Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto finanziario
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Ai fini dell'art. 1 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, l'acronimo "OICR": Indica un "organismo di investimento collettivo del risparmio"
- Ai fini dell'art. 1 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, l'acronimo "SGR": Indica una "Società di Gestione del Risparmio"
- Ai fini dell'art. 1 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, l'acronimo "SICAV" indica: Le società di investimento a capitale variabile
- Ai fini dell'art. 1 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, per "emittenti quotati": Si intendono i soggetti, italiani o esteri, inclusi i trust, che emettono strumenti finanziari quotati in un mercato regolamentato italiano
- Ai fini dell'art. 1 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, un' "impresa di paesi terzi": È un'impresa che non ha la propria sede legale o direzione generale nell'Unione europea, la cui attività è corrispondente a quella di un'impresa di investimento UE o di una banca UE che presta servizi o attività di investimento
- Ai fini dell'art. 1 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, per "banca dell'Unione europea": Si intende la banca avente sede legale e amministrazione centrale in un medesimo Stato dell'Unione europea diverso dall'Italia
- Ai fini dell'art. 1 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, per "istituti di pagamento", si intendono: Le imprese, diverse dalle banche e dagli istituti di moneta elettronica, autorizzate a prestare i servizi di pagamento
- Ai fini dell'art. 1 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, per "succursale" si intende: Una sede che costituisce una parte, sprovvista di personalità giuridica, di una banca, un istituto di moneta elettronica o un istituto di pagamento, e che effettua direttamente, in tutto o in parte, l'attività a cui la banca o l'istituto è stato autorizzato
- Ai fini dell'art. 11 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, si considera "raccolta del risparmio": L'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi sia sotto altra forma
- Ai sensi dell' art. 15 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, le banche italiane possono stabilire succursali in uno Stato terzo previa autorizzazione: Della Banca d'Italia
- Ai sensi dell' art. 16 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, le banche italiane possono operare in uno Stato terzo: Senza stabilirvi succursali previa autorizzazione della Banca d'Italia
- Ai sensi dell'art. 10 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, l'attività bancaria: Ha carattere d'impresa
- Ai sensi dell'art. 11 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, il divieto di raccolta del risparmio tra il pubblico: Non si applica agli Stati comunitari, agli organismi internazionali ai quali aderiscono uno o più Stati comunitari, agli enti pubblici territoriali ai quali la raccolta del risparmio è consentita in base agli ordinamenti nazionali degli Stati comunitari
- Ai sensi dell'art. 117-bis del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, i contratti di apertura di credito: Possono prevedere, quali unici oneri a carico del cliente, una commissione onnicomprensiva, calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del cliente e alla durata dell'affidamento, e un tasso di interesse debitore sulle somme prelevate
- Ai sensi dell'art. 119 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell'amministrazione dei suoi beni hanno diritto di ottenere copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni: Entro un congruo termine e comunque non oltre novanta giorni
- Ai sensi dell'art. 119 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, in mancanza di opposizione scritta da parte del cliente, gli estratti conto e le altre comunicazioni periodiche alla clientela si intendono approvati: Trascorsi sessanta giorni dal ricevimento
- Ai sensi dell'art. 119 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, per i rapporti regolati in conto corrente l'estratto conto è inviato al cliente: Con periodicità annuale o, a scelta del cliente, con periodicità semestrale, trimestrale o mensile
- Ai sensi dell'art. 120 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, il titolare del conto corrente ha la disponibilità economica delle somme relative agli assegni circolari o bancari versati sul suo conto, rispettivamente emessi da o tratti su una banca insediata in Italia: Entro i quattro giorni lavorativi successivi al versamento
- Ai sensi dell'art. 120-bis del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385: Il cliente ha diritto di recedere in ogni momento da un contratto a tempo indeterminato senza penalità e senza spese
