Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita pubblica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Il "fondo di riserva per le spese obbligatorie", di cui alla L.196/2009 e ss.mm.ii, è istituito: Nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze
- Il "Principio della competenza finanziaria", di cui all'allegato 1 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii., costituisce: il criterio di imputazione agli esercizi finanziari delle obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive (accertamenti e impegni)
- Il "principio di integrità", secondo l'Allegato 1 del D.Lgs. n. 118 del 2011 e s.m.i., comporta che: nel bilancio di previsione e nei documenti di rendicontazione le entrate devono essere iscritte al lordo delle spese sostenute per la riscossione
- Il «principio della competenza finanziaria» di cui all'allegato 1 della L. 196/2009: costituisce il criterio di imputazione agli esercizi finanziari delle obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive (accertamenti e impegni)
- Il «principio della prevalenza della sostanza sulla forma» di cui all'allegato 1 della L. 196/2009: impone che, se l'informazione contabile deve rappresentare fedelmente ed in modo veritiero le operazioni ed i fatti avvenuti durante l'esercizio, è necessario che essi siano rilevati contabilmente e secondo la loro natura finanziaria, economica e patrimoniale in conformità alla loro sostanza effettiva
- Il bilancio annuale di previsione, di cui all art. 20 della legge 196/2009, è redatto in termini di: competenza e cassa
- Il bilancio dello Stato è: Sia di competenza che di cassa
- Il bilancio dello Stato entra in esercizio all'avvio dell'anno finanziario che, nel nostro ordinamento: coincide con l'anno solare
- Il Budget economico dello Stato: non ha alcun valore autorizzatorio ma costituisce un fondamentale supporto alle decisioni e alle previsioni in materia di finanza pubblica
- Il ciclo temporale degli strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio è delineato all'art. 7 della L. 196/2009 e s.m.i.. Al comma 2, lettera d), è prevista la scadenza del 20 ottobre per: il disegno di legge del bilancio dello Stato
- Il d.lgs. 118/2011 impone alle Regioni e agli Enti locali di conformare la loro gestione ad alcuni principi contabili applicati, definiti nei suoi Allegati, in aggiunta ai principi contabili generali. Quale dei seguenti è uno di questi principi specifici? Principio di contabilità economico-patrimoniale
- Il decimo dei diciotto principi generali/postulati contabili riportati nell'Allegato 1 del d.lgs. 118/2011 stabilisce che: "Occorre assicurare un nesso logico e conseguente fra la programmazione, la previsione, gli atti di gestione e la rendicontazione generale". Di quale principio si tratta? Coerenza
- Il disegno di legge del bilancio dello Stato deve essere presentato alle Camere entro: Il 20 ottobre di ogni anno
- Il Documento di economia e finanza (DEF) deve essere presentato alle Camere entro: Il 10 Aprile di ogni anno
- Il primo dei diciotto principi generali/postulati contabili riportati nell'Allegato 1 del d.lgs. 118/2011 stabilisce che "I documenti del sistema di bilancio, sia di previsione sia di rendicontazione, sono predisposti con cadenza annuale e si riferiscono a distinti periodi di gestione coincidenti con l'anno solare". Di quale principio si tratta? Dell'annualità
- Il principio contabile della integrità (All. 1, l. n. 196/2009): Si applica a tutti i valori di bilancio, compresi i valori economici e le grandezze patrimoniali che si ritrovano nel conto economico e nel conto del patrimonio
- Il principio contabile della veridicità (All. 1, Legge 196/2009 e s.m.i.): si applica ai documenti di rendicontazione, di gestione e di previsione
- Il principio contabile dell'integrità (All. 1, D.Lgs. 118/2011): si applica a tutti i valori del sistema di bilancio, quindi anche ai valori economici ed alle grandezze patrimoniali che si ritrovano nel conto economico e nel conto del patrimonio
- Il principio contabile generale dell'unità, di cui all'allegato 1 al D.Lgs. 118/2011, comporta che le entrate in conto capitale: siano destinate esclusivamente al finanziamento di spese di investimento
