Elenco in ordine alfabetico delle domande di 08: Fermata e sosta, arresto e partenza, triangolo, definizioni stradali, comportamento in autostrada, carta di circolazione, patente
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- La banchina non consente di norma il transito ai veicoli
- La banchina è parte della strada esterna alla carreggiata
- La carreggiata può essere a senso unico
- La carreggiata può essere a doppio senso di circolazione
- La carreggiata può essere suddivisa in corsie
- La carreggiata può essere affiancata da pista ciclabile
- La carreggiata non comprende i marciapiedi
- La carreggiata è la parte della strada destinata al transito dei veicoli
- La carta di circolazione è ritirata quando si circoli e il veicolo non sia stato presentato per l'aggiornamento, a seguito di modifiche tecniche
- La carta di circolazione è ritirata quando si circoli e il veicolo non sia stato presentato per l'annotazione dell'eventuale sostituzione del telaio
- La carta di circolazione è ritirata quando si circoli e il veicolo non sia stato presentato alla prescritta revisione
- La carta di circolazione è ritirata quando si circoli e si esibisca agli organi competenti attestazione di revisione falsa
- La carta di circolazione è ritirata quando si circoli e il proprietario abbia omesso di richiederne l'aggiornamento per il cambio di residenza
- La carta di circolazione è ritirata quando si circoli e il proprietario abbia omesso di richiederne l'aggiornamento per il trasferimento di proprietà
- La corsia è una parte della carreggiata larga a sufficienza per la circolazione di una fila di veicoli
- La corsia può essere destinata alle soste di emergenza
- La corsia può essere riservata ai veicoli che si accingono a svoltare
- La corsia può essere destinata alla marcia dei veicoli
- La corsia può essere destinata al rallentamento dei veicoli in uscita
- La corsia di accelerazione consente ai veicoli l'ingresso in una carreggiata
- La corsia di accelerazione serve per l'immissione in autostrada
- La corsia di accelerazione viene utilizzata per aumentare la velocità
- La corsia di decelerazione agevola l'uscita dei veicoli da una carreggiata
- La corsia di decelerazione serve per uscire da una strada a precedenza
- La corsia di decelerazione è destinata al rallentamento dei veicoli
- La corsia può essere larga a sufficienza per la circolazione di una sola fila di veicoli
- La corsia può essere di marcia
- La corsia può essere riservata alla svolta a sinistra
- La corsia può essere di accelerazione
- La corsia può essere di decelerazione
- La corsia può essere di emergenza
- La corsia può essere riservata
- La corsia può essere di sorpasso
- La fermata del veicolo è vietata per chiedere informazioni agli agenti del traffico, se ciò crea intralcio alla circolazione
- La fermata del veicolo è vietata in prossimità degli incroci fuori dai centri abitati
- La fermata del veicolo è vietata in corrispondenza e in prossimità dei segnali stradali in modo da occultarne la vista
- La fermata del veicolo è vietata in corrispondenza dei passaggi a livello
- La fermata del veicolo è vietata nelle gallerie, salvo diversa segnalazione
- La fermata del veicolo è vietata in corrispondenza degli incroci
- La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata nei tratti di strada dove vi sia la segnaletica orizzontale di preselezione
- La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata sui passaggi e attraversamenti pedonali
- La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata in tutti i luoghi dove sia di impedimento alla visibilità o intralcio alla circolazione
- La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata nelle strade extraurbane, in prossimità e in corrispondenza degli incroci
- La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata nelle curve e sui dossi
- La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata sui binari tranviari
- La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello
- La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata sui passaggi per ciclisti
- La fermata di un veicolo è una sospensione della marcia di breve durata
- La fermata di un veicolo è consentita, di norma, lungo il margine destro della carreggiata
- La fermata di un veicolo lungo le autostrade è vietata, salvo casi di necessità