- Ai sensi dell'art. 131-bis del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, chiunque emette moneta elettronica in violazione della riserva prevista dall'articolo 114-bis del predetto decreto legislativo senza essere iscritto nell'albo previsto dall'articolo 13 o in quello previsto dall'articolo 114-bis, comma 2, del decreto di cui sopra: È punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da 2.066 euro a 10.329 euro
- Ai sensi dell'art. 18 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, l'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi e delle attività di investimento: È riservato alle Sim, alle imprese di investimento UE, alle banche italiane, alle banche UE e alle imprese di paesi terzi
- Ai sensi dell'art. 18 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, quale soggetto può individuare nuove categorie di strumenti finanziari, nuovi servizi e attività di investimento e nuovi servizi accessori, indicando quali soggetti sottoposti a forme di vigilanza prudenziale possono esercitare i nuovi servizi e attività? Il Ministro dell'economia e delle finanze, con regolamento adottato sentite la Banca d'Italia e la CONSOB
- Ai sensi dell'art. 18-ter del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, le società di consulenza finanziaria: Rispondono in solido dei danni arrecati a terzi dai consulenti finanziari autonomi di cui esse si avvalgono nell'esercizio dell'attività, anche se tali danni siano conseguenti a responsabilità accertata in sede penale
- Ai sensi dell'art. 18-ter del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, quale soggetto stabilisce con regolamento i requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza che gli esponenti aziendali devono possedere? Il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la CONSOB
- Ai sensi dell'art. 19 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, quale soggetto disciplina la procedura di autorizzazione delle Sim? La CONSOB
- Ai sensi dell'art. 19 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, quale soggetto disciplina le ipotesi di decadenza dall'autorizzazione di una Sim? La Consob, sentita la Banca d'Italia
- Ai sensi dell'art. 19 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, quale soggetto pronuncia la decadenza dall'autorizzazione qualora la banca non abbia iniziato lo svolgimento dei servizi e delle attività entro il termine di un anno dal rilascio dall'autorizzazione oppure vi rinunci espressamente? La Banca d'Italia, sentita la Consob
- Ai sensi dell'art. 2 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, alle sedute del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio: Partecipa il Governatore della Banca d'Italia
- Ai sensi dell'art. 2 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, l'alta vigilanza in materia di credito e di tutela del risparmio: Spetta al Comitato interministeriale per il credito e il risparmio
- Ai sensi dell'art. 2 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385: Alle sedute del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio partecipa il Governatore della Banca d'Italia
- Ai sensi dell'art. 20-bis del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, la Sim comunica alla Banca d'Italia e alla Consob il programma di liquidazione della società: Entro sessanta giorni dalla comunicazione del provvedimento di revoca dell'autorizzazione
- Ai sensi dell'art. 22 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, per i conti relativi a strumenti finanziari e a somme di denaro depositati presso terzi: Non operano le compensazioni legale e giudiziale e non può essere pattuita la compensazione convenzionale rispetto ai crediti vantati dal depositario o dal sub-depositario nei confronti dell'intermediario o del depositario
- Ai sensi dell'art. 23 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, nei giudizi di risarcimento dei danni cagionati al cliente nello svolgimento dei servizi di investimento e di quelli accessori,: Spetta ai soggetti abilitati l'onere della prova di aver agito con la specifica diligenza richiesta
- Ai sensi dell'art. 23 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58: È nulla ogni pattuizione di rinvio agli usi per la determinazione del corrispettivo dovuto dal cliente e di ogni altro onere a suo carico. In tal casi nulla è dovuto
- Ai sensi dell'art. 23 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, il controllo si considera esistente nella forma dell'influenza dominante, salvo prova contraria: Nel caso di possesso di partecipazioni idonee a consentire la nomina o la revoca della maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione o del consiglio di sorveglianza
