiorno possono essere stabilite esclusivamente in due casi; uno di detti casi è per motivi: Sanitari
- Ai sensi dell'art. 17 della Costituzione, di quali riunioni è obbligatorio dare preavviso alle autorità? Quelle in luogo pubblico
- Ai sensi dell'art. 19 della Costituzione, tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa? Sì, in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume
- Ai sensi dell'art. 21 della Costituzione, tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con: la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione
- Ai sensi dell'art. 24 della Costituzione, la difesa è un diritto inviolabile: in ogni stato e grado del procedimento
- Ai sensi dell'art. 25 della Costituzione, nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore: prima del fatto commesso
- Ai sensi dell'art. 26 della Costituzione, l'estradizione del cittadino: può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista da convenzioni internazionali
- Ai sensi dell'art. 28 della Costituzione Italiana, i dipendenti pubblici, in relazione agli atti compiuti in violazione dei diritti: sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative
- Ai sensi dell'art. 28 della Costituzione, i pubblici dipendenti: sono direttamente responsabili degli atti compiuti in violazione dei diritti, secondo le leggi penali, civili e amministrative
- Ai sensi dell'art. 3 della Costituzione tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e: Sono eguali davanti alla legge
- Ai sensi dell'art. 30 della Costituzione, la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio: ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima
- Ai sensi dell'art. 33 della Costituzione in quale dei seguenti casi è previsto l'esame di Stato? Per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale
- Ai sensi dell'art. 34 della Costituzione, i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Come è reso effettivo tale diritto? Con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze
- Ai sensi dell'art. 36 della Costituzione, il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla: quantità e qualità del suo lavoro
- Ai sensi dell'art. 39 della Costituzione, i contratti collettivi di lavoro stipulati dai sindacati, hanno efficacia: obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce
- Ai sensi dell'art. 4 della Costituzione, il lavoro è: un diritto e un dovere dei cittadini
- Ai sensi dell'art. 42 della Costituzione, chi stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità? La legge
- Ai sensi dell'art. 42 della Costituzione, la proprietà privata può essere, nei casi previsti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse: generale
- Ai sensi dell'art. 48 della Costituzione italiana sono elettori: tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età
- Ai sensi dell'art. 48 della Costituzione, il diritto di voto: può essere limitato nei casi di indegnità morale indicati dalla legge
- Ai sensi dell'art. 48 della Costituzione, il voto è: personale ed eguale, libero e segreto
- Ai sensi dell'art. 48 della Costituzione, sono elettori: Tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età
- Ai sensi dell'art. 5 della Costituzione, la Repubblica riconosce e promuove le autonomie locali ed attua nei servizi che: dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo
- Ai sensi dell'art. 50 della Costituzione, chi può rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità? Tutti i cittadini
- Ai sensi dell'art. 53 della Costituzione, chi è tenuto a concorrere alle spese pubbliche? Tutti, in ragione della loro capacità contributiva
- Ai sensi dell'art. 53 della Costituzione, chi è tenuto a concorrere alle spese pubbliche? Tutti, in ragione della loro capacità contributiva
- Ai sensi dell'art. 53 della Costituzione, il sistema tributario è informato a criteri di: progressività
- Ai sensi dell'art. 53 della Costituzione, il sistema tributario è informato: A criteri di progressività
- Ai sensi dell'art. 55 della Costituzione il Parlamento si compone: della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica
- Ai sensi dell'art. 55 della Costituzione italiana, il Parlamento si compone: della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica
- Ai sensi dell'art. 56 della Costituzione, il numero dei deputati è di: 400
- Ai sensi dell'art. 56 della Costituzione, la Camera dei deputati è eletta: a suffragio universale e diretto
- Ai sensi dell'art. 56 della Costituzione, sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno della elezione hanno compiuto: i venticinque anni di età
- Ai sensi dell'art. 56 della Costituzione, sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che: nel giorno dell'elezione hanno compiuto i venticinque anni di età
- Ai sensi dell'art. 57 della Costituzione italiana, il Senato della Repubblica è eletto: A base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero
- Ai sensi dell'art. 58 della Costituzione, come vengono eletti i senatori? I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto
- Ai sensi dell'art. 58 della Costituzione, sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto: il quarantesimo anno di età
- Ai sensi dell'art. 59 della Costituzione, è senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato: Presidente della Repubblica
- Ai sensi dell'art. 60 della Costituzione, la durata di ciascuna Camera può essere prorogata? La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata se non per legge e soltanto in caso di guerra
- Ai sensi dell'art. 61 della Costituzione, le elezioni delle nuove camere: hanno luogo entro settanta giorni dalla fine delle precedenti
- Ai sensi dell'art. 61 della Costituzione, quando si riuniscono di diritto le Camere? Non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni
