Elenco in ordine alfabetico delle domande di Codice procedura penale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I conflitti di competenza sono risolti: dalla Corte di cassazione
- I cosiddetti soggetti processuali, a seconda della consistenza della loro posizione nel processo penale, talvolta sono legittimati ad assumere anche la veste di parte. Il P.M.: è, dopo che avrà formulato l'imputazione, parte necessaria
- I documenti che costituiscono il corpo del reato: devono essere acquisiti, qualunque sia la persona che li detenga
- I giudici che sono tra loro coniugi, parenti o affini fino al secondo grado: non possono esercitare funzioni nello stesso procedimento
- I metodi o le tecniche che sono idonei a influire sulla libertà di autodeterminazione o ad alterare la capacità di ricordare e di valutare i fatti: non possono mai essere utilizzati
- I prossimi congiunti dell'imputato sono obbligati a deporre (art. 199, c.p.p.)? No, non sono obbligati a deporre. Devono tuttavia deporre quando hanno presentato denuncia, querela o istanza ovvero essi o un loro prossimo congiunto sono offesi dal reato
- I sottufficiali del Corpo di polizia penitenziaria: Sono ufficiali di polizia giudiziaria
- I verbali di prove appartenenti ad altro procedimento penale: possono essere acquisiti se si tratta di prove che si sono formate nel dibattimento
- Il codice di procedura penale attribuisce alla polizia giudiziaria, tra l'altro, la funzione di impedire che i reati vengano portati a conseguenze ulteriori. Tale attività (art. 55, c.p.p.): Può essere svolta dagli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria anche di propria iniziativa
- Il Codice di Procedura Penale qualifica come Ufficiali di Polizia Giudiziaria: i dirigenti, i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti della Polizia di Stato, gli Ufficiali superiori e inferiori e i Sottufficiali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria e del Corpo forestale dello Stato, nonché il Sindaco dei Comuni ove non abbia sede un ufficio della Polizia di Stato ovvero un comando dell'Arma dei Carabinieri o della Guardia di Finanza
- Il confronto quale mezzo di prova: É un atto a partecipazione pluripersonale che trae origine da un contrasto fra le dichiarazioni di due persone
- Il deposito in cancelleria della lista dei testimoni, dei periti e consulenti tecnici e delle persone indicate nell'articolo 210 del codice di procedura penale deve avvenire almeno: una settimana prima dell'udienza dibattimentale
- Il difensore di fiducia e il difensore d'ufficio possono nominare: un sostituto
- Il difensore di fiducia e il difensore d'ufficio possono: nominare un sostituto
- Il diritto di querela entro quale termine può essere esercitato? Salvo che la legge non disponga diversamente, entro tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato
- Il fermo degli indiziati di delitto può essere eseguito fuori dai casi di flagranza? Si
- Il fermo di indiziato di delitto (art. 384 c.p.p.) è consentito, tra l'altro, quando: la persona sia gravemente indiziata di un delitto per il quale la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel minimo a 2 anni e superiore nel massimo a 6 anni
- Il fermo di indiziato di delitto (art. 384 c.p.p.) viene convalidato dal: Giudice per le Indagini Preliminari (GIP).
- Il fermo di polizia giudiziaria può essere eseguito fuori dai casi di flagranza? Sì, il fermo non necessita di flagranza
- Il G.I.P. può decidere se convalidare o meno l'arresto o il fermo. In quale dei seguenti casi è prevista l'immediata liberazione dell'arrestato o del fermato? Omessa trasmissione al P.M. del verbale di arresto o fermo entro 24 ore o, previa concessione del P.M., entro 48 ore
- Il giudice astenuto o ricusato è sostituito: con altro magistrato dello stesso ufficio
- Il Giudice penale quando difetta la punibilità del pervenuto: Pronuncia sentenza di assoluzione
- Il Giudice penale quando difetta la reità nel merito: Pronuncia sentenza di assoluzione
- Il giudizio abbreviato: è un rito alternativo a carattere premiale per l'imputato
- Il giudizio direttissimo ha luogo: in caso di arresto in flagranza di reato e imputato reo confesso.
- Il Giudizio immediato può essere richiesto dal pubblico ministero entro: novanta giorni dalla iscrizione della notizia di reato nel registro delle notizie di reato.
