Elenco in ordine alfabetico delle domande di Valutazione performance
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- La Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l'Integrità delle pubbliche amministrazioni è stata istituita dal Dlgs.150/2009, di quanti Membri è composta? Cinque
- La distribuzione in maniera indifferenziata o sulla base di automatismi di incentivi e premi collegati alla performance: è vietata in assenza delle verifiche e attestazioni sui sistemi di misurazione e valutazione adottati (art. 18, comma 2 del D.lgs.150/09 e s.m.i.)
- La funzione di misurazione e valutazione della performance ai sensi del D.Lgs. 150/2009 è svolta: dagli Organismi Indipendenti di Valutazione
- La funzione di misurazione e valutazione della performance ai sensi del D.Lgs. 150/2009e s.m.i., è svolta: dagli Organismi Indipendenti di Valutazione
- La misurazione della performance organizzativa può essere riferita a diverse unità di analisi, ovvero.. 3 unità quali: amministrazione nel suo complesso; singole unità organizzative dell'amministrazione; processi e progetti
- La misurazione e valutazione della performance ai sensi del D.Lgs. 150/2009 e s.m.i. ha ad oggetto: l'amministrazione nel suo complesso, le unità organizzative o le aree di responsabilità in cui si articola e i singoli dipendenti
- La misurazione e valutazione della performance ai sensi del D.Lgs. 150/2009 ha ad oggetto: l'amministrazione nel suo complesso, le unità organizzative o le aree di responsabilità in cui si articola e i singoli dipendenti
- La relazione di Performance, di cui all'articolo 10 del d.lgs. 150/2009 e s.m.i., deve tra l'altro: rilevare gli eventuali scostamenti dei risultati rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse allocate nel Piano di Performance
- La relazione di Performance, di cui all'articolo 10 del d.lgs. 150/2009, deve tra l'altro: rilevare gli eventuali scostamenti dei risultati rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse allocate nel Piano di Performance
- La Relazione sulla performance (art. 10, co. 1, lett. b), del D.Lgs. n. 150/2009 e s.m.i.): evidenzia i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti, e il bilancio di genere realizzato
- La Relazione sulla performance di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009: È un documento consuntivo riferito all'anno precedente
- La Relazione sulla performance di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009: È un documento consuntivo riferito all'anno precedente
- La validazione della relazione sulla performance: È predisposta dall'organo di valutazione dell'ente, conferisce efficacia alla stessa e rappresenta condizione inderogabile per l'accesso agli strumenti di premialità del merito
- L'art. 10 del d.lgs. 150/2009 definisce il Piano della performance delle Amministrazioni Pubbliche come un documento: programmatico
- L'art. 10, co.1, lettera a), del D.lgs.150/09 e s.m.i., definisce "Piano della performance" un documento programmatico: triennale
- L'art. 14 del d.lgs. 150/2009 fa obbligo per ogni amministrazione pubblica di dotarsi di un Organismo indipendente di valutazione della performance. Tale Organismo in particolare: è responsabile della corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti predisposti dal Dipartimento della funzione pubblica
- L'art. 3, co. 2, del D.lgs. 150/2009 e s.m.i. prescrive che ogni amministrazione pubblica è tenuta a misurare ed a valutare la performance con riferimento: all'amministrazione nel suo complesso, le unità organizzative e i singoli dipendenti
- L'articolo 8 del D.Lgs. n. 150/2009 offre un quadro complessivo degli ambiti di performance che il Sistema di misurazione dovrà contemplare a livello organizzativo (intera amministrazione e/o unità organizzative). La disposizione individua otto ambiti che possono essere ricondotti alle categorie Input, Processi, Output, Risultati e Outcome. L'ambito della performance organizzativa "Rilevazione del grado di soddisfazione dei destinatari delle attività e dei servizi anche attraverso modalità interattive" è afferente alla categoria: Risultati
- L'articolo 8 del D.Lgs. n. 150/2009 offre un quadro complessivo degli ambiti di performance che il Sistema di misurazione dovrà contemplare a livello organizzativo (intera amministrazione e/o unità organizzative). La disposizione individua otto ambiti che possono essere ricondotti alle categorie Input, Processi, Output, Risultati e Outcome. L'ambito della performance organizzativa "Qualità e quantità delle prestazioni e dei servizi erogati" è afferente alla categoria: Output
- L'assegnazione del premio per l'innovazione di cui all'art. 22 del D.Lgs. n. 150/2009, compete: All'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV)
- Le disposizioni contenute nel Titolo II del D.lgs.150/09 disciplinano: il sistema di valutazione delle strutture e dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche al fine di assicurare elevati standard qualitativi ed economici del servizio tramite la valorizzazione dei risultati e della performance organizzativa e individuale
- Le disposizioni contenute nel Titolo III - rubricato "Merito e premi" - recano strumenti: di valorizzazione del merito e metodi di incentivazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa informati a principi di selettività e concorsualità nelle progressioni di carriera e nel riconoscimento degli incentivi, ai sensi dell'art. 17, comma 1, del D.lgs.150/09 e s.m.i.
- Le progressioni economiche orizzontali ai sensi del D.Lgs. 150/2009 sono attribuite: in modo selettivo, in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati individuali e collettivi rilevati dal sistema di valutazione, secondo quanto prescritto dal decreto citato, all'art. 20
- L'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV) è nominato (D.Lgs. n. 150/2009, art. 14-bis): Dall'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna p.a.
- L'Organismo Indipendente di Valutazione, ai sensi del D.Lgs. 150/2009 è nominato: dall'organo di indirizzo politico amministrativo, previa procedura selettiva pubblica per periodo massimo di tre anni
- L'Organismo Indipendente di Valutazione, ai sensi del D.Lgs. 150/2009 e s.m.i., è nominato: dall'organo di indirizzo politico amministrativo, previa procedura selettiva pubblica per periodo massimo di tre anni