- Ai sensi dell'art. 62 della Costituzione, ciascuna Camera può essere convocata in via straordinaria: Tutte le alternative proposte sono corrette
- Ai sensi dell'art. 63 della Costituzione, ciascuna Camera fra chi elegge il Presidente e l'Ufficio di presidenza? Fra i suoi componenti
- Ai sensi dell'art. 63 della Costituzione, quando il Parlamento si riunisce in seduta comune: il Presidente e l'Ufficio di presidenza sono quelli della Camera dei deputati
- Ai sensi dell'art. 67 della Costituzione, tutti i membri del Parlamento rappresentano la nazione? Sì, ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato
- Ai sensi dell'art. 68 della Costituzione, i membri del Parlamento possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni? No, non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni
- Ai sensi dell'art. 70 della Costituzione italiana, la funzione legislativa: è esercitata collettivamente dalle due Camere
- Ai sensi dell'art. 70 della Costituzione, da chi è esercitata la funzione legislativa? La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere
- Ai sensi dell'art. 70 della Costituzione, da chi è esercitata la funzione legislativa? La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere
- Ai sensi dell'art. 71 della Costituzione, il popolo esercita l'iniziativa delle leggi, mediante la proposta da parte di almeno: cinquantamila elettori di un progetto redatto in articoli
- Ai sensi dell'art. 73 della Costituzione, da chi sono promulgate le leggi? Dal Presidente della Repubblica
- Ai sensi dell'art. 73 della Costituzione, le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro: un mese dall'approvazione
- Ai sensi dell'art. 73 della Costituzione, le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione del Presidente della Repubblica ed entrano in vigore: Il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso
- Ai sensi dell'art. 73 della Costituzione, le leggi sono pubblicate: subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso
- Ai sensi dell'art. 73 della Costituzione, quale atto deve necessariamente precedere la pubblicazione di una legge? La promulgazione
- Ai sensi dell'art. 75 della Costituzione, è ammesso il referendum per: Tutte le alternative proposte sono errate
- Ai sensi dell'art. 75 della Costituzione, è ammesso il referendum per: Tutte le alternative proposte sono errate
- Ai sensi dell'art. 75 della Costituzione, chi determina le modalità di attuazione del referendum? La legge
- Ai sensi dell'art. 75 della Costituzione, chi ha il diritto di partecipare al referendum? Tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati
- Ai sensi dell'art. 75 della Costituzione, il referendum abrogativo: non è ammesso per le leggi di amnistia e di indulto
- Ai sensi dell'art. 75 della Costituzione, la proposta soggetta a referendum è approvata se: ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi
- Ai sensi dell'art. 75 della Costituzione, quando è indetto referendum popolare per deliberare la abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge? Quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali
- Ai sensi dell'art. 76 della Costituzione, l'esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo: se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti
- Ai sensi dell'art. 76 della Costituzione, l'esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo? Sì, ma con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti
- Ai sensi dell'art. 77 della Costituzione, quando, in casi straordinari di necessità e d'urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge: deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni
- Ai sensi dell'art. 77 della Costituzione, quando, in casi straordinari di necessità e d'urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge i decreti perdono efficacia sin dall'inizio se non sono convertiti in legge: dalle Camere entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione
- Ai sensi dell'art. 8 della Costituzione italiana: tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge
- Ai sensi dell'art. 8 della Costituzione, tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge"? Sì
- Ai sensi dell'art. 81 della Costituzione italiana, il bilancio dello Stato italiano è approvato: dalle Camere
- Ai sensi dell'art. 81 della Costituzione italiana, quale tra le seguenti leggi può essere presentata esclusivamente dal Governo? Legge di approvazione del rendiconto consuntivo dello Stato
- Ai sensi dell'art. 81 della Costituzione, chi approva con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo? Le Camere, ogni anno
- Ai sensi dell'art. 81 della Costituzione, la legge può disporre nuovi o maggiori oneri alle finanze. Chi indica i mezzi per far fronte a tali oneri? La stessa legge
- Ai sensi dell'art. 82 della Costituzione, le Camere possono disporre inchieste su materie di pubblico interesse? Sì, nominando a tale scopo fra i propri componenti una commissione formata in modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi
- Ai sensi dell'art. 83 della Costituzione, come viene eletto il Presidente della Repubblica? Dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri
- Ai sensi dell'art. 83 della Costituzione, come viene eletto il Presidente della Repubblica? Dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri, integrato da delegati regionali
- Ai sensi dell'art. 83, commi 1 e 2, Cost. il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato dai delegati delle Regioni eletti: Dal Consiglio regionale
- Ai sensi dell'art. 84 della Costituzione, chi può essere eletto Presidente della Repubblica? Ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici
