Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La carica di giudice della Corte costituzionale ha una durata di nove anni; dopo la scadenza il giudice cessa dalle funzioni automaticamente? Si, ma è ammessa una prorogatio per i giudizi di accusa relativi ai reati commessi dal Presidente della Repubblica fino all'esaurimento del giudizio
- La carica di ministro presuppone il possesso della Laurea? No
- La carica il commissario straordinario del Governo ha una durata: Non esiste un termine preciso; il tempo della carica è stabilito con il decreto di nomina
- La cessazione della carica di Deputato può avvenire per prolungata assenza del Deputato dalle riunioni della Camera? No
- La classificazione degli atti presidenziali è sostanzialmente contenuta in tre grandi categorie, a seconda che siano: atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi; atti formalmente e sostanzialmente presidenziali; atti formalmente presidenziali e sostanzialmente complessi. Appartiene/appartengono alla terza categoria di atti: Lo scioglimento delle Camere
- La classificazione degli atti presidenziali è sostanzialmente contenuta in tre grandi categorie, a seconda che siano: atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi; atti formalmente e sostanzialmente presidenziali; atti formalmente presidenziali e sostanzialmente complessi. Appartiene/appartengono alla terza categoria di atti: La nomina del Presidente del Consiglio
- La classificazione degli atti presidenziali è sostanzialmente contenuta in tre grandi categorie, a seconda che siano: atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi; atti formalmente e sostanzialmente presidenziali; atti formalmente presidenziali e sostanzialmente complessi. Rispetto alla seconda categoria di atti il Presidente della Repubblica: Gode, pur nei limiti della Costituzione, di un'ampia sfera di discrezionalità, o perché il loro contenuto viene determinato esclusivamente dalla sua volontà o perché, rispetto ad essi, la determinazione della volontà presidenziale è del tutto autonoma
- La classificazione degli atti presidenziali è sostanzialmente contenuta in tre grandi categorie, a seconda che siano: atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi; atti formalmente e sostanzialmente presidenziali; atti formalmente presidenziali e sostanzialmente complessi. Appartiene/appartengono alla seconda categoria: La nomina degli otto esperti quali componenti del CNEL
- La classificazione degli atti presidenziali è sostanzialmente contenuta in tre grandi categorie, a seconda che siano: atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi; atti formalmente e sostanzialmente presidenziali; atti formalmente presidenziali e sostanzialmente complessi. Appartiene/appartengono alla seconda categoria: La nomina dei cinque giudici costituzionali
- La controfirma degli atti presidenziali da parte dei ministri proponenti: È requisito di validità degli stessi
- La convocazione degli elettori per l'espletamento del referendum abrogativo è fissata: Dal Presidente della Repubblica
- La Corte costituzionale giudica, tra l'altro, sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e quelli delle Regioni; quanti sono i giudici della Corte nominati dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrativa? Un terzo
- La Corte costituzionale giudica, tra l'altro, sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato; quanti sono i giudici della Corte nominati dal Parlamento in seduta comune? Un terzo
- La Corte costituzionale giudica, tra l'altro, sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi; quanti sono i giudici della Corte nominati dal Presidente della Repubblica? Un terzo
- La Costituzione prevede la possibilità per le Camere (art. 82, comma 2,) di istituire commissioni parlamentare d'inchiesta e stabilisce che queste: Dispongano degli stessi poteri e siano sottoposte alle stesse limitazioni dell'autorità giudiziaria
- La decisione sulla ricevibilità dei testi di disegni di legge al Senato spetta: Al Presidente del Senato
- La designazione per la nomina a magistrato di Corte di Cassazione, per meriti insigni, compete: Al C.S.M.