- Il principio della competenza finanziaria contenuto nell'allegato 1 al d.lgs. 118/2011 dispone che: tutte le obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive, che danno luogo a entrate e spese per l'Ente, devono essere registrate nelle scritture contabili quando l'obbligazione è perfezionata, con imputazione all'esercizio in cui l'obbligazione viene a scadenza
- Il principio della competenza finanziaria di cui all'allegato 1 della L.196/2009: costituisce il criterio di imputazione agli esercizi finanziari delle obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive (accertamenti ed impegni)
- Il principio della competenza finanziaria potenziata introdotto dal d.lgs. 118/2011 consiste nel fatto che: le obbligazioni giuridicamente perfezionate sono registrate nelle scritture contabili con imputazione nell'esercizio in cui esse vengono a scadenza
- Il principio della competenza finanziaria potenziata, introdotto dal D.Lgs 118/2011, consiste nel fatto che: le obbligazioni giuridicamente perfezionate sono registrate nelle scritture contabili con imputazione nell'esercizio in cui esse vengono a scadenza
- Il principio della prudenza (all. 1, d.lgs. 118/2011), si applica sia nei documenti contabili di programmazione e del bilancio di previsione, sia nel rendiconto e bilancio di esercizio? Sì, in tutti
- Il principio di competenza finanziaria introdotto dal d.lgs. 118/2011 consiste nel fatto che: le obbligazioni giuridicamente perfezionate sono registrate nelle scritture contabili con imputazione nell'esercizio in cui esse vengono a scadenza
- Il principio sancito dall'art. 24, comma 2 della Legge 196/2009 e s.m.i., secondo il quale tutte le entrate e le uscite devono essere iscritte in bilancio al lordo di ogni spesa o provento a esse collegate, è chiamato: principio d'integrità
- Il servizio di tesoreria centrale dello Stato è affidato: alla Banca d'Italia
- Il terzo dei 18 principi generali/postulati contabili riportati nell'Allegato 1 del d.lgs. 118/2011 stabilisce che "Il sistema di bilancio ricomprende tutte le finalità e gli obiettivi di gestione, nonché i relativi valori finanziari, economici e patrimoniali riconducibili alla singola PA, al fine di fornire una rappresentazione veritiera e corretta della complessa attività amministrativa svolta nell'esercizio e degli andamenti dell'amministrazione". Di quale principio si tratta? Universalità
- In applicazione del principio contabile della prudenza (L. n. 196/2009 e s.m.i., All. I, paragrafo 12) nei documenti contabili del rendiconto: le entrate e i valori economici positivi non realizzati non devono essere contabilizzati, mentre tutte le spese e i valori economici negativi devono essere contabilizzati e, quindi, rendicontati, anche se non definitivamente realizzati
- In applicazione del principio contabile della prudenza (L. n. 196/2009, All. I) nel bilancio di previsione finanziario: Devono essere iscritte solo le entrate effettivamente realizzabili nel periodo considerato, mentre le spese trovano un limite nelle risorse finanziarie iscritte in bilancio e in relazione al piano finanziario dei pagamenti nel periodo di riferimento
- In applicazione del principio contabile della prudenza (L. n. 196/2009, All. I, paragrafo 12) nel budget dei costi, previsto dalla normativa vigente: devono essere iscritti solo i valori economici negativi del periodo di riferimento
- In applicazione del principio contabile dell'universalità (all. 1, D.Lgs. 118/2011): Sono incompatibili, con tale principio, le gestioni fuori bilancio
- In base a quale principio contabile viene stabilito che è compito della PA rendere effettiva la funzione informativa nei confronti degli utilizzatori del sistema di bilancio assicurando a cittadini e organismi sociali e di partecipazione la conoscenza dei contenuti significativi e caratteristici del bilancio di previsione, del rendiconto e del bilancio d'esercizio (all. 1, d.lgs. 118/2011)? Al principio della pubblicità
- In base a quale principio, richiamato dal D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., il sistema di bilancio è predisposto con cadenza annuale e si riferisce a distinti periodi di gestione coincidenti con l'anno solare? Principio della annualità (Allegato 1, paragrafo 1)
