>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienze delle finanze

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Scuola di pensiero economico che ha avuto il suo momento di massima notorietà nel corso degli anni '80, pone particolare attenzione ai fattori come la mobilità dei lavoratori, il tasso di crescita della popolazione e l'utilizzo di un'efficiente combinazione produttiva, tutte variabili che incidono sulla capacità produttiva del sistema economico e di conseguenza sull'offerta aggregata. Di quale scuola/corrente si tratta?   Supply side economics.
Se A ha il diritto di inquinare, B sarà disposto ad offrire un compenso per indurlo a limitare la produzione inquinante e a convincerlo a produrre la quantità ottimale. Tali sono gli assunti del Teorema di:   Coase.
Se Giovanni, che ha un reddito quadruplo di Mario, paga un'imposta pari a quattro volte quella pagata da quest'ultimo, la tassazione è:   Proporzionale
Se Giuseppe ha il diritto di inquinare, Mario sarà disposto ad offrire un compenso per indurlo a limitare la produzione inquinante e a convincerlo a produrre la quantità ottimale, quindi il solo problema è quello di definire con esattezza l'attribuzione dei diritti ai soggetti interessati. Tali sono gli assunti del Teorema di:   Coase
Se gli individui sanno di poter contare su una copertura assicurativa, possono non prendere le precauzioni necessarie a evitare i rischi decidendo, ad esempio, di condurre uno stile di vita meno salubre, perché l'assicurazione, riduce le conseguenze negative associate a questo tipo di comportamento, si è in tal caso in presenza di:   Azzardo morale
Se gli individui sanno di poter contare su una copertura assicurativa, possono, ad esempio, consumare una quantità eccessiva di cure sanitarie, perché l'assicurazione copre almeno in parte i relativi costi. Si è in tal caso in presenza di:   Azzardo morale
Se rapportiamo al PIL la somma di tutte le imposte, dirette ed indirette:   Si ha la c.d. pressione tributaria
Se si considera la destinazione economica delle spese, si possono classificare in :   Correnti o in conto capitale
Se un aumento del reddito fa crescere la domanda di un bene, a parità di altre condizioni, il bene domandato è definito:   Bene normale
Se un aumento del reddito fa diminuire la domanda di un bene, a parità di altre condizioni, si parla di:   Bene inferiore
Se vieni scelto il reddito complessivo come base imponibile per la tassazione:   verranno tassate tutte le fonti di reddito, incluso il risparmio
Secondo il criterio del maxmin:   La migliore distribuzione del reddito massimizza l'utilità della persona con l'utilità minore
Secondo il criterio di efficienza:   Una modificazione nell'allocazione delle risorse è efficiente se il benessere ottenuto da alcune componenti supera le perdite di benessere subite da altri componenti
Secondo il modello di Niskanen:   la burocrazia produce e fornisce beni/servizi in condizioni di monopolio
Secondo il modello di Oates, la decentralizzazione rappresenta:   un assetto istituzionale preferibile
Secondo il principio base della curva di Laffer il gettito derivante dalla tassazione è nullo:   Se non è presente tassazione e se raggiunge il 100%
Secondo la Teoria della finanza funzionale l'attività finanziaria pubblica viene considerata come:   uno strumento attraverso il quale lo Stato corregge gli squilibri esistenti nel sistema economico per favorire il pieno impiego dei fattori produttivi, l'aumento della produttività in genere, lo sviluppo e la stabilità del sistema economico, la redistribuzione del reddito nazionale
Secondo la Teoria di Lindhal:   Ciascun cittadino sarà disposto a pagare un'imposta corrispondente all'utilità marginale che trae dal bene pubblico di cui si beneficia
Secondo le teorie prevalenti le entrate pubbliche si possono classificare in due tipologie principali:   Entrate originarie e derivate
Secondo l'economista inglese Little , secondo il quale non è plausibile che l'offerta di lavoro rimanga costante dopo la tassazione, l'eccesso di pressione si verifica nel caso:   dell'imposizione indiretta sui beni
Secondo quale funzione del benessere sociale il benessere aumenta se viene migliorata (max) la posizione del soggetto che sta peggio (min) nella società?   La funzione del benessere sociale cosiddetta rawlsiana
Secondo quale studioso, in caso di esternalità, quando i diritti di proprietà sono ben definiti, e in assenza di costi di transazione, è possibile pervenire a una quantità di mercato socialmente ottima mediante la contrattazione tra la parte che crea l'esternalità e la parte che ne è colpita e la soluzione efficiente a un'esternalità non dipende dalla distribuzione iniziale dei diritti di proprietà, purché questi diritti siano assegnati a qualcuno?   Coase
Secondo quale studioso, le conclusioni degli economisti in tema di fallimento del mercato attribuibile ad effetti esterni negativi non sono corrette, perché non tengono in adeguato conto le possibilità di reazione degli individui alle esternalità stesse?   Coase.
