Elenco in ordine alfabetico delle domande di C.M. Roma Capitale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Secondo il Regolamento area posizioni di elevata qualificazione (decreto del Sindaco metropolitano n. 263/23) procede ad adottare una proposta di individuazione delle posizioni di lavoro e di graduazione delle stesse all'interno delle strutture di competenza: ciascun Direttore di Dipartimento e Ufficio equiparato, sentiti i Dirigenti dei Servizi, a seguito di apposita circolare da parte del Direttore Generale, o, in caso di vacanza, del Segretario Generale
- Secondo la Deliberazione del Consiglio Metropolitano di Roma capitale n. 63/2020, le deliberazioni non soggette a controllo necessario o non sottoposte a controllo eventuale: diventano esecutive dopo il decimo giorno dalla loro eseguita pubblicazione
- Secondo le norme Regolamento dell'Albo Pretorio on line (Deliberazione del Consiglio Metropolitano di Roma capitale n. 63/2020, i Servizi informatici a supporto dell'Albo Pretorio on line operano: nel rispetto dei principi di accessibilità, elevata usabilità, completezza di informazione
- Secondo lo Statuto della città metropolitana di Roma Capitale (Delibera Conferenza Metropolitana di Roma n. 1/2014), la Città metropolitana promuove la cooperazione tra le amministrazioni locali ad essa appartenenti: secondo criteri di efficacia, economicità, trasparenza, semplificazione e valorizzazione delle professionalità di dirigenti e dipendenti
- Secondo lo Statuto della città metropolitana di Roma Capitale (Delibera Conferenza Metropolitana di Roma n. 1/2014), presenta le proprie linee programmatiche del suo mandato: il Sindaco entro sessanta giorni dall'insediamento del Consiglio
- Secondo lo Statuto della città metropolitana di Roma Capitale (Delibera Conferenza Metropolitana di Roma n. 1/2014), presenta le proprie linee programmatiche del suo mandato: il Sindaco al Consiglio e alla Conferenza metropolitana
- Secondo quanto disposto dallo Statuto della città metropolitana di Roma Capitale (Delibera Conferenza Metropolitana di Roma n. 1/2014), sono conferite deleghe da parte del Sindaco: ad uno o più Consiglieri nei limiti di un terzo dei Consiglieri eletti
- Secondo quanto previsto dallo Statuto della città metropolitana di Roma Capitale (Delibera Conferenza Metropolitana di Roma n. 1/2014), la Città metropolitana riconosce l'integrazione come processo: bilaterale di partecipazione attiva dei cittadini e delle cittadine straniere, atto a promuovere la convivenza e la razionalità, il benessere e la coesione sociale
- Sulla base del Regolamento sull'Organizzazione degli Uffici e dei Servizi (modificato con decreto del Sindaco metropolitano n. 298/23, i provvedimenti di revoca dei dirigenti sono adottati: dal Sindaco, previo conforme parere di un Comitato di Garanti, disciplinato da apposito Regolamento salvo per la nomina e composizione dello stesso
- Sulla proposta di attribuzione alla Città metropolitana da parte dei Comuni di funzioni dei Comuni, lo Statuto della città metropolitana di Roma Capitale (Delibera Conferenza Metropolitana di Roma n. 1/2014) prevede: la delibera il Consiglio, sentita la Conferenza