>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienze delle finanze

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I beni e i servizi offerti dallo Stato presentano generalmente le seguenti caratteristiche:   la non rivalità e la non escludibilità
I beni privati sono caratterizzati dall'escludibilità, cioè:   È possibile attribuirvi un prezzo impedendo così a chi non paga di utilizzare il bene
I beni pubblici costituiscono una forma particolare di esternalità nel consumo poiché il beneficio arrecato agli altri da un qualsiasi individuo che produce e gode di un bene pubblico consiste nella possibilità offerta agli altri di consumare lo stesso bene. Non essendo, poi, possibile escludere dal godimento chi non paga il bene o servizio pubblico, ci sarà la tendenza da parte dei membri della collettività a non mostrare alcuno, o scarso, desiderio del bene o servizio in oggetto, in modo da non contribuire o limitare la propria partecipazione al costo di produzione. Un tale comportamento è detto:   Free riding.
I beni pubblici puri hanno per definizione due caratteristiche, una di queste è la non escludibilità dal consumo, ossia:   L'esclusione di uno più individui dal consumo o è troppo costosa tecnicamente impossibile
I beni pubblici puri hanno per definizione due caratteristiche. In primo luogo sono beni il cui consumo è non rivale, ossia:   Il consumo di un bene da parte di un individuo non impedisce a qualsiasi altro di usufruirne
I beni succedanei sono:   Beni che i soggetti economici possono utilizzare alternativamente per soddisfare lo stesso bisogno
I BTP sono titoli di debito :   A medio-lungo termine emessi dal Dipartimento del Tesoro (Ministero dell'Economia e delle Finanze) con cedola fissa posticipata pagata semestralmente
I burocrati:   non possono appropriarsi di eventuali risorse eccedenti i costi di produzione del bene/servizio offerto
I conti pubblici comprendono:   La Contabilità nazionale, e il Conto consolidato di Cassa del Settore pubblico
I due fondamentali criteri con cui nell'economia del benessere vengono valutate le situazioni economiche alternative sono l'efficienza nell'allocazione delle risorse e l'equità nella distribuzione delle risorse fra gli individui componenti la collettività. Quale è il trade-off tra efficienza ed equità?   Efficienza ed equità sono frequentemente in conflitto tra loro.
I Fondi speciali:   Sono accantonamenti preordinati di risorse in bilancio per far fronte a spese di funzionamento o di investimento derivanti da leggi in corso di approvazione
I primi modelli analitici di comportamento burocratico sono stati sviluppati da:   Niskanen, Miguè e Bèlanger
I principali cultori delle Teorie di Public Choice furono:   Buchanan e Brennan
I principali cultori delle Teorie politico-sociologiche furono:   Mosca, Pareto e Cosciani
I principali cultori delle Teorie volontaristiche furono:   Sax, De Viti, De Marco, Wicksell e Bowen
I redditi derivanti dall'esercizio di imprese commerciali:   Appartengono alla categoria dei redditi di impresa
I residui impropri o di stanziamento:   Rappresentano stanziamenti di spese in conto capitali per i quali al termine dell'esercizio non si è formalizzato l'impegno
I servizi collettivi o beni pubblici :   Sono erogati direttamente dalle amministrazioni pubbliche a tutti i cittadini perlopiù in forma gratuita per mezzo del finanziamento tramite quota del gettito fiscale
I sistemi pensionistici "a capitalizzazione":   sono caratterizzati da una pensione che dipende sia dai versamenti effettuati, sia dal rendimento degli investimenti realizzati
I sistemi pensionistici "a ripartizione":   prevedono che il gettito contributivo riscosso dai lavoratori in attività, in ogni periodo, è destinato al finanziamento delle prestazioni erogate ai pensionati nello stesso periodo
I sistemi pensionistici sulla base delle modalità di organizzazione possono essere:   a capitalizzazione e a ripartizione
I sistemi tributari odierni usano fare distinzione tra le differenti unità di reddito nel senso di applicare un diverso trattamento fiscale a ciascuna di esse. Infatti, tra le molteplici unità di reddito l'operatore pubblico attua discriminazioni di due tipi, quantitative e qualitative:   Le discriminazioni quantitative colpiscono i redditi di ammontare differente, attraverso il minimo imponibile, la progressività, le detrazioni per il contribuente e per i carichi di famiglia; quelle qualitative presumono un diverso trattamento per i redditi a seconda che siano o meno collegati al patrimonio.
