>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto tributario e riscossione

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Salva l'ipotesi di cui al secondo periodo del co. 4 ter dell'art. 36 del D.L. 248/2007, la cartella di pagamento di cui all'art. 25 del D.P.R. 602/1973, deve contenere, a pena di nullità, l'indicazione del responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo e di quello di emissione e di notificazione della stessa cartella?   Sì, la mancata indicazione del responsabile dei procedimenti nelle cartelle è causa di nullità delle stesse
Salvo alcune particolarità, i redditi derivanti da pensione o assegni equiparati sono tassati secondo le modalità dei:   Redditi da lavoro dipendente
Salvo i casi di esclusione, a partire dal 1° gennaio 2019 è stata introdotto in Italia:   L'obbligo di fatturazione elettronica
Sappiamo che i metodi per attuare la progressività dell'imposta sono molteplici. Più specificatamente, si parla di progressività per classi quando ...   I redditi sono divisi in un certo numero di classi, a ciascuna delle quali corrisponde una determinata aliquota, con aliquote più elevate per le classi superiori di reddito e più basse per quelle inferiori
Se è stata esercitata l'opzione per l'applicazione dell'imposta sostitutiva sul risultato maturato di una gestione individuale di portafoglio, cosa accade ai redditi di capitale percepiti all'interno del portafoglio gestito?   L'applicazione delle ritenute previste per legge è generalmente esclusa
Se ad un imponibile reddituale di 100 corrisponde un prelievo pari a 20 e ad un imponibile reddituale di 110 corrisponde un prelievo pari a 21, nell'ipotesi che il risultato riscontrato tra i due imponibili possa essere generalizzato, l'imposta è:   Regressiva
Se ad un imponibile reddituale di 100 corrisponde un prelievo pari a 20 e ad un imponibile reddituale di 110 corrisponde un prelievo pari a 23, nell'ipotesi che il risultato riscontrato tra i due imponibili possa essere generalizzato, l'imposta è:   Progressiva
Se alla formazione del reddito complessivo concorrono redditi prodotti all'estero:   Le imposte pagate all'estero su questi redditi sono ammesse in detrazione dall'imposta netta italiana, ma solo sino a concorrenza della quota di imposta ad essi imputabile
Se alla formazione del reddito complessivo concorrono redditi prodotti all'estero:   le imposte ivi pagate a titolo definitivo su tali redditi sono ammesse in detrazione dall'imposta netta dovuta fino alla concorrenza della quota d'imposta corrispondente al rapporto tra i redditi prodotti all'estero ed il reddito complessivo al netto delle perdite di precedenti periodi d'imposta ammesse in diminuzione
Se dai controlli effettuati non sono emerse difformità rispetto alla dichiarazione:   l'ufficio appone sulla bolletta apposita annotazione, firmata e datata, e provvede alla liquidazione dei diritti doganali confermando o rettificando l'ammontare degli stessi indicato dal dichiarante
Se durante l'anno solare di competenza il patrimonio di una gestione individuale di portafogli è stato interessato da alcuni conferimenti da parte del mandante, allora:   tali conferimenti devono essere opportunamente considerati per il calcolo del risultato della gestione
Se esistono più cointestatari della gestione individuale di portafoglio, questi, al fine di ottenere l'applicazione dell'imposta sostitutiva sul risultato maturato nel periodo di imposta, devono:   rilasciare tutti una apposita comunicazione scritta all'atto della stipula del contratto con l'intermediario
Se esistono piu' possessori o detentori di un locale o area suscettibile di produrre rifiuti, chi e' tenuto a pagare la TARI?   Sono tenuti tutti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria
Se Giovanni, che ha un reddito quadruplo di Mario, paga un'imposta pari a quattro volte quella pagata da quest'ultimo, la tassazione è:   Proporzionale
Se il cedente o prestatore emette fattura per operazioni inesistenti (art. 21 DPR 633/72), l'imposta:   è dovuta
Se il contribuente dovesse effettuare un versamento in eccesso a causa di un errore dichiarativo, può:   presentare un'istanza di rimborso nel termine di 48 mesi dal versamento dell'indebito
Se il Dott. Francesco Paolo Rossetti, che ha un reddito doppio del Prof. Massimiliano Maria Bianchetti, paga un'imposta pari a due volte di quella pagata da quest'ultimo, la tassazione risulta di conseguenza:   Proporzionale
Se il patrimonio di una gestione individuale di portafoglio realizza una plusvalenza da cessione di partecipazioni non qualificate, può accadere che il mandante riceva, come provento, lo stesso importo realizzato con la plusvalenza?   Sì , potrebbe accadere nel caso di perdite pregresse da compensare
Se il patrimonio di una gestione individuale di portafoglio riceve un dividendo da azioni possedute in società quotate in un mercato dell'Unione europea, può accadere che il mandante riceva, come provento, lo stesso importo del dividendo?   Sì potrebbe accadere qualora la gestione individuale di portafoglio presenti delle perdite pregresse da compensare
Se in un anno il risultato maturato di una gestione individuale di portafoglio mobiliare è negativo, esso può essere computato in diminuzione dei risultati positivi conseguiti nei periodi di imposta successivi?   Si per l'intero importo che trova capienza in essi e non oltre il quarto periodo di imposta
Se in un periodo di imposta il risultato della gestione individuale di portafoglio è negativo:   si può computare in diminuzione, per l'intero importo che trova capienza, dei risultati di gestione dei periodi di imposta successivi ma non oltre il quarto
