Elenco in ordine alfabetico delle domande di Beni culturali
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Nel caso di ritrovamento di cose culturali smarrite viene erogato un compenso ai sensi dell'art. 92 del D.Lgs. 42/2004. Questo a chi viene, tra gli altri soggetti, erogato? Allo scopritore fortuito che abbia ottemperato alle dovute segnalazioni.
- Nel caso di un intervento su immobili pubblici o di uso pubblico ricadenti all'interno del perimetro di una zona urbanistica A, l'art. 21 del D.Lgsvo 42/2004 prevede: Il rilascio di autorizzazione da parte della competente soprintendenza
- Nel caso di un intervento su immobili pubblici o di uso pubblico ricadenti all'interno del perimetro di una zona urbanistica A, qualora l'autorizzazione di cui all'art. 21 del D.Lgs. 42/2004 non sia rilasciata entro i termini: Il richiedente può fare ricorso al TAR avverso il silenzio
- Nell'ambito del procedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico, di cui all'art. 138 del D.Lgs. 42/2004, la proposta di dichiarazione è pubblicata all'albo pretorio presso l'ufficio del Comune interessato. Per quanti giorni? Novanta giorni.
- Nell'ambito della disciplina recata all'art. 76 del D.Lgs. 42/2004, relativa al ritrovamento e alla restituzione dei beni culturali appartenenti al patrimonio di altro Stato membro dell'Unione europea, al Ministero tra le altre cose compete il compito di: Assicurare collaborazione alle autorità competenti dell'altro Stato membro.
- Nell'ambito della disciplina specialistica recata nel D.Lgs. 42/2004 in materia di "esportazione dal territorio della Unione Europea", per Direttiva CEE si suole intendere: La direttiva 93/7/CEE del Consiglio, del 15 marzo 1993, come modificata dalla direttiva 96/100/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 febbraio 1997 e dalla direttiva 2001/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2001.
- Nell'ambito della disciplina specialistica recata nel D.Lgs. 42/2004 in materia di "esportazione dal territorio della Unione Europea", per regolamento UE si suole intendere: Il regolamento (CEE) n. 3911/92 del Consiglio, del 9 dicembre 1992, come modificato dal regolamento (CE) n. 2469/96 del Consiglio, del 16 dicembre 1996 e dal regolamento (CE) n. 974/2001 del Consiglio, del 14 maggio 2001.
- Nelle ipotesi di accoglimento del ricorso avverso il diniego per il rilascio dell'attestato di libera circolazione, ai sensi dell'art. 69 del D.Lgs. 42/2004, il Ministero rimette gli atti all'ufficio di esportazione. Quest'ultimo provvede in conformità entro quanti giorni? Venti giorni.