>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienze delle finanze

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L' ammortamento dell'imposta:   Riguarda i redditi da capitale e si ha quando l'imposta riduce il valore del capitale
L' economista statunitense Arthur Laffer ha teorizzato che:   Ad un aumento della tassazione non coincide sempre un automatico aumento del gettito fiscale
La base imponibile dell'IMU relativa a immobili (fabbricati) è:   La rendita catastale aggiornata su cui viene applicata l'aliquota per calcolare l'imposta
La base imponibile Ires è data dal reddito d'impresa, definito come l'utile netto risultante dal conto economico. Nel calcolo dell'utile netto le poste positive sono:   Le plusvalenze patrimoniali
La base imponibile Ires è data dal reddito d'impresa, definito come l'utile netto risultante dal conto economico. Nel calcolo dell'utile netto sono componenti negative:   Le sopravvenienze passive
La Branca della teoria economica che si occupa di stabilire la desiderabilità sociale di allocazioni economiche alternative è:   L'economia del benessere
La contabilità pubblica può essere suddivisa:   In 5 grandi aree
La conversione forzosa del debito pubblico si ha quando :   Lo Stato si avvale del suo potere per alterare coattivamente, a danno dei sottoscrittori, le condizioni del prestito
La curva di indifferenza identifica:   La combinazione di due beni che garantiscono al consumatore lo stesso livello di utilità
La curva di indifferenza:   Identifica la combinazione di due beni che garantiscono al consumatore lo stesso livello di utilità
La curva di Laffer:   È una curva a campana che mette in relazione l'aliquota di imposta (asse delle ascisse) con le entrate fiscali (asse delle ordinate).
La curva di Phillips:   Mette in relazione inversa il tasso d'inflazione dei prezzi e dei salari nominali con il tasso di disoccupazione
La difesa nazionale è un esempio di bene pubblico puro, quindi:   Non escludibile e non rivale
La differenza tra incidenza legale ed incidenza economica dell'imposta:   A causa della traslazione dell'imposta
La disciplina IRPEF sancisce che i redditi fondiari scaturenti dall'esercizio dell'attività agricola sono determinati sulla base:   Delle rendite catastalmente determinate.
La disposizione costituzionale di cui all'articolo 53, comma 1, secondo cui "tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva" , cosa vuole affermare:   L'esistenza di un dovere tributario di concorrere alle spese pubbliche da parte di tutti coloro che appartengono alla comunità statale, secondo il criterio della capacità contributiva.
La dottrina e gli ordinamenti fiscali concreti hanno definito tre concetti di reddito imponibile: il reddito come prodotto, il reddito come entrata, il reddito come consumo. Se si assume il concetto di reddito come entrata:   Il concetto di reddito è esteso fino a comprendervi tutte le entrate affluite all'economia del soggetto nell'unità di tempo considerata.
La dottrina e gli ordinamenti fiscali concreti hanno definito tre concetti di reddito imponibile: il reddito come prodotto, il reddito come entrata, il reddito come consumo. Se si assume il concetto di reddito come consumo:   L'imposta sul reddito come consumo ha come imponibile (secondo Fisher) la somma algebrica fra la ricchezza finale e la ricchezza iniziale degli individui, escludendo però il risparmio effettuato nel periodo d'imposta.
La finanza funzionale è una scuola della finanza pubblica che si sviluppa negli anni:   trenta
La finanza neutrale è una teoria economica elaborata:   Alla fine del 1800
La finanza pubblica:   È l'insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l'erogazione dei servizi alla collettività
La funzione allocativa è:   Consiste nel trasferire le risorse dalle unità in surplus, finanziando le unità in deficit
La funzione allocativa consiste:   Nel trasferire le risorse dalle unità in surplus, finanziando le unità in deficit
La funzione assistenziale del sistema pensionistico:   associa strettamente il trattamento pensionistico al livello dei contributi versati
La funzione benthamiana del benessere sociale:   È una funzione additiva
La funzione del benessere sociale additiva:   È la funzione che definisce il benessere sociale come somma delle utilità individuali.
La funzione del benessere sociale utilitaristica è la funzione secondo la quale il benessere sociale:   Dipende dalle utilità individuali
La funzione del benessere sociale utilizzando il criterio del massiminimo:   È la funzione che definisce il benessere della società come dipendente unicamente dall'utilità dell'individuo che sta peggio di tutti.
La funzione del benessere sociale utilizzando il criterio del maximin:   È la funzione che definisce il benessere sociale come dipendente dalla utilità dell'individuo con il livello minimo di utilità nella collettività.
La funzione primaria della fiscalità è identificabile nella:   Acquisizione di un flusso di entrate stabili da mettere al servizio delle varie esigenze di spesa della collettività individuate nel bilancio pubblico, tale da garantire l'equilibrio finanziario dei conti pubblici.