I titoli di Stato:   Sono obbligazioni emesse periodicamente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze per conto dello Stato con lo scopo di finanziare il proprio debito pubblico o direttamente il deficit pubblico
Il 1° teorema fondamentale dell'economia del benessere dice:   Che se i mercati sono perfettamente concorrenziali allora un equilibrio concorrenziale, se esiste, è Pareto efficiente
Il benessere sociale è dato dalle somme delle utilità degli individui:   Nella funzione del benessere sociale cosiddetta benthamiana
Il Bilancio dello Stato:   E' un documento di contabilità di Stato che indica le entrate e le uscite dell'amministrazione di uno Stato relative ad un determinato periodo di tempo ovvero i cosiddetti conti pubblici
Il bilancio di cassa:   Contempla le entrate e le spese che si presume saranno effettivamente riscosse e pagate nel successivo esercizio a prescindere dal momento in cui sono sorte le relative obbligazioni attive e passive
Il bilancio di competenza:   Registra l'ammontare delle entrate da accertare e delle spese da impegnare, ossia le entrate per le quali si prevede che si perfezionerà il diritto alla riscossione e le spese per le quali insorgerà l'obbligo al pagamento
Il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal:   Governo
Il bilancio semplificato dello Stato si compone di:   Tre sezioni
Il catasto serve da base per l'applicazione dell'imposta e accerta le proprietà immobiliari evidenziandone i mutamenti. Si definisce visura catastale:   L'operazione mediante la quale si effettua la consultazione degli atti e dei documenti catastali ed è rappresentata dal rilascio di una copia in carta libera delle risultanze della banca dati.
Il CICR Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio, è stato istituito:   Nel 1947
Il CIRC. Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio è:   Composto dal Ministro dell'economia e delle finanze, dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dal Ministro dello Sviluppo Economico, dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, dal Ministro per le Politiche Europee
Il concetto di esternalità è spesso utilizzato anche nel campo dell'economia ambientale dove si presentano soprattutto esternalità negative del tipo produttore/consumatore o produttore/produttore. Perché l'inquinamento può costituire un esempio di esternalità?   Perché le decisioni inerenti i processi produttivi e/o i consumi hanno influenze spesso negative sull'ambiente e tali conseguenze non sono valutate o compensate.
Il concetto di illusione finanziaria fu introdotto da Amilcare Puviani:   Nel 1903
Il contenuto della legge di stabilità :   Si distingue in obbligatorio ed eventuale
Il contribuente è:   E' il soggetto passivo, cioè colui che deve pagare l'imposta
Il contribuente, cioè colui che deve pagare l'imposta.   E' il soggetto passivo
Il corrispettivo che si paga allo Stato per il godimento di un pubblico servizio:   E' una tassa
Il cosiddetto paradosso del voto si verifica quando:   Con il voto a maggioranza, le preferenze della comunità possono non risultare coerenti nonostante le preferenze dei singoli lo siano.
Il criterio di valutazione di un sistema fiscale secondo il quale le persone che si trovano nella stessa posizione dovrebbero ricevere lo stesso trattamento costituisce il cosiddetto:   Principio dell'equità orizzontale
Il criterio di valutazione di un sistema tributario secondo il quale l'onere tributario andrebbe graduato tra cittadini con diversa capacità contributiva costituisce il cosiddetto:   Principio dell'equità verticale
Il Debito consolidato è costituito:   Da prestiti a scadenza lunga o indeterminata accesi allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale
il Debito consolidato:   È costituito da prestiti a scadenza lunga o indeterminata accesi allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale
Il debito pubblico è:   L'indebitamento totale dello Stato.
