Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L' elio è un gas: inerte
- L' ordine crescente di stabilità dei carbocationi è: CH3+ <1° <2° <3°
- La carica di un atomo è: Nulla
- La carica totale di un atomo di He è: 0
- La cavitazione è un fenomeno che interessa il funzionamento di: qualunque tipo di pompa
- La combustione totale del glucosio C6H12O6 porta alla formazione di: 6 molecole di CO2 e 6 di H2O
- La concentrazione di una soluzione è: La quantità di soluto disciolta in un certo volume di solvente
- La concentrazione di una soluzione di 30 grammi di zucchero in un litro di acqua è: 30 (g /dm 3 )
- La concentrazione molale (M) di una soluzione esprime: il numero di moli di soluto contenute in 1 chilogrammo di solvente
- La concentrazione protonica è data dal: pH
- La condensazione è il passaggio dallo stato: Vapore-Liquido
- La configurazione elettronica del cloro (Z=17) è la seguente: 1s22s22p63s23p5
- La corrente in un conduttore metallico è dovuta: Al moto degli elettroni
- La costante di equilibrio di una reazione chimica è costante: A temperatura costante
- La costante di equilibrio di una reazione dipende: Dall'energia standard di reazione
- La costante di equilibrio di una reazione, al crescere della temperatura: aumenta se la reazione è endotermica, diminuisce se la reazione è esotermica
- La costanza della composizione di un composto, da quale legge viene spiegata? Dalla legge di Proust
- La denominazione più esatta per esatta per uno zucchero a 4 atomi di carbonio è: Tetroso
- La densità di un alcool è di 0,79 gr/cm3 a 20°C. Calcolare la massa di 250 cm3 dello stesso alcool. 197,5 g
- La densità media dell'aria a condizioni standard è: 1,281 kg/m3
- La desinenza -olo, in chimica organica, è tipica degli? alcoli
- La differenza fra gli isotopi 18 e 16 dell'ossigeno consiste nel fatto che: il primo possiede due neutroni in più
- La differenza tra gas e vapore consiste nel fatto che il vapore: Può essere liquefatto per compressione
- La differenza tra il numero di massa e il numero atomico di un atomo fornisce: il numero di neutroni
- La differenza tra il numero di massa e il numero atomico rappresenta: Il numero di neutroni
- La differenza tra un elemento e quello che lo precede nello stesso periodo è di avere sempre: Un protone in più
- La differenza tra un elemento e quello che lo precede nello stesso periodo della tavola periodica è di avere sempre: un protone e un elettrone in più
- La distillazione è un processo che consente di separare i componenti di una soluzione e si basa: sul punto di ebollizione
- La distillazione flash: fornisce un distillato ed un residuo le cui composizioni sono all'equilibrio
- La distribuzione degli elementi nella tavola periodica è determinata dal valore crescente di: numero atomico
- La distribuzione degli elementi nella tavola periodica è determinata dal valore crescente di: Numero atomico
- La formula (NH4)2CO3 corrisponde al: carbonato di ammonio
- La formula bruta C4H10 corrisponde a: un alcano
- La formula CH2O corrisponde a: Formaldeide
- La formula chimica degli alcani è: CnH2n+2
- La formula chimica di un composto indica: Il rapporto tra gli atomi nella molecola
- La formula del bicarbonato di calcio è: Ca(HCO3)2
- La formula del bicarbonato di calcio è: Ca(HCO3)2
- La formula del biossido di carbonio è: CO2
- La formula del cloruro di sodio è: NaCl
- La formula del monossido di carbonio è: CO
- La formula del nitrato di ammonio è: NH4NO3
- La formula del propino è CH3-C==CH
- La formula del solfuro di sodio è: Na2S
- La formula della calce spenta è: Ca(OH)2
- La formula della soda caustica è: NaOH
- La formula dell'acido ortofosforico è: H3PO4
- La formula dell'acido solfidrico è: H2S