La funzione redistributiva del sistema pensionistico:   consiste nella redistribuzione delle risorse prodotte dalla popolazione che lavora verso determinate categorie di individui
La funzione redistributiva:   Ha come obiettivo quello di realizzare precise istanze dei cittadini, uguaglianza dei redditi, crescita e sviluppo
La funzione retributiva ha come obiettivo:   Realizzare precise istanze dei cittadini, uguaglianza dei redditi, crescita e sviluppo
La Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) viene presentata alle Camere entro il:   27 settembre di ogni anno
La pensione di invalidità:   È attribuita alle persone che sono state vittima di un incidente per cui non sono più in grado di lavorare
La pensione sociale:   È attribuita alle persone che sono prive di mezzi di sostentamento, indipendentemente dal fatto che abbiano lavorato
La percussione è:   L'individuazione di chi paga l'imposta
La percussione:   E' l'individuazione di chi paga l'imposta
La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese), può perseguire diversi obiettivi. Quale fra quelli sotto elencati non costituisce un obiettivo tipico della politica di bilancio?   Il decentramento fiscale.
La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese), trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano maturati dopo la crisi del 1929. In base a questi schemi, Keynes ed altri studiosi ritennero che lo Stato attraverso la finanza pubblica:   Potesse mantenere in regime di piena occupazione le diverse forze di produzione.
La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese), trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Secondo questi schemi, attraverso quali meccanismi la spesa pubblica può determinare un'espansione del reddito nazionale?   Attraverso l'operare del c.d. moltiplicatore keynesiano.
La politica di bilancio può essere:   Espansiva o restrittiva
La politica fiscale espansiva è ottenuta:   Tramite un aumento della spesa pubblica, una riduzione del prelievo fiscale e/o un aumento dei trasferimenti
La politica fiscale espansiva è:   Ottenuta tramite un aumento della spesa pubblica, una riduzione del prelievo fiscale e/o un aumento dei trasferimenti
La politica fiscale restrittiva è ottenuta:   Tramite una riduzione della spesa pubblica, un aumento del prelievo fiscale e/o una riduzione dei trasferimenti
La politica fiscale restrittiva è:   Ottenuta tramite una riduzione della spesa pubblica, un aumento del prelievo fiscale e/o una riduzione dei trasferimenti
La pressione fiscale è:   Misura la quota del reddito prelevato dallo Stato o dagli enti locali tramite imposte, tasse, tributi allo scopo di finanziare la spesa pubblica
La pressione fiscale apparente in Italia nel 2016, si attestava:   Al 43,7%
La pressione fiscale misura la quota del reddito prelevato:   Dallo Stato o dagli enti locali tramite imposte, tasse, tributi allo scopo di finanziare la spesa pubblica
La pressione tributaria:   È il rapporto tra l'ammontare dei tributi pagati in un determinato periodo dai contribuenti a tutti gli enti pubblici, e il reddito nazionale di un Paese.
La prima emissione di buoni del tesoro poliennali della Repubblica Italiana avviene nel:   1974
La procedura delle spese si articola in :   4 fasi
La procedura di prelevamento delle entrate è costituita:   Da tre fasi
La progressività continua si ha:   Quando l'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale essa rimane costante
La progressività delle imposte permette effetti distributivi, i metodi per realizzare la progressività sono:   Progressività continua, progressività per scaglioni, progressività per deduzione e detrazione
La progressività delle imposte può essere ottenuta in vari modi. La progressività continua si ha quando:   L'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale, essa rimane costante
La progressività delle imposte può essere ottenuta in vari modi. La progressività per detrazione si ha quando:   Ad esempio ogni individuo calcola le imposte da pagare sottraendo 3000 euro dal reddito e pagando un importo pari al 20% di quanto rimane (se la differenza è negativa, ottiene un sussidio pari al 20% della cifra)
La progressività delle imposte può essere ottenuta in vari modi. Quando i redditi sono distinti a seconda della classe a cui appartengono e per ciascuna di esse è prevista un'aliquota che cresce passando da una classe più bassa ad una classe più alta da applicarsi all'intero reddito imponibile, la progressività è:   Progressività per classi
La progressività può essere tecnicamente attuata per detrazione:   Quando si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile, dopo aver detratto da questa un ammontare fisso
La progressività può essere tecnicamente attuata per scaglioni quando:   per ogni classe d'imponibile è prevista un'aliquota che si applica solo allo scaglione d'imponibile compreso in quella classe
La progressività può essere tecnicamente attuata per scaglioni:   Quando per ogni classe d'imponibile è prevista un'aliquota che si applica solo allo scaglione d'imponibile compreso in quella classe
La proposizione centrale che accomuna i diversi economisti (tra cui ricordiamo Boskin, Laffer, Feldstein) appartenenti alla scuola di pensiero denominata supply side economics:   È che la politica economica debba stimolare l'offerta privata, al fine di giungere a un'efficiente allocazione delle risorse.
