Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto sanitario
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- A chi compete la scelta e la nomina del Direttore Amministrativo di un'Azienda Ospedaliera? Al Direttore Generale
- A chi compete la scelta e la nomina del Direttore Generale di un'Azienda Ospedaliera? Alla Regione
- A chi compete la scelta e la nomina del Direttore Sanitario di un'Azienda Ospedaliera? Al Direttore Generale
- A definire l'area entro cui il diritto alla salute si configura come un diritto alle prestazioni pienamente esigibile contribuisce: La determinazione dei livelli essenziali di assistenza
- Ai fin della normativa vigente, quali sono gli obiettivi principali della prevenzione vaccinale? Aumentare la copertura vaccinale per prevenire malattie infettive, proteggere la salute pubblica e ridurre i focolai epidemici
- Ai sensi del D.lgs. 502/1992, il Piano sanitario nazionale indica: Entrambe le alternative proposte sono corrette
- Ai sensi del D.lgs. n. 475/1992, a quale categoria appartengono i DPI di progettazione semplice destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità? Prima
- Ai sensi del D.lgs. n. 475/1992, in quante categorie vengono suddivisi i dispositivi di protezione individuali? 3
- Ai sensi dell'allegato IV del D.M. del 2 novembre 2015, qual è il peso minimo richiesto per donare sangue? 50 kg
- Ai sensi dell'allegato IV del D.M. del 2 novembre 2015, qual è l'età minima richiesta per donare sangue? 18 anni
- AI sensi dell'art. 1 del D.M. 70/2015, per il calcolo della dotazione dei posti letti in ciascuna regione: Si fa riferimento alla popolazione residente in base ai criteri utilizzati per il computo del costo standard per il macro-livello di assistenza ospedaliera ai fini della determinazione del fabbisogno sanitario standard regionale
- Ai sensi dell'art. 15-decies del D. Lgs. 229/1999, i medici ospedalieri e delle altre strutture di ricovero e cura del Servizio sanitario nazionale, pubbliche o accreditate, quando prescrivono o consigliano medicinali o accertamenti diagnostici a pazienti all'atto della dimissione o in occasione di visite ambulatoriali: Sono tenuti a specificare i farmaci e le prestazioni erogabili con onere a carico del Servizio sanitario nazionale
- Ai sensi dell'art. 33 della L. 833/1978, i trattamenti obbligatori sono disposti: Dal sindaco
- Ai sensi dell'art. 9 del D. Lgs. 229/1999, i fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale sono: Autogestiti
- Ai sensi dell'art. 9 del D. Lgs. 229/1999, l'ambito di applicazione dei fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale è rappresentato da: Tutte le alternative proposte sono corrette
- Ai Ser.D. sono demandate le attività di: prevenzione primaria, cura, prevenzione patologie correlate, riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo nel settore delle dipendenze patologiche