- La formula dell'acqua è: H2O
- La formula dell'ammoniaca (triidruro di azoto) è: NH3
- La formula dell'ossido di zinco è: ZnO
- La formula H2SO3 corrisponde a: Acido solforoso
- La formula H2SO3 corrisponde: Acido solforoso
- La formula semistrutturale CH2=CH2 è quella: dell'etilene
- La forza elettromotrice di una cella elettrochimica: E' sempre spontanea
- La forza intermolecolare che tiene unite le molecole dell'acqua è: il legame idrogeno
- La fosfina: E' un gas tossico
- La frazione molare del solvente è il rapporto tra: Le moli del solvente e le moli totali
- La frazione molare di un soluto in una soluzione rappresenta il rapporto tra: il numero di moli di soluto e il numero di moli totali
- La geometria della molecola d'acqua è di tipo: tetraedrica
- La legge di Dalton è anche detta: legge delle proporzioni multiple
- La legge di Fick stabilisce un legame di proporzionalità tra: il flusso molecolare, in un punto generico, e la differenza di concentrazione per unità di superficie di scambio
- La legge di Lavoisier è anche detta: legge della conservazione della massa
- La legge di Proust è anche detta: legge delle proporzioni definite
- La maggior parte degli atomi di idrogeno possiede: un solo elettrone e un solo protone
- La massa di un atomo è principalmente determinata da: protoni e neutroni
- La massa di un atomo è sostanzialmente determinata: da protoni e neutroni
- La massa di un atomo viene determinata esclusivamente da: neutroni e protoni
- La massa di un elettrone è: molto piccola rispetto alla massa di un protone
- La molalità di una soluzione esprime: Il numero di moli in 1000 grammi di solvente
- La molalità di una soluzione indica il numero di moli di soluto contenute in un: Chilogrammo di solvente
- La molalità indica: il rapporto tra il numero di moli di soluto e la massa del solvente espressa in chilogrammi
- La mole è definita come la quantità di sostanza che contiene un numero: Di particelle elementari pari al numero di Avogadro
- La mole è l'unità di misura di: Della quantità di sostanza del S.I.
- La mole di molecole è: La quantità di sostanza che contiene un numero di Avogadro di molecole
- La molecola è: Una particella formata da almeno due atomi
- La molecola biatomica del cloro contiene un legame: Covalente omopolare
- La molecola degli acidi organici è caratterizzata: Dal gruppo carbossilico
- La molecola del glucosio ha formula C6H12O6. Quanti atomi di idrogeno sono presenti nella molecola? 12
- La molecola dell'acqua si comporta come un dipolo elettrico con: il centro della carica negativa spostato verso l'atomo di ossigeno
- La molecola di acido cloridrico HCl: Presenta un legame covalente polare
- La molecola di acqua è formata da: Atomi di idrogeno e ossigeno
- La molecola di ammoniaca si definisce: piramidale
- La molecola di anidride carbonica è formata da: Atomi di ossigeno e di carbonio
- La molecola di anidride carbonica è: lineare
- La molecola di formula CH3CH2 - CO - CH2CH3 è: un chetone
- La molecola di un composto chimico che si sciolga in esano e non in acqua è considerata: non polare
- La natura corpuscolare degli elettroni può essere dimostrata mediante: L'effetto fotoelettrico
- La natura ondulatoria degli elettroni può essere dimostrata mediante: Fenomeni di diffrazione da parte di un reticolo cristallino
- La normalità di una soluzione è: il numero di equivalenti di soluto in 1 l di soluzione
- La normalità di una soluzione di Ca(OH)2 0,5 M è: 1 N
- La percentuale dell'ossigeno nell'aria è: 21%
- La perdita di un neutrone da parte di un nucleo di un atomo comporta: Una diminuizione di un'unità di A per quell'elemento
- La pila è un dispositivo che permette di: Trasformare energia chimica in energia elettrica
