Elenco in ordine alfabetico delle domande di Area economico finanziaria 2147-2746
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L'"ESTERNALITA' DELLA PRODUZIONE" SI VERIFICA QUANDO: Le possibilità di produzione di un'impresa vengono influenzate dalle scelte di un'altra impresa o di un consumatore
- LA "CURVA DI ENGEL" RAPPRESENTA: La quantità domandata di un bene al variare del reddito, a prezzi costanti
- LA "PERDITA NETTA DI MONOPOLIO" INDICA: La perdita di efficienza che si registra nel passaggio dalla concorrenza perfetta al monopolio
- LA CONDIZIONE DI EFFICIENZA DELLA PRODUZIONE AFFERMA CHE: Il saggio marginale di sostituzione tra due input deve essere lo stesso per tutti i produttori
- LA CURVA DEL COSTO MARGINALE: Interseca la curva del costo variabile medio nel suo punto di minimo
- LA CURVA DEL COSTO MARGINALE: Definisce l'incremento del costo dovuto ad una variazione infinitesima della quantità prodotta
- LA CURVA DEL COSTO MEDIO: Inizialmente diminuisce ma ad un certo punto incomincerà a crescere a causa dei crescenti costi medi variabili
- LA CURVA DI LAFFER: Stabilisce che la relazione tra dimensione dell'imposta e gettito non è lineare, oltre un certo livello di tassazione aumentare l'imposta ha l'effetto di ridurre il gettito
- LA CURVA DI OFFERTA DI BREVE PERIODO DI UN'IMPRESA "PRICE TAKER": Coincide con la curva di costo marginale, per prezzi superiori al costo medio variabile minimo, e coincide con l'asse delle ordinate per prezzi inferiori al costo medio variabile minimo
- LA CURVA DI PHILLIPS ORIGINARIA: Esprime il trade-off tra inflazione e disoccupazione con aspettative di inflazione pari a zero
- LA CURVA DI PHILLIPS: Esprime il trade-off tra inflazione e disoccupazione come un fenomeno di breve periodo
- LA CURVA IS RAPPRESENTA: Le combinazioni di reddito e tasso di interesse che mantengono in equilibrio il mercato dei beni e servizi
- LA DELIBERAZIONE RECANTE LA FORMALE ED ESPLICITA DICHIARAZIONE DI DISSESTO FINANZIARIO E' ADOTTATA, A MENTE DEL D. LGS. N. 267/2000: Dal consiglio dell'ente locale e valuta le cause che hanno determinato il dissesto. La deliberazione non è revocabile
- LA DENUNCIA DI SUCCESSIONE DEVE ESSERE PRESENTATA ALL'UFFICIO: Entro un anno dall' apertura della successione
- LA DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA SI VERIFICA QUANDO: Ci sono lavoratori disposti a lavorare al saggio di salario prevalente sul mercato del lavoro che non trovano occupazione
- LA FATTURA DEVE ESSERE EMESSA: Da chi vende la merce
- LA FUNZIONE KEYNESIANA DEL CONSUMO DEFINISCE: Il consumo come funzione del reddito corrente
- LA FUNZIONE KEYNESIANA DEL CONSUMO E' CARATTERIZZATA: Propensione media al consumo decrescente
- LA LEGGE REGIONALE, EX D. LGS.N. 267/2000: Stabilisce forme e modi della partecipazione degli enti locali alla formazione dei piani e programmi regionali, indica e fissa le procedure per gli atti e gli strumenti della programmazione socio-economica e della pianificazione territoriale
- LA LEGITTIMITA' DEI DEBITI FUORI BILANCIO E' RICONOSCIUTA, EX D. LGS. N. 267/2000: Con deliberazione del consiglio, in riferimento a debiti legati a: sentenze esecutive; copertura di disavanzi di consorzi, aziende speciali e istituzioni; ricapitalizzazione di società costituite per l'esercizio di servizi pubblici; procedure espropriative; acquisizione di beni e servizi
- LA MANCATA ADOZIONE, DA PARTE DELL'ENTE, DEI PROVVEDIMENTI DI RIEQUILIBRIO PREVISTI DALL'ART. 193 DEL D.LGS. 267/2000: E' equiparata ad ogni effetto alla mancata approvazione del bilancio di previsione
- LA PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO E': Uguale a zero se la propensione marginale al risparmio è uguale a uno
- LA REGIONE, EX D. LGS. N. 267/2000: Può, previa intesa con gli enti locali interessati,deflnire ambiti sovracomunali per l'esercizio coordinato delle funzioni degli enti locali, attraverso forme associative e di cooperazione, su una serie di materie, indicate dal T.U.
