>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Ordinamento enti locali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


A chi compete la responsabilità gestionale nelle aziende speciali, ai sensi dell'art. 114 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL)?   Al direttore
A chi compete la responsabilità gestionale nelle istituzioni, ai sensi dell'art. 114 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL)?   Al direttore
A chi spettano i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo negli enti locali, ai sensi del testo unico degli enti locali?   Agli organi di governo
A mente del disposto dall'art. 60 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), sono ineleggibili alla carica di sindaco, consigliere comunale, consigliere metropolitano e provinciale i magistrati addetti alle corti di appello, ai tribunali e ai tribunali amministrativi regionali?   Sì, nel territorio nel quale esercitano le loro funzioni
A mente dell'art. 10 del decreto legislativo n. 235/2012, coloro che hanno riportato condanna definitiva per il delitto di corruzione per un atto d'ufficio, sono:   Incandidabili alla carica di sindaco, assessore e consigliere provinciale e comunale
A mente dell'art. 42 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i consigli comunali hanno competenza limitatamente a determinati atti fondamentali, tra cui non rientra:   L'esercizio delle funzioni attribuite al consiglio quale autorità di governo nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge
A norma del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), chi stipula i contratti nelle amministrazioni provinciali?   I dirigenti
A norma del novellato art. 114 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), le istituzioni:   Hanno sia l'obbligo dell'equilibrio economico, sia l'obbligo del pareggio finanziario
A norma del novellato art. 114 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), l'ordinamento ed il funzionamento delle aziende speciali, nell'ambito della legge:   Sono disciplinati dal proprio statuto e dai propri regolamenti
A norma del novellato art. 114 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), l'ordinamento ed il funzionamento delle istituzioni, nell'ambito della legge:   Sono disciplinati dallo statuto e dai regolamenti dell'ente locale da cui dipendono
A norma del vigente articolo 51, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), per come da ultimo modificato dal decreto-legge n. 7/2024 (convertito dalla Legge n. 38/2024), nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti:   Chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di sindaco non è, allo scadere del secondo mandato, immediatamente ricandidabile alle medesime cariche
A norma dell'art. 1, comma 25, della Legge n. 56/2014, il consiglio metropolitano è eletto:   Dai sindaci e dai consiglieri comunali dei comuni della città metropolitana
A norma dell'art. 1, comma 69, della Legge n. 56/2014, il consiglio provinciale è eletto:   Dai sindaci e dai consiglieri comunali dei comuni della provincia
A norma dell'art. 10 del decreto legislativo n. 235/2012, coloro che hanno riportato condanna definitiva per il delitto di peculato, sono:   Incandidabili alla carica di sindaco, assessore e consigliere provinciale e comunale
A norma dell'art. 134 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), le deliberazioni del consiglio o della giunta comunali possono essere dichiarate immediatamente eseguibili?   Sì, nel caso di urgenza, con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti
A norma dell'art. 142 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i presidenti dei consorzi possono essere rimossi?   Sì, con decreto del Ministro dell'Interno, per gravi e persistenti violazioni di legge
A norma dell'art. 42 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i consigli comunali hanno competenza limitatamente a determinati atti fondamentali, tra cui non rientra:   L'adozione del regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi
A norma dell'art. 51 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), il sindaco dura in carica per un periodo di:   Cinque anni
A norma dell'art. 6 del d.lgs. n. 267/2000 (testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) spetta allo statuto stabilire anche lo stemma del comune?   Sì
A norma dell'art. 60 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), alcuni soggetti che esercitano determinate funzioni, tra cui il Capo della Polizia, i vice capi della polizia e gli ispettori generali di pubblica sicurezza che prestano servizio presso il Ministero dell'interno, sono:   Ineleggibili alla carica di sindaco, consigliere comunale, consigliere metropolitano e provinciale
A norma dell'art. 60 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), sono ineleggibili alla carica di sindaco, consigliere comunale, consigliere metropolitano e provinciale i legali rappresentanti ed i dirigenti:   Delle società per azioni rispettivamente del comune o della provincia con capitale superiore al 50 per cento
A norma dell'art. 71 del decreto legislativo n. 267/2000 (TUEL), ciascuna candidatura alla carica di sindaco è collegata ad una lista di candidati alla carica di consigliere comunale, comprendente un numero di candidati non superiore al numero dei consiglieri da eleggere e non inferiore:   Ai tre quarti