Il debito pubblico può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. I titoli del debito pubblico possono essere emessi alla pari:   Ossia ad un prezzo uguale al valore nominale del titolo.
Il debito pubblico può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. L'emissione indiretta dei titoli del debito pubblico:   Avviene quando lo Stato si avvale delle banche che garantiscono l'emissione ad un dato prezzo, prendendo a loro carico il rischio del collocamento del prestito sul mercato.
Il debito pubblico può essere classificato secondo vari criteri in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. Sono detti fluttuanti:   I prestiti, normalmente a scadenza breve, emessi per far fronte a momentanee deficienze di cassa.
Il debito pubblico può essere classificato secondo vari criteri in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. Sono detti consolidati:   I prestiti a scadenza lunga o indeterminata, emessi allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale.
Il decentramento politico:   Favorisce la partecipazione politica dei cittadini
Il decentramento:   Favorisce la partecipazione politica dei cittadini
Il DEF deve essere presentato:   Entro il 10 Aprile
Il DEF:   E' un documento che illustra per il triennio successivo gli obiettivi di politica economica, il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica e gli obiettivi del conto delle P.A
Il deficit spending è:   La manovra economica con la quale un Paese decide di finanziare la spesa pubblica in disavanzo, creando base monetaria e/o emettendo titoli di Stato.
Il dipartimento delle finanze ha competenza :   In materia di legislazione tributaria e di coordinamento delle 4 agenzie fiscali
Il dipartimento delle finanze:   Ha competenza in materia di legislazione tributaria e di coordinamento delle 4 agenzie fiscali
Il disavanzo e il debito dello Stato sono la stessa cosa?   No, il debito dello Stato rappresenta la somma dei disavanzi accumulati negli anni passati
Il disavanzo e il debito dello Stato:   Sono il primo variabile di flusso, il secondo variabile di stock
Il disavanzo pubblico è la situazione contabile dello Stato:   Che si verifica quando, nel corso di un esercizio finanziario, le uscite superano le entrate ovvero il bilancio dello Stato è negativo
Il disavanzo pubblico è:   L'eccedenza della spesa pubblica sulle entrate del bilancio dello Stato.
Il disavanzo pubblico :   Pari alla differenza fra entrate e uscite
Il disavanzo pubblico:   è la situazione contabile dello St ato che si verifica quando, nel corso di un esercizio finanziario, le uscite superano le entrate ovvero il bilancio dello Stato è negativo
Il disavanzo:   È l'eccesso di spese rispetto alle entrate che si registra in un determinato periodo di tempo
Il disavanzo:   È una variabile di flusso
Il Documento di programmazione economica e finanziaria:   È suddiviso in tre sezioni
Il fenomeno della traslazione delle imposte si sviluppa in modo del tutto particolare a seconda della diversa forma di mercato. In regime di libera concorrenza:   Quando la domanda è perfettamente rigida l'imposta speciale è integralmente trasferita sul consumatore.
Il finanziamento delle attività dello Stato nelle moderne economie di mercato:   E' l'oggetto principale di studio della scienza delle finanze
Il finanziamento delle attività dello Stato:   Nelle moderne economie di mercato è l'oggetto principale di studio della scienza delle finanze
Il Fiscal Compact:   Introduce sanzioni automatiche per chi viola il tetto del 3% sul rapporto deficit Pil e ha previsto l'inserimento del pareggio di bilancio
Il fiscal drag è:   Il fenomeno in base al quale l'inflazione produce un inasprimento del carico tributario, anche se il reddito reale resta invariato
Il fondo perequativo è:   È uno strumento che mira a mitigare le diseguaglianze tra Regioni i cui abitanti presentano differenti capacità fiscale
Il gettito delle imposte finanzia:   I servizi pubblici indivisibili e la spesa pubblica in generale
Il gettito delle imposte:   Finanzia i servizi pubblici indivisibili e la spesa pubblica in generale
Il grafico della Curva di Laffer è rappresentato nel seguente modo:   E' una curva a campana dove nell'asse delle ascisse viene posta l'aliquota di imposta, ossia la pressione fiscale media rispetto al reddito, e sull'asse delle ordinate il gettito fiscale che lo Stato ottiene dall'imposta
Il meccanismo della traslazione delle imposte, ovviamente, agisce in modo diverso nelle diverse forme di mercato. In linea teorica, in un mercato perfettamente concorrenziale:   L'imposta generale non si trasferisce.