- La direzione della politica generale del Governo è una funzione che compete: Al Presidente del Consiglio dei ministri
- La durata della Camera dei Deputati è stabilita in cinque anni, salvo ricorso ad elezioni anticipate; la sua durata può essere prorogata? No, se non per legge e solo in caso di guerra
- La funzione di dirimere i conflitti di attribuzione tra i ministri è di competenza: Del Consiglio dei ministri
- La Giunta per il regolamento del Senato: È presieduta dallo stesso Presidente del Senato
- La giurisdizione civile comprende i giudici di pace? Si
- La giurisdizione penale può essere esercitata dai giudici di pace? Si
- La L. n. 81/2001 ha introdotto la figura del vice ministro disponendo che possono essere nominati vice ministri al massimo: Dieci sottosegretari
- La legge costituzionale n. 1/2020 ha sostanzialmente modificato il comma 2 dell'art. 56 Cost. quanto al numero dei deputati; alla luce di tale disposizione costituzionale quanti sono i deputati eletti nella coscrizione Estero della Camera? Otto
- La legge costituzionale n. 1/2020 ha sostanzialmente modificato il comma 2 dell'art. 57 Cost. quanto al numero dei senatori; alla luce di tale disposizione costituzionale quanti sono i senatori eletti nella coscrizione Estero del Senato? Quattro
- La legge n. 390/1991 ha dato attuazione all'art. 34 della Costituzione che stabilisce interventi dello Stato, delle Regioni e delle Università. In particolare spetta alle Regioni: Assegnare le borse di studio per l'università e di intervenire in materia di orientamento al lavoro
- La legge n. 390/1991 ha dato attuazione all'art. 34 della Costituzione che stabilisce interventi dello Stato, delle Regioni e delle Università. In particolare spetta allo Stato: Stabilire l'indirizzo, il coordinamento e la programmazione degli interventi in materia di diritto agli studi universitari
- La legge n. 400/1988 (Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri) contiene una serie di limiti alla decretazione d'urgenza. Il Governo mediante decreti-legge. Non può conferire deleghe legislative
- La legge, anche al fine di contenerne l'uso, individua una serie di limiti alla decretazione d'urgenza. Pertanto il Governo mediante decreti-legge: Non può riproporre decreti-legge dei quali sia stata negata la conversione in legge con il voto di una delle due Camere
- La nomina da parte del Presidente della Repubblica dei giudici della Corte costituzionale a quale delle seguenti tipologie di atti presidenziali è riconducibile? Formalmente e sostanzialmente presidenziali
- La nomina degli alti funzionari dello Stato che, nei casi indicati dalla legge, deve essere effettuata dal Presidente della Repubblica, di quale delle seguenti tipologie di atti presidenziali fa parte? Formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi
- La nomina dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura è un'attribuzione propria del Capo dello Stato? No
- La nomina del Governo è preceduta dalle consultazioni del Capo dello Stato al termine delle quali egli conferisce l'incarico a quella personalità politica che egli ritenga avere le maggiori probabilità di formare il Governo; con quale delle seguenti modalità? Verbalmente
- La nomina del Presidente del Consiglio è atto che compete: Al Presidente della Repubblica
- La nomina delle commissioni per le assunzioni in magistratura compete: Al C.S.M.
- La nomina o revoca dei giudici di pace compete: Al C.S.M.
