Elenco in ordine alfabetico delle domande di Fondi strutturali
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- A cosa serve la nomenclatura NUTS? A suddividere il territorio economico degli Stati membri, che comprende anche il loro territorio extraregionale
- A norma della Riforma del meccanismo europeo di stabilità, indicare quale fra le seguenti affermazioni sulla linea di credito precauzionale NON è corretta: vi sono tre tipi di linee di credito precauzionali: la linea di credito condizionale precauzionale (PCCL), la linea di credito soggetta a condizioni rafforzate (ECCL) e la linea di credito patrimoniale collettiva (CCCL)
- A norma di quanto dispone l'art. 163 del TFUE l'amministrazione del Fondo sociale europeo spetta: Alla Commissione europea
- A norma di quanto dispone l'art. 178 del TFUE i regolamenti di applicazione relativi al Fondo europeo di sviluppo regionale sono adottati dal Parlamento europeo e dal Consiglio, che deliberano secondo la procedura legislativa ordinaria e previa consultazione: del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni
- A quale istituzione o organo spetta, a norma dell'art. 163 del TFUE, l'amministrazione del Fondo sociale europeo? Alla Commissione
- A quale istituzione spetta l'amministrazione del Fondo sociale europeo (art. 163 TFUE)? Commissione europea
- A quale organo è affidata la raccolta e la elaborazione delle comunicazioni relative alle irregolarità e alle frodi in materia di fondi strutturali ai fini della trasmissione dei pertinenti dati alla Commissione Europea? Al Nucleo della Guardia di Finanza per la Repressione delle Frodi nei confronti dell'Unione Europea
- Ai fini della politica di coesione, oltre alle risorse comunitarie vanno considerate, le risorse provenienti dal cofinanziamento nazionale, posto a carico del Fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie. Ciò risponde al principio della: Addizionalità
- Ai fini della rendicontazione di un progetto europeo, il budget di progetto è: lo strumento che consente la declinazione dei costi che verranno sostenuti
- Ai fini della ripartizione dei fondi europei, per Regioni in transizione s'intendono quelle: regioni in cui il PIL pro capite si colloca tra il 75 % e il 90 % (2014-2020) o il 75 % e il 100 % (2021-2027) della media UE
- Ai fini dell'ammissibilità al finanziamento da parte dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei, cosa si intende per Regioni Obiettivo Competitività regionale e occupazione? Le Regioni più sviluppate
- Ai sensi dall'art. 2 della Delibera CIPESS n. 2/2021, le dodici aree tematiche che caratterizzano gli attuali Piani sviluppo e coesione (Psc) sono confermate anche per il ciclo di programmazione 2021-2027, in ragione della loro esaustività e per rendere più agevole il confronto con la programmazione dei precedenti cicli. Nell'area tematica 11, Istruzione e Formazione, sono incluse: Le strutture educative e formative
- Ai sensi dall'art. 2 della Delibera CIPESS n. 2/2021, le dodici aree tematiche che caratterizzano gli attuali Piani sviluppo e coesione (Psc) sono confermate anche per il ciclo di programmazione 2021-2027, in ragione della loro esaustività e per rendere più agevole il confronto con la programmazione dei precedenti cicli. Nell'area tematica 9, Lavoro e Occupabilità, è incluso: Lo sviluppo dell'occupazione
- Ai sensi del Regolamento (UE) 2021/1058, la concentrazione tematica del Fesr si applica: A livello nazionale o a livello di categoria di regione, a scelta dello Stato membro
- Ai sensi del Regolamento (UE) 2021/1058, l'Obiettivo specifico "rafforzare la connettività digitale" rientra: Nell'Obiettivo strategico "un'Europa più competitiva e intelligente"
- Ai sensi del Regolamento (UE) 2021/1060, qual è la definizione di "fondo di partecipazione"? Fondo istituito sotto la responsabilità di un'autorità di gestione nell'ambito di uno o più programmi per attuare uno o più fondi specifici (art. 2)
- Ai sensi del Regolamento Europeo 2021/1060, art. 9, tra i principi orizzontali, gli Stati Membri e la Commissione provvedono affinchè: La parità tra uomini e donne, l'integrazione di genere e l'integrazione della prospettiva di genere siano prese in considerazione e promosse in tutte le fasi dei programmi
- Ai sensi del Regolamento UE 2021/1057 che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+), come è definito l'apprendimento in tutte le sue forme (formale, non formale e informale) che ha luogo in tutte le fasi della vita? Apprendimento permanente
- Ai sensi del Regolamento UE 2021/1057, l'FSE+ mira a sostenere gli Stati membri e le regioni nel conseguire: livelli elevati di occupazione
- Ai sensi del Regolamento UE 2021/1057, l'FSE+ sostiene, integra e dota di valore aggiunto le politiche degli Stati membri al fine di garantire tra le altre cose: pari opportunità, pari accesso al mercato del lavoro
- Ai sensi della normativa vigente per il periodo 2021-2027, rafforzare la connettività digitale è un obiettivo specifico di: FESR e Fondo di Coesione
- Ai sensi della normativa vigente per il periodo 2021-2027, sono ammessi al sostegno del FSE Plus contro la deprivazione materiale: I costi di raccolta, trasporto, magazzinaggio e distribuzione delle donazioni di prodotti alimentari
- Ai sensi della normativa vigente per il periodo 2021-2027, un'operazione Interreg può essere attuata al di fuori dell0'area del Programma?: Si, previa approvazione dell'Autorità di gestione