Il meccanismo della traslazione delle imposte, ovviamente, agisce in modo diverso nelle diverse forme di mercato. In un mercato perfettamente concorrenziale, considerando un'imposta speciale:   La traslazione sarà tanto più alta, quanto minore è l'elasticità della domanda.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze dispone regolarmente l'emissione sul mercato interno:   Attualmente vi sono sei categorie di titoli di Stato, che possono essere sottoscritti sia dagli investitori privati sia dagli istituzionali
Il monopolio può essere:   Naturale e legale
Il monopolio:   Può essere naturale e legale
Il PNL (Prodotto Nazionale Lordo) é:   Il valore monetario di tutti i beni e servizi finali prodotti da fattori posseduti da cittadini di una determinata nazione in un determinato periodo di tempo
Il presupposto dell'IRAP è:   L'esercizio abituale di una attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi.
Il presupposto utilitaristico dell'Economia del benessere è stato oggetto di critiche, anche per le implicazioni che esso ha nella definizione di equità; quella implicita negli schemi dell'Economia del benessere è del tipo noto come:   Equità consequenziale.
Il prezzo che si applica quando l'operatore pubblico è un monopolista che può discriminare il prezzo praticato ai diversi consumatori, ma che deve fare in modo che i costi siano completamente coperti dai ricavi, è detto:   Prezzo pubblico
Il principio del beneficio:   Presuppone che i consumatori di un bene o servizio fornito pubblicamente dovrebbero pagarlo
Il principio della capacità contributiva:   Non stabilisce un collegamento diretto fra imposte subite e vantaggio del soggetto
Il principio della progressività espresso dall'articolo 53, comma 2, della costituzione è suscettibile di fornire indicazioni univoche per tutti i tributi?   Il principio della progressività espresso dall'articolo 53, comma 2, della costituzione non impone una regola obbligatoria da far valere per tutti i singoli tributi; si richiede solo che la struttura del sistema tributario nel suo complesso sia connotata dalla progressività, ben potendo ammettersi tributi proporzionali e finanche regressivi.
Il principio per cui alcuni contribuenti devono pagare una percentuale d'imposta superiore a quella di altri contribuenti è denominato:   Principio di progressività
Il principio per cui nessuna prestazione patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge, è il principio:   Di legalità
Il principio secondo il quale i consumatori di un bene o servizio fornito pubblicamente dovrebbero pagarlo costituisce il cosiddetto:   Principio del beneficio
Il quadro di riferimento utilizzato per analizzare gli effetti degli interventi pubblici è l'economia del benessere, ossia:   La branca della teoria economica che si occupa di stabilire la desiderabilità sociale di allocazioni economiche alternative
Il rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare dell'imponibile:   E' definizioni di aliquota fiscale:
Il reddito complessivo lordo dell'Irpef viene determinato:   Mediante la somma algebrica di tutti i redditi di categoria di cui all'articolo 6 del TUIR, imputati nel periodo d'imposta ad un medesimo contribuente.