Se l'aliquota aumenta all'aumentare della base imponibile un'imposta si dice:   progressiva
Se l'amministrazione finanziaria individua un'operazione che configuri abuso del diritto o elusione fiscale, ai sensi dell'art. 10 bis della L. 212/2000:   L'atto di accertamento, è preceduto, a pena di nullità, dalla notifica al contribuente di una richiesta di chiarimenti da fornire entro il termine di sessanta giorni, in cui sono indicati i motivi per i quali si ritiene configurabile un abuso del diritto
Se più soggetti sono obbligati alla presentazione della stessa dichiarazione di successione questa:   Non si considera omessa se presentata da uno solo degli obbligati
Se si tassano in modo diverso redditi della stessa natura, cioè provenienti dalla stessa fonte, ma di ammontare diverso si effettua...   Una discriminazione quantitativa
Se si tassano in modo diverso redditi di natura diversa, cioè provenienti da fonti diverse, ma dello stesso ammontare...   Si effettua una discriminazione qualitativa
Se un'impresa assicura il Capannone in cui si svolge l'attività produttiva dal rischio incendio, il relativo premio versato alla Compagnia di Assicurazione è:   deducibile dal reddito imponibile della società
Se, in periodi di inflazione, i redditi da capitale salgono in corrispondenza e l'aliquota di prelievo resta costante sull'intero importo, è possibile che l'imposta prelevata arrivi a superare il reddito al netto dell'inflazione?   Sì
Secondo il d.lgs. 472/1997, mediante l'istituto del "ravvedimento" la sanzione a carico di un contribuente può essere ridotta:   se la violazione non sia stata già contestata e comunque non siano iniziati accessi o ispezioni o altre attività di accertamento delle quali il contribuente o i soggetti solidalmente obbligati abbiano avuto conoscenza
Secondo il disposto dell'art. 2, co. 1, L. 212/2000 e s.m.i., le leggi e gli altri atti aventi forza di legge che contengono disposizioni tributarie devono menzionarne:   l'oggetto nel titolo
Secondo il DPR n. 445/2000, la situazione reddituale:   Può essere comprovata con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni
Secondo il principio della "worldwide taxation", di cui all'articolo 3 del TUIR:   un soggetto fiscalmente residente in Italia è tenuto al versamento delle imposte sui redditi ovunque prodotti
Secondo il sistema di tassazione su base territoriale:   Un soggetto fiscalmente residente paga le imposte solo sul reddito generato da fonti situate nel Paese dove egli è residente
Secondo la legge 147/2013, sono escluse/i dalla TARI:   le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative
Secondo la teoria dichiarativa:   l'obbligazione tributaria sorge ex lege col solo verificarsi del presupposto, prescindendo dalla presentazione della dichiarazione dei redditi
Secondo l'art. 18, D. Lgs. n° 546/92, comma 2, in vigore dal 16/09/2022, modificato da, legge del 31/08/2022 n. 130 Articolo 4, il ricorso deve contenere quale delle seguenti indicazione?   L'ufficio nei cui confronti il ricorso è proposto
Secondo l'art. 18, D. Lgs. n° 546/92, in vigore dal 16/09/2022, modificato da: Legge del 31/08/2022 n. 130 Articolo 4, il processo è introdotto con ricorso alla corte di ___________________.   giustizia tributaria di primo grado
Secondo l'art. 3, co. 2, L. 212/2000 e s.m.i., le disposizioni tributarie non possono prevedere adempimenti a carico dei contribuenti la cui scadenza sia fissata anteriormente al:   sessantesimo giorno dalla data della loro entrata in vigore o dell'adozione dei provvedimenti di attuazione in esse espressamente previsti
Secondo l'art. 4 della L. 212/2000 e s.m.i., l'istituzione di nuovi tributi si può disporre con decreto-legge?   No, l'istituzione di nuovi tributi non si può disporre con decreto-legge
Secondo l'art. 4 della L. 212/2000 e s.m.i., si può prevedere l'applicazione di tributi esistenti ad altre categorie di soggetti tramite decreto-legge?   No, l'applicazione di tributi esistenti ad altre categorie di soggetti non si può disporre con decreto-legge
Secondo l'art. 44 del TUIR, quali dei seguenti redditi rientrano tra i redditi di capitale?   Interessi cedolari provenienti dal possesso di titoli di Stato
Secondo l'articolo 73 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 e s.m.i.), sono tenuti a versare l'IRES:   gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato, che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali
Secondo l'articolo 73 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, sono tenuti a versare l'IRES:   gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato, che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali
Secondo le prescrizioni dell'art. 3, co. 3, L. 212/2000 e s.m.i., i termini di prescrizione e di decadenza per gli accertamenti di imposta:   non possono essere prorogati
Secondo le prescrizioni dell'art. 3, co. 3, L. 212/2000 e s.m.i., non possono essere prorogati:   i termini di prescrizione e di decadenza per gli accertamenti di imposta
Secondo lo Statuto del contribuente (Legge n. 212 del 2000), la risposta scritta e motivata resa in sede di interpello vincola:   L'Amministrazione finanziaria, ma solo con riferimento alla questione oggetto dell'istanza di interpello
Secondo l'ordinamento tributario del nostro Paese, ai fini della determinazione della base imponibile dell'Irpef, è consentita di norma la deduzione di costi sostenuti per la produzione dei redditi di lavoro dipendente?   No
