Elenco in ordine alfabetico delle domande di Deontologia ed etica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Il Codice deontologico dell'assistente sociale: valorizza esplicitamente le capacità e le risorse di tutti gli individui e delle comunità con cui l'assistente sociale opera
- In ambito sociale cosa si intende per segreto d'ufficio ? L'obbligo a non rivelare le informazioni aventi natura di segreto, apprese all'interno del rapporto fiduciario
- In forza dell'art. 1 del Codice deontologico dell'assistente sociale, il Codice Deontologico: è costituito da principi e regole che l'assistente sociale iscritto all'albo professionale deve conoscere, osservare e contribuire a diffondere
- In forza dell'art. 20 del Codice deontologico dell'assistente sociale, l'assistente sociale può intrattenere relazioni di natura sentimentale con i destinatari degli interventi cui sia preposto? No
- In forza dell'art. 33 del Codice deontologico dell'assistente sociale, in quale caso l'assistente sociale informa la persona sulle eventuali deroghe al segreto professionale e all'obbligo di riservatezza? In caso di rischio di grave danno alla persona o a terzi, in particolare minorenni, incapaci o persone impedite a causa delle condizioni fisiche, psichiche o ambientali
- In forza dell'art. 33, lett. d, del Codice Deontologico dell'Assistente Sociale, in quale ipotesi l'assistente sociale informa la persona sulle eventuali deroghe al segreto professionale e all'obbligo di riservatezza? In caso di rischio grave per l'incolumità dell'assistente sociale
- In forza dell'art. 35 del Codice Deontologico dell'Assistente Sociale, chi agevola la persona, o i suoi legali rappresentanti, nell'accesso alla documentazione che la riguarda, nel rispetto delle norme in materia? L'assistente sociale
- In forza dell'art. 40 Codice deontologico dell'assistente sociale, nei confronti dei soggetti attivi in campo sociale, socio-sanitario e sanitario per obiettivi e azioni comuni che rispondano in maniera integrata ai bisogni della comunità, l'assistente sociale assume: un atteggiamento di collaborazione
- In forza dell'art. 62 del Codice deontologico dell'assistente sociale, come si comporta il professionista a fronte di una proposta di incarico che ritiene possa concorrere ad operazioni illecite o illegittime? Rifiuta l'incarico e non presta la propria attività
- In forza dell'art. 66 del Codice deontologico dell'assistente sociale, nell'ambito dell'esercizio della professione in Società tra professionisti, in Società multi professionale e in regime di libera professione, la pubblicità informativa avente ad oggetto le attività, le specializzazioni, i titoli posseduti e la struttura del professionista o della Società: è ammessa con ogni mezzo