- La polarità di un legame covalente è determinata: dalla differenza di elettronegatività esistente tra i due atomi coinvolti nel legame
- La portata in peso diventa una portata in volume se: la divido per il peso specifico
- La posizione di un elemento nella tavola periodica è determinata da: numero atomico
- La pressione osmotica è una proprietà: delle soluzioni allo stato liquido
- La principale caratteristica degli acidi carbossilici è: L'acidità
- La quantità di calore scambiata quando una mole di soluto si scioglie in un solvente, a pressione costante, può essere definita: entalpia molare di soluzione
- La reazione 2HClO = 2HCl + O2 è una reazione di: ossidoriduzione e decomposizione
- La reazione Ag+ + è --> Ag, è una: Riduzione
- La reazione C + O2 ? CO2 è una reazione di: Ossidoriduzione
- La reazione caratteristica del benzene è: Sostituzione elettrofila
- La reazione del propano C3H8 con ossigeno O2 (combustione) avviene con formazione di CO2 e H2O. Quante moli di ossigeno occorrono per bruciare una mole di propano? 5
- La reazione di neutralizzazione avviene tra: Una base e un acido
- La reazione Fe2+ - 1e- da Fe3+ è una: ossidazione
- La reazione KOH + HBr → KBr + H2O è definita: di neutralizzazione
- La reazione tra H 2SO4 ed NaOH produce: Solfato di sodio ed acqua
- La reazione tra un acido carbossilico ed un alcool con eliminazione di acqua produce: Estere
- La reazione Zn + HCl --> ZnCl2 + H2 : E' di ossido riduzione
- La regola delle fasi di Gibbs si esprime con la relazione: V = C - F + 2
- La solubilità dell'azoto nell'acqua, a pressione costante, è massima a: 0°C
- La solubilità di un gas in un liquido: Aumenta al diminuire della temperatura
- La solubilità di un gas nell'acqua: E' direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas sulla soluzione
- La solubilità di un soluto solido o liquido in un solvente, all'aumento della temperatura: Diminuisce o aumenta a seconda che il soluto si sciolga con sviluppo o assorbimento di calore
- La soluzione acquosa di KCl è: neutra
- La soluzione acquosa di NaCl sarà: Neutra
- La soluzione in cui prevale la concentrazione degli ioni idronio H3O+ rispetto agli ioni OH- ha: pH < 7
- La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi contenuti in un anione bivalente è: -2
- La somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione è: Pari alla carica dello ione
- La somma del pH e del pOH è pari a: 14
- La sostanza che con acqua non può formare un idrossido è: P2O5
- La struttura dell'ipoclorito di sodio è: NaClO
- La temperatura di ebollizione dell'acqua dipende: Dalla pressione esterna
- La temperatura di ebollizione di un liquido ad una data pressione: Dipende esclusivamente dal liquido che si considera
- La temperatura di ebollizione di un liquido ad una data pressione: Dipende esclusivamente dal tipo di liquido che si considera
- La temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa 1 molale di KCl è: 101°C
- La tensione di vapore di un liquido aumenta: all'aumentare della temperatura
- La tensione di vapore di un liquido può essere misurata in: Atmosfere
- La tensione di vapore di un liquido: Aumenta con la temperatura
- La tensione superficiale è una proprietà caratteristica dei: Liquidi
- La teoria degli orbitali molecolari giustifica: il paramagnetismo della molecola di ossigeno
- La trasmissione del calore per conduzione, a parità di tutte le altre condizione, avviene più facilmente attraverso: Alluminio
- La velocità di reazione dipende da: natura e concentrazione dei reagenti
- La velocità di una reazione chimica aumenta: all'aumentare della temperatura
- La velocità di una reazione chimica: Può dipendere dalla concentrazione di uno o più reagenti
