Elenco in ordine alfabetico delle domande di C.M. Roma Capitale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Per i procedimenti disciplinari a carico del personale dirigente, l'Ufficio Procedimenti Disciplinari, a norma del Regolamento sull'Organizzazione degli Uffici e dei Servizi (modificato con decreto del Sindaco metropolitano n. 298/23), è composto tra l'altro: da due Dirigenti individuati tra i Dirigenti in possesso di laurea in giurisprudenza o equipollente, scelti e incaricati dal Sindaco, in qualità di componenti effettivi
- Per il contrasto alle discriminazioni e alla xenofobia, la Città metropolitana, sulla base delle previsioni dello Statuto della città metropolitana di Roma Capitale (Delibera Conferenza Metropolitana di Roma n. 1/2014): collabora con gli enti locali, la Regione e lo Stato, nonché con le realtà, anche private, operanti nel settore sociale
- Per tutte le posizioni di elevata qualificazione individuate, l'importo massimo della retribuzione di risultato è stabilito, a norma del Regolamento area posizioni di elevata qualificazione (decreto del Sindaco metropolitano n. 263/23): annualmente, in misura non inferiore al 20% della retribuzione di posizione attribuita, in sede di contrattazione collettiva decentrata, corrisposta in seguito a valutazione dei risultati conseguiti
- Presso la Città metropolitana è istituito, a norma dello Statuto della città metropolitana di Roma Capitale (Delibera Conferenza Metropolitana di Roma n. 1/2014), al fine di favorire la piena valorizzazione delle risorse professionali disponibili: previa convenzione con i Comuni facenti parte della Città medesima, l'Osservatorio sui processi di riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni nel territorio metropolitano