- In base a quale principio, richiamato dall'Allegato 1, paragrafo 15, del D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., il sistema di bilancio ha come vincolo l'equilibrio di bilancio, inteso come il pareggio complessivo di competenza e di cassa attraverso una rigorosa valutazione di tutti i flussi di entrata e di spesa? Principio dell'equilibrio di bilancio
- In base al d.lgs. 118/2011, Allegato 1, il principio che fa esplicito riferimento al principio del true and fair view che ricerca nei dati contabili di bilancio la rappresentazione delle reali condizioni delle operazioni di gestione di natura economica, patrimoniale e finanziaria di esercizio, è quello di: veridicità
- In base al d.lgs. 118/2011, Allegato 1, nel bilancio di previsione e nei documenti di rendicontazione, le entrate devono essere iscritte al lordo delle spese sostenute per la riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse e, parimenti, le spese devono essere iscritte al lordo delle correlate entrate, senza compensazioni di partite. Ciò concretizza il principio di: integrità
- In base al d.lgs. 118/2011, Allegato 1, nel sistema del bilancio di previsione i documenti non debbono essere interpretati come immodificabili. Quanto detto si traduce nel principio contabile di: flessibilità
- In base al d.lgs. 118/2011, art. 10, il bilancio di previsione finanziario delle Regioni è: almeno triennale
- In base al d.lgs. 118/2011, art. 10, il bilancio di previsione finanziario delle Regioni ha carattere: autorizzatorio
- In base al d.lgs. 118/2011, art. 38, le leggi regionali che dispongono spese a carattere pluriennale indicano: l'ammontare complessivo della spesa e la quota eventualmente a carico del bilancio in corso e degli esercizi successivi
- In base al d.lgs. 118/2011, art. 40, il bilancio di previsione delle Regioni, per ciascuno degli esercizi in cui è articolato, deve essere deliberato in pareggio finanziario? Sì, di competenza
- In base al d.lgs. 118/2011, volto a dettare i principi contabili generali e applicati per le Regioni, le province autonome e gli Enti locali, gli organismi strumentali delle Regioni sono articolazioni organizzative: dotate di autonomia gestionale e contabile, ma prive di personalità giuridica
- In base al d.lgs. 118/2011, volto a dettare i principi contabili generali e applicati per le Regioni, le province autonome e gli Enti locali: ogni atto gestionale genera una transazione elementare
- In base all Allegato 1 del d.lgs. 118/2011, il principio della competenza finanziaria costituisce il criterio di imputazione agli esercizi finanziari delle obbligazioni: giuridicamente perfezionate attive e passive
- In base all Allegato 4/4 del d.lgs. 118/2011, il bilancio consolidato del gruppo Amministrazione Pubblica è volto a rappresentare: le transazioni effettuate con soggetti esterni al gruppo
- In base alla legge 196/2009, il disegno di legge del bilancio di previsione dello Stato si compone di: due sezioni
- In base all'Allegato 1 del d.lgs. 118/2011, il principio della competenza finanziaria costituisce il criterio di imputazione agli esercizi finanziari delle obbligazioni: giuridicamente perfezionate attive e passive
- In base all'Allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011, il conto del bilancio è costituito da: cinque prospetti, di cui due riferiti alla gestione finanziaria delle entrate e delle spese e tre ai riepiloghi
- In base all'Allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011, il PEG è obbligatorio per tutti i Comuni? No, solo per quelli con popolazione superiore a 5.000 abitanti
- In base all'Allegato 4/2 del d.lgs. 118/2011, l'accertamento delle entrate è effettuato: nell'esercizio in cui sorge l'obbligazione attiva
- In base all'Allegato 4/2 del d.lgs. 118/2011, le obbligazioni giuridiche perfezionate sono registrate nelle scritture contabili: al momento della nascita dell'obbligazione
- In base all'Allegato 4/2 del d.lgs. 118/2011, l'entrata è riscossa a seguito: del materiale introito delle somme corrisposte dai debitori agli incaricati a esigere