A norma dell'art. 71 del decreto legislativo n. 267/2000 (TUEL), nei casi in cui è consentita dalla medesima disposizione che ciascun elettore possa esprimere due voti di preferenza per i candidati alla carica di consigliere comunale compresi nella lista collegata al candidato alla carica di sindaco prescelto, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista?   Sì, pena l'annullamento della seconda preferenza
A norma dell'art. 73 del decreto legislativo n. 267/2000 (TUEL), nelle elezioni dei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, nelle liste dei candidati per l'elezione del consiglio comunale nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore:   A due terzi dei candidati
A norma dell'art. 99 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), salva l'ipotesi della revoca anticipata, quando cessa dall'incarico il segretario comunale e provinciale?   Automaticamente con la cessazione del mandato del sindaco e del presidente della provincia, continuando ad esercitare le funzioni sino alla nomina del nuovo segretario
A norma dell'articolo 1, comma 32, della Legge n. 56/2014 che, nelle elezioni del consiglio metropolitano, ciascun elettore esprime un voto che viene ponderato sulla base di un indice determinato in relazione alla popolazione complessiva della fascia demografica del comune di cui è sindaco o consigliere, determinata ai sensi del comma 33 del predetto articolo, la prima delle quali è quella dei comuni:   Con popolazione fino a 3.000 abitanti
A norma dell'articolo 1, comma 63, della Legge n. 56/2014, nelle elezioni del presidente della provincia, ciascun elettore esprime un voto che viene ponderato sulla base di un indice determinato in relazione alla popolazione complessiva della fascia demografica del comune di cui è sindaco o consigliere, determinata ai sensi del comma 33 del predetto articolo, la prima delle quali è quella dei comuni:   Con popolazione fino a 3.000 abitanti
A norma dell'articolo 1, comma 65, della Legge n. 56/2014, il presidente della provincia decade dalla carica:   In caso di cessazione dalla carica di sindaco
A norma dell'articolo 1, comma 85, della Legge n. 56/2014, le funzioni di assistenza tecnico- amministrativa agli enti locali spettano:   Alle province
A norma dell'articolo 3 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), le Province hanno anche autonomia organizzativa?   Sì
A norma dell'articolo 6 del Testo Unico degli enti locali approvato con il d.lgs. n. 267/2000, lo statuto delle Province entra in vigore decorsi trenta giorni:   Dalla sua affissione all'albo pretorio della Provincia
A norma dell'articolo 78 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) è vietato anche ai consiglieri comunali e provinciali di ricoprire incarichi e assumere consulenze presso enti ed istituzioni dipendenti o comunque sottoposti al controllo ed alla vigilanza dei relativi comuni e province?   Sì
A quale/i tra i seguenti soggetti è attribuita, in base alle previsioni del testo unico degli enti locali, la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica nelle province, mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo: 1) agli organi di governo; 2) ai dirigenti; 3) ai responsabili degli uffici e dei servizi; 4) al direttore generale e, in mancanza, al segretario provinciale.   Solo a quelli di cui al punto n. 2
A quali enti locali è riconosciuta dall'articolo 3 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa?   A comuni e province
A quali enti locali l'articolo 3 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) riconosce autonomia impositiva e finanziaria nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica?   A comuni e province
A seguito della riforma introdotta con legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, che ha disposto l'abrogazione dell'art. 130 della Costituzione, sono ancora vigenti i controlli di merito sugli atti degli enti locali?   No, in nessun caso
A seguito della riforma operata dalla Legge n. 56/2014, quali deliberazioni degli organi delle province possono ancora essere dichiarate immediatamente eseguibili, a norma dell'art. 134 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL)?   Le deliberazioni del consiglio, nel caso di urgenza, con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti
A seguito dell'entrata in vigore della legge costituzionale n. 3/2001, quale dei seguenti articoli della Parte I - Titolo VI (controlli) del Testo Unico degli enti locali approvato con il d.lgs. n. 267/2000 non è da considerarsi implicitamente abrogato dalla predetta legge?   Art. 147-bis. Controllo di regolarità amministrativa e contabile
A seguito dell'entrata in vigore della legge costituzionale n. 3/2001, quale dei seguenti articoli della Parte I - Titolo VI (controlli) del Testo Unico degli enti locali approvato con il d.lgs. n. 267/2000 non è da considerarsi implicitamente abrogato dalla predetta legge?   Art. 138. Annullamento straordinario
A seguito dell'entrata in vigore della legge costituzionale n. 3/2001, quale dei seguenti articoli della Parte I - Titolo VI (controlli) del Testo Unico degli enti locali approvato con il d.lgs. n. 267/2000 non è da considerarsi implicitamente abrogato dalla predetta legge?   Art. 147-bis. Controllo di regolarità amministrativa e contabile
