>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Infrastrutture viarie

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A norma di quanto dispone l'art. 3 del D.M. 21/06/2004, in quale dei seguenti casi sono ritenute necessarie le protezioni con barriere?   Spartitraffico ove presente
A quale livello di pianificazione dei trasporti appartiene il PPTU (piano particolareggiato del traffico urbano)?   Livello operativo-esecutivo
A quale livello di pianificazione dei trasporti appartiene il PT (piano dei trasporti)?   Livello strategico
A quale livello di pianificazione dei trasporti appartiene il PUMS (piano urbano di mobilità sostenibile)?   Livello strategico
Ai fini delle Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade (D.M. 5-11-2001) e tenuto conto dell'art. 3 del CdS, la corsia destinata ai veicoli che si accingono ad effettuare determinate manovre è:   Corsia specializzata
Ai fini delle Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade (D.M. 5-11-2001) e tenuto conto dell'art. 3 del CdS, per «banchina in sinistra» si intende:   La parte pavimentata del margine interno
Ai fini di pervenire all'identificazione degli spazi stradali necessari alle diverse componenti di traffico, per assolvere le funzioni previste nel rispetto dei criteri di sicurezza e regolarità della circolazione, le componenti di traffico, le classi veicolari e le funzioni ammesse sono state raggruppate (D.M. 5-11-2001):   In 14 categorie di traffico, omogenee per caratteristiche ed esigenze funzionali
Ai sensi del cap. 3 dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., nell'ambito della classificazione tipologica delle intersezioni, come vengono nominati i nodi che connettono strade dello stesso tipo?   nodi omogenei
Ai sensi del cap.1 dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., per quanto concerne le condizioni plano-altimetriche, quale tra le seguenti è un criterio valido per l'ubicazione delle intersezioni in una rete stradale?   le intersezioni devono essere realizzate preferibilmente in corrispondenza di tronchi stradali rettilinei; possono essere realizzate anche in tratti di strada curvilinei ma nel rispetto delle distanze minime di visibilità
Ai sensi del cap.1 dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., tra intersezioni contigue, in linea generale si deve adottare in campo extraurbano un distanziamento minimo di:   500 m
Ai sensi del D.M. 5-11-2001, la "portata di servizio":   Dipende dalle caratteristiche della sezione trasversale e da quelle plano-altimetriche dell'asse
Ai sensi del D.M. 5-11-2001, per "livello di servizio" si intende:   Una misura della qualità della circolazione in corrispondenza di un flusso assegnato
Ai sensi del D.M. 5-11-2001, quale dei seguenti spazi stradali non è ricompreso nella piattaforma?   Il margine esterno
Ai sensi del DM 6792 del 05 novembre 2001, la funzione principale propria di una rete stradale locale è:   di accesso
Ai sensi del DM 6792 del 05 novembre 2001, la funzione principale propria di una rete stradale primaria è:   di transito e scorrimento
Ai sensi del DM 6792 del 05 novembre 2001, la funzione principale propria di una rete stradale principale è:   di distribuzione
Ai sensi del DM 6792 del 05 novembre 2001, la funzione principale propria di una rete stradale secondaria è:   di penetrazione
AI sensi del DM 6792 del 05 novembre 2001, le dimensioni della piattaforma stradale:   devono essere mantenute invariate lungo tutto il tracciato della strada, sia in sede naturale, sia in sede artificiale
Ai sensi del DM 6792 del 05 novembre 2001, un'interconnessione principale si trova:   nella rete principale e fra rete principale e rete secondaria
Ai sensi del DM n. 6792 del 5 novembre 2001, la larghezza del marciapiede non può essere inferiore:   a metri 1,50
Ai sensi del DM n. 6792 del 5 novembre 2001, la portata di servizio di una strada:   dipende dalle caratteristiche della sezione trasversale e da quelle plano-altimetriche dell'asse
Ai sensi del DM n. 6792 del 5 novembre 2001, l'altezza libera nella galleria, misurata sulla verticale a partire da qualsiasi punto della piattaforma, non deve essere inferiore:   a metri 4.80
Ai sensi del DM n. 6792 del 5 novembre 2001, le corsie riservate ai mezzi pubblici, o ad uso promiscuo con i mezzi privati:   sono da ubicare vicino ai marciapiedi; sulle strade a più carreggiate esse vanno collocate sulle carreggiate laterali
Ai sensi del DM n. 6792 del 5 novembre 2001, quale dei seguenti non è uno dei fattori fondamentali che, caratterizzando le reti stradali dal punto di vista funzionale, consentono di collocare la rete oggetto di studio in una classe precisa?   L'altezza sul livello del mare