- La fermata di un veicolo non è consentita sui passaggi pedonali
- La fermata di un veicolo è vietata in corrispondenza dei passaggi a livello
- La fermata di un veicolo non deve comunque causare intralcio alla circolazione
- La fermata di un veicolo è consentita nei luoghi riservati alla fermata degli autobus se lo spazio è libero
- La fermata è vietata in presenza dell'apposito segnale
- La fermata è vietata in corrispondenza dei passaggi a livello
- La fermata è vietata in corrispondenza e in prossimità degli incroci
- La fermata è vietata dove esiste una segnaletica orizzontale di preselezione
- La fermata è vietata sui binari del tram posti al centro della carreggiata
- La fermata è vietata agli sbocchi delle piste ciclabili
- La fermata è vietata sui passaggi pedonali
- La patente di categoria B consente di guidare motocarri anche di massa complessiva superiore a 1,3 t
- La patente di categoria B consente di guidare autoveicoli di massa complessiva non superiore a 3,5 t e nove posti totali
- La patente di categoria B consente di guidare macchine agricole
- La patente di categoria B consente di guidare autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t, anche se trainanti un rimorchio leggero
- La patente di categoria B consente di guidare autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
- La patente di guida della categoria B è confermata dalla Motorizzazione Civile
- La patente di guida della categoria B è confermata a seguito di esito favorevole dell'accertamento sanitario
- La patente di guida della categoria B è confermata ogni tre anni a chi ha superato il settantesimo anno di età
- La patente di guida della categoria B è confermata se il titolare della stessa è ancora in possesso dei requisiti fisici e psichici richiesti
- La patente di guida di categoria B non consente di superare i 100 km/h in autostrada per i primi tre anni dal conseguimento
- La patente di guida di categoria B prevede limitazioni di velocità per i primi tre anni dalla data di superamento dell'esame
- La patente di guida di categoria B non consente di superare i 90 km/h su strada extraurbana principale ai neopatentati
- La patente di guida di categoria B è valida 10 anni per chi non ha superato i 50 anni di età
- La patente di guida di categoria B è valida 5 anni per chi ha una età compresa fra i 50 e i 70 anni
- La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione quando il conducente sia alla guida in stato di ebbrezza
- La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione se il conducente non sistema correttamente il carico su invito degli organi di polizia
- La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione quando il conducente guidi con patente la cui validità sia scaduta
- La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione quando il conducente non si sottopone all'esame di revisione patente nei termini prescritti
- La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione a seguito di violazione che comporti le sanzioni accessorie della sospensione della patente
- La patente è sospesa in conseguenza della duplice violazione, nel corso di un biennio quando non si rispetta l'obbligo di dare la precedenza
- La patente è sospesa in conseguenza della duplice violazione, nel corso di un biennio quando chi proviene da un garage non dà la precedenza a chi circola su strada
- La patente è sospesa in conseguenza della duplice violazione, nel corso di un biennio quando non si dà la precedenza ai veicoli circolanti su rotaia
- La patente è sospesa in conseguenza della duplice violazione, nel corso di un biennio quando si sorpassa in prossimità di una curva, ove ciò non sia consentito
- La patente è sospesa in conseguenza della duplice violazione, nel corso di un biennio quando si sorpassa in corrispondenza di un dosso, ove ciò non sia consentito
- La revisione della patente di guida può essere disposta dagli uffici della Motorizzazione Civile e dal prefetto
- La revisione della patente di guida può essere disposta qualora sorgano dubbi sul persistere dei requisiti fisici e psichici prescritti
- La revisione della patente di guida può essere disposta qualora sorgano dubbi sul persistere dell'idoneità tecnica alla guida
- La revisione della patente di guida può essere disposta con la prescrizione di sottoporsi a visita medica e/o ad esame di idoneità tecnica