La proposizione centrale che accomuna i diversi economisti (tra cui ricordiamo Boskin, Laffer, Feldstein) appartenenti alla scuola di pensiero denominata supply side economics:   Si basa sul convincimento che il perfetto funzionamento del mercato conduce inevitabilmente alla piena occupazione (o comunque ad un tasso di disoccupazione naturale) ed alla crescita globale del sistema economico.
La proposizione centrale che accomuna i diversi economisti (tra cui ricordiamo Boskin, Laffer, Feldstein) appartenenti alla scuola di pensiero denominata supply side economics:   È data dall'idea che nel lungo periodo la crescita economica è determinata da fattori reali e non monetari.
La proposizione centrale che accomuna i diversi economisti (tra cui ricordiamo Boskin, Laffer, Feldstein) appartenenti alla scuola di pensiero denominata supply side economics:   È data dall'idea che nel lungo periodo la crescita economica è influenzata, in particolare, da fattori propri del mercato come la mobilità dei lavoratori, il tasso di crescita della popolazione, l'utilizzo di un'efficiente combinazione produttiva.
La proposizione centrale che accomuna i diversi economisti (tra cui ricordiamo Boskin, Laffer, Feldstein) appartenenti alla scuola di pensiero denominata supply side economics:   È data dall'idea che nel lungo periodo la crescita economica è influenzata, in particolare, da variabili che incidono sulla capacità produttiva del sistema economico (o settore reale) e di conseguenza sull'offerta aggregata.
La proposizione centrale che accomuna i diversi economisti appartenenti alla scuola di pensiero denominata supply side economics:   È che ciò che la politica economica può e deve fare è modificare le condizioni che determinano l'offerta. Ad esempio, alcuni di loro hanno sostenuto che con una politica fiscale di riduzione delle imposte il reddito avrebbe finito per aumentare e con esso anche le entrate fiscali che, malgrado la riduzione delle aliquote, avrebbero potuto risultare superiori a quelle precedenti.
La Ragioneria generale dello stato:   Svolge tutti gli adempimenti contabili connessi all'attività finanziaria e alla gestone della spesa pubblica, con competenza nelle politiche di bilancio e nel monitoraggio della regolarità amministrativa e contabile
La rappresentazione delle preferenze della collettività rispetto alla distribuzione delle risorse tra i suoi membri è detta:   Funzione del benessere sociale
La realizzazione dell'ottimo paretiano è subordinata alla soddisfazione di alcune condizioni. Tra le suddette condizioni vi rientra la condizione che garantisce l'efficiente allocazione dei beni prodotti fra gli individui(c.d. efficienza nello scambio)?   Si, vi rientra anche la condizione che garantisce l'efficiente allocazione dei beni prodotti fra gli individui.
La realizzazione dell'ottimo paretiano è subordinata alla soddisfazione di alcune condizioni. Tra le suddette condizioni vi rientra la condizione che garantisce l'efficiente combinazione dei fattori produttivi (c.d. efficienza nella produzione)?   Si, vi rientra anche la condizione che garantisce l'efficiente combinazione dei fattori produttivi.
La realizzazione dell'ottimo paretiano è subordinata alla soddisfazione di alcune condizioni. Tra le suddette condizioni vi rientra la condizione che garantisce l'ottima combinazione del prodotto?   Si, vi rientra anche la condizione che garantisce l'ottima combinazione del prodotto.
La regola affermata dall'art. 119 della costituzione, secondo cui le Regioni e gli enti locali dispongono del potere di stabilire ed applicare i tributi locali, rappresenta una riserva di regolamento ossia una riserva esclusiva o l'applicazione del principio di competenza?   L'articolo 119 della costituzione non contiene una regola di attribuzione esclusiva ma rappresenta una conferma dell'applicabilità del principio di competenza quale criterio regolatore della autonomia normativa in tema di tributi locali.
La somma che viene sottratta dall'imposta lorda per ottenere l'imposta netta da versare è detta:   Detrazione
La somma delle imposte dirette e indirette rapportata al PIL rappresenta:   La pressione tributaria in senso stretto.
La somma Di Tutte imposte dirette e indirette, rapportata al PIL, rappresenta:   La pressione tributaria
La supply side economics ha sostenuto che:   La riduzione dell'aliquota fiscale non necessariamente riduce le entrate tributarie dello Stato
La tassa sulla fortuna è:   Una ritenuta che viene eseguita prima della corresponsione della somma
La tassazione è definita progressiva quando il carico tributario:   Cresce in misura più che proporzionale al crescere della ricchezza imponibile; le aliquote marginali sono crescenti.