Secondo l'ordinamento tributario del nostro Paese, le indennità straordinarie maturate in più periodi, a quale tipo di tassazione sono assoggettate al momento della loro liquidazione?   A tassazione separata, con aliquota inferiore a quella marginale nel caso di cumulo con gli altri redditi
Secondo l'ordinamento tributario italiano, i redditi da lavoro autonomo derivanti da attività esercitate nel territorio dello Stato da soggetti non residenti in Italia, si considerano ...   Prodotti sul territorio italiano
Secondo l'ordinamento tributario italiano, i redditi di lavoro dipendente, prestato in Italia o all'estero nell'interesse dello Stato o di altri enti pubblici da soggetti non residenti in Italia, si considerano ...   Prodotti sul territorio italiano
Secondo l'ordinamento tributario italiano, nel caso di società di persone residenti nel nostro Paese, il soggetto passivo ai fini del reddito d'impresa è costituito dai singoli soci per diverse ragioni. Indicare, fra quelle riportate, quella corretta.   Per evitare fenomeni di doppia imposizione salvaguardando nel contempo i principi di personalità e progressività dell'imposta
Secondo l'ordinamento tributario italiano, quando si genera il c.d. credito di imposta?   In particolari casi nei quali il soggetto passivo si trova ad aver versato imposte in misura superiore a quella dovuta
Secondo l'ordinamento tributario italiano, un reddito che scaturisce da un investimento pluriennale, in quale periodo di imposta concorre a determinare la base imponibile?   Se possibile, in ogni periodo di imposta per la frazione di questo reddito imputabile all'investimento
Secondo l'ordinamento tributario vigente nel nostro Paese, nel caso di società di persone residenti in Italia, l'obbligazione tributaria ai fini del reddito d'impresa si costituisce in capo ...   Ai singoli soci
Secondo quale principio sono tassati, di norma, i redditi di capitale?   Con il principio di cassa
Secondo quali criteri è applicata l'imposta di soggiorno ?   Secondo criteri di gradualità in proporzione al costo del pernottamento
Secondo quanto disposto dall'art. 26 del D.P.R. n. 600/73, come viene effettuato il prelievo fiscale sugli interessi di conto corrente bancario percepiti dalle S.p.A. residenti?   Con ritenuta a titolo d'acconto che può essere scomputata sulle imposte da pagare in sede di dichiarazione dei redditi
Secondo quanto disposto dall'art. 26 del D.P.R. n. 600/73, come viene effettuato il prelievo fiscale sugli interessi di conto corrente bancario percepiti dalle S.r.l. residenti?   Con ritenuta a titolo d'acconto che può essere scomputata sulle imposte da pagare in sede di dichiarazione dei redditi
Secondo quanto disposto dall'art. 27 del D.P.R. n. 600/73, come sono assoggettati a tassazione i dividendi di fonte italiana di una partecipazione qualificata o non qualificata percepiti da una persona fisica residente e non in esercizio d'impresa?   Con ritenuta a titolo di imposta del 26%
Secondo quanto disposto dall'art. 27 del D.P.R. n. 600/73, come sono assoggettati a tassazione i dividendi di fonte italiana percepiti da una persona fisica residente e non in esercizio d'impresa?   Con ritenuta a titolo di imposta del 26%
Secondo quanto disposto dall'art. 89 Tuir, in che percentuale concorrono alla formazione del reddito imponibile IRES gli utili derivanti da una partecipazione in una società italiana?   Per il 5% degli utili distribuiti
Secondo quanto disposto dall'art. 89 Tuir, in che percentuale sono esclusi dalla formazione del reddito imponibile IRES gli utili derivanti da una partecipazione in una società italiana?   Per il 95% degli utili distribuiti
Secondo quanto prevista nell'ordinamento tributario, "l'ammontare economico sul quale va determinata la misura dell'obbligazione tributaria" è:   la base imponibile
Secondo quanto previsto dal Tuir e dal d.lgs. n. 252/05, nella sottoscrizione di contratti assicurativi con finalità previdenziali, a quanto ammonta la parte di premio deducibile?   Per i lavoratori autonomi e per i dipendenti del settore privato a 5.164,57 Euro
Secondo quanto previsto dal Tuir e dal d.lgs. n. 252/05, nella sottoscrizione di contratti assicurativi, quali dei seguenti premi sono deducibili?   I premi versati a fondi pensione aperti ed ai piani individuali di previdenza (FIP o PIP) per un importo non superiore a 5.164,57 euro
Secondo quanto previsto dall'art. 10 Tuir, quale delle seguenti coperture di un contratto assicurativo ha un premio che può essere deducibile?   L'ammontare dei premi pagati in un Fondo Integrativo di Previdenza (FIP o PIP)
Secondo quanto previsto dall'art. 15 Tuir, in un contratto assicurativo, escludendo il premio Long Term Care, quali componenti di premio sono detraibili?   La copertura caso morte e l'invalidità permanente superiore al 5%
Secondo quanto previsto dall'art. 15 Tuir, nella sottoscrizione di contratti assicurativi, quali premi sono detraibili?   I premi che coprono il caso morte, le invalidità permanenti superiori al 5% e la Long Term Care
Secondo quanto previsto dall'art. 15 Tuir, nell'ambito dei contratti assicurativi vita, la detrazione d'imposta sui premi è usufruibile fino:   a 1.291,14 euro
Secondo quanto previsto dall'art. 15 Tuir, quali tra le seguenti componenti del premio di un contratto assicurativo risultano essere detraibili?   La copertura dell'invalidità permanente superiore al 5%
Secondo quanto previsto dall'art. 45 Tuir, da cosa è costituito un reddito di capitale?   Dall'ammontare degli interessi, degli utili o degli altri proventi percepiti dall'impiego del capitale nel periodo d'imposta, senza alcuna deduzione