A seguito dell'entrata in vigore della legge costituzionale n. 3/2001, quale dei seguenti articoli della Parte I - Titolo VI (controlli) del Testo Unico degli enti locali approvato con il d.lgs. n. 267/2000 non è da considerarsi implicitamente abrogato dalla predetta legge?   Art. 147-ter. Controllo strategico
A seguito dell'entrata in vigore della legge costituzionale n. 3/2001, quale dei seguenti articoli della Parte I - Titolo VI (controlli) del Testo Unico degli enti locali approvato con il d.lgs. n. 267/2000 non è da considerarsi implicitamente abrogato dalla predetta legge?   Art. 125. Comunicazione delle deliberazioni ai capigruppo
A seguito dell'entrata in vigore della legge costituzionale n. 3/2001, quale dei seguenti articoli della Parte I - Titolo VI (controlli) del Testo Unico degli enti locali approvato con il d.lgs. n. 267/2000 non è da considerarsi implicitamente abrogato dalla predetta legge?   Art. 147-bis. Controllo di regolarità amministrativa e contabile
Ai sensi del disposto dell'art. 7 del d.lgs. n. 267/2000 (testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali), il comune e la provincia, nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dello statuto, adottano regolamenti nelle materie di propria competenza per disciplinare, in particolare:   L'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni
Ai sensi del vigente articolo 51, comma 2, primo periodo, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di sindaco e di presidente della provincia non è, allo scadere del secondo mandato, immediatamente ricandidabile alle medesime cariche. Per tale ipotesi, nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, è consentito un terzo mandato consecutivo?   Sì, se uno dei due mandati precedenti ha avuto durata inferiore a due anni, sei mesi e un giorno, per causa diversa dalle dimissioni volontarie
Ai sensi dell'art. 1, comma 25, della Legge n. 56/2014, sono eleggibili a consigliere metropolitano i sindaci e i consiglieri comunali in carica?   Sì
Ai sensi dell'art. 1, comma 30, della Legge n. 56/2014, il consiglio metropolitano è eletto:   Dai sindaci e dai consiglieri comunali dei comuni della città metropolitana con voto diretto, libero e segreto
Ai sensi dell'art. 1, comma 60, della Legge n. 56/2014, sono eleggibili a presidente della provincia i sindaci della provincia, il cui mandato scada non prima di:   Diciotto mesi dalla data di svolgimento delle elezioni
Ai sensi dell'art. 1, comma 62, della Legge n. 56/2014, il presidente della provincia è eletto:   Dai sindaci e dai consiglieri dei comuni della provincia con voto diretto, libero e segreto
Ai sensi dell'art. 1, comma 69, della Legge n. 56/2014, sono eleggibili a consigliere provinciale i sindaci e i consiglieri comunali in carica?   Sì
Ai sensi dell'art. 10 del decreto legislativo n. 235/2012, coloro che hanno riportato condanna definitiva per il delitto di associazione di tipo mafioso, sono:   Incandidabili alla carica di sindaco, assessore e consigliere provinciale e comunale
Ai sensi dell'art. 100 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), il segretario comunale può essere revocato anticipatamente dall'incarico?   Sì, con provvedimento motivato del sindaco, previa deliberazione della giunta, per violazione dei doveri d'ufficio
Ai sensi dell'art. 114 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), l'ente locale approva gli atti fondamentali delle proprie aziende speciali, tra cui non rientra:   Il piano esecutivo di gestione
Ai sensi dell'art. 114 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), l'ente locale approva gli atti fondamentali delle proprie istituzioni, tra cui non rientra:   Il piano esecutivo di gestione
Ai sensi dell'art. 134 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), nei comuni, le deliberazioni del consiglio comunale, salvi i casi di urgenza, diventano esecutive:   Dopo il decimo giorno dalla loro pubblicazione
Ai sensi dell'art. 134 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), nei comuni, quali deliberazioni diventano esecutive dopo il decimo giorno dalla loro pubblicazione?   Le deliberazioni del consiglio e della giunta
Ai sensi dell'art. 142 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i presidenti delle comunità montane possono essere rimossi?   Sì, con decreto del Ministro dell'Interno, per gravi motivi di ordine pubblico
Ai sensi dell'art. 192 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), chi deve procedere all'adozione della determinazione a contrattare?   Il responsabile del procedimento di spesa
Ai sensi dell'art. 42 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i consigli comunali hanno competenza limitatamente a determinati atti fondamentali, tra cui non rientra:   La rappresentanza dell'ente
Ai sensi dell'art. 42 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), i consigli comunali hanno competenza limitatamente a determinati atti fondamentali, tra cui non rientra:   La determinazione delle aliquote dei tributi
Ai sensi dell'art. 42 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), le variazioni di bilancio adottate in via d'urgenza dalla Giunta comunale devono essere sottoposte a ratifica del Consiglio?   Sì, nei sessanta giorni successivi, a pena di decadenza
Ai sensi dell'art. 51 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), il consiglio comunale dura in carica per un periodo di:   Cinque anni