la Teoria della finanza funzionale si contrappone a:   La Teoria della finanza neutrale
La Teoria della finanza neutrale si contrappone a:   La Teoria finanza funzionale
La teoria dell'Economia del benessere è stata formulata da:   Pareto
La teoria dell'illusione finanziaria è:   Una teoria della finanza pubblica secondo cui le scelte pubbliche del policy maker non sono determinate dall'interesse collettivo, bensì dagli interessi particolari e dall'inganno
La Teoria di Lindhal sostiene che :   Ciascun cittadino sarà disposto a pagare un'imposta corrispondente all'utilità marginale che trae dal bene pubblico di cui si beneficia
La Teoria elaborata da Samuelson prevede che:   sia ha un criterio efficiente di allocazione delle risorse tra consumi privati e consumi pubblici se la somma dei saggi marginali di sostituzione tra beni pubblici e beni privati è uguale al saggio marginale di trasformazione tra consumi privati e consumi pubblici
La traslazione dell'imposta è un processo economico mediante il quale :   Il contribuente di diritto, riesce a trasferire l'onere dell'imposta su un altro soggetto detto contribuente di fatto
La traslazione dell'imposta è:   Un processo economico mediante il quale il contribuente di diritto, riesce a trasferire l'onere dell'imposta su un altro soggetto detto contribuente di fatto
L'accertamento con adesione (art. 1 D. Lgs. n. 218/1997) è:   Una procedura di accertamento effettuata in contraddittorio mediante la quale l'Ufficio può definire l'accertamento con l'adesione del contribuente.
L'accertamento:   Può realizzarsi mediante Ruoli, liste di carico, iscrizione nei registri delle ragionerie
L'accisa si distingue da altri tributi perché:   E' applicata a specifiche categorie di prodotti e si applica sulla quantità, invece che sul prezzo
L'addizionale Irpef è stata istituita a favore:   delle Regioni e dei Comuni
L'adesione al sistema pensionistico è volontaria?   No non è volontaria
L'aliquota dell'imposta indica ciò che è dovuto dal contribuente per ogni unità di base imponibile. Essa è fissata:   In termini percentuali nelle imposte ad valorem.
L'aliquota marginale:   È variazione dell'imposta dovuta rispetto a una variazione marginale del reddito
L'aliquota media nelle imposte proporzionali:   E' uguale all'aliquota marginale
L'aliquota media nelle imposte regressive:   E' superiore all'aliquota marginale
L'aliquota media, nelle imposte progressive:   E' inferiore all'aliquota marginale
L'aliquota media:   È il rapporto tra le imposte versate e reddito
L'aliquota nella scienza delle finanze:   È il tasso fisso o variabile, espresso in forma di percentuale che si applica alla base imponibile per calcolare il tributo
L'ammontare che viene sottratto dal reddito per avere il reddito imponibile ovvero quello su cui applicare le aliquote è detto:   Deduzione
L'ammortamento o consolidamento dell'imposta, è una tipica ipotesi di traslazione regressiva (detta anche all'indietro): si concretizza nella perdita di valore del bene durevole quando l'imposta colpisce il reddito periodico derivante dal capitale investito in detto bene. Tale perdita:   È pari alla capitalizzazione del tributo al saggio di interesse corrente.
L'analisi economica chiamata teoria delle scelte collettive:   Consiste nell'applicazione dei principi economici all'analisi del processo decisionale politico.
L'approccio al finanziamento dei beni pubblici in cui gli individui rivelano onestamente la loro disponibilità a pagare e lo Stato esige da loro pagamenti in accordo con quanto rivelato per finanziare la fornitura del bene pubblico è denominato:   Prezzi personalizzati alla Lindahl.
L'argomentazione dell'economista inglese Little è che se l'offerta di lavoro non varia ciò significa assumere che:   il riposo non è sostituibile con alcun altro bene
L'art. 17 della l. 400/1988 enuncia le varie tipologie di regolamenti governativi. Quali regolamenti, previsti al comma 4-ter, sono tesi alla periodica ricognizione delle disposizioni regolamentari vigenti, di quelle che sono state oggetto di abrogazione implicita e all'espressa abrogazione di quelle che hanno esaurito la loro funzione o sono prive di effettivo contenuto normativo o sono comunque obsolete?   Regolamenti di riordino
L'art. 23 Cost. recita "nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge". Il sintagma "in base alla legge" implica che il potere tributario non è esercitato solo dal Parlamento; si tratta quindi di una riserva di legge:   Relativa.
L'art. 23 della Costituzione prevede in materia di prestazioni personali o patrimoniali nei confronti del cittadino:   Una specifica riserva di legge
L'art. 53 della Costituzione prevede che il sistema tributario è improntato a criteri di:   Progressività
L'art. 53 della Costituzione:   Tratta due temi fondamentali dal punto di vista del diritto tributario: la capacità contributiva e la progressività dell'imposizione fiscale.
L'asimmetria informativa consiste nella diversa disponibilità di informazioni tra le parti fra le quali potrebbe aversi una transazione. L'asimmetria informativa è una situazione che fa aumentare i costi di transazione. Possono verificarsi due diversi tipi di informazione asimmetrica: la selezione avversa e il rischio morale. Nel primo caso:   All'atto della stipulazione di un contratto non vi è una distribuzione omogenea delle informazioni tra le parti; ad esempio può essere il venditore ad esser avvantaggiato in quanto il compratore non è in grado di osservare la qualità dei beni offerti.