Secondo quale teorema, in generale è impossibile trovare una regola per effettuare le scelte collettive che soddisfi contemporaneamente alcuni criteri fondamentali implicando che le democrazie sono intrinsecamente inclini a effettuare scelte incoerenti?   Teorema dell'impossibilità di Arrow
Secondo quale teorema, l'allocazione efficiente verrà raggiunta indipendentemente da chi detiene i diritti di proprietà, a patto che la risorsa appartenga a qualcuno?   Teorema di Coase
Secondo quale teorema, una volta fissati i diritti e indipendentemente dalla scelta compiuta, è sufficiente lasciare alle parti la possibilità di contrattare, cioè lasciare operare ulteriormente il mercato, al fine di raggiungere una situazione efficiente?   Teorema di Coase.
Semplificando molto rispetto alle soluzioni adottate nella realtà, tra i possibili criteri di riparto dei trasferimenti erariali il criterio di ripartizione dei fondi che tiene conto della popolazione residente in ciascuno degli enti riceve il trasferimento è il:   Criterio della spesa pro capite
Semplificando molto rispetto alle soluzioni adottate nella realtà, tra i possibili criteri di riparto dei trasferimenti erariali il criterio di ripartizione dei trasferimenti che considera l'aliquota applicata da ciascun ente locale è il:   Criterio dello sforzo fiscale
Semplificando molto rispetto alle soluzioni adottate nella realtà, tra i possibili criteri di riparto dei trasferimenti erariali il criterio di ripartizione dei trasferimenti che tiene conto della spesa sostenuta in passato dagli enti che ricevono i fondi è il:   Criterio della spesa storica
Semplificando molto rispetto alle soluzioni adottate nella realtà, tra i possibili criteri di riparto dei trasferimenti erariali il criterio di ripartizione dei trasferimenti che tiene conto della diversa distribuzione delle basi imponibili tra gli enti locali è il:   Criterio della capacità fiscale
Semplificando molto rispetto alle soluzioni adottate nella realtà, tra i possibili criteri di riparto dei trasferimenti erariali la modalità di ripartizione dei trasferimenti che tiene conto delle diverse caratteristiche degli enti locali rispetto ai servizi da finanziare:   Criterio dei differenti bisogni
Si è di fronte ad una conversione forzosa del debito pubblico, quando:   Lo Stato si avvale del suo potere per alterare coattivamente, in danno ai sottoscrittori, le condizioni del prestito, in pratica riducendo l'interesse.
Si è in presenza di un'esternalità nella situazione in cui:   Il comportamento di un individuo influisce sul benessere di un altro senza modificare i prezzi di mercato
Si completi la seguente affermazione: «R. Musgrave nella sua opera "The Theory of Public Finance" (1959) propone di articolare l'attività finanziaria dello Stato in tre "Branches": (..?..), redistribuzione e stabilizzazione».   Allocazione
Si consideri il seguente esempio: data la distribuzione delle probabilità del verificarsi del furto d'auto, un aumento dei furti provoca un aumento dei premi, che a sua volta fa ridurre il numero di soggetti disposti ad assicurarsi inducendo, nel lungo periodo, la scomparsa dal mercato delle assicurazioni contro i furti d'auto. È un esempio tipico di:   Selezione avversa.
