>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I beni pubblici puri hanno per definizione due caratteristiche, una di queste è la non escludibilità dal consumo, ossia:   L'esclusione di uno più individui dal consumo o è troppo costosa tecnicamente impossibile
I beni pubblici puri hanno per definizione due caratteristiche. In primo luogo sono beni il cui consumo è non rivale, ossia:   Il consumo di un bene da parte di un individuo non impedisce a qualsiasi altro di usufruirne
Il benessere sociale è dato dalle somme delle utilità degli individui:   Nella funzione del benessere sociale cosiddetta benthamiana
Il criterio di valutazione di un sistema fiscale secondo il quale le persone che si trovano nella stessa posizione dovrebbero ricevere lo stesso trattamento costituisce il cosiddetto:   Principio dell'equità orizzontale
Il criterio di valutazione di un sistema tributario secondo il quale l'onere tributario andrebbe graduato tra cittadini con diversa capacità contributiva costituisce il cosiddetto:   Principio dell'equità verticale
Il disavanzo e il debito dello Stato sono la stessa cosa?   No, il debito dello Stato rappresenta la somma dei disavanzi accumulati negli anni passati
Il disavanzo e il debito dello Stato:   Sono il primo variabile di flusso, il secondo variabile di stock
Il disavanzo:   È l'eccesso di spese rispetto alle entrate che si registra in un determinato periodo di tempo
Il disavanzo:   È una variabile di flusso
Il prezzo che si applica quando l'operatore pubblico è un monopolista che può discriminare il prezzo praticato ai diversi consumatori, ma che deve fare in modo che i costi siano completamente coperti dai ricavi, è detto:   Prezzo pubblico
Il principio del beneficio:   Presuppone che i consumatori di un bene o servizio fornito pubblicamente dovrebbero pagarlo
Il principio secondo il quale i consumatori di un bene o servizio fornito pubblicamente dovrebbero pagarlo costituisce il cosiddetto:   Principio del beneficio
Il quadro di riferimento utilizzato per analizzare gli effetti degli interventi pubblici è l'economia del benessere, ossia:   La branca della teoria economica che si occupa di stabilire la desiderabilità sociale di allocazioni economiche alternative
Il saggio a cui un individuo è disposto a scambiare un bene in cambio di un'unità aggiuntiva di un altro bene è detto:   Saggio marginale di sostituzione
Il saggio al quale il sistema economico può trasformare un bene in un altro bene e che corrisponde alla pendenza della frontiera delle possibilità produttive è detto:   Saggio marginale di trasformazione
Il teorema (c.d. dell'impossibilità) secondo cui in generale è impossibile trovare una regola per effettuare le scelte collettive che soddisfi contemporaneamente alcuni criteri fondamentali è stato elaborato da:   K. Arrow
Il teorema dell'elettore mediamo afferma che:   Se tutte le preferenze sono unimodali e sono soddisfatte alcune altre condizioni, il risultato di una votazione rifletterà la preferenza espressa dall'elettore mediano
Il teorema di Arrow afferma che:   In generale è impossibile trovare una regola per effettuare le scelte collettive che soddisfi contemporaneamente alcuni criteri fondamentali; ciò implica che le democrazie sono intrinsecamente inclini a effettuare scelte incoerenti
Il teorema di Coase stabilisce che:   In caso di esternalità, la contrattazione tra privati porta a un'allocazione efficiente, a condizione che i diritti di proprietà siano assegnati; l'efficienza sarà raggiunta indipendentemente da chi detiene tali diritti
Il termine Risk smoothing indica:   La pratica di versare una somma di denaro per garantirsi un risarcimento qualora dovesse verificarsi un evento
In caso di esternalità il prezzo di mercato:   Differisce dal costo sociale o dal beneficio sociale e questo determina un'allocazione inefficiente delle risorse
In caso di esternalità, il teorema di Coase stabilisce che, una volta attribuiti i diritti di proprietà, i privati possono accordarsi sul livello di output efficiente. Affinché valga questa conclusione:   I costi di contrattazione devono essere contenuti e la fonte delle esternalità facilmente individuabile
In relazione alle principali teorie circa il ruolo dello Stato nella società, quale affermazione è estranea alla concezione cosiddetta organicistica?   Lo stato è un artificio creato con il solo scopo di consentire la realizzazione degli obiettivi individuali
In tema di giustizia contributiva, com'è denominato il principio per cui l'imposta deve influenzare il meno possibile il libero gioco delle forze di mercato?   Della neutralità