Ai sensi dell'art. 57 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), il candidato che sia eletto contemporaneamente consigliere in due comuni deve optare per una delle cariche:   Entro cinque giorni dall'ultima deliberazione di convalida
Ai sensi dell'art. 6 del d.lgs. n. 267/2000 (testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) spetta allo statuto stabilire anche lo stemma della provincia?   Sì
Ai sensi dell'art. 60 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), alcuni soggetti che esercitano determinate funzioni, tra cui gli amministratori ed i dipendenti con funzioni di rappresentanza o con poteri di organizzazione o coordinamento del personale di istituto, consorzio o azienda dipendente rispettivamente dal comune o dalla provincia, sono:   Ineleggibili alla carica di sindaco, consigliere comunale, consigliere metropolitano e provinciale
Ai sensi dell'art. 71 del decreto legislativo n. 267/2000 (TUEL), nei comuni sino ai 15.000 abitanti è proclamato eletto sindaco il candidato alla carica che ottiene il maggior numero di voti. In caso di parità di voti si procede ad un turno di ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti:   Da effettuarsi la seconda domenica successiva
Ai sensi dell'art. 73 del decreto legislativo n. 267/2000 (TUEL), nelle elezioni dei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, le liste per l'elezione del consiglio comunale devono comprendere un numero di candidati non superiore al numero dei consiglieri da eleggere e non inferiore:   Ai due terzi
Ai sensi dell'articolo 1, comma 32, della Legge n. 56/2014 che, nelle elezioni del consiglio metropolitano, ciascun elettore esprime un voto che viene ponderato sulla base di un indice determinato in relazione alla popolazione complessiva della fascia demografica del comune di cui è sindaco o consigliere, determinata ai sensi del comma 33 del predetto articolo, l'ultima delle quali è quella dei comuni:   Con popolazione superiore a 1.000.000 abitanti
Ai sensi dell'articolo 1, comma 63, della Legge n. 56/2014, nelle elezioni del presidente della provincia, ciascun elettore esprime un voto che viene ponderato sulla base di un indice determinato in relazione alla popolazione complessiva della fascia demografica del comune di cui è sindaco o consigliere, determinata ai sensi del comma 33 del predetto articolo, l'ultima delle quali è quella dei comuni:   Con popolazione superiore a 1.000.000 abitanti
Ai sensi dell'articolo 1, comma 85, della Legge n. 56/2014, le funzioni di gestione dell'edilizia scolastica riferita agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado spettano:   Alle province
Ai sensi dell'articolo 10, comma 2, del decreto-legge n. 90/2014, convertito dalla legge n. 114/2014, il provento annuale dei diritti di segreteria è attribuito:   Integralmente al comune o alla provincia
Ai sensi dell'articolo 16, comma 17, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, per i comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti, il numero massimo degli assessori è stabilito:   In due
Ai sensi dell'articolo 16, comma 17, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, per i comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti, il consiglio comunale è composto, oltre che dal sindaco:   Da dieci consiglieri
Ai sensi dell'articolo 16, comma 17, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, per i comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 10.000 abitanti, il consiglio comunale è composto, oltre che dal sindaco:   Da dodici consiglieri
Ai sensi dell'articolo 16, comma 17, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, per i comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 10.000 abitanti, il numero massimo degli assessori è stabilito:   In quattro
Ai sensi dell'articolo 3 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), è corretto affermare che anche le Province hanno autonomia impositiva?   Sì, nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica
Ai sensi dell'articolo 6 del Testo Unico degli enti locali approvato con il d.lgs. n. 267/2000, lo statuto comunale entra in vigore decorsi trenta giorni:   Dalla sua affissione all'albo pretorio del Comune
Ai sensi dell'articolo 65 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), sono incompatibili con la carica di consigliere regionale anche le cariche di assessore dei comuni compresi nel territorio della regione?   Sì
Ai sensi dell'articolo 67 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), gli incarichi e le funzioni conferite ad amministratori del comune, della provincia e della circoscrizione previsti da norme di legge, statuto o regolamento in ragione del mandato elettivo:   Non costituiscono cause di ineleggibilità o di incompatibilità
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 60 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), sono ineleggibili alla carica di sindaco, consigliere comunale, consigliere metropolitano e provinciale gli ufficiali generali, gli ammiragli e gli ufficiali superiori delle Forze armate dello Stato?   Sì, nel territorio nel quale esercitano il comando
Al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, le Province e gli altri enti locali possono, ai sensi dell'art. 30 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL):   Stipulare tra loro apposite convenzioni