Elenco in ordine alfabetico delle domande di Area giuridica 1-600
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- SE UN DECRETO-LEGGE NON VIENE CONVERTITO DALLE CAMERE, PERDE EFFICACIA: Dall'inizio
- SE UNA FATTISPECIE CONCRETA NON TROVA DISCIPLINA NELLA LEGGE E' POSSIBILE COLMARE TALE LACUNA CON STRUMENTI INTERPRETATIVI? Sì, sempre, attraverso il riferimento all'analogia legis o all'analogia iuris
- SE VIENE DELIBERATA LA MESSA IN STATO D'ACCUSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, QUESTI PUO' ESSERE SOSPESO DALLA CARICA? No
- SE, IN SECONDA VOTAZIONE, UNA CAMERA APPROVA UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE A MAGGIORANZA ASSOLUTA E L'ALTRA CAMERA A MAGGIORANZA DEI DUE TERZI DEI RISPETTIVI COMPONENTI: Si può far luogo a referendum popolare
- SECONDO IL DETTATO DELL'ART.111 DELLA COSTITUZIONE, TUTTI I PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI DEVONO ESSERE: Motivati
- SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA, A CHI SPETTA DETTARE LE MODALITA' DI ATTUAZIONE DEL REFERENDUM ABROGATIVO: Al Parlamento, con legge
- SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA, A CHI SPETTA REGOLARE I RAPPORTI GIURIDICI SORTI SULLA BASE DEI DECRETI NON CONVERTITI? Al Parlamento, con legge
- SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA, L'ESERCIZIO DELLA FUNZIONE LEGISLATIVA PUO' ESSERE DELEGATO AL GOVERNO IN RELAZIONE AD OGGETTI: Definiti
- SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA, PER QUALI LEGGI NON E' AMMESSO IL REFERENDUM ABROGATIVO? Le leggi tributarie
- SECONDO LA COSTITUZIONE, I COMPONENTI DELLA GIUNTA REGIONALE: Sono nominati e revocati dal Presidente della Giunta regionale direttamente eletto
- SECONDO LA COSTITUZIONE, I COMUNI, LE PROVINCE, LE CITTA' METROPOLITANE E LE REGIONI STABILISCONO ED APPLICANO TRIBUTI ED ENTRATE PROPRIE: In armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
- SECONDO LA COSTITUZIONE, I PUBBLICI IMPIEGATI MEMBRI DEL PARLAMENTO POSSONO CONSEGUIRE PROMOZIONI: Solo per anzianità
- SECONDO LA COSTITUZIONE, IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI: E' un organo di consultazione fra la Regione e gli enti locali
- SECONDO LA COSTITUZIONE, IN QUALE CASO, ANCHE SE SCIOLTE, LA CAMERE SONO APPOSITAMENTE RICONVOCATE? Quando il Governo ha adottato un decreto legge
- SECONDO LA COSTITUZIONE, LA REPUBBLICA E' COSTITUITA DA: Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato
- SECONDO LA COSTITUZIONE, L'ISTITUZIONE DI NUOVI COMUNI SPETTA: Alla Regione
- SECONDO LA COSTITUZIONE, L'ORDINAMENTO DI ROMA CAPITALE E' DISCIPLINATO: Con legge dello Stato
- SECONDO LA COSTITUZIONE, PER QUALI TRA LE SEGUENTI LEGGI NON E' AMMESSO IL REFERENDUM ABROGATIVO? Per le leggi di autorizzazione a ratificare i trattati internazionali
- SECONDO LA COSTITUZIONE, QUANDO DEVE ESSERE PUBBLICATA UNA LEGGE DOPO LA PROMULGAZIONE? Subito dopo la promulgazione
- SECONDO LA LEGGE N. 400 DEL 1988, A CHI SPETTA L'INIZIATIVA DI PORRE LA QUESTIONE DI FIDUCIA: Al Presidente del Consiglio
- SECONDO L'ART. 10 COST. , LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO E' REGOLATA: Dalla legge, in conformità delle norme e dei trattati internazionali
- SECONDO L'ART. 10 COST. L'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO SI CONFORMA: Alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute
- SECONDO L'ART. 101 COST., I GIUDICI SONO SOGGETTI: Soltanto alla legge
- SECONDO L'ART. 103 COST., GLI ORGANI DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA HANNO GIURISDIZIONE PER LA TUTELA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ANCHE DEI DIRITTI SOGGETTIVI? Sì, nelle particolari materie indicate dalla legge
- SECONDO L'ART. 11 COST., SONO AMMESSE LIMITAZIONI DELLA SOVRANITA' NAZIONALE?: Sì, per la partecipazione ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le Nazioni