Si definisce "fallimento del mercato" un problema che induce l'economia di mercato a generare un esito che non massimizza l'efficienza. Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?   L'esistenza di esternalità
Si definisce "fallimento del mercato" un problema che induce l'economia di mercato a generare un esito che non massimizza l'efficienza. Quale delle seguenti rientra nell'insieme di possibili cause del suddetto fallimento?   L'esistenza di rendimenti di scala crescenti
Si dicono entrate straordinarie:   Le entrate pubbliche che si verificano in casi rari per soddisfare spese straordinarie
Si ha "addizionale" quando sulla base imponibile:   Di una determinata imposta, si prevede l'applicazione di un'ulteriore aliquota rispetto a quella già prevista per l'imposta principale
Si ha “addizionale” quando:   Sulla base imponibile di una determinata imposta, si prevede l'applicazione di un'ulteriore aliquota rispetto a quella già prevista per l'imposta principale
Si ha conversione forzosa del debito pubblico:   Quando lo Stato si avvale del suo potere per alterare coattivamente, a danno dei sottoscrittori, le condizioni del prestito
Si ha imposta progressiva:   Quando l'elasticità dell'aliquota media rispetto al reddito è maggiore di zero
Si ha monopolio puro:   Quando il mercato è caratterizzato dalla massima concentrazione dell'offerta nelle mani di un solo venditore e dall'impossibilità per altri venditori di entrare sul mercato stesso offrendo l'identico bene o servizio o beni e servizi a esso sostituibili
Si ha progressività continua quando:   L'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale essa rimane costante
Si ha progressività per classi:   Quando ad ogni classe imponibile corrisponde un'aliquota costante, che cresce passando da una classe più bassa ad una più alta
Si ha traslazione dell'imposta:   Se il contribuente di diritto e quello di fatto non coincidono
Si indichi, tra quelli proposti, il termine più idoneo per indicare la pratica di versare una somma di denaro per garantirsi un risarcimento qualora dovesse verificarsi un evento sfavorevole:   Risk smoothing
Si ipotizzi che Enrico dopo aver stipulato un contratto di assicurazione contro l'incendio, si mostri meno diligente e vigile di prima senza che l'impresa di assicurazione possa tenerne conto nella determinazione del premio. Il comportamento di Enrico configura:   Azzardo morale
Si ipotizzi che Gianluca diriga un'impresa che inquina un corso d'acqua di proprietà pubblica, in cui i ragazzi del paese vicino vanno a nuotare. L'attività di Gianluca nuoce ai ragazzi e non si riflette sui prezzi. Quello illustrato:   Costituisce un caso di esternalità negativa produttore-consumatore
Sistemi pensionistici a capitalizzazione e a ripartizione e sistemi contributivi e retributivi. Quello in cui i contributi versati dai lavoratori sono investiti nel mercato dei capitali e, al momento del pensionamento, la pensione è pari ai contributi versati aumentati del tasso di rendimento ottenuto dal loro impiego è:   A capitalizzazione
Sistemi pensionistici a capitalizzazione e a ripartizione e sistemi contributivi e retributivi. Quello in cui la pensione è calcolata facendo riferimento ai contributi versati dal lavoratore durante la sua carriera è:   Contributivo
Sistemi pensionistici a capitalizzazione e a ripartizione e sistemi contributivi e retributivi. Quello in cui la pensione è calcolata facendo riferimento alla retribuzione ricevuta dal lavoratore in una o più fasi della sua carriera è:   Retributivo
Sistemi pensionistici a capitalizzazione e a ripartizione e sistemi contributivi e retributivi. Quello nel quale il gettito contributivo riscosso in ogni periodo è destinato al finanziamento delle prestazioni erogate in quello stesso periodo è:   A ripartizione
Soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) sono:   Le persone fisiche residenti e non residenti.
Sono destinate al normale fabbisogno:   Le entrate pubbliche ordinarie
Sono dette Entrate straordinarie.   Le entrate pubbliche che avvengono in casi rari per soddisfare spese straordinarie
Sono entrate per la pubblica amministrazione:   Le imposte dirette
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè delle imposte che colpiscono il reddito al momento in cui viene percepito?   Permette la discriminazione qualitativa dei redditi.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè al momento in cui il reddito viene percepito?   Permette di applicare imposte progressive per scaglioni.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?   Può essere conglobata nel prezzo dei prodotti mediante rivalsa.
Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?   Permette di attuare la discriminazione qualitativa dei redditi.
Strettamente collegati ad una valutazione sociale della loro fornitura sono i cosiddetti beni meritori:   Il cui consumo il legislatore ritiene di dover incoraggiare, facendo prevalere le sue preferenze su quelle dei singoli
Sulla base dei principi fondamentali della certezza, della neutralità e dell'equità, la Scienza delle finanze ha elaborato vari criteri distributivi del carico fiscale. Il criterio della controprestazione o del beneficio:   È sostanzialmente basato su un presupposto contrattualistico secondo cui il cittadino cede parte della sua ricchezza allo Stato in cambio di talune attività che da solo non riuscirebbe ad espletare e per l'esercizio delle quali è necessaria una struttura superindividuale.
Supponiamo che Giovanni gestisca una fabbrica che scarica rifiuti in un corso d'acqua di proprietà pubblica, che Giuseppe utilizza per guadagnarsi da vivere pescando. L'attività di Giovanni peggiora le condizioni di Giuseppe in modo diretto e non si riflette sui prezzi. Quello illustrato:   Costituisce un esempio di esternalità negativa produttore-produttore
Supponiamo che uno spettacolo pirotecnico sia non escludibile. Gabriella potrebbe sostenere, mentendo, che lei non ama i fuochi d'artificio e se convince Loredana a pagare il biglietto da sola, riesce a vedere ugualmente lo spettacolo e a tenersi il denaro da spendere in abbigliamento. Questo comportamento opportunista, consistente nel godere benefici di un bene per cui altri hanno pagato il prezzo, è definito:   Free riding