Il reddito imponibile è:   La base del reddito su cui dev'essere calcolato l'ammontare dell'imposta
Il reddito nazionale è:   La somma dei redditi distribuiti alle imprese e agli individui che hanno fornito i fattori della produzione alle attività produttive, in un determinato periodo di tempo e in un determinato paese
Il rendiconto consuntivo è presentato dal:   Governo
Il saggio a cui un individuo è disposto a scambiare un bene in cambio di un'unità aggiuntiva di un altro bene è detto:   Saggio marginale di sostituzione
Il saggio al quale il sistema economico può trasformare un bene in un altro bene e che corrisponde alla pendenza della frontiera delle possibilità produttive è detto:   Saggio marginale di trasformazione
Il saggio marginale di sostituzione identifica:   La quantità di bene a cui si è disposti a rinunciare per ottenere una unità aggiuntiva di un altro bene mantenendo costante l'utilità
Il saldo primario nella contabilità nazionale è la differenza:   Tra le entrate e le spese delle amministrazioni pubbliche, escluse le spese per interessi passivi
Il saldo primario nella contabilità nazionale è:   La differenza tra le entrate e le spese delle amministrazioni pubbliche, escluse le spese per interessi passivi
Il settore pubblico è articolato in una pluralità di Enti secondo:   Il criterio territoriale e il criterio funzionale
Il suo nome è associato agli studi sulla funzione del benessere sociale:   J. Bentham
Il suo nome è legato agli studi sulle esternalità:   R. Coase
Il suo nome è legato al teorema dell'impossibilità:   A. Arrow
Il teorema (c.d. dell'impossibilità) secondo cui in generale è impossibile trovare una regola per effettuare le scelte collettive che soddisfi contemporaneamente alcuni criteri fondamentali è stato elaborato da:   K. Arrow
Il teorema che afferma l'impossibilità di una regola di scelta collettiva (votazione) in grado di convertire le preferenze individuali in una decisione aggregata coerente senza (a) limitare le preferenze o (b) imporre una dittatura è detto:   Teorema di Arrow.
Il teorema degli effetti delle imposte sulla decisione di produrre reddito è stato alla base della supply side economics, che ha avuto in Laffer e nell'amministrazione Reagan i principali sostenitori. Secondo l'economista americano:   Oltre un certo livello, l'incremento della tassazione determinerà una riduzione della base imponibile tale da ridurre anche il gettito fiscale.
Il teorema del bilancio in pareggio afferma:   Che l'aumento del reddito nazionale è massimo quando ogni incremento di spesa pubblica è corrisposto da un analogo incremento delle entrate ovvero l'imposizione fiscale
Il teorema dell'elettore mediamo afferma che:   Se tutte le preferenze sono unimodali e sono soddisfatte alcune altre condizioni, il risultato di una votazione rifletterà la preferenza espressa dall'elettore mediano
Il teorema dell'elettore mediano afferma che:   Se tutte le preferenze sono unimodali e sono soddisfatte alcune altre condizioni, il risultato di una votazione rifletterà la preferenza espressa dall'elettore mediano.
Il teorema dell'impossibilità di Arrow dimostra che:   In generale è impossibile trovare una regola per effettuare le scelte collettive che soddisfi contemporaneamente alcuni criteri fondamentali; ciò implica che le democrazie sono intrinsecamente inclini a effettuare scelte incoerenti.
Il teorema di Arrow afferma che:   In generale è impossibile trovare una regola per effettuare le scelte collettive che soddisfi contemporaneamente alcuni criteri fondamentali; ciò implica che le democrazie sono intrinsecamente inclini a effettuare scelte incoerenti
Il teorema di Arrow:   Afferma l'impossibilità di una regola di scelta collettiva (votazione) in grado di convertire le preferenze individuali in una decisione aggregata coerente senza (a) limitare le preferenze o (b) imporre una dittatura.
Il teorema di Barone sull'inferiorità della tassazione diretta è fondato sull'ipotesi che l'imposta sul reddito:   non muta l'offerta di lavoro da parte dei contribuenti, vale a dire che il riposo resta costante
Il Teorema di Barone, anche se affronta i problemi da un punto di vista teorico e quindi astratto, è alla base delle motivazioni che hanno portato al superamento di:   Sistemi di imposizione indiretta, caratterizzati in modo rilevante dalla presenza di imposte come le accise, per passare a sistemi in cui il ruolo dell'imposizione indiretta sia fondato su imposte generali sugli scambi.