L'asimmetria informativa consiste nella diversa disponibilità di informazioni tra le parti fra le quali potrebbe aversi una transazione. L'asimmetria informativa è una situazione che fa aumentare i costi di transazione. Possono verificarsi due diversi tipi di informazione asimmetrica: la selezione avversa e il rischio morale. Nel primo caso:   All'atto della stipulazione di un contratto non vi è una distribuzione omogenea delle informazioni tra le parti, come ad esempio per le compagnie di assicurazione o le banche che possono non riuscire a discriminare la rischiosità dei potenziali clienti.
L'asimmetria informativa consiste nella diversa disponibilità di informazioni tra le parti fra le quali potrebbe aversi una transazione. L'asimmetria informativa è una situazione che fa aumentare i costi di transazione. Possono verificarsi due diversi tipi di informazione asimmetrica: la selezione avversa e il rischio morale. Nel primo caso:   Vi è una inefficienza in senso paretiano poiché, a causa degli elevati costi di transazione ex ante, è probabile che non siano conclusi scambi che sarebbero stati mutuamente vantaggiosi.
L'asimmetria informativa consiste nella diversa disponibilità di informazioni tra le parti fra le quali potrebbe aversi una transazione. L'asimmetria informativa è una situazione che fa aumentare i costi di transazione. Possono verificarsi due diversi tipi di informazione asimmetrica: la selezione avversa e il rischio morale. Nel primo caso:   All'atto della stipulazione del contratto non vi è una distribuzione omogenea delle informazioni fra le parti per cui l'asimmetria informativa causa una distorsione dell'equilibrio del mercato ed un inefficiente allocazione delle risorse.
L'asimmetria informativa consiste nella diversa disponibilità di informazioni tra le parti fra le quali potrebbe aversi una transazione. L'asimmetria informativa è una situazione che fa aumentare i costi di transazione. Possono verificarsi due diversi tipi di informazione asimmetrica: la selezione avversa e il rischio morale. Nel primo caso:   All'atto della stipulazione di un contratto non vi è una distribuzione omogenea delle informazioni tra le parti, come ad esempio nel mercato delle auto usate, nel quale è complicato per l'acquirente valutare se la condizione dell'automobile sia buona oppure no.
L'assunto secondo cui ogni contribuente deve essere sempre informato dell'onere fiscale a suo carico costituisce il cosiddetto:   Principio della certezza.
L'attività di coltivazione del terreno svolta da una società per azioni, ai fini delle imposte sui redditi, dà luogo a:   Reddito d'impresa.
L'attuale regime fiscale degli interessi sui Titoli di Stato prevede una imposta sostitutiva:   Del 12,5%, applicata a titolo definitivo sugli interessi percepiti al di fuori di un'impresa commerciale
L'attuale regime fiscale degli interessi sui Titoli di Stato prevede:   Una imposta sostitutiva del 12,5%, applicata a titolo definitivo sugli interessi percepiti al di fuori di un'impresa commerciale
L'autonomia finanziaria regionale e degli enti locali nella Costituzione è disciplinata da quale articolo?   Dall'articolo 119
Le "entrate pubbliche" sono:   Tutti i redditi, di qualsiasi natura che lo Stato e gli enti pubblici hanno il diritto di riscuotere per la produzione di beni e servizi e per il raggiungimento dei loro fini
Le "entrate pubbliche":   Sono tutti i redditi, di qualsiasi natura che lo Stato e gli enti pubblici hanno il diritto di riscuotere per la produzione di beni e servizi e per il raggiungimento dei loro fini
Le analisi dell'intervento pubblico basate sui risultati dell'Economia del benessere:   Riguardano gli obiettivi e le politiche di allocazione efficiente delle risorse e di redistribuzione della ricchezza.