- Il libro III del Codice di Procedura Penale è dedicato alle prove in generale, ai mezzi di prova ed ai mezzi di ricerca della prova. Costituiscono mezzi di prova: Esame delle parti e testimonianze
- Il libro III del Codice di Procedura Penale è dedicato alle prove in generale, ai mezzi di prova ed ai mezzi di ricerca della prova. Costituiscono mezzi di prova: Confronti e ricognizioni
- Il libro III del Codice di Procedura Penale è dedicato alle prove in generale, ai mezzi di prova ed ai mezzi di ricerca della prova. Costituiscono mezzi di ricerca della prova: Ispezioni e sequestri
- Il libro III del Codice di Procedura Penale è dedicato alle prove in generale, ai mezzi di prova ed ai mezzi di ricerca della prova. Costituiscono mezzi di ricerca della prova: Perquisizioni e sequestri
- Il libro quarto del codice di procedura penale indica tra le misure cautelari reali, tra l'altro,.... Il sequestro conservativo
- Il mezzo di prova in base al quale viene chiesto ad una persona di riconoscere un soggetto da essa già visto si chiama: ricognizione personale
- Il nostro sistema penale è: accusatorio temperato (in cui le prove sono acquisite dalle parti, ma anche il giudice ha poteri di iniziativa)
- Il P.M. da chi può assumere informazioni ai sensi dell'art. 362 c.p.p.? Solo dalle persone che possono riferire circostanze utili ai fini delle indagini
- Il P.M. deve iscrivere ogni notizia di reato che gli pervenga o che abbia acquisito di propria iniziativa immediatamente
- Il patteggiamento è un rito premiale che può comportare la riduzione della pena: fino a un terzo.
- Il perito: ha l'obbligo di prestare il suo ufficio
- Il PM convalida i sequestri entro: 48 ore
- Il PM può proporre appello contro: le sentenze di condanna che modificano il titolo del reato
- Il procedimento per decreto omette: sia la fase del dibattimento sia la fase dell'udienza preliminare
- Il pubblico ministero ha facoltà di delegare la sua attività di indagine alla Polizia giudiziaria? Sì, per il compimento di attività di indagine e per gli atti specificatamente delegabili, ivi compresi gli interrogatori e i confronti
- Il Pubblico Ministero può prendere notizia dei reati di propria iniziativa? si
- Il Pubblico Ministero richiede, salvo eccezioni tassativamente previste, il rinvio a giudizio entro: 6 mesi dalla data in cui il nome della persona alla quale è attribuito il reato è iscritto nel registro delle notizie di reato
- Il responsabile civile nel processo penale è: colui che è obbligato a risarcire il danno cagionato dal soggetto che ha posto in essere il reato.
- Il rifiuto ingiustificato di difesa d'ufficio: è sanzionato disciplinarmente dal Consiglio dell'ordine forense
- Il sequestro effettuato dalla P.G. è documentato attraverso: Il verbale
- Il sequestro giudiziario ai sensi dell'art. 354 C.P.P. può essere eseguito di iniziativa anche dagli agenti di Polizia Giudiziaria? Sì
- Il sequestro penale è possibile d'iniziativa? Si, è sempre possibile d'iniziativa
- Il sequestro preventivo previsto dall'art. 321 c.p.p. ha come presupposto: il pericolo che la libera disponibilità delle cose pertinenti al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso
- Il sequestro previsto dall'art. 354 del Codice di Procedura Penale, è un atto che tipicamente compie: l'Ufficiale di polizia giudiziaria e nei casi di necessità e urgenza anche l'agente di pg come disposto dall'art. 113 disposizioni di attuazione
- Il sequestro previsto dalle norme di procedura penale può essere: preventivo - probatorio - conservativo.
- Il sequestro probatorio ex art. 354 Codice di Procedura Penale può essere compiuto: Da ufficiali di polizia giudiziaria e, in casi di particolare necessità ed urgenza, anche da agenti di polizia giudiziaria
- Il sequestro probatorio può avere ad oggetto il corpo del reato o le cose pertinenti al reato
- Il sequestro probatorio può avere ad oggetto: Il corpo di reato e le cose pertinenti al reato
- Il sequestro viene disposto con: decreto motivato
- Il soggetto che, subito dopo il reato, è sorpreso con cose o tracce dalle quali appaia che egli abbia commesso il reato immediatamente prima, è in stato di flagranza (art. 382, c.p.p.): Sì
- Il testimone partecipando con la sua deposizione alla formazione della volontà del giudice, riveste la qualità di pubblico ufficiale? Si, fin dal momento della sua citazione
- Il Tribunale di Sorveglianza non è competente per: dirimere i conflitti di competenza.
- Il Tribunale Ordinario è competente... per tutti i giudizi di primo grado con imputati maggiorenni all'epoca della commissione del reato.
- Il Tribunale per i minorenni ha il compito di amministrare la giustizia in materia penale? Si.
- Il verbale è nullo quando manca la sottoscrizione: del pubblico ufficiale che lo ha redatto.
- Il verbale di arresto deve essere depositato nell'ufficio del Pubblico Ministero competente per territorio entro: 24 ore.
- Il verbale di sequestro probatorio ai sensi dell'art. 354 C.P.P. deve essere trasmesso: al Pubblico Ministero entro 48 ore
- Il vigente Codice di Procedura Penale ha una impostazione di carattere: tendenzialmente accusatoria
- Impedire che i reati vengano portati a conseguenze ulteriori - Ricercare gli autori dei reati. A norma di quanto prevede l'art. 55 del c.p.p., quali delle precedenti attività possono essere svolte da un agente di polizia giudiziaria di propria iniziativa? Entrambe
- In ambito processuale penale, le ispezioni costituiscono: Un mezzo di ricerca della prova
- In base al Codice di Procedura Penale, al fine dell'identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini, la Polizia giudiziaria: può procedere, se occorre, eseguendo rilievi dattiloscopici, fotografici e antropometrici nonché altri accertamenti
- In base al Codice di Procedura Penale, la Polizia Giudiziaria, acquisita la notizia di reato, deve riferire senza ritardo gli elementi essenziali del fatto e gli altri elementi raccolti al: Pubblico Ministero
- In base al Codice di Procedura Penale, l'attività investigativa della polizia giudiziaria è riconducibile a: raccogliere quant'altro possa servire per l'applicazione della legge penale.