- La revoca della patente è disposta dal prefetto, dagli uffici della Motorizzazione Civile e dall'autorità giudiziaria
- La revoca della patente è disposta quando il titolare, sottoposto ad esame di revisione, risulti non più idoneo
- La revoca della patente è disposta quando il titolare non sia più in possesso dei requisiti morali richiesti
- La revoca della patente è disposta quando la patente è sostituita con altra rilasciata da uno stato estero
- La revoca della patente è disposta quando il titolare circola nonostante sia stata disposta la sospensione della patente
- La revoca della patente è disposta per perdita permanente dei requisiti fisici o psichici
- La sospensione della patente è disposta dal prefetto, dagli uffici della Motorizzazione Civile e dall'autorità giudiziaria
- La sospensione della patente è disposta quando il conducente fugge senza prestare soccorso alla persona investita
- La sospensione della patente è disposta in caso di guida in stato di ebbrezza
- La sospensione della patente è disposta quando il conducente, coinvolto in un incidente, non presta soccorso ai feriti
- La sospensione della patente è disposta in caso di temporanea perdita dei requisiti fisici o psichici
- La sospensione della patente è disposta se il titolare guida con patente di categoria diversa da quella necessaria per il veicolo condotto
- La sospensione della patente è disposta quando il titolare di patente speciale guida veicoli con adattamenti diversi da quelli prescritti
- La sospensione della patente è disposta quando si supera di oltre 40 km/h il limite massimo di velocità
- La sospensione della patente è disposta quando si circola contromano in curva
- La sospensione della patente è disposta quando si effettua l'inversione di marcia in autostrada
- La sospensione della patente è disposta quando si circola abusivamente con un veicolo sottoposto a sequestro
- La sospensione della patente è disposta qualora si guidi un veicolo in servizio pubblico senza essere in possesso del CAP
- La sosta di autoveicoli in doppia fila è sempre vietata
- La sosta di autoveicoli in doppia fila costituisce intralcio alla circolazione
- La sosta di autoveicoli in doppia fila provoca un restringimento di carreggiata
- La sosta è vietata nelle ore e nei giorni di validità dei segnali che la vietano
- La sosta è vietata dove il ciglio verticale del marciapiede è dipinto a tratti alternati gialli e neri
- La sosta è vietata allo sbocco dei passi carrabili
- La sosta è vietata sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione
- La sosta è vietata in corrispondenza di incroci semaforizzati
- La sosta è vietata a meno di 15 m dal segnale di fermata degli autobus sprovvista di segnaletica orizzontale
- La sosta è vietata sui marciapiedi, a meno che, in zone urbane, vi siano apposite strisce di delimitazione parcheggio
- La sosta è vietata nei centri abitati, in presenza dell'apposito segnale, dalle ore 8 alle 20
- La sosta è vietata sugli attraversamenti pedonali
- La sosta è vietata in prossimità dei segnali stradali, ove se ne occulti la visibilità
- La sosta è vietata in prossimità degli incroci, fuori dei centri abitati
- La sosta è vietata negli spazi riservati alla fermata e allo stazionamento degli autobus
- La sosta è vietata nelle zone a traffico limitato, se non si è muniti di autorizzazione
- La sosta non è consentita in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello
- La sosta non è consentita nelle aree destinate alla fermata o alla sosta dei taxi
- La sosta non è consentita nelle corsie di canalizzazione
- La sosta non è consentita fuori dei centri abitati in prossimità di una curva
- La sosta non è consentita sui dossi
- La sosta non è consentita davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani
- La strada può essere suddivisa in carreggiate
- La strada può comprendere piste ciclabili
- La strada può consentire la circolazione a senso unico
- La strada può consentire la circolazione a doppio senso
- La strada è aperta alla circolazione dei pedoni, degli animali e dei veicoli
- L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata segnalata da strisce bianche parallele
- L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata segnata con una serie di strisce bianche per l'attraversamento dei pedoni