Le Camere approvano i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo:   Ogni anno
Le differenti posizioni sull'intervento dello Stato nell'economia sono influenzate dalle più generali teorie sul rapporto tra l'individuo e l'autorità statale. Si distinguono a tale proposito due filoni principali: la concezione organicistica è la concezione meccanicistica. Quale delle seguenti affermazioni è riconducibile al primo filone?   La società è considerata alla stregua di un organismo naturale
Le entrate costituite ad esempio da ciò che è pagato solo da chi frequenta la scuola o l'università che però non coprono i costi del servizio che, per la restante parte è finanziato dallo Stato con l'obiettivo di diffondere il consumo sono:   Tasse
Le entrate dello Stato:   Sono costituite da tutti i redditi, proventi e crediti di qualsiasi natura che lo stato ha diritto ad esigere in virtù di leggi, decreti, regolamenti o altri titoli
Le Entrate derivate si suddividono in:   Imposte tasse e contributi
Le Entrate derivate sono prestazioni:   Patrimoniali obbligatorie, previste e disciplinate dalla legge, dovute da tutti i cittadini per provvedere ai fini di pubblico interesse
Le entrate derivate sono quelle di cui lo Stato dispone in virtù dell'esercizio di un potere:   Pubblicistico
Le entrate derivate sono quelle di cui lo Stato dispone in virtù dell'esercizio di un potere:   pubblicistico
Le Entrate derivate sono:   prestazioni patrimoniali obbligatorie, previste e disciplinate dalla legge, dovute da tutti i cittadini per provvedere ai fini di pubblico interesse
Le entrate e le spese della Pubblica Amministrazione sono il risultato di procedimenti complessi che si svolgono in più fasi successive. È una fase propria della spesa:   Impegno
Le entrate e le spese della Pubblica Amministrazione sono il risultato di procedimenti complessi che si svolgono in più fasi successive. È una fase propria dell'entrata:   Accertamento
Le entrate e le spese della Pubblica Amministrazione sono il risultato di procedimenti complessi che si svolgono in più fasi successive. L'ordinazione, sia o meno simultanea alle altre fasi giuridiche della spesa:   È la fase in cui si ordina alla Tesoreria o agli altri organi competenti di pagare la somma in precedenza liquidata
Le entrate in conto capitale comprendono:   Entrate in conto capitale, entrate da riduzione di attività finanziarie, Accensione Prestiti, anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere, entrate per conto terzi e partite di giro
Le entrate in conto corrente comprendono:   Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa, Trasferimenti correnti ed Entrate extra tributarie
Le entrate in conto corrente comprendono:   Comprendono le entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa, Trasferimenti correnti ed Entrate extra tributarie
Le entrate pubbliche che sono destinate al normale fabbisogno sono:   Ordinarie
Le entrate pubbliche possono essere classificate considerando la loro maggiore o minore vicinanza con i prezzi di mercato. Secondo questo criterio si definisce imposta:   Un prelievo coattivo del settore pubblico la cui misura è stabilita con criteri politici
Le entrate pubbliche possono essere classificate considerando la loro maggiore o minore vicinanza con i prezzi di mercato. Secondo questo criterio si definisce prezzo politico:   Il prezzo che si realizza quando i ricavi complessivi sono inferiori ai costi
Le entrate pubbliche possono essere classificate considerando la loro maggiore o minore vicinanza con i prezzi di mercato. Secondo questo criterio si definisce tassa:   Il compenso corrisposto da chi fa domanda di un bene o servizio il cui consumo va a beneficio sia del richiedente sia del resto della collettività, per effetto di esternalità positive; in questo caso il costo del bene o del servizio offerto dal settore pubblico non è interamente coperto dai ricavi, perché il finanziamento di una parte dei costi con la fiscalità generale è giustificato dalla presenza di esternalità
Le entrate pubbliche possono essere classificate considerando la loro maggiore o minore vicinanza con i prezzi di mercato. Secondo questo criterio si definiscono prezzi di mercato:   Quanto la pubblica amministrazione ricava dalla vendita di beni e servizi prodotti dal settore pubblico secondo criteri di efficienza
Le entrate pubbliche possono essere classificate considerando la loro maggiore o minore vicinanza con i prezzi di mercato. Secondo questo criterio si definiscono prezzi quasi privati:   Il corrispettivo delle vendite di beni e servizi prodotti dal settore pubblico per perseguire un obiettivo politico o sociale
Le entrate pubbliche si possono classificare in due tipologie principali:   Originarie e derivate
Le entrate si distinguono in:   Entrate di diritto pubblico ed entrate di diritto privato
Le esternalità positive:   In generale portano a un livello di attività inferiore a quello efficiente. Un sussidio può risolvere il problema
Le esternalità possono essere prodotte anche dai consumatori? Se sì, se ne fornisca un esempio.   Sì, basti pensare a chi fuma un sigaro in una stanza affollata riducendo il benessere degli altri poichÈ consuma una risorsa comune, l'aria pulita
Le esternalità possono essere:   Negative e positive
Le esternalità rientrano tra le cosiddette cause di fallimento del mercato? Anche quelle positive?   Se chi beneficia dall'effetto positivo non paga per esso e se chi arreca un danno non compensa il danneggiato, in entrambi i casi la allocazione delle risorse non può più essere quella ottimale.
