>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSUY

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I dati catastali dei terreni sui quali insisistono le erogazioni afferenti alla politica agricola comune sono acquisibili:   attraverso apposita richiesta ai sensi del D.Lgs. n. 68/2001 da indirizzare all'organismo pagatore.
I decreti di esecuzione degli atti istruttori emessi dal Pubblico Ministero contabile:   devono essere sempre notificati dai militari operanti mediante predisposizione di apposita relata di notifica sottoscritta dai verbalizzanti e dalla parte e consegna di copia del decreto all'interessato.
I delitti commessi avvalendosi delle condizioni di cui all'art. 416 bis c.p.:   rientrano nel novero dei reati presupposto di cui al D.Lgs. n. 231/2001.
I delitti contro la pubblica amministrazione (Titolo II codice penale) e quelli contro il patrimonio mediante frode (Titolo XIII-Capo II codice penale):   rientrano nella competenza della Procura europea, purché vi sia un danno agli interessi finanziari dell'Unione pari o superiore a 10.000 euro.
I pagamenti diretti della PAC finalizzati a sostenere il reddito degli agricoltori e incentivare il mantenimento in buono stato delle superfici agricole sono:   interamente finanziati dalla UE.
I pagamenti diretti della PAC:   sono interamente finanziati dalla UE e sono finalizzati a sostenere il reddito degli agricoltori nonché ad incentivare il mantenimento in buono stato delle superfici agricole.
I Procuratori europei delegati esercitano le proprie funzioni:   sull'intero territorio nazionale, indipendentemente dai distretti di Corte d'appello. Ciò comporta, ad esempio, che i PED italiani, a prescindere dalla sede, potranno delegare indagini o atti di p.g. a qualsiasi Reparto del Corpo.
I rapporti tra la Guardia di Finanza e il Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari - ICQRF:   sono regolati da apposito protocollo di intesa che prevede il reciproco impegno a collaborare, acnhe nel contrasto alle truffe in materia di politica agricola comune.
I reati ambientali (inclusi i c.d. "eco-reati") rientrano tra i reati presupposto previsti dal D.Lgs. 231/2001?   Si, sono previsti dall'art. 25 undecies del D.Lgs. 231/2001
I reati doganali contemplati dal D.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43   sono di competenza della Procura europea (EPPO) se generano un danno agli interessi finanziari dell'UE pari o superiore a 10.000,00 euro.
I reati in materia di spese, commessi, tra l'altro, anche nell'ambito di procedure concernenti gli appalti pubblici:   rientrano nella competenza della Procura europea, purché vi sia un danno agli interessi finanziari dell'Unione pari o superiore a 10.000 euro.
I Reparti del Corpo della Guardia di Finanza, nell'ambito delle attività delegate dalla Corte dei Conti, operano:   Solo sulla base dei poteri delegati
I riferimenti alla "politica agricola comune" o all'agricoltura e l'uso del termine "agricolo" si intendono (articolo 38 TFUE):   applicabili anche alla pesca, tenendo conto delle caratteristiche specifiche di questo settore
Il 2 dicembre 2021 è stato formalmente adottato l'accordo sulla riforma della politica agricola comune (PAC). La nuova normativa, entrata in vigore il 1° gennaio 2023, apre la strada a una PAC più equa, più verde e più basata sui risultati, con lo scopo di:   garantire un futuro sostenibile per gli agricoltori europei, fornire un sostegno più mirato alle aziende agricole di piccole dimensioni e consentire una maggiore flessibilità alle misure che i paesi dell'UE intendono adottare a livello locale.
Il c.d. "simultaneus processus" previsto dall'art. 38 del D.Lgs. n. 231/2001 è una regola in base alla quale:   il procedimento per l'illecito amministrativo dell'ente è riunito al procedimento penale instaurato nei confronti dell'autore del reato da cui l'illecito dipende.
Il Consiglio, su proposta della Commissione, adotta le misure afferenti alla fissazione dei prezzi, dei prelievi, degli aiuti e delle limitazioni quantitative, nonché alla fissazione e ripartizione delle possibilità di pesca, ai sensi:   dell'art. 43 TFUE
Il contratto di comodato d'uso gratuito di un terreno agricolo:   consente al comodatario di richiedere aiuti unionali - calibrati sul terreno oggetto del contratto -nell'ambito della Politica Agricola Comune.
Il D.Lgs. n. 231/2001 prevede un sistema sanzionatorio basato:   sull'applicazione di sanzioni pecuniarie e interdittive (c.d. sistema sanzionatorio binario).
Il D.Lgs. n. 231/2001:   introduce una forma di responsabilità delle persone giuridiche, superando il principio che individuava nella persona fisica l'unico destinatario della sanzione punitiva.
Il D.Lgs. n. 231/2001:   prevede che la responsabilità amministrativa dell'ente debba essere estesa anche alle ipotesi di reato tentato.
Il D.Lgs. n. 231/2001:   prevede l'applicazione di specifiche misure cautelari volte a paralizzare o ridurre l'attività dell'ente.
Il fascicolo aziendale:   deve necessariamente essere costituito se si intende richiedere un aiuto unionale nell'ambito della Politica Agricola Comune.