- La velocità di una reazione chimica: Può dipendere dalla concentrazione di uno o più reagenti
- L'Acciaio inossidabile è uno speciale Acciaio capace di resistere meglio agli agenti atmosferici
- L'acetato di metile è: un estere
- L'acetilene è: un alchino
- L'acetone e il propanale: possiedono entrambi un gruppo carbonilico
- L'acido è una sostanza che cede all'acqua: Ioni positivi H+
- L'acido aspartico è: Un amminoacido
- L'acido fosforoso H3PO3 è: Un acido triprotico
- L'acido H2CO3 è: Acido diprotico
- L'acido HNO3 è un acido: monoprotico
- L'acido HNO3 è: Acido monoprotico
- L'acido nitroso corrisponde alla formula: HNO2
- L'acido perclorico corrisponde alla formula: HClO4
- L'acido solfidrico ha formula bruta: H2S
- L'acqua ha la proprietà di: essere un dipolo con l'estremità negativa sull'ossigeno
- L'acqua pura ha un pH uguale a: 7
- L'acqua viene utilizzata nei circuiti di raffreddamento: Per il suo elevato calore specifico
- L'adenina è: Un'ammina aromatica secondaria
- L'affinità elettronica è: l'energia che si libera quando un atomo neutro acquista un elettrone
- L'affinità elettronica di un atomo: E' la variazione di energia legata all'acquisto di un elettrone
- L'affinità elettronica: è maggiore nel fluoro che nell'ossigeno
- L'aggiunta di un catalizzatore ad una miscela di reazione ha lo scopo di: Modificare (aumentare) la velocità di una reazione di per sé spontanea
- L'alluminio è un metallo appartenente al terzo periodo e al terzo gruppo del sistema periodico. Qual è la formula del suo ossido? Al2O3
- L'Alluminio è un metallo con massa volumica (kg/m3) inferiore a quella dell'Acciaio
- L'alluminio è: un metallo più leggero del ferro e con temperatura di fusione media intorno a 650 °C.
- L'alluminio (numero di massa 27, numero atomico 13) ha: 13 elettroni e 14 neutroni
- L'alluminio allo stato elementare ha numero di ossidazione: 0
- L'amido è un polisaccaride che per idrolisi forma: glucosio
- L'amido è: un polisaccaride formato solo da glucosio
- L'amido è: un polisaccaride
- L'ammoniaca è un prodotto molto importante per la produzione di: fertilizzanti
- L'anidride arseniosa corrisponde alla formula: As2O3
- L'anidride carbonica (CO2) si distribuisce con un determinato coefficiente fra la fase gassosa e la fase acquosa. UNA SOLA delle seguenti affermazioni è CORRETTA. Quale? Aumenta quando la temperatura diminuisce
- L'anidride carbonica viene anche detta gas serra, perché: Filtra i raggi luminosi ma non quelli calorifici
- L'anidride carbonica, a temperatura e pressione ambiente, è: un gas
- L'anidride dell'acido carbonico è: CO2
- L'anidride fosforosa corrisponde alla formula: P2O3
- L'anidride solforosa corrisponde alla formula: SO2
- L'anione cromato CrO4- si trasforma nel catione Cr3+ e in questa reazione l'atomo Cr: Passa da numero di ossidazione +6 a +3 e si riduce
- L'anione derivante dall'atomo di idrogeno viene detto: Ione idruro
- L'anti-idrogeno è un atomo che: Ha un nucleo negativo ed unelettrone orbitale positivo
- L'arsenico ha simbolo: As
- L'atomo è formato dalle seguenti particelle protoni, neutroni ed elettroni
- L'atomo è formato dalle seguenti particelle con carica elettrica positiva protoni
- L'atomo è: La più piccola parte di un elemento che ne conserva tutte le caratteristiche
- L'atomo di carbonio nel metano è: Metilico
- L'atomo di un elemento e un uso ione differenziano nel numero: Elettroni
- L'atomo: Ha un raggio atomico molto più grande di quello nucleare
- L'ATP: contiene due legami anidridici ad alta energia ed uno estereo
- L'ATP: contiene un legame estereo e 2 anidridici
- L'attività ottica è dovuta alla presenza nella molecola di: almeno un atomo di C asimmetrico
