>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Fondi strutturali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


La coesione è uno degli obiettivi fondamentali dell'Unione europea, attuato anche attraverso i fondi strutturali. La Repubblica italiana richiama la coesione nella Costituzione?   Sì, nell'art 119 legandola all'effettivo esercizio dei diritti della persona
La concentrazione tematica degli investimenti, richiesta dal regolamento (UE) 2021/1058 sul FERS, ha lo scopo di:   evitare una dispersione eccessiva delle risorse in microprogetti
La definizione dei programmi comunitari di finanziamento di proposte progettuali avviene a seguito di:   un processo legislativo dell'Unione Europea
La gestione diretta del Fondo sociale europeo (FSE+) comporta che:   la Commissione europea procede direttamente alla selezione dei beneficiari, all'assegnazione dei fondi e al monitoraggio
La nomenclatura NUTS, usata nell'ambito dei fondi comunitari, serve a:   suddividere il territorio economico degli Stati membri, che comprende anche il loro territorio extraregionale
La parte del bilancio dell'Unione assegnata ai fondi previsti dal Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 è eseguita:   dagli Stati membri e dalla Commissione in regime di gestione concorrente
La partecipazione finanziaria dei fondi comunitari FESR, FSE e Fondo di coesione ai programmi operativi, può essere modulata in funzione della gravità dei problemi specifici, in particolare quelli di natura economica, sociale o territoriale, secondo l'art. 52 del Regolamento (CE) 1083/2006 in materia di fondi comunitari?   Sì
La politica di coesione dell'UE ha stabilito 5 obiettivi politici a sostegno della crescita per il periodo 2021-2027. Quale tra le seguenti opzioni di risposta rientra tra i 5 obiettivi?   L'Europa più vicina ai cittadini favorendo lo sviluppo sostenibile e integrato di ogni tipo di territorio
La politica di coesione dell'UE ha stabilito 5 obiettivi politici a sostegno della crescita per il periodo 2021-2027. Quale tra le seguenti opzioni di risposta rientra tra i 5 obiettivi?   Una transizione più verde e a basse emissioni di carbonio verso un'economia netta a zero emissioni di carbonio
La politica di coesione dell'UE ha stabilito 5 obiettivi politici a sostegno della crescita per il periodo 2021-2027. Quale tra le seguenti opzioni di risposta rientra tra i 5 obiettivi?   Un'Europa più connessa migliorando la mobilità
La politica di coesione dell'UE ha stabilito 5 obiettivi politici a sostegno della crescita per il periodo 2021-2027. Quale tra le seguenti opzioni di risposta rientra tra i 5 obiettivi?   Un'Europa più sociale e inclusiva, attraverso l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali
La programmazione comunitaria, lo strumento utilizzato per perseguire gli obiettivi dei fondi strutturali e di investimento europei, si articola in cicli:   Settennali
La rendicontazione dei progetti europei, tra le varie funzioni, ha anche quella di:   avere tutte le informazioni che consentano una lettura incrociata delle attività svolte e delle spese sostenute per il raggiungimento degli obiettivi del progetto
La sovvenzione globale è:   un innovativo strumento di intervento, che ha lo scopo di superare gli ostacoli burocratici che a livello nazionale spesso rallentano le procedure di finanziamento
L'accordo di partenariato è attuato mediante programmi operativi. Questi si distinguono in:   Programmi operativi nazionali (PON), programmi operativi regionali (POR) e programmi di sviluppo regionali (PSR)
L'Accordo di Partenariato è un documento predisposto:   da ogni Stato membro ed approvato dalla Commissione
L'acronimo (FEAMP) indica il:   Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca
L'acronimo (FEASR) indica il:   Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale
L'acronimo (FESR) indica il:   Fondo europeo di sviluppo regionale
L'acronimo FEI indica:   il Fondo europeo per gli investimenti
L'art. 174 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) sancisce che, per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale al suo interno, l'Unione deve mirare a ridurre il divario territoriale tra i livelli di sviluppo. Viene indicato anche il ritardo delle regioni insulari?   Sì, insieme a quelle meno favorite
L'art. 175 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) prevede che l'Unione debba appoggiare la realizzazione di obiettivi di coesione economica, sociale e territoriale attraverso, tra gli altri:   Il Fondo sociale europeo (Fse)
L'azione dei Fondi strutturali dell'Unione europea è concentrata su obiettivi prioritari. L'obiettivo "convergenza":   È volto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e l'occupazione tramite l'aumento e il miglioramento della qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, lo sviluppo dell'innovazione e della società della conoscenza, dell'adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, la tutela e il miglioramento della qualità dell'ambiente e l'efficienza amministrativa
L'azione dei Fondi strutturali dell'Unione europea è concentrata su obiettivi prioritari. L'obiettivo Competitività:   punta, al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo, a rafforzare la competitività e le attrattive delle regioni e l'occupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali, inclusi quelli connessi all'apertura degli scambi, mediante l'incremento e il miglioramento della qualità degli investimenti nel capitale umano, l'innovazione e la promozione della società della conoscenza, l'imprenditorialità, la tutela e il miglioramento dell'ambiente e il miglioramento dell'accessibilità, dell'adattabilità dei lavoratori e delle imprese e lo sviluppo di mercati del lavoro inclusivi
L'azione dei Fondi strutturali dell'Unione europea è concentrata su obiettivi prioritari. L'obiettivo Cooperazione territoriale europea:   è inteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali, a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato connesse alle priorità dell'Unione europea e a rafforzare la cooperazione interregionale e lo scambio di esperienze al livello territoriale adeguato
Le "spese dirette" sono risorse finanziarie:   gestite a livello centrale dalla Commissione Europea, che si affiancano alle altre erogazioni messe a disposizione attraverso i Fondi Strutturali e di Investimento Europei, la Politica Comune Agricola o della Pesca
Le spese relative ai progetti sono ammissibili quando:   sono effettive, ossia realmente sostenute e chiaramente riferibili al progetto
Le spese rendicontabili sono ammissibili quando sono ____________, per cui i titoli di spesa devono essere giustificati da fatture quietanzate o da documenti contabili di valore probatorio equivalente. I giustificativi di spesa devono contenere il riferimento al progetto finanziato e qualora ciò non sia possibile è cura del soggetto che ha sostenuto la spesa apporre il riferimento suddetto.   comprovabili
Le spese rendicontabili sono ammissibili quando sono __________________, ovvero pagamenti relativi al progetto ammesso a finanziamento, effettuati attraverso l'utilizzo di adeguati strumenti finanziari (mandati di pagamento).   tracciabili
L'Unione Europea può contribuire al finanziamento di progetti specifici nel settore delle infrastrutture dei trasporti mediante il:   Fondo di coesione