Il teorema di Barone:   Dimostra l'inefficienza economica di imposte indirette che determinano la distorsione dei prezzi dei beni sul mercato
Il teorema di Coase afferma che:   Se i diritti di proprietà fossero assegnati ai membri della collettività in maniera chiara e completa, essi potrebbero richiedere un compenso per il beneficio arrecato agli altri o sarebbero giuridicamente responsabili dei danni provocati.
Il teorema di Coase stabilisce che:   In caso di esternalità, la contrattazione tra privati porta a un'allocazione efficiente, a condizione che i diritti di proprietà siano assegnati; l'efficienza sarà raggiunta indipendentemente da chi detiene tali diritti
Il termine per la proposizione del ricorso tributario, a pena di inammissibilità è:   60 giorni.
Il termine Risk smoothing indica:   La pratica di versare una somma di denaro per garantirsi un risarcimento qualora dovesse verificarsi un evento
Il termine spread ,(con particolare riferimento al mercato italiano -europeo)indica:   La differenza di rendimento tra i titoli di stato italiani a 10 anni (i BTP) e gli equivalenti titoli pubblici tedeschi
Il trattamento economico degli impiegati pubblici:   E' definito dai contratti collettivi di lavoro
Il trattamento fiscale sul risparmio influisce:   sulla scelta tra consumo presente e consumo futuro
Il vincolo di bilancio del governo è:   Una relazione contabile che lega debito, disavanzo, spesa pubblica e imposte.
In base alla loro finalità, le spese si possono classificare in:   Pubbliche propriamente dette o spese di esercizio
In base alla teoria dell'inflazione da costi, quando si verifica un aumento generalizzato dei prezzi?   Quando l'aumento dei salari monetari o dei prezzi delle materie prime eccede l'aumento della produttività
In caso di esternalità il prezzo di mercato:   Differisce dal costo sociale o dal beneficio sociale e questo determina un'allocazione inefficiente delle risorse
In caso di esternalità, il teorema di Coase stabilisce che, una volta attribuiti i diritti di proprietà, i privati possono accordarsi sul livello di output efficiente. Affinché valga questa conclusione:   I costi di contrattazione devono essere contenuti e la fonte delle esternalità facilmente individuabile
In caso di esternalità, il teorema di Coase stabilisce che, una volta attribuiti i diritti di proprietà, i privati possono accordarsi sul livello di output efficiente. Affinché valga questa conclusione:   I costi di contrattazione devono essere contenuti e la fonte delle esternalità facilmente individuabile.
In caso di esternalità, la contrattazione tra privati porta a un'allocazione efficiente, a condizione che i diritti di proprietà siano assegnati; l'efficienza sarà raggiunta indipendentemente da chi detiene tali diritti. Questa tesi va sotto il nome di:   Teorema di Coase.
In concorrenza perfetta l'uso di un bene da parte di un operatore ne riduce la disponibilità per gli altri, inoltre il produttore ha la possibilità di escludere dal godimento di tale bene coloro che non paghino un certo compenso. Dunque il paradigma paretiano esclude la presenza di beni caratterizzati dalla non rivalità e dalla non escludibilità. Una dose di un vaccino che impedisce la trasmissione di una malattia infettiva:   È un bene divisibile, ma il cui beneficio non è escludibile.
In concorrenza perfetta l'uso di un bene da parte di un operatore ne riduce la disponibilità per gli altri, inoltre il produttore ha la possibilità di escludere dal godimento di tale bene coloro che non paghino un certo compenso. Dunque il paradigma paretiano esclude la presenza di beni caratterizzati dalla non rivalità e dalla non escludibilità. La difesa nazionale:   Mostra compresenza di ambedue le caratteristiche di indivisibilità e di non escludibilità dal beneficio.
