>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Sistemi contabili armonizzati

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


La coerenza interna del sistema del bilancio di cui all'omonimo principio (all. 1, d.lgs. 118/2011) si esplica sia in sede preventiva, sia in sede di gestione, sia in sede di rendicontazione. In sede preventiva, in particolare implica che:   Gli strumenti di programmazione pluriennale e annuale siano conseguenti alla pianificazione dell'ente
La prima sezione del Documento di economia e finanza regionale (DEFR) comprende (All. 4.1, D.Lgs. n. 118/2011):   La descrizione degli obiettivi strategici con particolare riferimento agli obiettivi e gli strumenti di politica regionale in campo economico, sociale e territoriale
La quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente può essere utilizzata, nel rispetto dei vincoli di destinazione, con provvedimento di variazione di bilancio, per le finalità che l'art. 42 del d.lgs. 118/2011 indica in ordine di priorità. Quale tra le seguenti ha priorità più alta?   I provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio previsti dalla legislazione vigente, ove non possa provvedersi con mezzi ordinari
La seconda sezione del Documento di economia e finanza regionale (DEFR) comprende (All. 4.1, D.Lgs. n. 118/2011):   Gli obiettivi programmatici pluriennali di riduzione del debito
La seconda sezione del Documento di economia e finanza regionale (DEFR) comprende (All. 4.1, D.Lgs. n. 118/2011):   La manovra correttiva
L'Allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011 definisce la programmazione come:   un processo
L'Allegato 4/1, d.lgs. 118/2011, definisce lo stato patrimoniale come il documento contabile di sintesi del sistema di scritture economiche patrimoniali attraverso il quale è rappresentata la composizione qualitativa e quantitativa del patrimonio dell'ente. Si indichi quale tra le seguenti è una macroclasse del passivo patrimoniale.   Trattamento di fine rapporto
L'art. 10 del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., stabilisce che il bilancio di previsione finanziario è almeno:   triennale, ha carattere autorizzatorio ed è aggiornato annualmente in occasione della sua approvazione
L'art. 10 del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., stabilisce che il bilancio di previsione finanziario è almeno:   triennale, ha carattere autorizzatorio ed è aggiornato annualmente in occasione della sua approvazione
L'art. 11, co. 2, del D.Lgs. 118/11 e s.m.i., prescrive che le amministrazioni interessate redigono e pubblicano sul loro sito internet:   un rendiconto semplificato per il cittadino con un'esposizione sintetica dei dati di bilancio
L'art. 11-quater è rubricato "Società controllate", normando proprio questa tipologia di organizzazione. L'art. 11-quater, comma 1, lettera b), del D. Lgs. 118/11 e ss.mm.ii. riporta che una società si definisce controllata da un ente locale quando:   abbia il diritto, in virtù di un contratto o di una clausola statutaria, di esercitare un'influenza dominante, quando la legge consente tali contratti o clausole
L'art. 12 del D.Lgs. 118/11 e s.m.i. norma che, al fine di garantire la trasparenza delle informazioni e al fine di consentire la confrontabilità dei dati di bilancio, il tipo di schema di bilancio che adottano le amministrazioni pubbliche è:   uno schema di bilancio articolato per missioni e programmi che evidenzi le finalità della spesa
L'art. 12 del D.Lgs. 118/11 e s.m.i. norma che, al fine di garantire la trasparenza delle informazioni e al fine di consentire la confrontabilità dei dati di bilancio, il tipo di schema di bilancio che adottano le amministrazioni pubbliche è:   uno schema di bilancio articolato per missioni e programmi che evidenzi le finalità della spesa