Secondo quanto previsto nell'ordinamento normativo tributario, l'ammontare economico sul quale va determinata la misura dell'obbligazione tributaria è:   la base imponibile
Secondo quanto stabilito dagli artt. 117-129 del TUIR, cosa sono tenute a fare le società che intendono adottare la tassazione consolidata di gruppo?   Devono esercitare la specifica opzione che dura per un triennio ed è irrevocabile
Secondo quanto stabilito dall'art. 15 del d.P.R. 633/1972, le somme dovute a titolo di rivalsa:   Sono escluse dal computo della base imponibile
Semplificando molto rispetto alle soluzioni adottate nella realtà, tra i possibili criteri di riparto dei trasferimenti erariali il criterio di ripartizione dei fondi che tiene conto della popolazione residente in ciascuno degli enti riceve il trasferimento è il:   Criterio della spesa pro capite
Semplificando molto rispetto alle soluzioni adottate nella realtà, tra i possibili criteri di riparto dei trasferimenti erariali il criterio di ripartizione dei trasferimenti che considera l'aliquota applicata da ciascun ente locale è il:   Criterio dello sforzo fiscale
Semplificando molto rispetto alle soluzioni adottate nella realtà, tra i possibili criteri di riparto dei trasferimenti erariali il criterio di ripartizione dei trasferimenti che tiene conto della spesa sostenuta in passato dagli enti che ricevono i fondi è il:   Criterio della spesa storica
Semplificando molto rispetto alle soluzioni adottate nella realtà, tra i possibili criteri di riparto dei trasferimenti erariali il criterio di ripartizione dei trasferimenti che tiene conto della diversa distribuzione delle basi imponibili tra gli enti locali è il:   Criterio della capacità fiscale
Semplificando molto rispetto alle soluzioni adottate nella realtà, tra i possibili criteri di riparto dei trasferimenti erariali la modalità di ripartizione dei trasferimenti che tiene conto delle diverse caratteristiche degli enti locali rispetto ai servizi da finanziare:   Criterio dei differenti bisogni
Si è verificata la detenzione temporanea per meno di sei mesi nel corso dell'anno solare di un locale soggetto a TARI. In base alla legge 147/2013, la TARI sarà dovuta da chi ha esercitato il possesso del locale in virtù di tutti i seguenti titoli, TRANNE uno. Quale?   Affitto
Si considerano "diritti doganali":   tutti quei diritti che la dogana è tenuta a riscuotere in forza di una legge, in relazione alle operazioni doganali
Si considerano "diritti doganali":   Tutti quei diritti che la dogana è tenuta a riscuotere in forza di una legge
Si consideri che una partecipazione in una società non quotata fiscalmente residente in Italia, pari al 10% del capitale sociale e con diritti di voto pari al 20%, sia detenuta da una persona fisica residente e non in esercizio di impresa. In caso di cessione a un prezzo superiore a quello di acquisizione, fiscalmente si determina una plusvalenza:   soggetta a imposta sostitutiva pari al 26% sull'intera plusvalenza che non concorre a formare reddito imponibile ai fini Irpef per il contribuente
Si consideri il caso di un privato residente il quale realizza minusvalenze dalla cessione di partecipazioni qualificate in società residenti. Tali minusvalenze concorrono a formare il reddito imponibile per il contribuente ed, eventualmente, in quale misura?   No, non concorrono a formare il reddito imponibile IRPEF
Si consideri il caso di un privato residente il quale realizza minusvalenze su partecipazioni qualificate in società residenti. Tali minusvalenze possono essere compensate e, eventualmente, in quale misura?   Sì, integralmente
Si consideri il caso di un privato residente il quale realizza plusvalenze dalla cessione di partecipazioni qualificate in società residenti nel regime fiscale della dichiarazione. Tali plusvalenze concorrono a formare il reddito imponibile per il contribuente ed, eventualmente, in quale misura?   No, non concorrono a formare il reddito imponibile IRPEF in quanto assoggettate ad imposta sostitutiva del 26%
Si consideri il caso di un privato residente il quale realizza plusvalenze dalla cessione di partecipazioni qualificate in società residenti. Tali plusvalenze concorrono a formare il reddito imponibile per il contribuente ed, eventualmente, in quale misura?   No, non concorrono a formare il reddito imponibile IRPEF in quanto assoggettate ad imposta sostitutiva del 26%
Si consideri il caso di una cessione di partecipazioni qualificate in società residenti effettuata da una persona fisica residente e non in esercizio di impresa. A quale regime di tassazione sono soggette le plusvalenze derivanti da tale cessione?   Al regime scelto dal contribuente, in quanto, in tal caso, ha la facoltà di optare per uno dei regimi di tassazione previsti dal legislatore
Si consideri il caso di una partecipazione detenuta da una persona fisica residente e non in esercizio di impresa, riferibile ad utili prodotti lo scorso anno da una S.p.A. residente. Come sono tassati i relativi dividendi?   Sono assoggettati a ritenuta a titolo d'imposta del 26%
Si consideri il caso di una partecipazione in azioni ordinarie pari al 2% del capitale sociale di una S.p.A. fiscalmente residente in Italia, quotata alla Borsa Italiana, tutte con diritto di voto proporzionale alla partecipazione, e detenuta da un investitore privato, fiscalmente residente in Italia, la quale viene acquistata per euro 1.000 e ceduta dopo due mesi per euro 11.000. Quale trattamento fiscale sconterà tale plusvalenza?   Sarà soggetta a imposta sostitutiva pari a euro 2.600 versata dall'intermediario che interviene nella transazione, ovvero in dichiarazione direttamente dal percipiente la plusvalenza