- Ai sensi dell'Allegato 3 alla DGR 1555/2020, nel periodo 2021-2027 gli investimenti dell'Unione europea saranno orientati a raggiungere cinque obiettivi principali, tra cui: Un'Europa più verde, mediante la transizione verso un'energia pulita, l'adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione dei rischi
- Ai sensi dell'Allegato 3 alla DGR 1555/2020, nel periodo 2021-2027 gli investimenti dell'Unione europea saranno orientati a raggiungere cinque obiettivi principali, tra cui: Un'Europa più intelligente, mediante la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente
- Ai sensi dell'art 75 del Regolamento UE 2021/1060, l'Autorità di Gestione deve supportare le attività del Comitato di Sorveglianza del Programma, tra cui: Fornire tempestivamente al Comitato di Sorveglianza tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento dei suoi compiti
- Ai sensi dell'art 75 del Regolamento UE 2021/1060, l'Autorità di Gestione deve supportare le attività del Comitato di Sorveglianza del Programma, tra cui: Fornire tempestivamente al Comitato di Sorveglianza tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento dei suoi compiti
- Ai sensi dell'art. 1 reg. (UE) 2021/1058, quali sono i due obiettivi nei quali si articola il FESR? Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita e cooperazione territoriale europea
- Ai sensi dell'art. 10, comma 3 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, l'Accordo di partenariato: È presentato alla Commissione da ciascuno Stato Membro
- Ai sensi dell'art. 10, comma 5 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, l'Accordo di partenariato è un documento strategico e coinciso, la cui lunghezza, a meno che lo Stato Membro non decida di estenderla: Non supera le 35 pagine
- Ai sensi dell'art. 108 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, quali sono le tre categorie di regioni in cui sono ripartite le risorse del FESR e del FSE+ per l'obiettivo «Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita»? Regioni meno sviluppate, Regioni in transizione, Regioni più sviluppate
- Ai sensi dell'art. 108 del Regolamento UE 2021/1060, le risorse del FESR e FSE Plus sono ripartite fra categorie di regioni di livello NUTS 2, tra cui: regioni meno sviluppate il cui PIL pro capite è inferiore al 75% della media del PIL pro-capite dell'UE a 27
- Ai sensi dell'art. 108 del Regolamento UE 2021/1060, per regioni più sviluppate si intendono: regioni il cui PIL pro capite è superiore al 100% della media del PIL pro capite dell'UE a 27
- Ai sensi dell'art. 108, comma 2 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, all'interno della classificazione delle Regioni, nell'ambito delle unità territoriali per la statistica («regioni di livello NUTS 2»), sono definite "regioni più sviluppate": Quelle il cui PIL pro capite, nel periodo di riferimento, è superiore al 100 % della media del PIL pro capite dell'UE-27
- Ai sensi dell'art. 108, comma 2, del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, all'interno della classificazione delle Regioni, nell'ambito delle unità territoriali per la statistica («regioni di livello NUTS 2»), sono definite "regioni in transizione": Quelle il cui PIL pro capite è compreso tra il 75 % e il 100 % della media del PIL pro capite dell'UE-27
- Ai sensi dell'art. 108, comma 3, del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, il Fondo di coesione ... : Sostiene gli Stati membri il cui reddito nazionale lordo (RNL) pro capite (misurato in SpA e calcolato in base ai dati dell'Unione per il periodo 2015-2017) è inferiore al 90 % del RNL medio pro capite dell'UE-27 per lo stesso periodo di riferimento
- Ai sensi dell'art. 112 reg. (UE) 2021/1060 il tasso di cofinanziamento minimo per l'obiettivo FESR «Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita» è pari: al 40% per le Regioni più sviluppate
- Ai sensi dell'art. 13, comma 1 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, l'Accordo di partenariato può essere modificato? Può essere modificato, entro il 31 marzo 2025, tenendo conto dei risultati del riesame intermedio
- Ai sensi dell'art. 16, comma 1 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, il quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione di un programma, che contribuisce a misurarne la performance generale, consta di ... : Indicatori di output e di risultato collegati a obiettivi specifici stabiliti nei regolamenti specifici relativi ai fondi selezionati per il programma; target intermedi da conseguire entro la fine dell'anno 2024 per gli indicatori di output; target finali da conseguire entro la fine dell'anno 2029 per gli indicatori di output e di risultato
- Ai sensi dell'art. 163 TFUE, un comitato: ha il ruolo di assistere la Commissione nella gestione del Fondo. Il Comitato deve essere presieduto da un membro della Commissione e composto di rappresentanti dei governi e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro
- Ai sensi dell'art. 19 co.1 del Regolamento (UE) 2021/1057, il sostegno del FSE+ volto a contrastare la deprivazione materiale come può essere impiegato? Solo per sostenere la distribuzione di prodotti alimentari o beni conformi al diritto dell'Unione in materia di sicurezza dei prodotti di consumo
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1057, è definito "gruppo svantaggiato": Un gruppo di persone che si trovano in situazioni di vulnerabilità, comprese le persone in condizioni o a rischio di povertà, esclusione sociale o discriminazione nelle sue molteplici forme