- In base al Codice di Procedura Penale, per quanto tempo la Polizia giudiziaria può trattenere una persona nei cui confronti vengono svolte indagini, che rifiuti di farsi identificare? Per il tempo strettamente necessario all'identificazione, salvo alcuni limiti di durata
- In base alla natura delle funzioni, la Corte di cassazione è: Giudice di legittimità
- In caso di arresto o di fermo, la polizia giudiziaria deve darne notizia ai familiari: con il consenso dell'arrestato o del fermato, senza ritardo
- In fase di udienza preliminare, il giudice può disporre, anche d'ufficio, l'assunzione delle prove delle quali appare evidente la decisività ai fini: di emettere una sentenza di non luogo a procedere
- In ipotesi di c.d. "perizia coattiva": non possono compiersi atti che ledano l'incolumità fisica del soggetto sottoposto a perizia
- In ipotesi di ispezione, quali cautele deve tenere la polizia? Il rispetto della dignità e del pudore dell'ispezionato
- In ipotesi d'urgenza, l'intercettazione disposta dal PM va comunicata al giudice entro: le 24 ore successive
- In procedura penale, i termini procedimento e processo esprimono entrambi l'idea del procedere, del susseguirsi di atti in organica ed armonica sequenza, diretti verso una finalità giuridicamente apprezzabile. Riguardo al loro significato ed al loro uso: usando l'espressione procedimento penale il c.p.p. ricomprende sia le indagini sia il processo
- In quale caso il Tribunale giudica in composizione monocratica? Per reati con pene fino a 10 anni di reclusione
- In quale data è entrato in vigore il Codice di Procedura Penale attualmente vigente? 24 ottobre 1989.
- In quale dei seguenti casi il Giudice, alla fine del procedimento penale, adotta la formula "assolve l'imputato dal reato a lui ascritto"? Quando il fatto non costituisce reato
- In quale dei seguenti casi manca l'udienza preliminare? Nei procedimenti davanti al tribunale in composizione monocratica per i quali è prevista la citazione diretta.
- In quale delle seguenti ipotesi le indagini di uffici diversi del Pubblico Ministero NON si considerano collegate? Se il collegamento è ravvisato dal PM sulla base di considerazioni personali
- In quale forma va presentata la querela? Sia oralmente che per iscritto
- In quale tipologia di funzione tipica della Polizia Giudiziaria rientrano l'acquisizione ed il sequestro del corpo del reato? Funzione investigativa
- In quale tra i seguenti casi il Tribunale giudica in composizione collegiale? Per reati puniti con pene superiori a 10 anni di reclusione.
- In quale tra i seguenti casi il Tribunale non giudica in composizione monocratica? Per reati con pene superiori a 15 anni di reclusione.
- In quali di queste ipotesi il giudice NON ha l'obbligo di astenersi? Quando in passato ha già giudicato una causa simile
- In relazione alla verbalizzazione di atti del processo penale, da chi è effettuata la riproduzione fonografica o audiovisiva? Da personale tecnico, anche estraneo all'amministrazione dello Stato, sotto la direzione dell'ausiliario che assiste il Giudice
- Indicare quale dei seguenti atti di indagine NON può essere svolto dalla Polizia giudiziaria. Consulenze tecniche
- Indicare quale tra le affermazioni seguenti, relative alla misura cautelare del sequestro conservativo è corretta: è una misura cautelare reale e il sequestro, dopo il suo sorgere, viene meno se sopraggiunge idonea cauzione di garanzia
- Intercettazioni di conversazioni o di comunicazioni, anche informatiche o telematiche (artt. 266, 266 bis e 267, c.p.p.). Tale attività può essere compiuta dalla polizia giudiziaria di propria iniziativa? No
- Ispezione personale (art. 354, 3° co., c.p.p.), - Perquisizioni, ispezioni e sequestri negli uffici dei difensori (art. 103, c.p.p.). Quali delle precedenti attività possono essere compiute dalla polizia giudiziaria di propria iniziativa? Nessuna, per espresso divieto normativo
- Ispezione personale (art. 354, 3° co., c.p.p.). Tale attività può essere compiuta dalla polizia giudiziaria di propria iniziativa? No
- Ispezioni negli uffici dei difensori (art. 103, c.p.p.). Tale attività può essere compiuta dalla polizia giudiziaria di propria iniziativa? No
- Ispezioni, perquisizioni, sequestri presso gli studi dei difensori (art. 103, 4° co., c.p.p.). Tale attività può essere compiuta dalla polizia giudiziaria di propria iniziativa? No