Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Sapendo che gli elementi Na, Mg, P, S e Cl occupano rispettivamente il I, II, V, VI e VII gruppo e appartengono tutti allo stesso periodo, quale di essi avrà la più bassa energia di ionizzazione? Na
- Sapendo che il boro appartiene al gruppo 13 della tavola periodica degli elementi, quale tra le seguenti formule chimiche identifica l'acido borico? H3BO3
- Sapendo che il peso molecolare del cloruro di bario è 207 g/mol; quanti grammi di BaCl2 sono contenuti in un litro di soluzione 0,5 M diquesto composto? 103,5 g
- Sapendo che si tratta di una reazione esotermica, specificare quale fattore sposta l'equilibrio nella reazione di sintesi dell'acido cloridrico a partire da idrogeno e cloro: la temperatura
- Sciogliendo in acqua pure un sale stechiometricamente neutro si ottiene: Acida, basica o neutra a seconda della natura del sale
- Scrivere la formula del seguente composto binario: ESAFLUORURO DI ZOLFO SF6
- Scrivere la formula del seguente composto binario: IDRURO DI CALCIO CaH2
- Scrivere la formula del seguente composto binario: PENTOSSIDO DI BIFOSFORO P2O5
- Scrivere la formula del seguente composto binario: TRIIODURO DI FOSFORO PI3
- Scrivere la formula dell'arsina: AsH3
- Se 10 g di idrogeno reagiscono con 100 g di ossigeno, quante moli di acqua si formeranno? 5
- Se aggiungo NH4Cl ad una soluzione di ammoniaca: Posso ottenere una soluzione tampone
- Se due soluzioni acquose hanno la stessa concentrazione espressa in osmolarità esse hanno anche: La stessa temperatura di congelamento
- Se due soluzioni hanno lo stesso valore di pH si può sicuramente affermare che: contengono la stessa concentrazione di ioni H3O+ liberi
- Se fra due atomi esiste una differenza di elettronegatività, maggiore di 1,9 può realizzarsi: un legame ionico
- Se fra due atomi esiste una grande differenza di elettronegatività, si forma: Un legame ionico
- Se il metano viene trattato con cloro sotto luce ultravioletta, si formano, uno dopo l'altro, i prodotti: monoclorometano, diclorometano, triclorometano (o cloroformio), tetraclorometano (o tetracloruro di carbonio); ad ogni passaggio successivo della reazione l'infiammabilità del prodotto diminuisce e la sua tossicità aumenta. Pertanto si può affermare che: il diclorometano s'infiamma più facilmente del cloroformio
- Se il numero di massa di un atomo è 15 e il suo numero atomico è 7, il numero di neutroni è: 8
- Se il volume di un gas perfetto, a temperatura costante, raddoppia, la pressione: dimezza
- Se in 500 ml di una soluzione acquosa sono presenti 2 g di NaOH (pm = 40 uma), la concentrazione della soluzione è pari a: 0,1 M
- Se in una reazione chimica un elemento subisce una riduzione, significa che il suo numero di ossidazione è diventato: Più negativo o meno positivo
- Se in una reazione un elemento diminuisce il suo numero di ossidazione vuol dire che: Si è ridotto
- Se reagiscono 2 moli di acido cloridrico con 1 mole di idrossido di bario, quante moli di cloruro di bario si formano? 1
- Se si aggiunge acetato di sodio (CH3COONa) ad una soluzione di acido acetico (CH3COOH) si può ottenere: una soluzione tampone
- Se si aggiungesse idrossido di calcio ad una soluzione, il pH: aumenterebbe
- Se si aggiungono 5 ml di KCl 0,1 M a 1 litro di soluzione satura di AgCl (Kps = 2,8 * 10^-10): la concentrazione di Ag+ in soluzione diminuisce
- Se si fa variare la temperatura di una soluzione, non varia: La molalità
- Se si mescolano volumi uguali di due soluzioni aventi la stessa molarità, una di un acido debole monoprotico e una di una base forte monoprotica, il pH risultante è: > 7
- Se si vuole ottenere una soluzione acquosa a pH = 4 partendo da una soluzione acquosa a pH = 2, un litro di quest'ultima va diluito con acqua fino a: 100 l
- Se uguali quantità, in grammi, di ossigeno e idrogeno sono poste alla stessa temperatura in due contenitori di ugual volume, dire quale tra le seguenti affermazioni è corretta: la pressione dell'idrogeno è maggiore di quella dell'ossigeno