Si consideri il caso di una partecipazione in azioni ordinarie pari al 2% del capitale sociale di una S.p.A. quotata fiscalmente residente in Italia, tutte con diritto di voto proporzionale alla partecipazione, detenuta da un investitore privato, fiscalmente residente in Italia, la quale viene acquistata a euro 1.000 e ceduta dopo due mesi a euro 11.000. A quanto ammonta l'imposta sulla plusvalenza?   A euro 2.600
Si consideri il caso di una persona fisica residente e in esercizio di impresa la quale detiene una partecipazione qualificata in una S.p.A. residente, riferibile ad utili maturati lo scorso anno. In quale misura concorrono a formare reddito imponibile i relativi dividendi?   Nella misura del 58,14% del loro ammontare
Si consideri il caso di una persona fisica residente e in esercizio di impresa la quale detiene una partecipazione riferibile ad utili prodotti lo scorso anno da una S.p.A. residente. Come sono tassati i relativi dividendi?   Sono assoggettati a tassazione IRPEF sul 58,14% del dividendo percepito
Si consideri il caso di una persona fisica, non in esercizio di impresa e residente in un Paese che concede lo scambio d'informazioni, che realizza una plusvalenza da una partecipazione non qualificata in una società residente in Italia, non negoziata in alcun mercato regolamentato. Considerato il disposto dell'art. 23 Tuir, sono imponibili in Italia tali plusvalenze?   Sì, salvo l'applicazione della convenzione per evitare le doppie imposizioni
Si consideri un bene venduto al prezzo di 100 euro. Lo Stato introduce un'accisa di 10 euro sul bene, ponendo l'imposta a carico del produttore. A seguito dell'imposta, il prezzo per i consumatori aumenta a 104 euro. Cosa si è verificato?   Traslazione parziale in avanti
Si consideri un fondo patrimoniale costituito con i beni di proprietà di entrambi i coniugi. Sarà applicata l'imposta sulle successioni e donazioni?   No, perché l'atto di costituzione del fondo non produce effetti traslativi
Si consideri un patto di famiglia avente ad oggetto il trasferimento di quote sociali. Quale imposizione diretta viene applicata?   Nessuna, la cessione a titolo di liberalità di partecipazioni non costituisce fattispecie imponibile in capo alla persona fisica disponente né configura reddito imponibile per il beneficiario
Si consideri un trust i cui beneficiari di reddito siano individuati. Come avviene la tassazione?   I redditi vengono tassati quali redditi di capitale in capo ai beneficiari con aliquota IRPEF
Si consideri un trust residente in Italia i cui beneficiari di reddito non sono individuati. Come avviene la tassazione?   I redditi vengono tassati direttamente in capo al trust con aliquota IRES
Si consideri una partecipazione al capitale sociale di una S.a.s. fiscalmente residente in Italia detenuta da una persona fisica residente e non nell'esercizio di impresa. In caso di cessione a un prezzo superiore a quello di acquisizione, fiscalmente si determina una plusvalenza:   soggetta a imposta sostitutiva
Si consideri una partecipazione al capitale sociale di una S.n.c. fiscalmente residente in Italia, pari al 26%, detenuta da una persona fisica, non nell'esercizio di impresa, anch'essa fiscalmente residente in Italia. In caso di cessione a un prezzo superiore a quello di acquisizione, fiscalmente si determina:   una plusvalenza assoggettata a imposta sostitutiva
Si consideri una partecipazione al capitale sociale di una società residente in Italia, non negoziata in mercati regolamentati e detenuta da una persona fisica non residente. In caso di cessione ad un prezzo superiore a quello di acquisizione, fiscalmente si può determinare:   una plusvalenza imponibile se il valore della partecipazione, per più del 50%, deriva da beni immobili situati nello Stato, come definiti dalla legge
Si consideri una partecipazione in azioni ordinarie al capitale sociale di una S.p.A. fiscalmente residente in Italia, non quotata in mercati regolamentati, pari al 20%, detenuta da una persona fisica, anch'essa fiscalmente residente in Italia e non nell'esercizio di impresa. In caso di cessione a un prezzo superiore a quello di acquisizione, fiscalmente si determina:   una plusvalenza soggetta integralmente a imposta sostitutiva
Si consideri una partecipazione in azioni ordinarie al capitale sociale di una S.p.A. fiscalmente residente in Italia, pari al 26%, detenuta da una persona fisica, anch'essa fiscalmente residente in Italia e non in esercizio di impresa. In caso di cessione a un prezzo superiore a quello di acquisizione, fiscalmente si determina una plusvalenza:   soggetta a imposta sostitutiva che non concorre a determinare il reddito imponibile complessivo del contribuente
Si consideri una partecipazione in azioni ordinarie pari al 26% al capitale sociale di una S.p.A. fiscalmente residente in Italia, detenuta da una persona fisica, anch'essa fiscalmente residente in Italia, non nell'esercizio di impresa. In caso di cessione a un prezzo inferiore a quello di acquisizione, fiscalmente si determina una minusvalenza:   deducibile, nell'anno in corso e nei successivi ma non oltre il quarto anno, da eventuali plusvalenze su partecipazioni (qualificate e non)
