>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia politica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei problemi di scelta sotto incertezza l'atteggiamento di chi, tra due lotterie che offrono la stessa vincita monetaria attesa, preferisce quella dotata di minor varianza si definisce:   Avversione al rischio.
Nel brave periodo, la curva di offerta di un'impresa concorrenziale è data dal tratto crescente della curva dei costi marginali a partire dal:   punto di minimo della curva dei costi medi variabili
Nel breve periodo al crescere della produzione la curva dei costi medi variabili:   Inizia a crescere prima della curva dei costi medi totali perché la curva dei costi di medi variabili non è spinta verso il basso dalla discesa dei costi medi fissi
Nel breve periodo costi fissi e costi medi fissi sono rappresentati graficamente:   I primi da una retta orizzontale, i secondi da un ramo d'iperbole
Nel breve periodo vale che:   il costo medio fisso è uguale al rapporto tra il costo fisso e la quantità di produzione totale
Nel breve periodo vale che:   il costo medio totale è la somma di costo medio fisso e costo medio variabile
Nel breve periodo, il prodotto marginale:   Calcolato in un punto qualsiasi è dato la pendenza della curva del prodotto totale in quel punto
Nel breve periodo, quando gli investimenti in capitale fisico delle imprese si suppongono esogeni, il “paradosso del risparmio”indica quel fenomeno per il quale un aumento della propensione marginale al risparmio provoca:   una flessione del reddito che lascia invariato il livello di risparmio
Nel breve periodo:   La curva dei costi medi fissi ha la forma di un ramo di iperbole
Nel caso dei beni complementari lo spostamento della curva di domanda:   avviene verso destra se il prezzo del bene complementare diminuisce
Nel caso dei beni complementari lo spostamento della curva di domanda:   avviene verso sinistra se il prezzo del bene complementare aumenta
Nel caso dei beni perfetti complementi il valore del saggio marginale di sostituzione:   è infinito
Nel caso di una esternalità negativa di produzione, un cambiamento tecnologico che rende meno costosi gli effetti dell'inquinamento per chi subisce il danno ambientale determina:   un aumento della quantità ottima dell'esternalità dal punto di vista sociale
Nel filone teorico dell'economia della felicità, i livelli di benessere:   non sono quantificati rispetto al reddito, bensì ad indicatori soggettivi
Nel linguaggio economico, cosa si intende per ottimo paretiano?   Una situazione in cui è impossibile migliorare la posizione di un individuo senza peggiorare quella di un altro componente della società
Nel lungo periodo la moneta è neutrale perché:   la curva dell'offerta aggregata è verticale e la curva della domanda aggregata è inclinata negativamente
Nel lungo periodo, quando la disoccupazione si trova a livello naturale, un aumento delle imposte che le imprese pagano sul lavoro:   accresce il tasso di disoccupazione e riduce il salario reale dei lavoratori
Nel lungo periodo, un aumento dei sussidi di disoccupazione provoca:   un incremento del tasso naturale di disoccupazione e del livello dei prezzi
Nel lungo periodo:   I costi totali crescono al crescere dell'output
Nel lungo periodo:   Tutti i costi sono variabili
Nel modello di concorrenza perfetta, il prezzo si presenta come:   Dato e l'impresa può solo decidere se produrre o non produrre
Nel modello di Cournot:   Ogni impresa sceglierà l'output che massimizza il profitto sulla base delle aspettative circa la produzione dell'impresa concorrente
Nel modello di duopolio di Cournot:   Si considera un oligopolio omogeneo (formato da due sole imprese), in cui si ipotizza che ciascuna impresa decida quanto produrre e vendere, assumendo che la quantità prodotta e venduta dall'altra impresa rimanga costante
Nel modello di mercato della concorrenza perfetta la produzione di una singola impresa:   Non ha effetto sul prezzo di mercato
Nel modello di Mundell-Fleming con cambi flessibili, una riduzione dell'offerta nominale di moneta determina:   una contrazione del reddito nazionale
Nel modello di welfare state di tipo corporativo:   il beneficiario del diritto è più il lavoratore che il cittadino
Nel modello di welfare state di tipo liberista:   L'obiettivo è offrire tutela solo a pochi e gravi rischi sociali
Nel modello IS-LM, la curva LM si sposta in seguito alla variazione di una variabile esogena?   Nessuna delle alternative proposte è corretta
Nel modello IS-LM, quale può essere la causa di un aumento del reddito accompagnato da una riduzione del tasso di interesse?   Un allentamento delle condizioni monetarie
Nel modello IS-LM, un'espansione monetaria comporta che, per ogni dato livello di reddito, il tasso di interesse che porta in equilibrio il mercato della moneta:   Sia minore, quindi LM si sposta in basso