- La primigenia formazione sociale in cui si svolge la personalità dell'uomo è: La famiglia
- La scelta dei ministri che in seguito verranno nominati formalmente, è atto che compete: Al Presidente del Consiglio dei ministri
- L'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge è dichiarato con decreto del Presidente della Repubblica pubblicato nella Gazzetta Ufficiale: da quale termine ha effetto l'abrogazione? Dal giorno successivo alla pubblicazione
- L'applicabilità di una legge di revisione costituzionale può essere posticipata rispetto alla sua entrata in vigore? Si
- L'approvazione del progetto di legge da parte di ciascuna Camera può avvenire secondo tre distinti procedimenti: ordinario, decentrato e misto. Nel procedimento misto, alla commissione legislativa competente per materia è conferito il compito di formulare un testo semi definitivo che sarà poi approvato dall'aula; in tal caso essa svolge il suo lavoro: In sede redigente
- L'art. 138 della Costituzione, relativo alle leggi costituzionali (comprese quelle di revisione della stessa), prevede che tali leggi possano essere sottoposte a referendum popolare entro il termine di: Tre mesi dalla pubblicazione
- L'art. 138 della Costituzione, relativo alle leggi costituzionali (comprese quelle di revisione della stessa), prevede che tali leggi possano essere sottoposte a referendum popolare su richiesta di un certo numero di Consigli regionali: quale? Cinque
- L'art. 138 della Costituzione, relativo alle leggi costituzionali (comprese quelle di revisione della stessa), prevede che tali leggi possano essere sottoposte a referendum popolare su richiesta di un certo numero di componenti di ciascuna Camera: quale? Un quinto dei componenti di ciascuna Camera
- L'art. 138 della Costituzione, relativo alle leggi costituzionali (comprese quelle di revisione della stessa), prevede che tali leggi possano essere sottoposte a referendum popolare su richiesta di un certo numero di soggetti/enti/: in quale caso tale referendum si intende approvato? Quando i "si" risultano la maggioranza dei voti validi
- L'art. 138 della Costituzione, relativo alle leggi costituzionali (comprese quelle di revisione della stessa), prevede che tali leggi possano essere sottoposte a referendum popolare; in quale dei seguenti casi non si fa luogo a referendum? Quando la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna Camera con la maggioranza di due terzi dei suoi componenti
- L'art. 16 della Costituzione stabilisce che la legge può stabilire limitazioni alla libertà di soggiorno, in via generale, per motivi di sanità o di sicurezza. Tale limitazione costituisce una riserva di legge implicita? No, costituisce una riserva di legge rafforzata
- L'art. 2 della l. cost. 1/1953 stabilisce che "spetta alla Corte costituzionale giudicare se le richieste di referendum abrogativo presentate a norma dell'art. 75 Cost. siano ammissibili". In tal caso la Corte: Accerta che la richiesta non incorra in uno dei limiti di ammissibilità stabiliti dalla Costituzione
- L'art. 39 della Costituzione contiene disposizioni in materia di organizzazioni sindacali; accanto alle maggiori confederazioni sindacali operano, ormai da molti anni, i c.d. sindacati autonomi, presenti soprattutto nel settore: Dei pubblici servizi
- L'art. 39 della Costituzione tratta delle organizzazioni sindacali, i sindacati registrati possono stipulare contratti collettivi di lavoro: Con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alla categoria cui il contratto stesso si riferisce
- L'art. 39 della Costituzione tratta delle organizzazioni sindacali; la c.d. legge sindacale prevista dal medesimo articolo: Non è mai stata emanata
- L'art. 42 della Costituzione dispone circa l'espropriazione della proprietà privata e stabilisce i principi generali necessari affinchè possa avvenire l'espropriazione. Quali? La proprietà privata può essere espropriata nei casi previsti dalla legge, salvo indennizzo e per motivi di interesse generale
- L'art. 64 della Costituzione prescrive il c.d. numero legale per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera; con riferimento alle deliberazioni del Senato della Repubblica, il "numero legale" è, per disposizione regolamentare, sempre presunto salvo: Che ne chiedano la verifica 12 senatori e sempre che il Senato stia per procedere ad una votazione per alzata di mano
- L'art. 64 della Costituzione prescrive il c.d. numero legale per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera; con riferimento alle deliberazioni della Camera dei Deputati, il "numero legale" è, per disposizione regolamentare, sempre presunto salvo: Che ne chiedano la verifica 20 deputati e sempre che la Camera stia per procedere ad una votazione per alzata di mano