- In base all'Allegato 4/2 del d.lgs. 118/2011, l'entrata è riscossa a seguito: del materiale introito delle somme corrisposte dai debitori agli incaricati a esigere
- In base all'art. 13 del d.lgs. 118/2011, la rappresentazione della spesa delle Regioni avviene per missioni. Queste ultime rappresentano: le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle Regioni
- In base all'art. 21, co. 2, della legge 196/2009 e s.m.i., i programmi costituiscono: le unità di voto parlamentare della spesa
- In base all'art. 25 della legge 196/2009, le entrate dello Stato sono ripartite in: categorie, secondo la natura dei cespiti
- In base all'art. 31 della Legge n. 196/2009 e s.m.i., in allegato allo stato di previsione della spesa del Ministero dell'Economia e delle Finanze sono elencate: le garanzie principali e sussidiarie prestate dallo Stato a favore di enti o altri soggetti
- In base all'art. 36 del d.lgs. 118/2011 e s.m.i su cosa si base il bilancio di previsione finanziario adottato dalle Regioni? Sulle linee strategiche e politiche contenute nel documento di economia e finanza regionale
- In base all'art. 39 del d.lgs. 118/2011 e s.m.i. per bilancio di previsione finanziario si intende: il quadro delle risorse che la regione prevede di acquisire e di impiegare, riferite ad un orizzonte temporale almeno triennale, esponendo separatamente l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione statale e regionale in vigore
- In cosa consiste il principio della competenza finanziaria potenziata introdotto dal D.lgs 118/2011? Nel fatto che le obbligazioni giuridicamente perfezionate sono registrate nelle scritture contabili con imputazione nell'esercizio in cui esse vengono a scadenza
- In ottemperanza a quale principio (all. 1, D.Lgs. 118/2011), nei documenti sia finanziari sia economici del bilancio di previsione devono essere iscritte solo le componenti positive che ragionevolmente saranno disponibili nel periodo amministrativo considerato, mentre le componenti negative saranno limitate alle sole voci degli impegni sostenibili e direttamente collegate alle risorse previste? Prudenza
- In ottemperanza a quale principio (all. 1, paragrafo 9, D.Lgs 118/2011 e s.m.i.), nei documenti sia finanziari sia economici del bilancio di previsione devono essere iscritte solo le componenti positive che ragionevolmente saranno disponibili nel periodo amministrativo considerato, mentre le componenti negative saranno limitate alle sole voci degli impegni sostenibili e direttamente collegate alle risorse previste? Principio della prudenza
- In ottemperanza a quale principio contabile si devono, nella fase di previsione, evitare le sottovalutazioni e le sopravalutazioni delle singole poste che invece devono essere valutate secondo una rigorosa analisi di controllo (all. 1, d.lgs. 118/2011)? Principio della veridicità
- In quale fase della gestione dell'entrata (art. 53, D.Lgs. 118/2011) il funzionario competente, sulla base di idonea documentazione verifica la ragione del credito e la sussistenza di un idoneo titolo giuridico che dà luogo all'obbligazione attiva giuridicamente perfezionata, individua il debitore, quantifica la somma da incassare, individua la relativa scadenza, e registra il diritto di credito imputandolo contabilmente all'esercizio finanziario nel quale viene a scadenza? Fase dell'accertamento
- In tema di monitoraggio e controllo dei Conti Pubblici il dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato deve, ai sensi dell'art 114, Dl.196/2014: pubblicare mensilmente, entro il mese successivo a quello di riferimento, una relazione sul conto consolidato di cassa dell'amministrazione centrale
- Indicare l'arco temporale a cui fa riferimento il bilancio di previsione finanziario delle Regioni, ai sensi dell'art. 39 comma 1 del D.lgs. 118/2011e s.m.i. Un arco temporale almeno triennale
- Indicare l'arco temporale a cui fa riferimento il bilancio di previsione finanziario delle Regioni, ai sensi dell'art. 39, comma 1, del D.lgs. 118/2011e s.m.i. Un arco temporale almeno triennale
- Indicare quale delle seguenti affermazioni è coerente con quanto dispone attualmente l'art. 81 della Costituzione, in materia di bilancio dello Stato. Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico