>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco GDTT

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I capitali corrisposti:   in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione costituiscono reddito per la parte corrispondente alla differenza tra l'ammontare percepito e quello dei premi pagati
I compensi per prestazioni di fideiussione o di altra garanzia:   sono redditi di capitale
I corrispettivi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa:   sono considerati ricavi
I proventi derivanti da riporti e pronti contro termine su titoli e valute:   sono redditi di capitale
I proventi derivanti dal mutuo di titoli garantito:   sono redditi di capitale
I redditi compresi nei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione:   sono redditi di capitale
I redditi derivanti dalla concessione in usufrutto, dalla costituzione degli altri diritti reali di godimento e dalla sublocazione di beni immobili:   sono redditi diversi
I redditi derivanti dall'affitto, locazione, noleggio o concessione in uso di veicoli, macchine e altri beni mobili, dall'affitto e dalla concessione in usufrutto di aziende:   sono redditi diversi
I redditi derivanti dall'attività di sfruttamento di miniere, cave, torbiere, saline, laghi, stagni e altre acque interne:   sono redditi di impresa
I redditi derivanti dall'esercizio di attività organizzate in forma d'impresa dirette alla prestazione di servizi che non rientrano nell'art. 2195 c.c.:   sono redditi di impresa
I redditi e le perdite che concorrono a formare il reddito complessivo sono determinati:   distintamente per ciascuna categoria, in base al risultato complessivo netto di tutti i cespiti che rientrano nella stessa categoria
I rimborsi di spese documentate relative al vitto, all'alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale:   non concorrono a formare il reddito
Il contribuente deve annotare in apposito registro le fatture emesse:   nell'ordine della loro numerazione, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione delle operazioni e con riferimento allo stesso mese di effettuazione delle operazioni
Il contribuente deve annotare in un apposito registro le fatture e le bollette doganali relative ai beni e ai servizi acquistati o importati nell'esercizio dell'impresa, arte o professione, anteriormente alla liquidazione periodica nella quale è esercitato il diritto alla detrazione della relativa imposta:   e comunque entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale relativa all'anno di ricezione della fattura e con riferimento al medesimo anno
Il contribuente può interpellare l'amministrazione finanziaria per ottenere una risposta riguardante fattispecie concrete e personali relativamente alla:   sussistenza delle condizioni e valutazione della idoneità degli elementi probatori richiesti dalla legge per l'adozione di specifici regimi fiscali nei casi espressamente previsti dalla legge
Il contribuente può interpellare l'amministrazione finanziaria per ottenere una risposta riguardante fattispecie concrete e personali relativamente alla:   corretta qualificazione di fattispecie alla luce delle disposizioni tributarie ad esse applicabili ed alla disciplina dell'abuso del diritto in relazione a una specifica fattispecie
Il contribuente può interpellare l'amministrazione finanziaria per ottenere una risposta riguardante fattispecie concrete e personali relativamente alla:   applicazione delle disposizioni tributarie, quando vi sono condizioni di obiettiva incertezza sulla loro corretta interpretazione
Il reddito agrario è costituito dalla parte del reddito medio ordinario dei terreni:   imputabile al capitale d'esercizio e al lavoro di organizzazione impiegati, nei limiti della potenzialità del terreno, nell'esercizio di attività agricole su di esso
Il reddito complessivo degli enti non commerciali residenti:   è formato dai redditi fondiari, di capitale, di impresa e diversi, ovunque prodotti e quale ne sia la destinazione
Il reddito complessivo delle società e degli enti commerciali non residenti di cui alla lettera d) del comma 1 dell'articolo 73 del d.P.R. del 22/12/1986 n. 917 è formato:   è formato soltanto dai redditi prodotti nel territorio dello Stato, ad esclusione di quelli esenti da imposta e di quelli soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o ad imposta sostitutiva
Il reddito dei fabbricati di nuova costruzione:   concorre a formare il reddito complessivo dalla data in cui il fabbricato è divenuto atto all'uso cui è destinato o è stato comunque utilizzato dal possessore
Il reddito delle società fuse o incorporate relativo al periodo compreso tra l'inizio del periodo di imposta e la data in cui ha effetto la fusione:   è determinato, secondo le disposizioni applicabili in relazione al tipo di società, in base alle risultanze di apposito conto economico
Il reddito di lavoro dipendente:   è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro
Il valore fiscalmente riconosciuto dei fondi di accantonamento della società scissa si considera già dedotto dalle beneficiarie, oltre che, in caso di scissione parziale, dalla suddetta società per:   importi proporzionali alle quote in cui risultano attribuiti gli elementi del patrimonio ai quali, specificamente o per insiemi, hanno riguardo le norme tributarie che disciplinano il valore stesso
In ambito IVA, le cessioni i cui effetti traslativi o costitutivi si producono posteriormente:   si considerano effettuate nel momento in cui si producono tali effetti e comunque, se riguardano beni mobili, dopo il decorso di un anno dalla consegna o spedizione
In ambito IVA, per ciascuna operazione imponibile il soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio emette fattura:   anche sotto forma di nota, conto, parcella e simili o, ferma restando la sua responsabilità, assicura che la stessa sia emessa, per suo conto, dal cessionario o dal committente ovvero da un terzo
In ambito IVA, per fattura elettronica:   si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta in un qualunque formato elettronico; il ricorso alla fattura elettronica è subordinato all'accettazione da parte del destinatario
In ambito IVA:   le cessioni di beni si considerano effettuate nel momento della stipulazione se riguardano beni immobili e nel momento della consegna o spedizione se riguardano beni mobili