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1057, i beni che soddisfano le esigenze fondamentali di una persona per una vita dignitosa, quali abbigliamento, prodotti per l'igiene, tra cui prodotti per l'igiene femminile, e materiale scolastico sono definiti: Assistenza materiale di base
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1057, l'apprendimento permanente è l'apprendimento: Formale, non formale e informale
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1057, tra le "competenze chiave" di cui tutti hanno bisogno anche per l'occupazione, rientra: La consapevolezza, l'espressione culturale e interculturale e il pensiero critico
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1057, tra le "competenze chiave" di cui tutti hanno bisogno anche per l'occupazione, rientra: L'alfabetizzazione
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1057, un cittadino di paese terzo è una persona che: Non è un cittadino dell'Unione, compresi gli apolidi e le persone di cittadinanza indeterminata
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1057, una persona che non è un cittadino dell'Unione, compresi gli apolidi e le persone di cittadinanza indeterminata, è definito: Cittadino di paese terzo
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1057, una persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale a norma del diritto dell'Unione, del diritto nazionale o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e della capacità di agire a proprio nome, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, è definita: Soggetto giuridico
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1057, una struttura di cooperazione tra servizi pubblici per l'impiego, parti sociali o società civile situate in almeno due Stati membri, è definita: Partenariato transfrontaliero
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1057, un'attività che ha sia finalità sia mezzi sociali, e in particolare un'attività che fa riferimento allo sviluppo e all'attuazione di nuove idee riguardanti prodotti, servizi, pratiche e modelli, che risponde a esigenze sociali e, contemporaneamente, crea nuovi rapporti o collaborazioni sociali tra pubblico, società civile o organizzazioni private, fornendo un beneficio alla società e promuovendo la capacità di agire della stessa, è definita: Innovazione sociale
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1057, un'impresa con meno di 10 dipendenti e con un fatturato annuo o bilancio annuo totale inferiore a due milioni di euro, è definita: Microimpresa
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, è definito "indicatore per misurare i risultati tangibili specifici dell'intervento": l'indicatore di output
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, come vengono definiti investimenti azionari o quasi azionari, prestiti e garanzie, come definiti all'art. 2 del regolamento finanziario. Prodotto finanziario
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, come viene definita qualsiasi irregolarità che possa essere di natura ricorrente, con un'elevata probabilità di verificarsi in tipi simili di operazioni, che deriva da una carenza grave, compresa la mancata istituzione di procedure adeguate conformemente al presente regolamento e alle norme specifiche di ciascun fondo? Irregolarità sistemica
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, come viene definita qualsiasi persona fisica o giuridica o altra entità che partecipa all'esecuzione dell'intervento dei fondi, ad eccezione di uno Stato membro nell'esercizio delle sue prerogative di autorità pubblica? Operatore economico
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, come viene definita una carenza nel funzionamento efficace del sistema di gestione e controllo di un programma per la quale risultano necessari miglioramenti sostanziali dei sistemi di gestione e controllo. Carenza grave
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, come viene definita una categoria di sovvenzione soggetta a condizioni collegate al rimborso del sostegno? Sovvenzioni soggette a condizioni
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, come viene definita una persona fisica che trae direttamente beneficio da un'operazione senza essere responsabile dell'avvio, o sia dell'avvio che dell'attuazione, dell'operazione e che, nel contesto del FEAMPA, non riceve sostegno finanziario? Partecipante
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, come viene definito il sostegno fornito dai fondi e dai cofinanziamenti nazionali, pubblici ed eventualmente privati, ad uno strumento finanziario? Contributo del programma
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, come viene definito il valore concordato in anticipo da conseguire entro il termine del periodo di ammissibilità in relazione ad un indicatore compreso in un obiettivo specifico? Target finale
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, come viene definito l'indicatore per misurare i risultati tangibili specifici dell'intervento? Indicatore di output
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, come viene definito qualsiasi contributo al finanziamento di operazioni proveniente dal bilancio di un'autorità pubblica nazionale, regionale o locale, o da qualsiasi gruppo europeo di cooperazione territoriale (Gect)? Contributo pubblico