- Ai sensi dell'art. 24 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, nell'ambito del servizio di gestione di portafogli: Il cliente può impartire istruzioni vincolanti in ordine alle operazioni da compiere
- Ai sensi dell'art. 24 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, nell'ambito del servizio di gestione di portafogli: Il cliente può recedere in ogni momento dal contratto, fermo restando il diritto di recesso del prestatore del servizio ai sensi dell'articolo 1727 del codice civile
- Ai sensi dell'art. 25 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, quale soggetto individua i requisiti di onorabilità dei partecipanti al capitale di una banca? Il Ministro dell'economia e delle finanze, con decreto adottato sentita la Banca d'Italia
- Ai sensi dell'art. 26 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, le Sim possono prestare negli altri Stati dell'UE le attività non ammesse al mutuo riconoscimento: Previa autorizzazione della Consob, sentita la Banca d'Italia
- Ai sensi dell'art. 26 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, Le Sim, possono operare in uno Stato non UE: Anche senza stabilirvi succursali, previa autorizzazione della Consob, sentita la Banca d'Italia
- Ai sensi dell'art. 26 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, quale soggetto stabilisce con regolamento le condizioni e le procedure per il rilascio alle Sim dell'autorizzazione a prestare negli altri Stati dell'UE le attività non ammesse al mutuo riconoscimento e negli Stati non UE i propri servizi? La CONSOB, sentita la Banca d'Italia
- Ai sensi dell'art. 28 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58: Lo stabilimento in Italia di succursali da parte di imprese di paesi terzi diverse dalle banche è autorizzato dalla Consob, sentita la Banca d'Italia
- Ai sensi dell'art. 28 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, l'esercizio dell'attività bancaria da parte di società cooperative: È riservato alle banche popolari e alle banche di credito cooperativo disciplinate dalle sezioni I e II del capo V del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385
- Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, tutti i regolamenti e i provvedimenti di carattere generale emanati ai sensi del presente decreto nonché i regolamenti dei mercati sono pubblicati, a cura del Ministero dell'economia e delle finanze, in un unico compendio, anche in forma elettronica, ove anche uno solo di essi sia stato modificato nel corso dell'anno precedente, entro: Il 31 gennaio di ogni anno
- Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385: In caso di urgenza, il Ministro dell'economia e delle finanze sostituisce il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio
- Ai sensi dell'art. 31 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, le trasformazioni di banche popolari in società per azioni o le fusioni a cui prendano parte banche popolari e da cui risultino società per azioni, sono deliberate: In prima convocazione, con la maggioranza dei due terzi dei voti espressi, purché all'assemblea sia rappresentato almeno un decimo dei soci della banca
- Ai sensi dell'art. 31 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, le trasformazioni di banche popolari in società per azioni o le fusioni a cui prendano parte banche popolari e da cui risultino società per azioni, sono deliberate: In seconda convocazione, con la maggioranza di due terzi dei voti espressi, qualunque sia il numero dei soci intervenuti all'assemblea
- Ai sensi dell'art. 33 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, con riferimento alle banche di credito cooperativo il valore nominale di ciascuna azione: Non può essere inferiore a venticinque euro né superiore cinquecento euro
- Ai sensi dell'art. 33 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, le banche di credito cooperativo: Sono costituite in forma di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata
- Ai sensi dell'art. 34 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, quale soggetto autorizza le Sgr all'esercizio del servizio di gestione collettiva del risparmio con riferimento sia agli OICVM sia ai FIA, nonché all'esercizio del servizio di gestione di portafogli, del servizio di consulenza in materia di investimenti e del servizio di ricezione e trasmissione di ordini? La Banca d'Italia, sentita la Consob
- Ai sensi dell'art. 34 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, per essere soci di una banca di credito cooperativo: È necessario risiedere, aver sede ovvero operare con carattere di continuità nel territorio di competenza della banca stessa