In materia di accessi, ispezioni e verifiche dell'imposta sul valore aggiunto:   i libri, registri, scritture e documenti di cui è rifiutata l'esibizione non possono essere considerati a favore del contribuente ai fini dell'accertamento in sede amministrativa o contenziosa
In materia di accessi, ispezioni e verifiche dell'imposta sul valore aggiunto:   di ogni accesso deve essere redatto processo verbale da cui risultino le ispezioni e le rilevazioni eseguite, le richieste fatte al contribuente o a chi lo rappresenta e le risposte ricevute
In materia di accessi, ispezioni e verifiche dell'imposta sul valore aggiunto:   gli impiegati che eseguono l'accesso devono essere muniti d'apposita autorizzazione che ne indica lo scopo, rilasciata dal capo dell'ufficio da cui dipendono
In materia di accessi, ispezioni e verifiche dell'imposta sul valore aggiunto:   per accedere in locali che siano adibiti anche ad abitazione, è necessaria anche l'autorizzazione del procuratore della Repubblica
In materia di consolidato fiscale mondiale, l'art. 131 del d.P.R. del 22/12/1986 n. 917 prevede che:   gli obblighi di versamento a saldo ed in acconto competono alla controllante
In materia di consolidato fiscale nazionale, il requisito del controllo di cui all'articolo 117, comma 1 del d.P.R. del 22/12/1986, n. 917:   deve sussistere sin dall'inizio di ogni esercizio relativamente al quale la società o ente controllante e la società controllata si avvalgono dell'esercizio dell'opzione
In materia di consolidato fiscale nazionale, l'efficacia dell'opzione:   non viene meno nel caso in cui per effetto di operazioni di fusione, di scissione e di liquidazione volontaria si determinano all'interno dello stesso esercizio più periodi d'imposta
In materia di consolidato fiscale nazionale, nel caso di fallimento e di liquidazione coatta amministrativa:   l'esercizio dell'opzione non è consentito e, se già avvenuto, cessa dall'inizio dell'esercizio in cui interviene la dichiarazione del fallimento o il provvedimento che ordina la liquidazione
In materia di consolidato fiscale nazionale, nel caso di revoca dell'opzione:   gli obblighi di acconto si calcolano relativamente a ciascuna società singolarmente considerata con riferimento ai redditi propri così come risultanti dalle comunicazioni di cui all'art.121
In materia di credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero:   nel caso in cui il reddito prodotto all'estero concorra parzialmente alla formazione del reddito complessivo, anche l'imposta estera va ridotta in misura corrispondente
In materia di credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero:   la detrazione non spetta in caso di omessa presentazione della dichiarazione o di omessa indicazione dei redditi prodotti all'estero nella dichiarazione presentata
In materia di fatturazione delle operazioni ai fini IVA:   la fattura, cartacea o elettronica, si ha per emessa all'atto della sua consegna, spedizione, trasmissione o messa a disposizione del cessionario o committente
In materia di imputazione dei redditi fondiari, per le imposte versate sui canoni venuti a scadenza e non percepiti:   come da accertamento avvenuto nell'ambito del procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità è riconosciuto un credito di imposta di pari ammontare
In materia di redditi di imposta prodotti all'estero:   la detrazione non spetta in caso di omessa presentazione della dichiarazione o di omessa indicazione dei redditi prodotti all'estero nella dichiarazione presentata
In materia di redditi fondiari, se il possesso dell'immobile è stato trasferito, in tutto o in parte, nel corso del periodo di imposta:   il reddito fondiario concorre a formare il reddito complessivo di ciascun soggetto proporzionalmente alla durata del suo possesso
In materia di redditi fondiari, se il terreno è dato in affitto per uso agricolo:   il reddito agrario concorre a formare il reddito complessivo dell'affittuario, anziché quello del possessore, a partire dalla data in cui ha effetto
In materia di responsabilità nell'ambito del consolidato fiscale nazionale, la società o l'ente controllante:   è responsabile per la maggiore imposta accertata e per gli interessi relativi, riferita al reddito complessivo globale risultante dalla dichiarazione
In materia d'imposta sul reddito delle persone fisiche:   salvo prova contraria, si presumono residenti le persone iscritte per la maggior parte del periodo di imposta nelle anagrafi della popolazione residente
In materia d'imposta sul reddito delle persone fisiche:   per domicilio si intende il luogo in cui si sviluppano, in via principale, le relazioni personali e familiari della persona
In relazione ai diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, la permanenza degli operatori civili o militari dell'amministrazione finanziaria, dovuta a verifiche presso la sede del contribuente:   non può superare i trenta giorni lavorativi, prorogabili per ulteriori trenta giorni nei casi di particolare complessità dell'indagine individuati e motivati dal dirigente dell'ufficio
In relazione al regime di contabilità semplificata per le imprese minori, in luogo delle singole annotazioni relative a incassi e pagamenti, nell'ipotesi in cui l'incasso o il pagamento non sia avvenuto nell'anno di registrazione:   nei registri deve essere riportato l'importo complessivo dei mancati incassi o pagamenti con indicazione delle fatture cui le operazioni si riferiscono
In relazione al regime di contabilità semplificata per le imprese minori, previa opzione, vincolante per almeno un triennio, i contribuenti possono tenere i registri ai fini dell'imposta sul valore aggiunto:   senza operare annotazioni relative a incassi e pagamenti, fermo restando l'obbligo della separata annotazione delle operazioni non soggette a registrazione ai fini della suddetta imposta
In tema di determinazione della imposta sul reddito delle persone fisiche, se lo ammontare dei crediti di imposta è superiore a quello della imposta netta:   il contribuente ha diritto di computare la eccedenza in diminuzione della imposta relativa al periodo di imposta successivo o di chiederne il rimborso in sede di dichiarazione dei redditi
In tema di determinazione dell'imposta sul reddito delle persone fisiche:   dalla imposta netta si detrae lo ammontare dei crediti di imposta spettanti al contribuente