- Ai sensi dell'art. 84 della Costituzione, l'ufficio di Presidente della Repubblica è compatibile con altre cariche? No, è incompatibile con qualsiasi altra carica
- Ai sensi dell'art. 85 della Costituzione, il mandato del Presidente della Repubblica dura: Sette anni
- Ai sensi dell'art. 86 della Costituzione, da chi sono esercitate le funzioni del Presidente della Repubblica in ogni caso che egli non possa adempierle? Dal Presidente del Senato
- Ai sensi dell'art. 87 della Costituzione a chi compete di promulgare le leggi, emanare i decreti con valore di legge e i regolamenti? Al Presidente della Repubblica
- Ai sensi dell'art. 87 della Costituzione, chi conferisce le onorificenze della Repubblica e può concedere grazia e commutare le pene? Il Presidente della Repubblica
- Ai sensi dell'art. 87 della Costituzione, chi conferisce le onorificenze della Repubblica e può concedere grazia e commutare le pene? Il Presidente della Repubblica
- Ai sensi dell'art. 88 della Costituzione quando il Presidente della Repubblica non può sciogliere le Camere? Negli ultimi sei mesi del suo mandato salvo se coincidano in tutto o in parte con i sei mesi della fine della legislatura
- Ai sensi dell'art. 88 della Costituzione, il Presidente della Repubblica può sciogliere le Camere? Sì, il Presidente della Repubblica, sentiti i loro Presidenti, può sciogliere le Camere o anche una sola di esse
- Ai sensi dell'art. 89 della Costituzione, gli atti del Presidente della Repubblica sono validi: se controfirmati dai ministri proponenti
- Ai sensi dell'art. 89 della Costituzione, nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se: non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità
- Ai sensi dell'art. 92 della Costituzione, chi nomina i Ministri? Il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri
- Ai sensi dell'art. 92 della Costituzione, chi nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri? Il Presidente della Repubblica
- Ai sensi dell'art. 94 della Costituzione, la mozione di sfiducia nei confronti del Governo deve essere firmata: da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione
- Ai sensi dell'art. 95 della Costituzione, i Ministri sono responsabili: collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri, e individualmente degli atti dei loro dicasteri
- Ai sensi dell'art. 95, comma 3 Cost., il numero, le attribuzioni e l'organizzazione dei ministeri sono determinati... Con legge
- Ai sensi dell'art. 97 comma 2 Cost, i pubblici uffici sono organizzati... Secondo disposizioni di legge
- Ai sensi dell'art. 97 Cost., ai pubblici uffici si accede... Mediante concorso
- Ai sensi dell'art. 97 della Costituzione italiana i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che: siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione
- Ai sensi dell'art.117 della Costituzione, le Regioni esercitano potestà legislativa concorrente in: Tutela e sicurezza del lavoro
- Ai sensi dell'art.92 della Costituzione Italiana, il Consiglio dei Ministri: compone il Governo insieme al Presidente del Consiglio
- Ai sensi dell'articolo 48 della Costituzione, il diritto di voto può essere limitato: Tutte le alternative proposte sono corrette
- Ai sensi dell'articolo 64 della Costituzione, ciascuna Camera come adotta il proprio regolamento? Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti
- Ai sensi dell'articolo 77 della Costituzione, il Governo può emanare, senza delegazione delle Camere, decreti che abbiano valore di legge ordinaria? No
- Ai sensi dell'articolo 83 della Costituzione, all'elezione del Presidente della Repubblica, partecipano: tre delegati per ogni Regione; la Valle d'Aosta ha un solo delegato
- Ai sensi dell'articolo 83 della Costituzione, chi elegge i delegati per ogni Regione che partecipano all'elezione del Presidente della Repubblica? Il Consiglio regionale delle rispettive regioni
- Ai sensi dell'articolo 89 della Costituzione, gli atti del Presidente della Repubblica privi di controfirma ministeriale: Non sono validi, secondo quanto previsto dalla legge costituzionale
- Al fine di assicurare l'imparzialità della P.A., l'art. 97 della Costituzione italiana impone che: la legge stabilisca norme apposite per l'organizzazione dei pubblici uffici
- Al fine di assicurare l'imparzialità della P.A., l'articolo 97 della Costituzione italiana impone che: la legge stabilisca norme apposite per l'organizzazione dei pubblici uffici
- Al fine di assicurare l'imparzialità della Pubblica Amministrazione, la Costituzione italiana impone che: la legge stabilisca norme apposite per l'organizzazione dei pubblici uffici
- Al Presidente della Repubblica sono riconosciute una pluralità di attribuzioni che spaziano dal potere legislativo a quello del potere esecutivo e giudiziario. In relazione al potere esecutivo ed alla funzione amministrativa, il Presidente della Repubblica: Ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorre, l'autorizzazione delle Camere (art. 87 Cost.)
- Al Presidente della Repubblica spetta: L'emanazione dei decreti aventi valore di legge
- Alla scadenza del mandato un giudice costituzionale nominato dal Presidente della Repubblica può essere nuovamente nominato? No, non possono essere nuovamente nominati
- All'elezione del Presidente della Repubblica partecipano tutte le Regioni? Si
- Art. 94 Cost: "Il ________ deve/devono avere la fiducia delle due Camere." Completare con l'opzione corretta. Governo
- Art. 94 Cost: "Il ___________________ deve avere la fiducia delle due Camere." (Completare con l'opzione corretta). Governo
- Art. 94 Cost: "Il Governo deve avere la fiducia -----------." Completare con l'opzione corretta. Delle due Camere