- L'attrazione tra uno ione positivo e l'estremità negativa di una molecola polare si definisce: Legame ione-dipolo
- L'Au (oro) è: E' un metallo
- Le colonne della tavola periodica vengono dette: gruppi
- Le forze che uniscono gli atomi di idrogeno a quelli di cloro in HCl gassoso sono rappresentati da: Legami covalenti
- Le molecole di acqua sono: Polari
- Le particelle che costituiscono un atomo sono: Elettrone, protone e neutrone
- Le particelle di un liquido hanno forze di attrazione intermolecolari: Minori di quelle presenti nello stato solido
- Le pompe volumetriche sono: pompe che agiscono spostando ad ogni ciclo un certo volume di liquido
- Le proprietà chimiche di un atomo sono determinate dal suo: Numero atomico
- Le proprietà chimiche di un atomo sono determinate, anche, dal suo: numero atomico
- Le proprietà colligative delle soluzioni sono quelle proprietà che dipendono: Dal numero delle particelle di soluto
- Le proprietà dei gas perfetti valgono a: basse pressioni e temperature elevate
- Le radiazione beta sono: Elettroni
- Le radiazioni alfa sono costituite da: Nuclei di elio
- Le radiazioni gamma sono: Onde elettromagnetiche
- Le reazioni chimiche sono praticamente sempre accompagnate da: Un assorbimento o da cessione di energia
- Le reazioni spontanee: sono sempre caratterizzate da una variazione di energia libera negativa
- Le righe della tavola periodica vengono dette: periodi
- Le sostanze allo stato gassoso: Sono meno ordinate che allo stato liquido e allo stato solido
- L'effetto catalitico è dovuto: all'abbassamento della energia di attivazione
- L'efficienza di uno scambiatore (rapporto tra la potenza termica effettivamente scambiata nello scambiatore e la massima potenza termica scambiabile) diminuisce durante il funzionamento. Ciò è dovuto: alla diminuzione dei coefficienti di pellicola
- Leggere le seguenti affermazioni che si riferiscono alla tensione superficiale di un liquido e individuare quelle corrette: 1. la tensione superficiale delle sostanze polari è minore delle sostanze apolari; 2. l'innalzamento di un liquido in un capillare è direttamente proporzionale alla tensione superficiale del liquido e inversamente proporzionale alla densità del liquido e al raggio del capillare; 3. una goccia si stacca dallo stalagmometro quando la sua forza peso uguaglia la forza di adesione del liquido sulla circonferenza del capillare; 4. la tensione superficiale dell'acqua pura è maggiore di quella dell'acqua saponata. 1, 2, 3
- L'elemento Br: Appartiene al gruppo degli alogeni
- L'elemento che in una reazione diminuisce il suo numero di ossidazione è detto? Ossidante
- L'elemento cloro è: Un alogeno
- L'elemento fondamentale dei composti organici è l'atomo di: carbonio
- L'elemento Kr: E' un gas nobile
- L'elemento più elettronegativo è: Il fluoro
- L'elemento più elettronegativo: F
- L'elettrolisi è: Un effetto chimico che causa la scissione di composti (acidi, sali o basi) disciolti in acqua nei loro componenti
- L'elettrone è una particella di carica negativa: Con una massa 1840 volte minore di quella del protone
- L'elettrone (particella dell'atomo) ha una carica: Negativa
- L'elettronegatività è: la capacità di un elemento di attrarre elettroni di legame
- L'elio è un: Gas nobile
- L'emoglobina (Hb) contiene: Fe2+
- L'energia cinetica media delle particelle di un gas ideale monoatomico dipende: dalla temperatura assoluta
- L'energia contenuta nel petrolio è un esempio di energia: Chimica
- L'energia interna di un sistema termodinamico è: data dalla somma di tutte le energie, cinetica e potenziale, delle particelle che lo compongono
- L'energia necessaria per trasformare il sodio, Na, in Na+ è pari: Al potenziale di ionizzazione