- LA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA DI CUI AL D. LGS. N. 267/2000 FORNISCE: Adeguati elementi che dimostrino la coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici ed i relativi piani di attuazione e con i piani economico-finanziari
- LA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA DI CUI AL D. LGS. N. 267/2000, ALLEGATA AL BILANCIO, TRA L'ALTRO: Comprende, per l'entrata, una valutazione generale sui mezzi finanziari, individuando le fonti di finanziamento ed evidenziando l'andamento storico degli stessi ed i relativi vincoli
- LA RELAZIONE TRA PRODOTTO INTERNO LORDO (PIL) E PRODOTTO NAZIONALE LORDO (PNL) PUO' ESSERE COSI' DEFINITA: PNL = PIL + redditi provenienti da italiani all'estero - redditi di imprese e individui esteri operanti in Italia
- LA RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE: Incentiva le imprese ad assumere nuovi lavoratori perché rende il lavoro meno costoso
- LA RISPOSTA ALL'INTERPELLO E' VINCOLANTE: Per l'Amministrazione finanziaria
- LA SCHEDA CARBURANTE HA LA FUNZIONE: Di dimostrare l'acquisto del prodotto
- LA SUCCESSIONE SI INTENDE APERTA: Alla data di morte del de cuius
- LA TARSU E': Una Tassa
- LA VELOCITA' DI CIRCOLAZIONE DELLA MONETA RISPETTO ALLE TRANSAZIONI: Misura quante volte mediamente la stessa banconota cambia di mano in un dato periodo di tempo
- L'ALIQUOTA ICI VIENE FISSATA: Dal Comune entro i limiti imposti dalla legge
- L'ALIQUOTA IVA NEL TERRITORIO ITALIANO E' APPLICATA: In relazione alla tipologia di merce acquistata o venduta
- L'ALIQUOTA MEDIA DI IMPOSTA E': Il rapporto (espresso in percentuale) tra l'ammontare dell'imposta e la base imponibile
- L'ALIQUOTA PER LA REGISTRAZIONE DI UN CONTRATTO DI LOCAZIONE DI UN FABBRICATO E' PARI AL: 2% del canone annuo
- L'ANALISI DELL'INCIDENZA DIFFERENZIALE DELLE IMPOSTE CON BILANCIO IN PAREGGIO E': L'analisi dell'aumento di un'imposta bilanciato dall'aumento della spesa pubblica
- L'ANALISI DELL'INCIDENZA DIFFERENZIALE DELLE IMPOSTE E': L'analisi dell'aumento di un'imposta bilanciato dalla riduzione di qualche altra imposta
- L'ASSUNZIONE CHE LA TECNOLOGIA SIA MONOTONA, IMPLICA: Aumentando la quantità utilizzata di almeno uno degli input si dovrebbe poter produrre una quantità di output almeno uguale a quella prodotta inizialmente
- L'AUMENTO DEL TASSO DI RISERVA OBBLIGATORIA PROVOCA: Una riduzione del moltiplicatore della base monetaria
- LE ANTICIPAZIONI DI TESORERIA, A MENTE DEL D. LGS. N. 267/2000, SONO: Concesse dal tesoriere, su richiesta dell'ente corredata dalla deliberazione della giunta, nel limite massimo dei tre dodicesimi delle entrate accertate nel penultimo anno
- LE CERTIFICAZIONI DI BILANCIO DI CUI ALL'ART. 161 D.LGS.267/2000: Sono firmate dal segretario generale e dal responsabile del servizio finanziario
- LE CESSIONI GRATUITE AD ENTI PUBBLICI: Sono esenti da iva
- LE CURVE DI DOMANDA CONDIZIONATA DEI FATTORI ESPRIMONO: La relazione tra il prezzo di un fattore e la scelta di questo stesso fattore che massimizza il profitto
- LE CURVE D'INDIFFERENZA SONO AD ANGOLO: Nel caso di beni perfetti complementi
- LE CURVE D'INDIFFERENZA SONO LINEARI CON PENDENZA UNITARIA: Nel caso di perfetti sostituti
- LE IMPOSTE DIRETTE: Colpiscono la capacità contributiva del cittadino indipendentemente dal suo comportamento ed hanno come presupposto il solo fatto che il cittadino sia titola di un reddito o di un patrimonio
- LE IMPOSTE INDIRETTE: Colpiscono la capacità contributiva del cittadino attraverso indici tipicamente legati ad uno comportamento del contribuente quali il consumo di certi beni od il trasferimento di certe attività
