Elenco in ordine alfabetico delle domande di Codice della strada
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Se il coefficiente di aderenza: diminuisce le ruote motrici potrebbero pattinare
- Se la strada è bagnata o ghiacciata: in discesa, procedere preferibilmente con marce basse
- Se sullo pneumatico compare la scritta M+S, ciò significa: che lo pneumatico è invernale
- Se un conducente non si ferma all'alt dei funzionari di polizia stradale, in cosa incorre? Nella sanzione amministrativa prevista dall'art. 192 C.d.S
- Se un motore "batte in testa", ciò significa: che vi si verifica la detonazione spontanea della miscela combustibile-comburente
- Secondo il Codice della Strada, come è definita l'intersezione a raso? Un'area comune a più strade, organizzata in modo da consentire lo smistamento delle correnti di traffico dall'una all'altra di esse
- Secondo il Codice della strada, deve essere impresso un numero di identificazione sul telaio di: tutti i ciclomotori, motoveicoli, autoveicoli, filoveicoli e rimorchi
- Secondo il Codice della strada, il conducente di un mezzo pubblico di soccorso, in caso di intervento di emergenza: può non indossare le cinture di sicurezza
- Secondo il Codice della Strada, il titolare di patente che perde totalmente il punteggio attribuito al documento stesso: deve sottoporsi all'esame di idoneità tecnica
- Secondo il Codice della Strada, le pertinenze stradali sono: le parti della strada destinate in modo permanente al servizio o all'arredo funzionale di essa
- Secondo il Codice della Strada, se un utente rileva la presenza di un segnale temporaneo in contrasto con altre regole della circolazione, deve seguire: la prescrizione del segnale temporaneo
- Secondo il Codice della Strada, un dosso è un raccordo: convesso
- Secondo il Codice della Strada, un'intersezione a livelli sfalsati in cui le correnti veicolari non si intersecano tra di loro è: uno svincolo
- Secondo il disposto dell'art. 39 del Codice della Strada, i segnali stradali di "prescrizione" comprendono: segnali di divieto, obbligo e precedenza
- Secondo l'art. 102 del Codice della Strada: in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100, l'intestatario della carta di circolazione deve, entro quarantotto ore, farne denuncia agli organi di polizia
- Secondo l'art. 16 della Costituzione italiana ogni cittadino può: circolare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale
- Secondo l'art. 173 del Codice della Strada, l'uso di radiotelefono o cuffie sonore durante la guida comporta: sanzione amministrativa e decurtazione di 5 punti sulla patente di guida
- Secondo l'art. 186 del Codice della Strada, è considerato in stato di ebbrezza alcolica, un soggetto il cui tasso alcolemico è superiore a: 0,5 grammi per litro
- Secondo l'art. 186 del Codice della Strada, la guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico pari a 0,7 grammi per litro è sanzionata con: sanzione amministrativa e sospensione patente di guida
- Secondo l'art. 3 del Codice della Strada, la definizione di attraversamento pedonale è: parte della carreggiata, opportunamente segnalata e organizzata, sulla quale i pedoni in transito dall'uno all'altro lato della strada godono della precedenza rispetto ai veicoli
- Secondo l'art. 3 del Codice della Strada, la definizione di passaggio pedonale è: parte della strada separata dalla carreggiata, mediante una striscia bianca continua o un'apposita protezione parallela a essa e destinata al transito di pedoni. Esso espleta la funzione di un marciapiede stradale, in mancanza di esso
- Secondo l'art. 39 del Codice della Strada, i segnali di divieto rientrano nella categoria dei segnali di: prescrizione
- Secondo l'art. 74 del Codice della Strada i veicoli devono avere per costruzione: una targhetta di identificazione, solidamente fissata al veicolo stesso e un numero di identificazione impresso sul telaio
- Secondo quanto disposto dall'art. 3 del Codice della Strada, quale delle seguenti è un'intersezione a raso? Passaggio a livello
- Secondo quanto indicato all'art. 7 del C.d.S., quale delle seguenti affermazioni è vera? Nei casi di sosta vietata, in cui la violazione si prolunghi oltre le ventiquattro ore, la sanzione amministrativa pecuniaria è applicata per ogni periodo di ventiquattro ore, per il quale si protrae la violazione
- Secondo quanto prescritto dal Codice della Strada, quale tra queste è la violazione che comporta la detrazione di 10 punti dalla patente? Superare i limiti di velocità di oltre 60 km/h
- Secondo quanto stabilito dall'art. 158 del Codice della Strada, in curva: sono vietate sia la sosta che la fermata
- Si è tenuti a regolare la velocità: in modo da non causare intralcio alla circolazione
- Si indichino, tra i seguenti, i segnali che NON rientrano nella categoria dei segnali di indicazione, come normato dall'art. 39 del Codice della Strada. Segnali di precedenza
- Sono necessariamente privi di motore: i rimorchi e i semirimorchi
- Su quali strade la corsia di accelerazione facilita l'ingresso? Autostrade e strade extraurbane principali
- Su una strada sprovvista di attraversamento pedonale un pedone ha già iniziato l'attraversamento, impegnando la carreggiata: in base al Codice della strada (d.lgs. 285/1992 e s.m.i.), il conducente che sopraggiunge: deve consentire al pedone di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza
- Sul marciapiede è consentita la sosta dei ciclomotori? No, non lo è
- Sulla base del Codice della Strada (C.d.S.), il numero delle persone trasportabili: è indicato sulla Carta di Circolazione del veicolo