- SECONDO L'ART. 111 COST., NEL PROCESSO PENALE E' POSSIBILE DEROGARE AL PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO NELLA FORMAZIONE DELLA PROVA? Sì, se l'imputato esprime il suo consenso
- SECONDO L'ART. 112 COST., L'ESERCIZIO DELL'AZIONE PENALE RAPPRESENTA PER IL PUBBLICO MINISTERO: Un vero e proprio obbligo
- SECONDO L'ART. 112 COST.: Il pubblico ministero ha l'obbligo di esercitare l'azione penale
- SECONDO L'ART. 123, ULTIMO COMMA, DELLA COSTITUZIONE, IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI: E' disciplinato nello statuto della Regione
- SECONDO L'ART. 14 COST. LE ISPEZIONI DOMICILIARI: Sono ammesse soltanto nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie per la tutela della libertà personale
- SECONDO L'ART. 15,SECONDO COMMA COST., LA LIMITAZIONE DELLA CORRISPONDENZA: Può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge
- SECONDO L'ART. 16 COST., POSSONO ESSERE STABILITE LIMITAZIONI ALLA LIBERTA' DI SOGGIORNO E CIRCOLAZIONE SOLO PER MOTIVI: Di sanità e sicurezza
- SECONDO L'ART. 25 COST., NESSUNO PUO' ESSERE PUNITO SE NON IN FORZA DI UNA LEGGE ENTRATA IN VIGORE: Prima del fatto commesso
- SECONDO L'ART. 32 COST., ESISTONO TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI? Sì, se l'obbligatorietà è prevista dalla legge
- SECONDO L'ART. 33 COST., ENTI E PRIVATI HANNO DIRITTO DI ISTITUIRE SCUOLE NON STATALI, PURCHE': Senza oneri per lo Stato
- SECONDO L'ART. 36 IL DIRITTO AL RIPOSO SETTIMANALE E ALLE FERIE ANNUALI RETRIBUITE E' RINUNZIABILE? No, mai
- SECONDO L'ART. 41 COST. L'INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA DEVE INDIRIZZARE E COORDINARE L'ATTIVITA' ECONOMICA PUBBLICA E PRIVATA AL PERSEGUIMENTO DI QUALI FINI? Sociali
- SECONDO L'ART. 42 COST., I BENI ECONOMICI POSSONO APPARTENERE DIRETTAMENTE ALLO STATO? Sì
- SECONDO L'ART. 44 COST., LA LEGGE, NEL DISCIPLINARE LA PROPRIETA' TERRIERA PRIVATA, QUALE OBIETTIVO GENERALE DEVE PERSEGUIRE? Promuovere il razionale sfruttamento del suolo e stabilire equi rapporti sociali
- SECONDO L'ART. 5 COST., LA REPUBBLICA: Riconosce e promuove le autonomie locali
- SECONDO L'ART. 52 COST., L'ORDINAMENTO DELLE FORZE ARMATE E' CHIAMATO AD INFORMARSI: Allo spirito democratico della Repubblica
- SECONDO L'ART. 82 COST., LE COMMISSIONI PARLAMENTARI DI INCHIESTA DEVONO ESSERE FORMATE IN QUALE MODO? In modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi
- SECONDO L'ART.120 DELLA COSTITUZIONE: La Regione non può istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni
- SECONDO L'ART.120 DELLA COSTITUZIONE: La Regione non può adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle persone tra le Regioni
- SECONDO L'ART.121, COMMA 1, DELLA COSTITUZIONE E' ORGANO DELLA REGIONE: Il Presidente della giunta regionale
- SECONDO L'ART.122 DELLA COSTITUZIONE, LA DURATA DEGLI ORGANI ELETTIVI DELLA REGIONE, E' STABILITA: Con legge della Repubblica
- SECONDO L'ART.27 DELLA COSTITUZIONE LE PENE DEVONO TENDERE: Alla rieducazione del condannato
- SECONDO L'ART.48 DELLA COST. IL DIRITTO DI VOTO PUO' ESSERE LIMITATO: Nei casi di indegnità morale indicati dalla legge
- SENZA L'AUTORIZAZIONE DELLA CAMERA ALLA QUALE APPARTIENE, UN MEMBRO DEL PARLAMENTO: Non può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale
- SI DEFINISCE ELETTORATO ATTIVO: La capacità di esprimere la propria volontà politica attraverso il voto
- SI POSSONO SOTTOPORRE A REFERENDUM ABROGATIVO: Le leggi e gli atti aventi forza di legge
- SONO ELEGGIBILI A DEPUTATI TUTTI GLI ELETTORI CHE: Nel giorno delle elezioni hanno compiuto i venticinque anni di età
- SONO MEMBRI DI DIRITTO DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA: Il Primo presidente e il Procuratore generale della Corte di Cassazione
- SOTTO IL PROFILO FUNZIONALE, LO SVOLGIMENTO DEL POTERE AUTORIZZATORIO IMPONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Di verificare preventivamente la compatibilità dell'esercizio dell'attività autorizzata con l'interesse pubblico