Ai sensi del par. 3.4.6. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., la larghezza del marciapiede:   va considerata al netto sia di strisce erbose o di alberature che di dispositivi di ritenuta; tale larghezza non può essere inferiore a metri 1,50
Ai sensi del par. 3.4.7. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., quanto deve misurare la profondità della fascia stradale occupata dagli gli stalli per la sosta inclinata a 45°?   4,80 m
Ai sensi del par. 4.1. dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., nell'ambito delle intersezioni stradali, quale delle seguenti lunghezze va dimensionata con criteri cinematici?   tratto di decelerazione
Ai sensi del par. 4.1. dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., nell'ambito delle intersezioni stradali, quando si ha la zona di scambio?   quando avviene l'attraversamento reciproco di due correnti di traffico aventi medesima direzione e verso, lungo un tronco stradale di lunghezza significativa
Ai sensi del par. 4.1. dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., quali sono i tratti elementari di cui è composta la corsia di entrata(o di immissione)?   tratto di accelerazione, tratto di immissione, elemento di raccordo
Ai sensi del par. 4.3. dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., nell'ambito delle intersezioni stradali, la lunghezza del tratto di manovra delle corsie di uscita in ambito extraurbano ed urbano è rispettivamente pari a:   30 m e 20 m
Ai sensi del par. 4.3. dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., nell'ambito delle intersezioni stradali, qual è la lunghezza minima che deve essere assicurata per il tratto di raccordo nelle corsie di accumulo per la svolta a sinistra negli incroci a raso?   20 m
Ai sensi del par. 4.3. dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., nell'ambito delle intersezioni stradali, qual è la lunghezza per il tratto di manovra nelle corsie di accumulo per la svolta a sinistra negli incroci a raso?   30 m, per velocità di progetto maggiori o uguali a 60 Km/h
Ai sensi del par. 4.7. dell'allegato del DM del MIT del 19 aprile 2006 e ss.mm.ii., nell'ambito delle intersezioni a livelli sfalsati, quali tipologie di rampe esistono?   diretta, indiretta e semidiretta
Ai sensi del par.3.6 del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., qual è la larghezza minima dello spartitraffico per la strada principale di un'autostrada in ambito extraurbano?   2,6 m
Ai sensi del par.4.1.2. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., per quali tipologie di strade devono prevedersi gallerie a doppio foro?   Per le strade a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico (tipo A, B e D)
Ai sensi del par.5.1.1. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., che cosa si intende per "distanza di visuale libera"?   La lunghezza del tratto di strada che il conducente riesce a vedere davanti a sé senza considerare l'influenza del traffico, delle condizioni atmosferiche e di illuminazione della strada
Ai sensi del par.5.1.2. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., nell'ambito della distanza di visibilità per l'arresto, per il tempo complessivo di reazione:   si assumono valori linearmente decrescenti con la velocità
Ai sensi del par.5.1.3. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., in presenza di veicoli marcianti in senso opposto, come si valuta la distanza di visibilità completa per il orpasso?   5,5 x velocità di progetto in Km/h
Ai sensi del par.5.2.3. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., quanto vale la pendenza trasversale minima delle falde della carreggiata, ic, in rettifilo?   2,5 % indipendentemente dal tipo di strada
Ai sensi del par.5.2.6. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., lungo le curve a raggio variabile, inserite fra due elementi di tracciato a curvatura costante, come si ottiene il graduale passaggio della pendenza trasversale dal valore proprio di un elemento a quello relativo al successivo?   facendo ruotare la carreggiata stradale, o parte di essa, secondo i casi, intorno al suo asse ovvero intorno alla sua estremità interna
Ai sensi del par.5.4. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., come si costruisce il diagramma delle velocità?   sulla base del solo tracciato planimetrico, calcolando per ogni elemento di esso l'andamento della velocità di progetto, che deve essere contenuta nei limiti indicati dalla norma
Ai sensi del par.5.5.3. del DM n. 6792 del 5 novembre 2001 e ss.mm.ii., che cosa si intende con "perdita di tracciato"?   La situazione in cui un raccordo concavo segue un raccordo convesso tale che nel quadro prospettico dell'utente può rimanere mascherato un tratto intermedio del tracciato