- LE IMPOSTE SOSTITUTIVE SUI REDDITI: Si sostituiscono alle imposte ordinarie in relazione agli specifici flussi di reddito cui si riferiscono
- LE IMPRESE CHE OPERANO IN REGIME DI MONOPOLIO: Sono produttori inefficienti
- LE REGIONI, NELL'EMANAZIONE DELLE LEGGI DI CONFERIMENTO DELLE FUNZIONI AI COMUNI (D. LGS. N. 267/2000): Attuano il trasferimento delle funzioni nei confronti della generalità dei comuni
- LE SENTENZE DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE REGIONALI: Sono impugnabili dinanzi alla Corte di Cassazione
- LE TASSE SONO: La controprestazione di un servizio fornito dallo Stato o da altro ente pubblico
- L'EFFETTO DI REDDITO E' POSITIVO: Per beni normali
- L'EFFETTO PREZZO: E' dato dalla somma di effetto reddito ed effetto sostituzione
- L'EFFETTO SOSTITUZIONE DERIVANTE DA UN AUMENTO DEL PREZZO DI UN BENE DESCRIVE: La variazione della domanda di un bene causata dalla variazione del prezzo, una volta che al consumatore venga dato il reddito necessario a raggiungere l'utilità conseguita con il paniere di consumo originario
- L'ELASTICITA' DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO: E' pari alla variazione percentuale della quantità domandata diviso la variazione percentuale del prezzo
- L'ELASTICITA' DELL'OFFERTA RISPETTO AL PREZZO: Rappresenta la variazione percentuale dell'offerta per una variazione percentuale unitaria del prezzo
- L'EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE SI HA NEL PUNTO IN CUI: L'utilità marginale ponderata del bene 1 è uguale all'utilità marginale ponderata del bene 2
- L'ICI E': Un'imposta patrimoniale
- L'IDEA CHE UNA VARIAZIONE DELL'OFFERTA DI MONETA PRODUCA UNA VARIAZIONE PROPORZIONALE DEL LIVELLO DEI PREZZI E' NOTA NELLA TEORIA ECONOMICA: Come teoria quantitativa della moneta
- L'IMPOSTA CATASTALE SI APPLICA: All'atto della volture catastale del fabbricato
- L'IMPOSTA DI BOLLO SULLE CAMBIALI DEVE ESSERE ASSOLTA: All'atto della emissione del titolo
- L'IMPOSTA PROPORZIONALE E' CARATTERIZZATA DA: L'elasticità dell'aliquota media rispetto al reddito è uguale a zero
- L'INTRODUZIONE DI UN SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE: A parità di altre condizioni, aumenta la disoccupazione volontaria
- L'INTRODUZIONE DI UN'IMPOSTA ALLA PRODUZIONE IN UN MERCATO MONOPOLISTICO DETERMINA: Un aumento del prezzo pagato dai consumatori pari a metà dell'imposta se la curva di domanda è lineare ed il costo marginale è costante
- L'IPOTESI DI ASPETTATIVE RAZIONALI IMPLICA CHE: Gli operatori economici non commettono errori sistematici
- L'IRES VIENE PAGATA: Dalle società di capitali
- L'OPERATORE AGRICOLO ASSOLVE L'IVA: Sulla Base di un regime speciale regolato da precise norme
- L'ORGANO STRAORDINARIO DI LIQUIDAZIONE, EX D. LGS. N. 267/2000: Ha competenza relativamente a fatti ed atti di gestione verificatisi entro il 31 dicembre dell'anno precedente e provvede alla rilevazione della massa passiva, all'acquisizione dei mezzi finanziari per il risanamento, alla liquidazione e pagamento della massa passiva
- L'OSSERVATORIO SULLA FINANZA E LA CONTABILITA' DEGLI ENTI LOCALI, ISTITUITO PRESSO IL MINISTERO DELL'INTERNO, EX D. LGS. N. 267/2000, PROVVEDE: A promuovere la corretta gestione delle risorse finanziarie, strumentali ed umane, la salvaguardia degli equilibri di bilancio, l'applicazione dei principi contabili e la congruità degli strumenti applicativi, nonché la sperimentazione di nuovi modelli contabili