- L'art. 75 Cost., in materia di referendum popolare abrogativo dispone che: È indetto referendum popolare per deliberare la abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono, tra gli altri, cinquecentomila elettori
- L'art. 75 Cost., in materia di referendum popolare abrogativo dispone che: È indetto referendum popolare per deliberare la abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono, tra gli altri, cinque Consigli regionali
- L'art. 88 della Costituzione attribuisce espressamente al Presidente della Repubblica il potere di sciogliere le Camere; con riferimento alla lettera della disposizione costituzionale citata è corretto affermare che: Può procedere anche allo scioglimento di una sola Camera
- L'assegno e la dotazione del Presidente della Repubblica: Sono determinati con legge
- L'autorizzazione alla presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo è prerogativa: Del Presidente della Repubblica
- Le attribuzioni e l'organizzazione dei ministeri: Sono determinate con Legge
- Le Camere dispongono di molteplici strumenti per esercitare funzioni di controllo e di informazione, tra questi l'interrogazione che: Consiste in una domanda, rivolta da un parlamentare per iscritto al Governo, o ad un singolo ministro, per chiedere informazioni o la conferma di informazioni già note
- Le Camere esercitano la loro attività di direzione politica attraverso atti unicamerali quali le risoluzioni e le mozioni. La mozione: Ha il fine di promuovere una deliberazione dell'Assemblea su un determinato argomento
- Le Camere esercitano la loro attività di direzione politica attraverso atti unicamerali quali le risoluzioni e le mozioni. La risoluzione: È diretta a manifestare orientamenti o a definire indirizzi su specifici argomenti
- Le Camere organizzano i propri lavori con il metodo della programmazione; per quale periodo di tempo alla Camera dei Deputati è predisposto il programma dei lavori dell'assemblea? Per non oltre tre mesi
- Le cause sopraggiunte di incompatibilità degli eletti alla carica Deputato: Sono giudicate dalla stessa Camera dei Deputati
- Le Commissioni permanenti del Senato della Repubblica sono: Quattordici
- Le Commissioni permanenti della Camera dei Deputati sono: Quattordici
- Le deliberazioni del Consiglio superiore della magistratura sono valide se: Assunte con la presenza di almeno dieci magistrati e di almeno cinque componenti eletti dal Parlamento
- Le deliberazioni di ciascuna Camera, salvo diversa disposizione costituzionale, sono adottate: A maggioranza dei presenti
- Le elezioni delle nuove Camere devono avvenire: Entro settanta giorni dalla fine delle precedenti
- Le funzioni di Vicepresidente del Consiglio sono attribuite: Ad uno o più ministri
- Le inchieste sono uno degli strumenti di cui dispongono le Camere per esercitare le funzioni di controllo e di informazione; in cosa consistono? Possono essere disposte, a norma dell'art. 82 Cost., da ciascuna Camera su materie di pubblico interesse, anche tramite la formazione di commissioni bicamerali
- Le modalità attuative del referendum abrogativo sono disciplinate dalla legge n. 352/1970, la quale dispone che la richiesta di referendum non può essere depositata: Nell'anno anteriore alla scadenza delle Camere
- Le modalità attuative del referendum abrogativo sono disciplinate dalla legge n. 352/1970, la quale dispone che le richieste di referendum devono essere depositate in ciascun anno: GIA RIFORMULATA. Dal primo gennaio al 30 settembre
- Le norme in materia di responsabilità civile dei magistrati possono applicarsi anche agli estranei che partecipano all'esercizio delle funzioni giudiziarie? Si, lo prevede espressamente l'art. 1 della l. n. 117/1988
- L'elenco di cittadini da cui si estraggono gli altri giudici presenti nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica è predisposto: Dal Parlamento in seduta comune ogni nove anni
- L'elezione dei componenti del C.S.M. da parte del Parlamento in seduta comune avviene? A scrutinio segreto
- L'emanazione dei regolamenti è una funzione che spetta: Al Presidente della Repubblica
- L'incarico di Commissario Straordinario del Governo è conferito: Dal Presidente della Repubblica, con decreto, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri
- L'incarico di reggenza "ad interim" di un Ministero è conferito: Dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio
- Lo stato di guerra viene deliberato: Dal Parlamento
- Lo status di magistrato si caratterizza: Per l'inamovibilità dalla funzione
- L'organo deputato al controllo dei requisiti di legittimità del referendum abrogativo è l'Ufficio centrale per il referendum; tale ufficio è costituito: Presso la Corte di cassazione
- L'unità nazionale nello Stato italiano è rappresentata: Dal Presidente della Repubblica