Si consideri una partecipazione in una società fiscalmente residente in Italia, che concede diritti di voto esercitabili nell'assemblea ordinaria, pari al 21%, detenuta da una persona fisica fiscalmente residente in Italia e non nell'esercizio di impresa. In caso di cessione a un prezzo superiore a quello di acquisizione, fiscalmente si determina una plusvalenza:   soggetta a imposta sostitutiva pari al 26% che non concorre a determinare il reddito complessivo del contribuente
Si consideri una partecipazione pari al 20% del capitale sociale di una S.r.l. non quotata fiscalmente residente in Italia, che dà diritto a una percentuale di diritti di voto pari al 10%, detenuta da una persona fisica, non residente in Italia e non nell'esercizio di impresa. In caso di cessione a un prezzo superiore a quello di acquisizione, fiscalmente si determina una plusvalenza:   soggetta a imposta sostitutiva del 26%, salvi i casi di trattamenti fiscali speciali per effetto delle disposizioni previste dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni
Si consideri una partecipazione pari al 25% del capitale sociale di una Snc italiana detenuta da una persona fisica residente in uno Stato estero che ha aderito ad una Convenzione contro le doppie imposizioni. La cessione di tale partecipazione a un prezzo superiore a quello di acquisizione determina:   una plusvalenza soggetta al trattamento fiscale previsto dalla Convenzione
Si consideri una partecipazione pari al 25% in azioni ordinarie al capitale sociale di una S.p.A. fiscalmente residente in Italia, detenuta da una persona fisica anch'essa fiscalmente residente in Italia e non in esercizio di impresa. In caso di cessione a un prezzo superiore a quello di acquisizione, fiscalmente si determina una plusvalenza:   soggetta a imposta sostitutiva del 26%
Si consideri una partecipazione pari al 6% del capitale sociale di una società quotata alla Borsa Italiana e fiscalmente residente in Italia, detenuta da una persona fisica, fiscalmente residente in Italia e non nell'esercizio di impresa. In caso di cessione a un prezzo superiore a quello di acquisizione, fiscalmente si determina una plusvalenza:   soggetta interamente a imposta sostitutiva pari al 26%
Si consideri una persona fisica intestataria di un unico deposito titoli. Il valore di mercato dei prodotti finanziari, calcolato al termine del periodo rendicontato, è pari a 100.000 euro. A quanto ammonta l'imposta di bollo su base annua?   A 200 euro
Si consideri una persona fisica non in esercizio di impresa, che ha optato per il regime fiscale della dichiarazione. Quando si manifesta il momento della tassazione dei dividendi (reddito di capitale) derivanti da partecipazione qualificata e con quale modalità?   I dividendi non sono soggetti a tassazione in sede di dichiarazione ma, al momento del realizzo, sono assoggettati a ritenuta alla fonte, a titolo di imposta, da parte dell'intermediario finanziario ovvero dell'erogante
Si consideri una persona fisica residente e in esercizio di impresa la quale nel febbraio 2021 percepisce dividendi di fonte italiana derivanti da partecipazioni qualificate riferibili ad utili prodotti nel 2020. Qual è la percentuale di esenzione per tali dividendi?   41,86%
Si consideri una persona fisica residente e non in esercizio di impresa che realizza una plusvalenza a seguito della cessione di partecipazioni qualificate in una società residente. Quale regime fiscale si applica e come avviene la tassazione?   Quello per il quale il contribuente ha optato (regime della dichiarazione, regime del risparmio amministrato oppure regime del risparmio gestito) con imposta sostitutiva del 26%
Si ha doppia imposizione giuridica, quando:   in capo al medesimo contribuente viene tassato lo stesso reddito sia nello Stato della residenza che in quello della fonte
Si indichi quale affermazione sulla tassa sulle concessioni governative regionali non è consona a quanto dispone la legislazione vigente.   Le tasse sulle concessioni governative regionali sono dovute nel caso in cui la concessione, autorizzazione, licenza, abilitazione o altro atto di consenso sono sostituite dalla denuncia di inizio attività
Soggetti abilitati ad effettuare il controllo di legge dei documenti contabili al fine di accertare che i fatti di gestione siano esattamente rilevati nelle scritture contabili e che il bilancio di esercizio corrisponda alle risultanze delle suddette scritture e sia conforme alle norme in materia.   Revisori contabili
Soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) sono:   Le persone fisiche residenti e non residenti
Soggetto passivo tenuto al pagamento dell'imposta di soggiorno:   È il soggetto, non residente nel Comune, che alloggia in una struttura ricettiva e/o di alloggio
Sono abilitati al rilascio della Certificazione tributaria i_______________iscritti da almeno 5 anni agli albi dei dottori commercialisti, ragionieri e periti commerciali e dei consulenti del lavoro, abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni.   revisori contabili
Sono assoggettate al regime IMU dell'abitazione principale le pertinenze della stessa classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7?   Sì nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna di tali categorie, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo
Sono considerate pertinenze dell'abitazione principale gli immobili iscritti a catasto nelle seguenti categorie:   C/2 - C/6 - C/7
Sono considerati acquisti intracomunitari ai fini IVA:   L'introduzione nel territorio dello Stato, da parte o per conto di un soggetto passivo d'imposta, di beni provenienti da altro Stato membro