- L'attraversamento pedonale è una parte della strada in cui i veicoli debbono dare la precedenza ai pedoni che attraversano
- L'attraversamento pedonale è una parte della strada destinata al transito dei pedoni che attraversano la carreggiata
- L'autostrada è priva di accessi privati
- L'autostrada è priva di incroci a raso
- L'autostrada è una strada munita di speciali raccordi per l'ingresso e l'uscita dei veicoli
- L'autostrada è a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile
- L'autostrada è aperta alla circolazione delle motocarrozzette con cilindrata di almeno 250 cm3
- L'autostrada non consente la circolazione alle macchine agricole
- L'autostrada è riservata alla circolazione di alcune categorie di veicoli a motore
- Le strade extraurbane principali sono a carreggiate separate
- Le strade extraurbane principali sono provviste di apposite aree di sosta
- Le strade extraurbane principali sono prive di intersezioni a raso (incroci)
- Le strade extraurbane principali sono contraddistinte dagli appositi segnali di inizio e fine
- Le strade extraurbane principali sono riservate alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore
- Le strade extraurbane principali sono provviste di intersezioni a livelli sfalsati
- Le strade extraurbane principali sono dotate di accessi con corsie di accelerazione
- L'intersezione a livelli sfalsati consente il collegamento fra strade poste a livelli diversi
- L'intersezione a livelli sfalsati agevola lo smistamento dei veicoli tra strade poste a livelli diversi
- L'intersezione a livelli sfalsati comprende sovrappassi, sottopassi e rampe
- L'intersezione a livelli sfalsati comprende infrastrutture di collegamento fra strade a livelli sovrapposti
- L'intersezione a raso (incrocio) è un'area comune a più strade che si incrociano
- L'intersezione a raso (incrocio) è un'intersezione tra due o più strade
- L'intersezione a raso (incrocio) è un'area che può essere regolata da semaforo
- L'intersezione a raso (incrocio) è un'intersezione stradale a tre o più bracci
- L'intersezione a raso (incrocio) è un'intersezione allo stesso livello
- L'intersezione a raso (incrocio) è un'area di smistamento delle correnti veicolari tra strade che si incrociano
- L'isola di traffico è una parte della strada esclusa dal traffico veicolare
- L'isola di traffico è destinata a separare le correnti di traffico in varie direzioni
- L'isola di traffico può essere rialzata ovvero dipinta a raso sul piano stradale
- L'isola di traffico è una parte della carreggiata in cui è vietata la sosta dei veicoli
- L'isola di traffico è delimitata da strisce bianche di raccordo per l'incanalamento dei veicoli
- L'isola di traffico contiene zebrature di colore bianco se a raso
- L'isola di traffico se rialzata, è preceduta da zebrature di colore bianco
- L'isola di traffico è destinata a incanalare le correnti di traffico in varie direzioni
- L'isola di traffico è delimitata da strisce bianche di raccordo per l'incanalamento dei veicoli
- L'isola di traffico può essere a raso o in rilievo
- L'isola di traffico viene evidenziata mediante zebrature
- Lo spazio minimo totale di arresto di un veicolo diminuisce se aumenta la prontezza di riflessi del conducente
- Lo spazio minimo totale di arresto di un veicolo aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo
- Lo spazio minimo totale di arresto di un veicolo dipende dalle condizioni della pavimentazione stradale
- Lo spazio minimo totale di arresto di un veicolo non dipende dalla spinta sul pedale del freno quando le ruote sono bloccate
- Lo spazio minimo totale di arresto di un veicolo aumenta se si bloccano le ruote
- Lo spazio minimo totale di arresto di un veicolo aumenta se il fondo stradale è bagnato
- Lungo le autostrade sono vietati l'attraversamento e l'inversione del senso di marcia
- Lungo le autostrade è vietata la fermata, salvo casi di necessità
- Lungo le autostrade bisogna impegnare la corsia di decelerazione, per uscire
- Lungo le autostrade la sosta su corsia d'emergenza è consentita per avaria che renda il veicolo inutilizzabile
- Lungo le autostrade l'uso dei proiettori di profondità è vietato nei tratti provvisti di illuminazione sufficiente
- Lungo le autostrade è vietato concedere passaggi
- Lungo le autostrade immettendosi dalla corsia di accelerazione bisogna dare la precedenza ai veicoli in transito