Le fasi della procedura di prelevamento sono:   Accertamento, riscossione e versamento
Le forme di entrata pubblica sono:   Prezzo privato, prezzo quasi privato, prezzo pubblico, tassa, contributo speciale e imposta
Le imposte che colpiscono in tutte le fasi del processo produttivo e di scambio ma solo sul valore aggiunto nella specifica fase sono dette:   Imposte plurifase sul valore aggiunto
Le imposte che colpiscono in tutte le fasi del processo produttivo e di scambio sul valore pieno sono:   Imposte plurifase sul valore pieno
Le imposte che colpiscono in una sola fase del processo produttivo e di scambio sul valore pieno del bene in quella fase sono:   Imposte monofase sul valore pieno
Le imposte dirette colpiscono:   Colpiscono la ricchezza sia nel momento in cui viene prodotta (reddito) sia la ricchezza già maturata (patrimonio)
Le imposte dirette, colpiscono:   La ricchezza sia nel momento in cui viene prodotta (reddito) sia la ricchezza già maturata (patrimonio)
Le imposte indirette   Colpiscono la ricchezza nel momento in cui viene trasferita o consumata
Le imposte indirette, colpiscono:   La ricchezza nel momento in cui viene trasferita o consumata
Le imposte possono essere:   Proporzionali, regressive e progressive
Le Imposte sugli affari:   Comprendono tutti i tributi che colpiscono gli agenti economici nel momento in cui essi realizzano scambi di beni e servizi e/o cessioni di attività patrimoniali
Le imposte sulle emissioni:   Sono una modalità di intervento pubblico per correggere le esternalità collegate all'ambiente che si differenzia dall'imposta pigouviana
Le nozioni di reddito discusse come punto di riferimento per la normativa fiscale sono il reddito-prodotto, il reddito-entrata, il reddito-consumo. Il primo:   Comprende tutte le remunerazioni derivanti dall'esercizio di un'attività produttiva
Le nozioni di reddito discusse come punto di riferimento per la normativa fiscale sono il reddito-prodotto, il reddito-entrata, il reddito-consumo. Il secondo:   È la somma che un individuo può consumare in un arco di tempo definito senza ridurre il valore del suo patrimonio iniziale
Le principali teorie su cui si basa la Scienza delle finanze sono:   Le Teorie volontaristiche, le Teorie politico-sociologiche e le Teorie delle “scelte pubbliche"
Le ragioni per le quali il mercato può operare in modo non efficiente possono essere ricondotte alle seguenti categorie: 1) disparità nei rapporti di forza fra le parti contraenti; 2) effetti sul benessere di soggetti diversi da quelli direttamente coinvolti in una determinata produzione; 3) mancanza o incompletezza delle informazioni. Un esempio di fallimento della terza categoria può essere del tipo:   Adverse selection.
Le spese degli enti locali sono classificate in :   Spese riconducibili alle funzioni fondamentali, spese relative ad altre funzioni autonome, spese finanziate con contributi speciali
Le tasse si distinguono in :   Amministrative, industriali e giudiziarie
Le Teorie di Public Choice hanno come presupposto il seguente assunto:   Esiste una distinzione netta fra l'attività degli enti pubblici e quella dei privati. Tuttavia, si osserva ,che anche i soggetti pubblici agiscono come operatori economici, al pari dei privati ma deve essere posta ad un livello superiore e vincolante nei confronti dell'attività di questi ultimi
Le Teorie politico-sociologiche hanno come presupposto il seguente assunto:   Lo Stato è concepito come un soggetto staccato dagli individui e superiore ad essi; quindi escludono la possibilità di poter parlare di volontarietà nello svolgimento di attività in cui vengono perseguiti gli interessi dei singoli considerati non come tali, ma come una collettività di individui
Le Teorie volontaristiche hanno come presupposto il seguente assunto:   L'attività finanziaria dello Stato e degli altri enti pubblici è da considerare come una normale attività di scambio in cui assumono rilevanza sia i costi di un servizio che l'utilità che da esso ne trae il singolo
Le Teorie volontaristiche:   Si contrappongono alla teoria di Pareto ma hanno un punto in comune: entrambe sostengono che in una economia di mercato devono avvenire gli scambi
L'economia del benessere - filone della teoria economica che ha per oggetto la valutazione della desiderabilità sociale di situazioni economiche alternative - deriva il proprio nome dal titolo del libro The Economics of Welfare (1920) di:   C.A. Pigou.
L'economia del benessere - filone della teoria economica che ha per oggetto la valutazione della desiderabilità sociale di situazioni economiche alternative - deriva il proprio nome dal titolo del libro The Economics of Welfare (1920) di C.A. Pigou. Quale dei seguenti economisti ha legato il proprio nome all'economia del benessere e in particolare al criterio dell'efficienza?   V. Pareto.