In concorrenza perfetta l'uso di un bene da parte di un operatore ne riduce la disponibilità per gli altri, inoltre il produttore ha la possibilità di escludere dal godimento di tale bene coloro che non paghino un certo compenso. Dunque il paradigma paretiano esclude la presenza di beni caratterizzati dalla non rivalità e dalla non escludibilità. Una pagnotta:   Presenta consumo rivale e costi di esclusione dal beneficio relativamente bassi o nulli.
In concorrenza perfetta l'uso di un bene da parte di un operatore ne riduce la disponibilità per gli altri, inoltre il produttore ha la possibilità di escludere dal godimento di tale bene coloro che non paghino un certo compenso. Dunque il paradigma paretiano esclude la presenza di beni caratterizzati dalla non rivalità e dalla non escludibilità. Una rappresentazione teatrale in un locale chiuso (con pagamento del biglietto e prima della saturazione della capienza del locale):   È un bene indivisibile con beneficio escludibile.
In economia in cosa consiste l'ipotesi di "aspettative razionali"?   Gli agenti economici formano le loro aspettative sui prezzi e le altre grandezze economiche nel modo migliore, date le informazioni di cui possono disporre
In economia pubblica, alcuni dei più noti modelli analitici di comportamento burocratico sono stati sviluppati:   da Niskanen e da Miguè e Bèlanger
In economia pubblica, la frontiera delle possibilità di produzione di due beni è rappresentata da una curva:   decrescente
In generale la funzione del benessere sociale utilitaristica:   È la funzione secondo la quale il benessere sociale dipende dalle utilità individuali.
In linea di massima si può affermare che scopo dell'intervento pubblico nella vita economica è, essenzialmente, quello di accrescere il benessere collettivo. Le condizioni perché il benessere collettivo sia massimizzato sono state individuate dalla teoria walrasiana e paretiana dell'equilibrio di concorrenza perfetta. In particolare, Pareto dimostrò che un sistema economico in condizioni di concorrenzialità perfetta è in grado di effettuare un'allocazione efficiente delle risorse e di massimizzare il benessere collettivo. L'analisi paretiana si fonda, però, su alcune assunzioni che finiscono col renderla irrealistica e troppo teorica. È condizione sine qua non affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano:   Che non esistano beni pubblici.
In linea di massima si può affermare che scopo dell'intervento pubblico nella vita economica è, essenzialmente, quello di accrescere il benessere collettivo. Le condizioni perché il benessere collettivo sia massimizzato sono state individuate dalla teoria walrasiana e paretiana dell'equilibrio di concorrenza perfetta. In particolare, Pareto dimostrò che un sistema economico in condizioni di concorrenzialità perfetta è in grado di effettuare un'allocazione efficiente delle risorse e di massimizzare il benessere collettivo. L'analisi paretiana si fonda, però, su alcune assunzioni che finiscono col renderla irrealistica e troppo teorica. È condizione sine qua non affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano:   Che tutti gli operatori economici siano perfettamente informati.
In linea di massima si può affermare che scopo dell'intervento pubblico nella vita economica è, essenzialmente, quello di accrescere il benessere collettivo. Le condizioni perché il benessere collettivo sia massimizzato sono state individuate dalla teoria walrasiana e paretiana dell'equilibrio di concorrenza perfetta. In particolare, Pareto dimostrò che un sistema economico in condizioni di concorrenzialità perfetta è in grado di effettuare un'allocazione efficiente delle risorse e di massimizzare il benessere collettivo. L'analisi paretiana si fonda, però, su alcune assunzioni che finiscono col renderla irrealistica e troppo teorica. È condizione sine qua non affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano:   Che non esistano rendimenti di scala.
In linea di massima si può affermare che scopo dell'intervento pubblico nella vita economica è, essenzialmente, quello di accrescere il benessere collettivo. Le condizioni perché il benessere collettivo sia massimizzato sono state individuate dalla teoria walrasiana e paretiana dell'equilibrio di concorrenza perfetta. In particolare, Pareto dimostrò che un sistema economico in condizioni di concorrenzialità perfetta è in grado di effettuare un'allocazione efficiente delle risorse e di massimizzare il benessere collettivo. L'analisi paretiana si fonda, però, su alcune assunzioni che finiscono col renderla irrealistica e troppo teorica. È condizione sine qua non affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano:   Che non si verifichino fenomeni di esternalità.