Il FEAGA (Fondo Europeo Agricolo di Garanzia):   è caratterizzato da un regime di gestione concorrente tra gli Stati membri e l'Unione.
Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) contribuisce a:   potenziare la competitività del settore agricolo e forestale; migliorare l'ambiente e il paesaggio; incrementare la qualità della vita nelle zone rurali e la diversificazione dell'economia rurale.
Il funzionamento e lo sviluppo del mercato interno per i prodotti agricoli (art. 38 TFUE):   devono essere accompagnati dall'instaurazione di una politica agricola comune.
il legislatore, attraverso il sistema del D. Lgs. n. 231/2001:   non ha imposto ex lege l'adozione dei modelli organizzativi.
Il livello centrale della Procura Europea è costituito:   dal Procuratore capo europeo (PCE) e da 15 "Camere permanenti".
Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'UE, definiscono l'organizzazione comune dei mercati agricoli, ai sensi del comma 2 dell'art. 43 del TFUE, deliberando:   previa consultazione del Comitato economico e sociale, secondo la procedura legislativa ordinaria.
Il Parlamento Europeo, consultato in materia di PESC:   esercita il controllo su di essa e fornisce un contributo politico strategico.
Il Parlamento europeo, nell'attuazione della politica estera e di sicurezza comune, compresa la politica di sicurezza e di difesa comune, può rivolgere interrogazioni e formulare raccomandazioni:   al Consiglio e all'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza
Il pubblico ministero contabile:   può delegare alla Guardia di Finanza accertamenti a carattere patrimoniale nonché l'accesso alla Anagrafe dei Rapporti.
Il rapporto di immedesimazione organica:   costituisce uno dei capisaldi attorno al quale è costruito il sistema della responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001).
Il rapporto redatto ai sensi dell'art. 17 della legge 24 novembre 1981, n. 689, redatto in presenza di una violazione in materia di politica agricola comune sanzionata amministrativamente:   sarà corredato del relativo atto di contestazione e notifica della violazione nonché delle principali informazioni patrimoniali sul conto dei responsabili individuati.
Il reato di "truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche" (art. 640 bis c.p.) è punito con:   la reclusione da due a sette anni.
Il reato di associazione per delinquere finalizzata a porre in essere le condotte penalmente rilevanti indicate dalla citata direttiva UE 2017/1371:   rientra nella competenza della Procura europea, purché vi sia un danno agli interessi finanziari dell'Unione pari o superiore a 10.000 euro.
Il ruolo di "referente operativo" con specifico riguardo alla Procura Generale della Corte dei Conti:   è assicurato dal Comandante del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie.
Il secondo pilastro della politica agricola comune (sviluppo rurale) è:   cofinanziato dagli Stati membri e dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).
Il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (S.I.A.N.):   è preposto all'esercizio delle competenze statali in materia di indirizzo e coordinamento delle attività agricole ed alla conseguente necessità di acquisire e verificare tutti i dati relativi al settore agricolo nazionale.
Il sostegno agli agricoltori e ai portatori di interessi rurali nei 27 paesi dell'UE si basa, fra l'altro, su piani strategici della Politica Agricola Comune, che sono approvati:   dalla Commissione.
In caso di contrasto di competenza tra Procura europea e Procure nazionali:   la decisione spetta al Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione.
In caso di reati commessi all'estero da enti con sede in Italia:   L'ente è soggetto alla "responsabilità amministrativa dipendente da reato" (D.Lgs. n. 231/2001), a meno che proceda nei loro confronti lo stato del luogo in cui è stato commesso il fatto
In Italia, nell'ambito della PAC, gli Organismi pagatori riconosciuti hanno la funzione di gestire e controllare le spese finanziate dai fondi:   FEAGA e FEASR.
In linea generale, non sono assoggettati alla disciplina sulla responsabilità amministrativa dipendente da reato:   Gli enti pubblici territoriali (quali Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni, Comunità montane e isolane)
In materia di responsabilità amministrativa, il fallimento di una società:   Non costituisce causa estintiva dell'illecito previsto dal D.Lgs. n. 231/2001, né delle sanzioni irrogate a seguito dell'accertamento della sua responsabilità da reato
In materia di responsabilità amministrativa, quale tra le seguenti figure di danno non è conteplata?   Il danno accidentale
In presenza di una violazione punita amministrativamente ai sensi dell'art. 3 della legge n. 898/1986 (sanzione amministrativa pecuniaria in materia di aiuti comunitari al settore agricolo):   sia l'attivazione dell'Autorità competente all'irrogazione della sanzione che la comunicazione dell'indebito agli Organismi pagatori avranno luogo tramite invio del rapporto redatto ai sensi dell'art. 17 della legge 24 novembre 1981, n. 689.
In quale tipologia di danno deve essere inquadrato il danneggiamento doloso di bene demaniale ad opera di un pubblico dipendente?   Danno erariale (giurisdizione della Corte dei Conti)
In ragione dei compiti istituzionali assegnati dal D.Lgs. n. 68/2001:   la Guardia di Finanza non può che costituire, a livello nazionale, il principale interlocutore della Procura europea.