Sono considerati acquisti intracomunitari ai fini IVA:   L'introduzione nel territorio dello Stato da parte o per conto di altri soggetti di beni dagli stessi in precedenza importati in altro Stato membro
Sono considerati redditi di capitali:   quelli che derivano dal capitale investito o conferito, in cui lo stesso è utilizzato in una struttura produttiva organizzata alla quale il soggetto titolare del capitale partecipa e la cui partecipazione è rappresentata da un titolo (azione, quota o simili)
Sono considerati redditi di lavoro autonomo, se non conseguiti nell'esercizio di imprese commerciali   i redditi derivanti dall'utilizzazione economica, da parte dell'autore o inventore, di opere dell'ingegno e di brevetti industriali
Sono considerati redditi d'impresa quelli derivanti dall'esercizio di imprese commerciali; la normativa fiscale assoggetta tali redditi:   A Irpef e Ires a seconda dei soggetti esercenti l'attività
Sono considerati ricavi di impresa:   le indennità conseguite a titolo di risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento di materie prime e sussidiarie, di semilavorati e di altri beni mobili, esclusi quelli strumentali
Sono elementi costitutivi dell'imposta:   il presupposto, la base imponibile e la misura dell'imposta
Sono elementi costitutivi dell'imposta:   i soggetti, il presupposto, la base imponibile e l'aliquota
Sono esentate dall'applicazione dell'IMU (art. 1, comma 740, della legge n. 160/2019):   L'abitazione principale e pertinenze della stessa, ad eccezione delle abitazioni classificate nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9, nonché degli immobili assimilati ad abitazione principale per norma di legge o regolamentare
Sono esenti dal canone unico patrimoniale:   Le occupazioni effettuate dallo Stato, dalle regioni, province, città metropolitane, comuni e loro consorzi, da enti religiosi per l'esercizio di culti ammessi nello Stato
Sono i redditi caratterizzati dalla mancanza di vincolo di subordinazione e dall'esercizio di attività per professione abituale:   Redditi di lavoro autonomo
Sono i redditi inerenti ai terreni e ai fabbricati (suscettibili di produrre reddito autonomo) situati nel territorio dello Stato. La loro tassazione avviene in base alle risultanze catastali.   Redditi fondiari
Sono imposte indirette quelle che colpiscono:   I consumi
Sono in ogni caso esclusi dalla base imponibile (art. 3 TUIR):   tutte le altre risposte sono corrette
Sono lavoratori frontalieri:   I soggetti residenti fiscalmente in Italia in zone di confine che quotidianamente si recano all'estero, in zone di frontiera o Paesi limitrofi per svolgere una prestazione di lavoro
Sono operazioni che, pur consistendo in cessioni di beni e di servizi e concorrendo alla formazione del volume di affari del contribuente, non si considerano effettuate nel territorio dello Stato. L'IVA non è quindi dovuta mancando il requisito della territorialità. La fattispecie è relativa alle operazioni:   Non imponibili
Sono operazioni escluse quelle che non sono soggette alla normativa IVA (operazioni non considerate cessioni di beni, operazioni non considerate prestazioni di servizi). Quale delle seguenti caratteristiche NON è corretta in riferimento alla fattispecie indicata?   Concorrono a formare il volume di affari IVA
Sono operazioni esenti quelle tassativamente indicate nell'art. 10 del D.P.R. 633/72. Quale delle seguenti caratteristiche è corretta in riferimento alla fattispecie indicata?   Concorrono a formare il volume di affari IVA (escluse le cessioni di beni ammortizzabili)
Sono operazioni non imponibili le cessioni di beni e le prestazioni di servizi destinate all'esportazione nei paesi non comunitari, le operazioni ad esse assimilate ed i servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali. Quale delle seguenti caratteristiche NON è corretta in riferimento alla fattispecie indicata?   Non sono soggette a fatturazione e registrazione sui libri IVA
Sono organismi, costituiti in forma di società di capitali, che svolgono una funzione di assistenza in campo fiscale per lavoratori dipendenti, pensionati, imprese:   CAF
Sono parti nel processo dinanzi alle Corti di Giustizia Tributaria:   l'ufficio dell'Agenzia delle entrate o dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli di cui al D. Lgs. 30 luglio 1999 n° 300
Sono prelevate esclusivamente in relazione ad una manifestazione di ricchezza, quali ad esempio il percepimento di un reddito ed il fatto economico cui è collegata è riferito al solo soggetto passivo; non c'è rapporto di corrispettività con l'attività dell'ente pubblico. A quale entrata tributaria si riferisce tale definizione?   Imposte
Sono redditi che derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e sotto la direzione di altri. Ne fanno parte anche le pensioni, gli assegni ad esse equiparati e le somme di rivalutazione monetaria dei crediti di lavoro.   Redditi di lavoro dipendente
Sono redditi che derivano dall'esercizio di arti o professioni, ossia di un'attività abituale di lavoro autonomo diverse da quella d'impresa.   Redditi di lavoro autonomo
Sono redditi che derivano dall'esercizio professionale e abituale di un'attività commerciale (attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi, attività di trasporto per terra, acqua e aria, etc.).   Redditi di impresa
Sono redditi da lavoro dipendente (art. 49, TUIR):   Quelli che derivano da rapporti aventi ad oggetto le prestazioni di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e sotto la direzione altrui