- Ai sensi dell'art. 38 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, il credito fondiario: Ha per oggetto la concessione, da parte di banche, di finanziamenti a medio e lungo termine garantiti da ipoteca di primo grado su immobili
- Ai sensi dell'art. 4 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, il punto di contatto per la ricezione delle richieste di informazioni provenienti da autorità competenti di Stati membri dell'Unione europea in materia di servizi e attività di investimento svolti da soggetti abilitati, di sedi di negoziazione e di APA o ARM: È la CONSOB
- Ai sensi dell'art. 4 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, la Banca d'Italia, la CONSOB, la COVIP e l'IVASS: Collaborano tra loro, anche mediante scambio di informazioni, al fine di agevolare le rispettive funzioni. Dette autorità non possono reciprocamente opporsi il segreto d'ufficio
- Ai sensi dell'art. 40 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, la banca può invocare come causa di risoluzione del contratto il ritardato pagamento quando lo stesso si sia verificato : Almeno sette volte, anche non consecutive
- Ai sensi dell'art. 40 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385: I debitori hanno facoltà di estinguere anticipatamente, in tutto o in parte, il proprio debito, corrispondendo alla banca esclusivamente un compenso onnicomprensivo per l'estinzione contrattualmente stabilito
- Ai sensi dell'art. 43 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, il credito agrario: Ha per oggetto la concessione, da parte di banche, di finanziamenti destinati alle attività agricole e zootecniche nonché a quelle a esse connesse o collaterali
- Ai sensi dell'art. 5 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, la vigilanza: Si esercita nei confronti delle banche, dei gruppi bancari, degli intermediari finanziari, degli istituti di moneta elettronica e degli istituti di pagamento
- Ai sensi dell'art. 6 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58 quale soggetto disciplina con regolamento gli obblighi delle SIM, delle imprese di paesi terzi e delle SGR in materia di adeguatezza patrimoniale, contenimento del rischio nelle sue diverse configurazioni e partecipazioni detenibili? La Banca d'Italia, sentita la CONSOB
- Ai sensi dell'art. 62 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, quale soggetto vigila affinchè la regolamentazione del mercato regolamentato e le regole delle altre sedi di negoziazione, adottate dai relativi gestori, siano idonee ad assicurare l'effettivo conseguimento della trasparenza del mercato, l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori? La CONSOB
- Ai sensi dell'art. 64-bis del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, le persone che sono nella posizione di esercitare, direttamente o indirettamente, un'influenza significativa sulla gestione del mercato regolamentato devono rispettare i requisiti di onorabilità determinati con regolamento: Dal Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Consob e la Banca d'Italia
- Ai sensi dell'art. 7 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, la Banca d'Italia e la CONSOB, nell'ambito delle rispettive competenze, possono, con riguardo ai soggetti abilitati: Convocare gli amministratori, i sindaci e il personale nonché ordinare la convocazione degli organi collegiali, fissandone l'ordine del giorno
- Ai sensi dell'art. 7 del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58: La Banca d'Italia e la CONSOB, ciascuna per quanto di competenza, possono ordinare la sospensione o la limitazione temporanea dell'emissione o del rimborso delle quote o azioni di OICR
- Ai sensi dell'art. 7-septies del d.lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, l'Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei consulenti finanziari, in caso di necessità e urgenza, dispone in via cautelare la sospensione del consulente finanziario autonomo, della società di consulenza finanziaria e del consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede dall'esercizio dell'attività, per un periodo massimo di: Centottanta giorni, qualora sussistano elementi che facciano presumere l'esistenza di gravi violazioni di legge ovvero di disposizioni generali o particolari emanate in forza del presente decreto
- Ai sensi dell'art. 9 del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385, contro i provvedimenti adottati dalla Banca d'Italia nell'esercizio dei poteri di vigilanza a essa attribuiti del d.lgs. dell'1 settembre 1993 n. 385: È ammesso reclamo al Comitato interministeriale per il credito e il risparmio, da parte di chi vi abbia interesse, nel termine di 30 giorni dalla comunicazione o dalla pubblicazione