Nel monopolio il ricavo marginale:   È minore del prezzo
Nel monopolio la curva di domanda:   Rappresenta anche il ricavo medio
Nel Pil rientrano:   Tutte le componenti citate nelle altre risposte
Nella gestione del ciclo passivo nelle pubbliche amministrazioni, cosa è l'impegno?   La prima fase del procedimento di spesa
Nella maggior parte dei processi produttivi, al crescere della quantità impiegata di un fattore, date le quantità di tutti gli altri fattori, si raggiunge un punto oltre il quale il prodotto marginale del fattore variabile è destinato a diminuire. Questo fenomeno corrisponde alla legge:   Dei rendimenti decrescenti
Nella privatizzazione cosiddetta "fredda":   il mutamento riguarda solo la forma giuridica da pubblica a privata
Nella teoria della domanda, è un'esternalità negativa di rete che si riferisce alla diminuzione della domanda di un bene quando altri consumatori acquistano quel bene:   Effetto snob
Nella teoria della domanda, è un'esternalità positiva di rete che si riferisce all'aumento della domanda di un bene quando altri consumatori acquistano quel bene:   Effetto traino
Nella teoria della produzione nel lungo periodo, quando a un incremento della medesima proporzione di tutti gli input, l'output aumenta della medesima misura si parla di:   Rendimenti di scala costanti
Nella teoria della produzione nel lungo periodo, quando a un incremento della medesima proporzione di tutti gli input, l'output aumenta meno che proporzionalmente si parla di:   Rendimenti di scala decrescenti
Nella teoria della produzione nel lungo periodo, quando a un incremento della medesima proporzione di tutti gli input, l'output aumenta più che proporzionalmente si parla di:   Rendimenti di scala crescenti
Nella teoria della produzione nel lungo periodo, se la produzione è caratterizzata da un costo medio crescente al crescere della quantità di è in presenza di:   Diseconomie di scala
Nella teoria della produzione nel lungo periodo, situazione in cui al crescere della gamma di prodotti offerti da un'impresa il costo di produzione di ciascuno diminuisce:   economie di scopo
Nella teoria della produzione nel lungo periodo, situazione in cui i costi di un'impresa per unità di prodotto aumentano al crescere delle dimensioni dell'intero settore:   diseconomie di scala esterne
Nell'ambito del conto economico consolidato delle pubbliche amministrazioni, la differenza tra entrate correnti e uscite correnti è definita:   risparmio pubblico
Nell'ambito del modello neoclassico di crescita (formulato da Robert Solow), un aumento del tasso di deprezzamento del capitale determina:   una flessione del rapporto capitale-lavoro di stato stazionario
Nell'ambito del modello neoclassico di crescita (modello di crescita esogena), la “regola aurea” è soddisfatta quando:   la produttività marginale del capitale è uguale alla somma del tasso di deprezzamento del capitale, del tasso di crescita della popolazione e del tasso di progresso tecnologico
Nell'ambito della teoria del consumatore, se si considerano due soli beni, x e y, un aumento simultaneo e della stessa proporzione di px (prezzo del bene x), py (prezzo del bene y) e R (reddito del consumatore):   lascia il saggio marginale di sostituzione tra beni invariato in corrispondenza del punto di ottimo e non modifica le quantità domandate dei beni x e y
Nell'ambito delle amministrazioni pubbliche, le entrate possono essere suddivise in:   correnti e in conto capitale
Nell'ambito delle amministrazioni pubbliche, le uscite possono essere suddivise in:   correnti e in conto capitale
Nell'ambito delle amministrazioni pubbliche, qual è il documento che racchiude le principali voci di entrata e di spesa?   Il Conto economico consolidato
Nell'ambito delle scienze delle finanze, il moral hazard corrisponde:   Ad un comportamento sleale
Nell'analisi dei costi è bene distinguere anche tra costi non recuperabili e costi recuperabili. I costi non recuperabili sono anche denominati:   Affondati
Nell'analisi dei costi è bene distinguere anche tra costi non recuperabili e costi recuperabili. I costi recuperabili sono anche denominati:   Non affondati
Nell'analizzare qualsiasi modello è necessario comprendere quali variabili sono date:   Ossia le variabili esogene, e quali sono da determinare all'interno del modello, ossia le variabili endogene
Nell'equazione di Fischer (MxV=PxQ), il valore V corrisponde alla:   Velocità di circolazione della moneta
Nell'equilibrio macroeconomico di breve periodo, in presenza di una curva LM inclinata positivamente, un aumento parametrico (ossia un incremento esogeno) del livello generale dei prezzi determina:   un incremento del tasso d'interesse
Non ha significato analogo a PIL reale:   PIL a prezzi correnti
Non rappresenta un investimento fisso rientrante nel calcolo del Pil:   L'acquisto di oro, azioni o altre attività finanziarie