L'efficienza nel mercato dei beni pubblici si realizza se si verificano quale fra i seguenti presupposti:   Il beneficio marginale del consumo varia da individuo a individuo e la somma dei benefici marginali individuali è pari al costo marginale
L'elusione fiscale è :   Il comportamento messo in pratica dal contribuente che pone in essere un negozio giuridico o una concatenazione di atti giuridici di per sé leciti, al solo scopo di ridurre l'obbligazione tributaria
L'entità della differenza tra incidenza legale e quella economica rappresenta l'entità:   Della traslazione dell'imposta
L'equilibrio di monopolio si verifica:   Quando il monopolista massimizza il profitto
L'esercizio finanziario è:   Il complesso dei fatti e delle operazioni di gestione riferiti ad un dato intervallo temporale, detto anno finanziario che in Italia Coincide con l'anno solare
L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso:   Per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi
L'ICI è stata istituita:   Nel 1992
L'ICI è stata sostituita:   Dall'IMU
L'ICI:   Era stata istituita nel 1992
L'ILOR è stata:   Sostituita dall'ICI
L'ILOR è stata:   Un'imposta a carattere reale che prevedeva il possesso di redditi fondiari ,di capitale, d'impresa e di redditi diversi prodotti nel territorio dello Stato
L'ILOR:   E' stata un'imposta a carattere reale che prevedeva il possesso di redditi fondiari ,di capitale, d'impresa e di redditi diversi prodotti nel territorio dello Stato
L'Impegno :   E' la fase con la quale a seguito di un'obbligazione giuridicamente perfezionata è determinata la somma da pagare, il soggetto creditore, la ragione ed è costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio
L'imposizione alla fonte, cioè la tassazione del reddito al momento in cui viene prodotto, permette il ricorso all'istituto del sostituto di imposta, che consiste:   Nella tecnica in base alla quale un soggetto che corrisponde ad altri soggetti un determinato reddito è tenuto ad effettuare su questo reddito ritenute fiscali in nome e per conto di questi stessi soggetti.
L'imposizione fiscale è lo strumento :   Di cui si serve lo Stato per reperire i fondi utili a promuovere lo sviluppo e assicurare un'equa distribuzione del reddito tra i cittadini
L'imposizione fiscale consiste:   In un sistema di prelievi che vengono messi in pratica da un governo nei confronti di persone, imprese e proprietà, sostanzialmente per ottenere entrate con cui finanziare la spesa pubblica
L'imposizione fiscale:   Consiste in un sistema di prelievi che vengono messi in pratica da un governo nei confronti di persone, imprese e proprietà, sostanzialmente per ottenere entrate con cui finanziare la spesa pubblica
L'imposizione fiscale:   E' lo strumento di cui si serve lo stato per reperire i fondi utili a promuovere lo sviluppo e assicurare un'equa distribuzione del reddito tra i cittadini
L'imposta i cui effetti non dipendono dal comportamento del singolo è definita:   A somma fissa
L'impresa monopolistica controlla:   sia il prezzo di vendita che la quantità offerta
L'impresa monopolistica può scegliere il prezzo di vendita del bene:   In due modi, diretto e indiretto
L'impresa monopolistica:   Controlla sia il prezzo di vendita che la quantità offerta
L'impresa monopolistica:   Può scegliere il prezzo di vendita del bene in due modi, diretto e indiretto
L'IMU è:   Un'imposta diretta di tipo patrimoniale
L'indebitamento netto:   È una variabile di flusso
L'interazione tra classe politica e burocrazia è:   un processo di scambio in cui la burocrazia rappresenta il lato dell'offerta e l'organo politico rappresenta il lato della domanda
L'INVIM:   E' stata abolita nel 2002
L'IRAP è un tributo:   Regionale.
L'IRAP è un'imposta di carattere:   Reale.
L'IRES è:   L'imposta sui i redditi prodotti da società ed enti che ha sostituito nel l'IRPEG
L'IRPEF è un'imposta:   Progressiva per scaglioni
L'IRPEF è:   Un'imposta progressiva per scaglioni
L'IVA è un'imposta :   Plurifase sul valore aggiunto
L'IVA è:   Un'imposta plurifase sul valore aggiunto
L'IVA è:   Un'imposta plurifase sul valore aggiunto
L'Iva è:   Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta
L'IVA è:   Un' imposta sui consumi.
Lo schema di Lindhal è graficamente composto da due diagrammi, perfettamente speculari, dove:   Sull'asse delle ordinate è indicata la quantità di bene pubblico domandata e sull'asse delle ascisse l'aliquota percentuale d'imposta
Lo Stato cerca di limitare i consumi di tabacco, o attraverso un'elevata imposizione fiscale o con espliciti divieti, esercitando così un potere di coercizione delle volontà individuali, ritenendo di possedere informazioni migliori o di saper meglio giudicare. Il tabacco configura quindi:   Un bene demeritorio
Lo Stato influisce sulla distribuzione del reddito:   Sia con l'imposizione fiscale sia con le politiche di spesa.
Lo Stato per affrontare le esternalità:   Può usare sia il prezzo sia la quantità
Lo Stato soddisfa il bisogno di istruzione a prescindere da una domanda specifica dei cittadini, ma in conseguenza della valutazione dei vantaggi che l'intera società può trarne. L'istruzione configura quindi:   Un bene meritorio
L'oggetto d'imposta:   E 'la ricchezza colpita dall'imposta
L'utilità marginale del bene:   E' un fenomeno economico legato all'utilità e al valore dei beni economici