L'art. 12 del D.Lgs. 118/11 e s.m.i. norma che, allo scopo di assicurare maggiore trasparenza delle informazioni e al fine di consentire la confrontabilità dei dati di bilancio, il tipo di schema di bilancio che adottano le amministrazioni pubbliche è:   articolato per missioni e programmi che evidenzi le finalità della spesa
L'art. 13, co. 2, del D. Lgs. 118/11 e s.m.i. stabilisce che l'unità di voto per l'approvazione del bilancio di previsione delle amministrazioni è costituita:   dai programmi
L'art. 3 del d.lgs. 118/2011 dispone che le amministrazioni pubbliche conformano la propria gestione ai principi contabili generali contenuti nell'allegato 1 al predetto decreto ed ai principi contabili applicati, tra cui quelli contenuti nell'Allegato 4/2 al medesimo decreto che si riferiscono:   Alla contabilità finanziaria
L'art. 3 del d.lgs. 118/2011 dispone che le amministrazioni pubbliche conformano la propria gestione ai principi contabili generali contenuti nell'allegato 1 al predetto decreto ed ai principi contabili applicati, tra cui quelli contenuti nell'Allegato 4/1 al medesimo decreto che si riferiscono:   Alla programmazione
L'art. 49 del D.Lgs. n. 118/2011, disciplina i fondi speciali che possono essere iscritti nel bilancio regionale destinati a far fronte agli oneri derivanti da provvedimenti legislativi regionali che si perfezionino dopo l'approvazione del bilancio. Si indichi quale affermazione su detti fondi è consona a quanto dispone il citato articolo.   Le quote dei fondi, non utilizzate al termine dell'esercizio, costituiscono economie di spesa
L'articolazione del sistema di bilancio deve essere tale da facilitarne - tra l'altro - la comprensione e permetterne la consultazione rendendo evidenti le informazioni previsionali, gestionali e di rendicontazione in esso contenute, ciò in ossequio del principio (all. 1, d.lgs. 118/2011):   Della chiarezza o comprensibilità
Le previsioni di spesa del bilancio di previsione sono classificate in Missioni e Programmi. La Missione 01 riguarda le spese (Allegato n. 9, d.lgs. n. 118/2011)   Per i servizi istituzionali, generali e di gestione
Le somme impegnate, liquidate o liquidabili, e non pagate entro il termine dell'esercizio, secondo quanto riportato nell'art. 60, comma 2 del D.Lgs. N. 118/2011 e s.m.i., costituiscono:   residui passivi
Le somme impegnate, liquidate o liquidabili, e non pagate entro il termine dell'esercizio, secondo quanto riportato nell'art. 60, comma 2 del D.Lgs. N. 118/2011 e s.m.i., costituiscono:   residui passivi
L'esercizio provvisorio del bilancio, ai sensi dell'art. 43 d.lgs. 118/2011, introdotto con d.lgs. 126/2014...   Non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a 4 mesi, nei modi, nei termini e con gli effetti previsti dagli statuti e dall'ordinamento contabile dell'ente
L'impegno costituisce la fase della spesa con la quale viene registrata nelle scritture contabili la spesa conseguente ad una obbligazione giuridicamente perfezionata e relativa ad un pagamento da effettuare, con imputazione all'esercizio finanziario in cui l'obbligazione passiva viene a scadenza. Gli elementi costitutivi dell'impegno sono (All. 1, D.Lgs. n. 118/2011):   Ragione del debito - determinazione della somma da pagare - soggetto creditore - specificazione del vincolo costituito sullo stanziamento di bilancio - relativa scadenza
L'imputazione provvisoria degli incassi in attesa di regolarizzazione alle partite di giro:   è vietata, secondo il dispositivo dell'art 54, co. 7, del D.lgs. n. 118/2011 e s.m.i.
ll principio di cui al n. 5 dell'all. 1 al D.Lgs. 118/2011 stabilisce che i bilanci che non rispettano il principio della veridicità e tutti gli altri principi ad esso collegati (attendibilità, correttezza e comprensibilità):   Non possono acquisire il parere favorevole da parte degli organi preposti al controllo e alla revisione contabile
Lo schema di bilancio di previsione all'Allegato n.9 del d.lgs. 118/2011 dedica alle entrate in conto capitale il:   Titolo 4