Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- La Corte dei conti partecipa al controllo sulla: gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria
- La Costituzione dispone che i giudici che compongono la Corte Costituzionale: sono nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative
- La Costituzione italiana è entrata in vigore: il 1° gennaio 1948
- La Costituzione stabilisce che i Ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni: alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei Deputati
- La durata prevista dalla Costituzione italiana per una legislatura è di: Cinque anni
- La funzione legislativa è esercitata: collettivamente dalle due Camere
- La mozione di sfiducia nei confronti del Governo deve essere firmata da almeno: un decimo dei componenti della Camera
- La partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia: è regolata dalla legge regola nei i casi e nelle forme di partecipazione
- La questione di legittimità costituzionale riguarda: le leggi dello Stato e delle Regioni e gli atti aventi forza di legge
- La Repubblica tutela il lavoro italiano all'estero? Sì, a norma dell'art. 35 della Costituzione italiana
- L'amnistia e l'indulto vengono concessi: con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale
- L'art. 2 della Costituzione italiana dispone che la Repubblica richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e... sociale
- L'art. 85 della Costituzione italiana dispone che la seduta comune del Parlamento, per l'elezione del Presidente della Repubblica, è convocata: trenta giorni prima della scadenza del termine del settennato
- L'attività della Pubblica Amministrazione deve essere ispirata ai principi di imparzialità e di buon andamento, così come disposto: dall'art. 97 della Costituzione
- Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti: in quanto non contrastino con l'ordinamento italiano
- Le leggi costituzionali sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda: cinquecentomila elettori