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, come viene definito un progetto, un contratto, un'azione o un gruppo di progetti selezionati nell'ambito dei programmi? Operazione
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, come viene definito un soggetto dotato di personalità giuridica, responsabile dell'avvio delle operazioni? Beneficiario
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, qual è la definizione di "effetto leva"? L'importo del finanziamento rimborsabile fornito ai destinatari finali diviso per l'importo del contributo dei fondi
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, qual è la definizione di "effetto leva"? L'importo del finanziamento rimborsabile fornito ai destinatari finali diviso per l'importo del contributo dei fondi
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, qual è la definizione di "organismo che attua uno strumento finanziario"? Organismo di diritto pubblico o privato che adempie i compiti di un fondo di partecipazione o di un fondo specifico
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060, qual è la definizione di "tasso di errore totale"? Gli errori totali divisi per la popolazione sottoposta ad audit
- Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento UE 2021/1060 per "condizione abilitante" si intende: una condizione preliminare per l'attuazione efficace ed efficiente degli obiettivi specifici dei programmi disciplinati dal regolamento
- Ai sensi dell'art. 2 del regolamento UE 2021/1060, per "indicatore di output" si intende: indicatore per misurare i risultati tangibili specifici dell'intervento
- Ai sensi dell'art. 2, del Regolamento (CE) n. 1260/99 i "Fondi strutturali" sono: il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo (FES), il Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia (FEAOG) e lo strumento finanziario di orientamento della pesca (SFOP)
- Ai sensi dell'art. 2, par. 29), del Regolamento (UE) 2021/1060 - recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti - che cosa si intende per "periodo contabile"? Il periodo che va dal 1 luglio al 30 giugno dell'anno successivo, tranne che per il primo periodo contabile del periodo di programmazione, per il quale si intende il periodo che va dalla data di inizio dell'ammissibilità delle spese al 30 giugno 2022; per il periodo contabile finale, si intende il periodo dal 1 luglio 2029 al 30 giugno 2030
- Ai sensi dell'art. 2, punto 22, del Regolamento (UE) 2021/1060, recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti, qual è la definizione di "organismo che attua uno strumento finanziario"? Organismo di diritto pubblico o privato che adempie i compiti di un fondo di partecipazione o di un fondo specifico
- Ai sensi dell'art. 21 del regolamento UE 2021/1060, chi prepara i programmi per attuare i Fondi, disciplinati dal regolamento stesso? Gli Stati Membri
- Ai sensi dell'art. 21 del Regolamento UE 2021/1060, quale è il periodo da considerare per la preparazione dei programmi? 1 gennaio 2021-31 dicembre 2027
- Ai sensi dell'art. 23 del regolamento UE 2021/1060, con quale atto la Commisisone Europea adotta i programmi ricompresi nell'Accordo di Partenariato? mediante atto di esecuzione la Commissione adotta una decisione che approva il programma
- Ai sensi dell'art. 23, comma 4 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, come viene approvato il singolo Programma? La Commissione adotta, mediante un atto di esecuzione, una decisione di approvazione del programma
- Ai sensi dell'art. 24 del Regolamento (UE) 2021/1057, a proposito della programmazione dei fondi 2021-2027, l'audit delle operazioni può riguardare: Tutte le fasi della loro attuazione e tutti i livelli della catena di distribuzione, con la sola eccezione del controllo dei destinatari finali, a meno che una valutazione dei rischi non indichi un rischio specifico di irregolarità o frodi
- Ai sensi dell'art. 26 del Regolamento (UE) 2021/1057, a proposito della programmazione dei fondi strutturali 2021-2027, la componente EaSI: Può sostenere attività di analisi, anche in relazione a paesi terzi
- Ai sensi dell'art. 3 del Regolamento (UE) 2021/1057, il FSE+ è attuato: In regime di gestione concorrente e in regime di gestione diretta e indiretta
- Ai sensi dell'art. 3 del Regolamento (UE) 2021/1060, se è stabilito un termine per le azioni della Commissione, tale termine quando ha inizio? Ha inizio una volta che lo Stato membro ha presentato tutte le informazioni in conformità delle prescrizioni del presente regolamento o dei regolamenti specifici relativi ai fondi interessati
- Ai sensi dell'art. 38 co.1 del Regolamento (UE) 2021/1060, ciascuno Stato membro istituisce un comitato per sorvegliare l'attuazione del programma («comitato di sorveglianza») , previa consultazione dell'autorità di gestione, entro: tre mesi dalla data della notifica allo Stato membro interessato della decisione di approvazione del programma
- Ai sensi dell'art. 38, comma 2 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, ciascun Comitato di sorveglianza adotta il proprio regolamento interno. Quali disposizioni devono essere previste nel regolamento? Disposizioni riguardanti la prevenzione delle situazioni di conflitto di interessi e l'applicazione del principio di trasparenza
- Ai sensi dell'art. 38, comma 3 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, per ciascun programma viene istituito un comitato per sorvegliare l'attuazione del programma («Comitato di sorveglianza»), che si riunisce per esaminare le questioni che incidono sull'avanzamento del programma: Almeno una volta l'anno
- Ai sensi dell'art. 39 del Regolamento (UE) 2021/1057, a proposito della programmazione dei fondi strutturali 2021-2027, la Commissione è assistita, in base a quanto istituito dall'art. 163 TFUE: Dal comitato FSE+
- Ai sensi dell'art. 4 del Regolamento (UE) 2021/1057, ove strettamente necessario come misura temporanea per rispondere alle circostanze eccezionali e inconsuete (art. 20 del regolamento (UE) 2021/1060), il finanziamento di regimi di riduzione dell'orario lavorativo senza l'obbligo di associarli a misure attive, limitatamente a un periodo di: 18 mesi
- Ai sensi dell'art. 4 del Regolamento (UE) 2021/1057, ove strettamente necessario come misura temporanea per rispondere alle circostanze eccezionali e inconsuete (art. 20 del regolamento (UE) 2021/1060), il finanziamento di regimi: Di riduzione dell'orario lavorativo senza l'obbligo di associarli a misure attive
- Ai sensi dell'art. 40 co. 1 del Regolamento (UE) 2021/1060, i progressi compiuti nell'attuazione del programma e nel conseguimento dei target intermedi e dei target finali, da chi sono esaminati? Dal comitato di sorveglianza
- Ai sensi dell'art. 40, comma 2 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, il Comitato di sorveglianza, istituito per esaminare le questioni che incidono sull'avanzamento del programma, ha tra i suoi compiti quello di approvare: La metodologia e i criteri utilizzati per la selezione delle operazioni
- Ai sensi dell'art. 41, par. 1, del Regolamento (UE) 2021/1060, ogni quanto sono organizzate riunioni di riesame tra la Commissione e ciascuno Stato membro per esaminare a performance di ciascun programma? Una volta all'anno
- Ai sensi dell'art. 44, comma 1 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, l'autorità di gestione effettua valutazioni dei programmi in relazione, tra l'altro, a criteri di efficacia, efficienza, rilevanza, coerenza e valore aggiunto dell'Unione, al fine di... : Migliorare la qualità della progettazione e dell'attuazione dei programmi
- Ai sensi dell'art. 47 co.1 del Regolamento (UE) 2021/1060, che cosa usano gli Stati membri, le autorità di gestione e i beneficiari? L'emblema dell'Unione nello svolgimento di attività di visibilità, trasparenza e comunicazione
- Ai sensi dell'art. 47, par.1, del Regolamento (UE) 2021/1060 - recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti - che cosa usano gli Stati membri, le autorità di gestione e i beneficiari? L'emblema dell'Unione nello svolgimento di attività di visibilità, trasparenza e comunicazione
- Ai sensi dell'art. 49, comma 1 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, entro quale periodo l'autorità di gestione garantisce la messa in funzione di un sito web sul quale siano presentati gli obiettivi, le attività, le opportunità di finanziamento e i risultati del programma? Entro 6 mesi dalla decisione di approvazione del programma
- Ai sensi dell'art. 49, comma 3 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, l'autorità di gestione rende pubblico l'elenco delle operazioni selezionate per il contributo dei fondi comunitari, indicando il nome dell'impresa beneficiaria o, nel caso di persona fisica, il nome e il cognome della persona. Tali dati sono interamente pubblicati a norma del comma 5 dello stesso articolo? Si, purché prima della pubblicazione l'autorità di gestione informi i beneficiari che i dati saranno resi pubblici
- Ai sensi dell'art. 5, comma 1 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, il FESR, il FSE+, il Fondo di coesione e il FEAMPA sostengono i seguenti obiettivi strategici: Un'Europa più competitiva e intelligente; un'Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio; un'Europa più connessa; un'Europa più sociale e inclusiva; un'Europa più vicina ai cittadini
- Ai sensi dell'art. 5, comma 1 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, il FESR, il FSE+, il Fondo di coesione e il FEAMPA sostengono: Cinque obiettivi strategici
- Ai sensi dell'art. 58, comma 3, del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, nei programmi può essere previsto un sostegno dei fondi erogato mediante strumenti finanziari, finalizzati a concedere prestiti o garanzie. La scelta di utilizzare tali strumenti si basa ... : Su una valutazione ex ante redatta sotto la responsabilità dell'autorità di gestione
- Ai sensi dell'art. 59 co.1 del Regolamento (UE) 2021/1060, gli strumenti finanziari attuati direttamente dall'autorità di gestione possono: fornire solo prestiti o garanzie
- Ai sensi dell'art. 59, par. 1, del Regolamento (UE) 2021/1060, gli strumenti finanziari attuati direttamente dall'autorità di gestione possono: fornire solo prestiti o garanzie
- Ai sensi dell'art. 6, par. 1, del Regolamento (UE) 2021/1058, il Fondo di coesione che cosa sostiene tra i seguenti elementi? L'informazione, la comunicazione e gli studi
- Ai sensi dell'art. 63, comma 2 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, le spese sono ammissibili al contributo dei fondi della programmazione 2021-27 se sono state sostenute da un beneficiario e pagate per l'attuazione di operazioni entro il ... : 31 dicembre 2029
- Ai sensi dell'art. 66, comma 1 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, le spese relative alla delocalizzazione, cioè al trasferimento della stessa attività o attività analoga o di una loro parte, ... : Non sono ammissibili al contributo dei fondi
- Ai sensi dell'art. 7 del Regolamento (UE) 2021/1057, gli Stati membri che presentavano una percentuale media superiore alla media dell'Unione di minori di 18 anni a rischio di povertà o esclusione sociale nel periodo compreso tra il 2017 e il 2019 sulla base dei dati Eurostat, assegnano almeno: Il 5 per cento delle proprie risorse della componente del FSE+ in regime di gestione concorrente al sostegno delle azioni mirate e delle riforme strutturali volte a contrastare la povertà infantile
- Ai sensi dell'art. 7 del Regolamento (UE) 2021/1057, per sostenere le persone indigenti, gli Stati membri assegnano almeno: Il 3 per cento delle proprie risorse della componente del FSE+ in regime di gestione concorrente
- Ai sensi dell'art. 7, co. 5, del Regolamento (UE) 2021/1057, gli Stati membri assegnano almeno il ____ delle proprie risorse della componente del FSE+ in regime di gestione concorrente per sostenere le persone indigenti. 3%
- Ai sensi dell'art. 71, comma 1 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, le autorità individuate, di norma, per ciascun programma sono ... : L'autorità di gestione e l'autorità di audit
- Ai sensi dell'art. 71, comma 2 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, le attività di audit possono essere svolte da un organismo diverso dall'autorità di audit? Sì, sia pubblico sia privato, sotto la responsabilità dell'autorità di audit
- Ai sensi dell'art. 8 del Regolamento UE 2021/1060, il partenariato istituito ai sensi del paragrafo 1 del medesimo articolo opera in conformità ai principi di: governance a più livelli (così detta governance multilivello) e seguendo un approccio dal basso verso l'alto
- Ai sensi dell'art. 97, comma 1 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, la Commissione, nell'eventualità in cui le spese presenti nella domanda di pagamento siano collegate a un'irregolarità che non è stata rettificata, può ... : Sospendere la totalità o una parte dei pagamenti, ad eccezione del prefinanziamento, dopo aver dato allo Stato membro la possibilità di presentare osservazioni
- Ai sensi dell'art.10 del Regolamento UE 2021/1060, l'Accordo di Partenariato: è redatto in conformità al Codice di Condotta Europeo in materia di partenariato
- Ai sensi dell'art.10 del Regolamento UE 2021/1060, l'Accordo di Partenariato: è redatto in conformità al Codice di Condotta Europeo in materia di partenariato
- Ai sensi dell'art.108 del Regolamento UE 2021/1060, per regioni in transizione si intende: regioni il cui PIL pro capite è compreso tra il 75 % e il 100 % della media del PIL pro capite dell'UE a 27
- Ai sensi dell'art.108 del Regolamento UE 2021/1060, per regioni più sviluppate si intende: regioni il cui PIL pro capite è superiore al 100% della media del PIL pro capite dell'UE a 27
- Ai sensi dell'art.12 del Reg. Parlamento Europeo (UE) 24-6-2021 n. 2021/1060/UE: la Commissione approva l'accordo di partenariato entro quattro mesi dalla data della prima presentazione dell'accordo di partenariato da parte dello Stato membro interessato
- Ai sensi dell'art.13 del Reg. Parlamento Europeo (UE) 24-6-2021 n. 2021/1060/UE, la modifica di un accordo di partenariato viene approvata non oltre: sei mesi dalla sua prima presentazione da parte dello Stato membro
- Ai sensi dellart.15 del Reg. Parlamento Europeo (UE) 24-6-2021 n. 2021/1060/UE, le condizioni abilitanti devono essere soddisfatte e rispettate: in fase di elaborazione di un programma e durante l'intero periodo di programmazione
- Ai sensi dellart.2 del Reg. Parlamento Europeo (UE) 24-6-2021 n. 2021/1060/UE, la condizione abilitante è: una condizione preliminare per l'attuazione efficace ed efficiente degli obiettivi specifici
- Ai sensi dell'art.2 del Reg. Parlamento Europeo (UE) 24-6-2021 n. 2021/1060/UE, si definisce organismo intermedio: un organismo pubblico o privato che agisce sotto la responsabilità di un'autorità di gestione o che svolge compiti o funzioni per conto di questa autorità
- Ai sensi dell'art.2 del Regolamento (UE) 2021/1060, è definito "indicatore per misurare i risultati tangibili specifici dell'intervento": l'indicatore di output
- Ai sensi dell'art.2 del Regolamento (UE) 2021/1060, che cosa si intende per "periodo contabile"? Il periodo che va dal 1 luglio al 30 giugno dell'anno successivo, tranne che per il primo periodo contabile del periodo di programmazione, per il quale si intende il periodo che va dalla data di inizio dell'ammissibilità delle spese al 30 giugno 2022; per il periodo contabile finale, si intende il periodo dal 1o luglio 2029 al 0 giugno 2030
- Ai sensi dell'art.2 del Regolamento (UE) 2021/1060, qual è la definizione di "tasso di errore totale"? Gli errori totali divisi per la popolazione sottoposta ad audit
- Ai sensi dell'art.23 co.2 del Regolamento (UE) 2021/1060, La Commissione può formulare osservazioni ______ dalla data di presentazione del programma da parte dello tato membro. entro tre mesi
- Ai sensi dell'art.23 co.2 del Regolamento (UE) 2021/1060, La Commissione può formulare osservazioni______dalla data di presentazione del programma da parte dello tato membro. entro tre mesi
- Ai sensi dell'art.24 del Reg. Parlamento Europeo (UE) 24-6-2021 n. 2021/1060/UE, la modifica del programma viene approvata non oltre: quattro mesi dalla sua presentazione da parte dello Stato membro
- Ai sensi dell'art.3 del Reg. Parlamento Europeo (UE) 24-6-2021 n. 2021/1060/UE, i termini per le azioni della Commissione si computano: dal momento in cui lo Stato membro ha presentato tutte le informazioni
- Ai sensi dell'art.3 del Regolamento (UE) 2021/1060, se è stabilito un termine per le azioni della Commissione, tale termine quando ha inizio? Ha inizio una volta che lo Stato membro ha presentato tutte le informazioni in conformità delle prescrizioni del presente regolamento o dei regolamenti specifici relativi ai fondi interessati
- Ai sensi dell'art.38 del Reg. Parlamento Europeo (UE) 24-6-2021 n. 2021/1060/UE, il comitato di sorveglianza viene istituito dagli Stati membri per seguire l'attuazione di uno o più programmi
- Ai sensi dell'art.40 c.1 del Regolamento UE 2021/1060, i progressi compiuti nell'attuazione del programma e nel conseguimento dei target intermedi e finali, da chi sono esaminati? dal Comitato di Sorveglianza
- Ai sensi dell'art.41 co.1 del Regolamento (UE) 2021/1060, ogni quanto sono organizzate riunioni di riesame tra la Commissione e ciascuno Stato membro per esaminare a performance di ciascun programma? Una volta all'anno
- Ai sensi dell'art.49 co.1 del Regolamento (UE) 2021/1060,l'autorità di gestione garantisce che, entro_________dalla decisione di approvazione del programma, sia in funzione un sito web sul quale siano disponibili informazioni sui programmi sotto la sua responsabilità, che presenti gli obiettivi, le attività, le opportunità di finanziamento e i risultati del programma. sei mesi
- Ai sensi dell'art.5 co.1 del Regolamento (UE) 2021/1060, tra gli obiettivi strategici sostenuti dal FESR, il FSE+, il Fondo di coesione e il FEAMPA, vi è un'Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e ntelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)? Si
- Ai sensi dell'art.59 co.1 del Regolamento (UE) 2021/1060, gli strumenti finanziari attuati direttamente dall'autorità di gestione possono: fornire solo prestiti o garanzie
- Ai sensi dell'art.6 co.1 del Regolamento (UE) 2021/1058, il Fondo di coesione che cosa sostiene tra i seguenti elementi? L'informazione, la comunicazione e gli studi
- Ai sensi dell'art.6 del Reg. Parlamento Europeo (UE) 24-6-2021 n. 2021/1060/UE, qualora a seguito della sorveglianza emergano progressi insufficienti verso il conseguimento dell'obiettivo relativo al contributo all'azione per il clima: lo Stato membro e la Commissione concordano misure correttive nella riunione annuale di riesame
- Ai sensi dell'art.7 co.4 del Regolamento (UE) 2021/1057, gli Stati membri assegnano almeno il_____delle proprie risorse della componente del FSE+ in regime di gestione concorrente agli obiettivi specifici per il settore di intervento dell'inclusione sociale. 25%
- Ai sensi dell'art.7 co.5 del Regolamento (UE) 2021/1057,gli Stati membri assegnano almeno il ____ delle proprie risorse della componente del FSE+ in regime di gestione concorrente per sostenere le persone indigenti. 3%
- Ai sensi dell'art.74 del Reg. Parlamento Europeo (UE) 24-6-2021 n. 2021/1060/UE, le verifiche amministrative riguardanti le domande di pagamento presentate dai beneficiari e le verifiche in loco delle operazioni, vengono effettuate: dall'Autorità di gestione
- Ai sensi dell'art.78 del Reg. Parlamento Europeo (UE) 24-6-2021 n. 2021/1060/UE, l'autorità di audit predispone una strategia di audit che comprenda, tra l'altro, audit dei sistemi delle nuove autorità di gestione e autorità incaricate della funzione contabile. Tali audit sono effettuati: Entro ventuno mesi dalla decisione di approvazione del programma o della modifica del programma che individua tale autorità
- Ai sensi dell'art.8 del Reg. Parlamento Europeo (UE) 24-6-2021 n. 2021/1060/UE, per l'accordo di partenariato e per ogni programma ciascuno Stato membro organizza e attua un partenariato globale, coinvolgendo diversi partner. Non fanno parte dell'elenco di cui al regolamento: le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
- Ai sensi dell'art.8 del regolamento UE 2021/1060, il partenariato istituito ai sensi del paragrafo 1 del medesimo articolo opera in conformità ai principi di: governance a più livelli (così detta governance multilivello) e seguendo un approccio dal basso verso l'alto
- Ai sensi dell'art.80 del Reg. Parlamento Europeo (UE) 24-6-2021 n. 2021/1060/UE, per i programmi per i quali la Commissione conclude che il parere dell'autorità di audit è affidabile e lo Stato membro interessato partecipa alla cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea, gli audit della Commissione: si limitano alla verifica dell'operato dell'autorità di audit
- Ai sensi delle considerazioni del Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (F5E-h), nel paragrafo 13 si precisa che il FSE+ dovrebbe puntare a migliorare il funzionamento dei mercati del lavoro sostenendo la modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro come i servizi pubblici per l'impiego, al fine di migliorare la loro capacità di fornire maggiore consulenza e orientamento mirati durante le fasi di ricerca di un lavoro e di transizione verso l'occupazione: E di potenziare la mobilità dei lavoratori
- Ai sensi delle considerazioni del Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+), nel paragrafo 10 riporta che alla luce dell'ampliamento dell'ambito di applicazione del FSE+, è opportuno che l'obiettivo "migliorare la parità di accesso all'istruzione e alla formazione" non sia attuato solo in regime di gestione concorrente nell'ambito della componente del FSE+ in regime di gestione concorrente, ma anche, per le azioni che sono necessarie a livello di Unione: In regime di gestione diretta e indiretta nell'ambito della componente EaSI
- Ai sensi delle considerazioni del Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+), nel paragrafo 11 si precisa che il suindicato regolamento stabilisce una dotazione finanziaria per l'intera durata del FSE+, che deve costituire, per il Parlamento europeo e il Consiglio, l'importo di riferimento privilegiato nel corso: Della procedura annuale di bilancio
- Ai sensi delle considerazioni del Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+), nel paragrafo 13 si precisa che il FSE+ dovrebbe puntare a promuovere l'occupazione tramite interventi attivi che consentano l'inserimento e il reinserimento nel mercato del lavoro in particolare: Dei giovani
- Ai sensi delle considerazioni del Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+), nel paragrafo 3 si ricorda che mediante la decisione (UE) 2020/1512 del Consiglio sono stati adottati orientamenti riveduti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione. Per garantire che il FSE+ si allinei appieno con gli obiettivi di tali orientamenti, il FSE+ dovrebbe contribuire ai pertinenti aspetti dell'attuazione di iniziative e attività chiave dell'Unione, in particolare le comunicazioni della Commissione, del 30 settembre 2020, dal titolo: Spazio europeo dell'istruzione
- Ai sensi delle considerazioni del Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+), nel paragrafo 3 si ricorda che mediante la decisione (UE) 2020/1512 del Consiglio sono stati adottati orientamenti riveduti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione. Per garantire che il FSE+ si allinei appieno con gli obiettivi di tali orientamenti, il FSE+ dovrebbe contribuire ai pertinenti aspetti dell'attuazione di iniziative e attività chiave dell'Unione, in particolare le comunicazioni della Commissione, del 7 ottobre 2020, dal titolo: Un'Unione dell'uguaglianza: quadro strategico dell'UE per l'uguaglianza, l'inclusione e la partecipazione dei Rom
- Ai sensi delle considerazioni del Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+), nel paragrafo 3 si ricorda che mediante la decisione (UE) 2020/1512 del Consiglio sono stati adottati orientamenti riveduti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione. Per garantire che il FSE+ si allinei appieno con gli obiettivi di tali orientamenti, il FSE+ dovrebbe contribuire ai pertinenti aspetti dell'attuazione di iniziative e attività chiave dell'Unione, in particolare le comunicazioni della Commissione, del 10 giugno 2016, dal titolo: Una nuova agenda per le competenze per l'Europa
- Ai sensi delle considerazioni del Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+), nel paragrafo 4 si ricordano gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite e l'applicazione dello sviluppo sostenibile quale principio guida di tutte le politiche dell'Unione, per cui il FSE+ dovrebbe contribuire all'attuazione dell'OSS 4: Promuovendo un'istruzione inclusiva e di qualità
- Ai sensi delle considerazioni del Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+), nel paragrafo 4 si ricordano gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite e l'applicazione dello sviluppo sostenibile quale principio guida di tutte le politiche dell'Unione, per cui il FSE+ dovrebbe contribuire all'attuazione dell'OSS 10: Riducendo le disuguaglianze
- Ai sensi delle considerazioni del Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+), nel paragrafo 4 si ricordano gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite e l'applicazione dello sviluppo sostenibile quale principio guida di tutte le politiche dell'Unione, per cui il FSE+ dovrebbe contribuire all'attuazione dell'OSS 1: Eliminando le forme estreme di povertà
- Ai sensi di quanto disposto dall'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, l'«operazione di importanza strategica» è ... : Un'operazione che fornisce un contributo significativo al conseguimento degli obiettivi di un programma e che è soggetta a particolari misure di sorveglianza e comunicazione
- Ai sensi di quanto disposto dall'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, si definisce «condizione abilitante» ... : Una condizione preliminare per l'attuazione efficace ed efficiente degli obiettivi specifici
- Ai sensi di quanto disposto dall'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, si definisce «destinatario finale» ... : Una persona giuridica o fisica che riceve sostegno dai fondi mediante il beneficiario di un fondo per piccoli progetti o da uno strumento finanziario
- Ai sensi di quanto disposto dall'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, si definisce «operazione completata» ... : Un'operazione che è stata materialmente completata o pienamente attuata e per la quale tutti i relativi pagamenti sono stati effettuati dai beneficiari e il relativo contributo pubblico è stato versato ai beneficiari
- Ai sensi di quanto disposto dall'art. 2 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, si definisce un «organismo intermedio» ... : Un organismo pubblico o privato che agisce sotto la responsabilità di un'autorità di gestione o che svolge compiti o funzioni per conto di questa autorità