- L'energia radiante del sole: Entra in una catena alimentare trasformandosi in energia chimica
- L'energia totale di un sistema isolato: Non aumenta, né diminuisce
- L'entalpia di vaporizzazione di una sostanza è definita come: il calore necessario a vaporizzare, ad una data temperatura, 1 kg di sostanza
- L'entropia può essere definita come: La misura dello stato di disordine molecolare di un sistema
- L'equazione di stato dei gas perfetti corrisponde a: PV=nRT
- L'equilibrio chimico è: dinamico
- L'espressione il simile scioglie il simile è un criterio pratico per la scelta di un solvente e significa che: Un solvente polare scioglie meglio un soluto polare e uno apolare scioglie meglio un soluto apolare
- L'etanolo è solubile in iso-ottano perché: fra le due molecole si stabiliscono legami apolari deboli
- L'etanolo è: un alcool
- L'etene ha struttura: H2C=CH2
- L'etene reagisce con il cloro, con l'acqua ossigenata e con lo iodio; si tratta, in tutti e tre i casi, di reazioni di: addizione elettrofila
- L'evaporazione e le precipitazioni fanno parte: Del ciclo dell'acqua
- L'H2O bolle a temperatura più alta rispetto all'H2S perché: Contiene legami a ponte di idrogeno che invece non sono presenti nell H2S
- L'ibridazione del carbonio nel metano è: sp3
- L'idrogeno, il deuterio e il tritio hanno: Uguale numero atomico
- L'idrolisi è: Una trasformazione chimica che avviene in ambiente acquoso
- L'idrolisi basica di un trigliceride a quale dei seguenti prodotti porta? Glicerina e Sali di acidi grassi
- L'idrolisi dei trigliceridi in ambiente basico conduce a: glicerolo e saponi
- L'idrolisi salina è il fenomeno in virtù del quale: alcuni sali reagiscono con l'acqua dando luogo, a seconda dei casi, a soluzioni acquose acide o basiche
- L'idrossido di alluminio corrisponde alla formula: Al(OH)3
- L'idrossido piombico corrisponde a: Pb(OH)4
- L'idruro di calcio corrisponde alla formula: CaH2
- L'ipoclorito rameoso corrisponde a: CuClO
- L'isomeria ottica è dovuta alla presenza nella molecola di: Un atomo di carbonio asimmetrico
- L'isotopo dell'idrogeno noto come TRITIO è caratterizzato da: 1 protone, 1 elettrone, 2 neutroni
- L'isotopo H : non possiede neutroni
- Litio e Potassio : Possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello
- Litio e potassio: possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello
- Lo ione ammonio NH4+ ha forma: Tetraedrica
- Lo ione K+ : Proviene da un metallo alcalino
- Lo scambio termico per irraggiamento dipende: dalla lunghezza d'onda, dalla direzione e dalla temperatura
- Lo zolfo presente nel carbone e anche nel petrolio durante la combustione da luogo a: Anidride solforosa
- L'orbitale è la soluzione di una funzione: D'onda
- L'Oro è il migliore conduttore elettrico
- L'Osmosi è: Un processo che avviene quando due soluzioni con una diversa concentrazione sono separate da una membrana.
- L'ossidazione parziale di un alcol secondario porta a: Un chetone
- L'ossido di litio corrisponde alla formula: Li2O
- L'ossido di magnesio corrisponde alla formula: MgO
- L'ossido di potassio reagendo con l'acqua forma: Una base
- L'ossido di potassio, posto in acqua, forma: Una soluzione basica
- L'ossido di rubidio corrisponde a: Rb2O
- L'ossido di sodio, in acqua, forma: una soluzione basica
- L'ossigeno ha numero atomico pari a 8 (Z = 8). Cosa significa questa affermazione? Che esso ha 8 protoni
- L'ossigeno ha numero di massa atomica pari a 16 (A = 16). Cosa significa questa affermazione? Che esso ha 8 neutroni e 8 protoni
- L'ozono è una: Particolare forma chimica dell'ossigeno
- L'unità di misura della costante di equilibrio di una reazione: dipende dai valori dei coefficienti di reazione