- Se un atomo ha numero atomico uguale a 15, gli elettroni presenti nel livello esterno sono: 5
- Se un atomo neutro contiene 13 protoni, 13 elettroni e 14 neutroni, il peso atomico è pari a circa: 27
- Se un atomo neutro perde un elettrone diviene un: Catione
- Se un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (peso molecolare 36) e 360 g di NaOH (peso molecolare 40), il suo pH è: inferiore a 7
- Se un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (pM = 36 uma) e 360 g di NaOH (pM = 40 uma), il suo pH è: minore di 7
- Se un litro di una soluzione tampone formata da un acido debole e un suo sale con una base forte viene diluito con acqua a 3 litri, il pH della soluzione ottenuta: Resta invariato
- Se un soluzione acquosa di HCl (1 L) avente pH = 4 viene diluita con acqua a un volume dieci volte maggiore (a 10 L), il pH della soluzione ottenuta è: 5
- Se una soluzione è poco concentrata sarà: Diluita
- Se una soluzione è satura di un soluto: Non può disciogliere altro soluto alla stessa temperatura
- Se una soluzione è satura di un soluto: non può sciogliere altro soluto alla stessa temperatura
- Se una sostanza passa dallo stato liquido a quello gassoso: La sua entropia aumenta
- Se, a temperatura costante, la pressione di una certa quantità di gas viene ridotta alla sesta parte del valore iniziale, il volume del gas: diventa sei volte più grande
- Secondo il principio di esclusione di Pauli un orbitale atomico può contenere al massimo: Due elettroni con spin antiparalleli
- Secondo la definizione di Bronsted, una base è un composto in grado di: acquistare ioni H+ da un acido
- Secondo la Legge di Boyle: il volume occupato da un gas, mantenuto a temperatura costante, è inversamente proporzionale alla pressione alla quale il gas è sottoposto
- Secondo la Legge di Charles: a pressione costante, il volume di una data quantità di gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta
- Secondo la legge generale dei gas perfetti, quale grandezza varia in proporzione diretta con la temperatura ed inversa con la pressione? il volume
- Secondo la teoria acido-base di Bronsted e Lowry la base coniugata dell'acido nitrico è: NO3-
- Secondo la teoria atomica di Bohr, l'elettrone che orbita attorno a nucleo dell'idrogeno: Si muove su orbite di energia e momento angolare costanti, emettendo o assorbendo radiazione elettromagnetica solo dal passare da un'orbita all'altra
- Secondo la teoria del legame di valenza come si formano i legami covalenti? Attraverso la sovrapposizione degli orbitali semioccupati
- Secondo la teoria sul comportamento degli acidi e delle basi di Bronsted-Lowry, un acido è una sostanza in grado di cedere: ioni H+
- Secondo quale legge durante una reazione chimica si conserva la massa? Lavoisier
- Si chiama salinità la: Quantità di sali contenuti nell'acqua
- Si consideri la reazione 2Ca+O2 → 2CaO. Che succede al calcio ed all'ossigeno che partecipano alla reazione? L'ossigeno si riduce mentre il calcio si ossida
- Si considerino due soluzioni acquose di HCl, la prima 2 M e la seconda 1 M. Quale delle due ha il pH più basso? La prima
- Si considerino soluzione acquose di acido cloridrico. Quale, fra le seguenti, ha il pH più basso? 0,1 N
- Si da il nome di idracido ad un acido che: non contiene ossigeno
- Si definisce pH di una soluzione: Il logaritmo decimale cambiato di segno della concentrazione molare degli ioni H3O+
- Si definiscono isomeri composti diversi che: Presentano la stessa formula grezza o molecolare
- Si definiscono isotopi: Atomi con uguale numero atomico e diverso numero di massa
- Si dice che un atomo in un composto si ossida quando: Aumenta il suo numero di ossidazione
- Si può chiamare soluzione: solo una miscela omogenea
- Specificare quale dei seguenti acidi è insaturo: Acido oleico
- Su quale delle grandezze, di seguito indicate, incide un catalizzatore durante una reazione chimica? La velocità di reazione