Sono redditi di lavoro autonomo:   quelli che derivano dall'esercizio di arti e professioni
Sono redditi di lavoro dipendente:   quelli che derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e sotto la direzione di altri, compreso il lavoro a domicilio quando è considerato lavoro dipendente secondo le norme della legislazione sul lavoro
Sono redditi d'impresa:   quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali
Sono redditi fondiari quelli inerenti (art. 25 TUIR):   ai terreni e ai fabbricati situati nel territorio dello Stato che sono o devono essere iscritti, con attribuzione di rendita, nel catasto dei terreni o nel catasto edilizio urbano
Sono redditi fondiari:   quelli inerenti ai terreni e ai fabbricati situati nel territorio dello Stato che sono o devono essere iscritti, con attribuzione di rendita, nel catasto dei terreni o nel catasto edilizio urbano
Sono redditi proventi in denaro o in natura derivanti dall'impiego di denaro o altri beni, non percepiti nell'esercizio di attività di impresa, generalmente tassati alla fonte (ad esempio, interessi derivanti da mutui, depositi e conti correnti, rendite perpetue, etc.).   Redditi di capitale
Sono residenti le società e gli enti che:   per la maggior parte del periodo d'imposta, hanno la sede legale o la sede dell'amministrazione o l'oggetto principale nel territorio dello stato
Sono soggette ad Irap le società e gli enti:   Compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato, indipendentemente dell'attività svolta
Sono soggetti all'imposta di bollo fin dall'origine:   gli atti delle società, gli atti notarili, gli atti e contratti privati
Sono soggetti passivi dell'IRES:   le persone giuridiche, le associazioni e le organizzazioni prive di personalità giuridica che hanno la sede legale o amministrativa o l'oggetto principale dell'impresa in Italia o che operano in Italia limitatamente ai redditi prodotti nel paese
Sono soggetti passivi dell'IRES:   le società di capitali
Sono soggetti passivi dell'IRES:   le società di capitali
Sono soggetti passivi dell'IRPEF:   Tutte le persone fisiche residenti e non residenti in Italia
Sono somme percepite in sostituzione di redditi, per effetto della cessione dei relativi crediti, ovvero a titolo di risarcimento di danni, i:   Proventi sostitutivi
Sono tassabili, senza la possibilità di dedurre gli eventuali costi sostenuti per la loro produzione, i redditi:   Di capitale
Sono tributi, così come definiti dalla scienza delle finanze:   Il contributo speciale
Sono tributi, così come definiti dalla scienza delle finanze:   La tassa
Sono tributi:   le imposte e le tasse
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale - tra quelli qui di seguito elencati - costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè dei prelievi che colpiscono il reddito presso il cespite dove esso si forma?   Permette di avvicinare il momento impositivo a quello della produzione del reddito
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelle elencate costituisce una caratteristica dell'imposizione alla fonte?   Riduce, più di altre forme di imposizione, la resistenza psicologica del contribuente al pagamento delle imposte in quanto può essere meno avvertita dal contribuente stesso
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli qui di seguito elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?   Può essere traslata in avanti tramite aumento dei compensi lordi
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale, tra quelli elencati, costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?   Permette di esentare i redditi minimi
Sotto il profilo delle imposte sui redditi, il trattamento della trasferta è disciplinato:   All'art. 51, comma 5 del T.U.I.R. (D.P.R. n. 917/1986)
Spazio di tempo cui si fa riferimento per imputare al contribuente un'obbligazione tributaria autonoma. Normalmente coincide con l'anno solare.   Periodo d'imposta
Specificatamente, il gettito dell'Irap è vincolato al finanziamento di determinate spese?   Sì, le spese sanitarie su base regionale
Su chi grava l'IVA?   Sul consumatore finale
Su chi grava l'IVA?   Esclusivamente sul consumatore finale
Sul reddito imponibile IRPEF, si applicano le aliquote progressive al fine di determinare la c.d.:   Imposta lorda
Sulla base dei principi fondamentali della certezza, della neutralità e dell'equità, la scienza delle finanze ha elaborato vari criteri distributivi del carico fiscale. Il criterio del beneficio ...   Prevede che le imposte debbano tener conto di indicatori dei servizi pubblici resi ai contribuenti
Sulla base del principio di competenza:   i costi ed i ricavi proporzionali al tempo vanno indicati nel bilancio dell'esercizio di riferimento, indipendentemente dalla movimentazione finanziaria
Sulla base delle disposizioni dell'art. 44 del TUIR, quale tra i seguenti tipi di reddito rientra tra i redditi di capitale?   Dividendi derivanti dalla partecipazione al capitale di una S.p.a, percepiti da una persona fisica non in esercizio d'impresa
Sulla base di quale principio sancito dalla Costituzione, i cittadini sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche?   In base al criterio della capacità contributiva
Sulle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di fine rapporto (Tfr) è dovuta un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi:   del 17%
Superficie in metri quadri e dati catastali, se disponibili; periodo di riferimento; nucleo familiare; quota fissa; quota variabile. Quelli elencati sono gli elementi sui quasi si basa:   Il calcolo della TARI