In quale tra le seguenti situazioni possiamo avere un mercato monopolistico?   In presenza di elevati costi fissi e bassi costi marginali
In relazione al vincolo, le spese possono essere classificate in:   Spese obbligatorie o facoltative
In relazione alla destinazione economica , le spese si possono classificare in:   Spese correnti o in conto capitale
In relazione alla loro ripetibilità, le spese possono essere classificate in:   Spese ordinarie o straordinarie
In relazione all'andamento delle aliquote, le imposte possono essere:   Proporzionali, regressive e progressive
In relazione alle finalità, le spese si possono classificare in:   Spese pubbliche propriamente dette o spese di esercizio
In relazione alle principali teorie circa il ruolo dello Stato nella società, quale affermazione è estranea alla concezione cosiddetta organicistica?   Lo stato è un artificio creato con il solo scopo di consentire la realizzazione degli obiettivi individuali
In tema di giustizia contributiva, com'è denominato il principio per cui l'imposta deve influenzare il meno possibile il libero gioco delle forze di mercato?   Della neutralità
In teoria, un disavanzo pubblico elevato non è necessariamente un bene o un male. I disavanzi (e gli avanzi) possono in effetti aiutare a redistribuire l'onere fiscale nel tempo. Infatti:   Se la spesa pubblica resta invariata, una riduzione delle imposte oggi deve essere compensata da un aumento delle imposte future.
In una situazione in cui la maggiore probabilità del verificarsi di un determinato evento può provocare, nel lungo periodo, la scomparsa del mercato delle assicurazioni contro il rischio del verificarsi di tale evento, siamo in presenza:   Del fenomeno cosiddetto della selezione avversa.
Indicando con le sigle SPA il settore pubblico allargato, AP gli organismi pubblici nazionali e locali che producono beni e servizi di pubblica utilità non destinati alla vendita, EAP il settore extra AP, IPN gli organismi pubblici nazionali che producono beni e servizi di pubblica utilità destinati alla vendita, IPL gli organismi pubblici locali che producono beni e servizi di pubblica utilità destinati alla vendita, si individui l'eguaglianza corretta:   AP + EAP = SPA
Indicare la differenza tra ritenute a titolo di acconto e ritenute a titolo d'imposta (artt. 23 ss. DPR n. 600/1973).   La ritenuta a titolo di imposta estingue l'obbligazione tributaria del sostituito in relazione al reddito cui si riferisce, mentre con la ritenuta di acconto non si estingue l'obbligazione tributaria del sostituito.
Indicare quale affermazione non è coerente al principio fiscale del sacrificio assoluto uguale.   Esso non soddisfa il criterio dell'equità orizzontale e altera le posizioni relative dei contribuenti.
Indicare quale affermazione non è coerente al principio fiscale del sacrificio marginale uguale (o principio del sacrificio minimo collettivo).   Esso ammette aliquote marginali superiori all'unità.
Indicare quale delle seguenti condizioni è necessario si verifichi affinché vi possa essere la traslazione in avanti dell'imposta dal contribuente di diritto al contribuente di fatto: 1) L'imposta deve colpire beni o servizi oggetto di scambio; 2) Il prezzo dei beni o dei servizi colpiti dall'imposta deve poter essere variato.   Entrambe le condizioni proposte.
Indicare quale tra le seguenti definizioni non è correttamente riferibile al concetto di pressione tributaria.   É il rapporto espresso con la formula, dovuta a Barone, P= V/T, dove V è il numero degli abitanti e T la somma dei tributi prelevati.
Indicare quali tra i seguenti soggetti sono sostituti di imposta (artt. 23 comma 1 e 29 comma 1 D.P.R. n. 600/73).   Le persone fisiche che esercitano imprese commerciali o agricole o che esercitano arti o professioni.