>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Chimica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I catalizzatori sono:   Acceleratori di reazione
I coefficienti stechiometrici della reazione: Ca(OH)2 + H3PO4 ? Ca3(PO4)2 + H2O sono:   3 + 2 ? 1 + 6
I coefficienti stechiometrici di un'equazione chimica indicano il numero:   delle moli dei reagenti e dei prodotti
I composti che hanno la stessa formula bruta ma diversa formula di struttura sono detti:   isomeri di struttura
I composti che hanno lo stesso numero atomico e diverso numero di massa si dicono:   Isotopi
I composti che hanno uguale numero atomico e diverso numero di massa si dicono:   isotopi
I composti ciclici possono avere isomeria cis - trans?   Si
I composti con la stessa formula bruta ma differente distribuzione degli atomi nello spazio sono detti:   stereoisomeri
I composti covalenti omopolari?   Non conducono mai la corrente
I composti ionici sono solubili in:   Solventi polari
I composti ionici:   Sono più facilmente solubili in solventi polari
I composti organici contenenti solo atomi di C e H, vengono detti:   idrocarburi
I corpi di riempimento impiegati nelle colonne a riempimento devono avere un elevato valore del volume dei vuoti per:   limitare le perdite di carico
I e At sono:   alogeni
I filosofi atomisti dell'antica Grecia ebbero il loro massimo esponente in:   Democrito
I gas nobili ( ad eccezione dell'elio ) hanno tutti configurazione elettronica esterna di tipo:   s2p6
I gas nobili non sono reattivi perché:   L'orbitale più esterno è completamente occupato dagli elettroni
I gas nobili sono caratterizzati da un'elevata:   inerzia chimica
I gas presenti in maggiore percentuale in volume in aria sono:   azoto e ossigeno
I glucidi sono composti costituiti da:   C, H, O
I legami chimici presenti nella molecola dell'ossigeno sono:   Covalenti puri
I legami di Van DerWaals sono:   Dipolari deboli
I legami fra gli atomi di carbonio negli alcani di che tipo sono?   Tutti semplici
I legami presenti nella molecola di acqua sono:   Covalenti polari
I lieviti sono funghi unicellulari utilizzati per la produzione di:   Birra e pane
I liquidi sono:   Non comprimibili
I metalli alcalini appartengono al:   I gruppo
I metalli alcalini sono:   Li, Na, K, Rb, Cs, Fr
I metalli alcalino terrosi appartengono al:   II gruppo
I metalli alcalino terrosi, nella Tavola periodica degli elementi, sono inseriti nel:   Gruppo 2
I neutroni sono:   particelle prive di carica che si trovano nel nucleo
I non metalli:   Sono pessimi conduttori di calore e di elettricità
I numeri quantici sono in numero di:   4
I numero quantici che caratterizzano un orbitale atomico sono:   3
I pesi atomici di H, P ed O sono rispettivamente 1, 31 e 16 u.m.a. Il peso molecolare espresso in u.m.a. dell'acido ortofosforico è:   98
I più semplici composti organici sono:   gli idrocarburi
I principali gas contenuti nell'aria sono:   Azoto e Ossigeno
I prodotti della reazione chimica 3NaOH + H3PO4 sono:   Na3PO4 + 3H2O
I prodotti della reazione tra CaCl2 e Na2CO3 in soluzione acquosa sono:   NaCl + CaCO3
I prodotti della reazione tra K2O e Cl2O5 sono:   clorato di potassio
I protoni di un atomo determinano:   Il numero atomico
I protoni sono:   particelle presenti nel nucleo e portanti carica positiva
I raggi catodici corrispondono a un flusso di:   Elettroni
I raggi X nel vuoto:   Viaggiano alla velocità della luce
I Sali di sodio e di potassio degli acidi grassi sono:   Saponi
I sali di sodio e di potassio degli acidi grassi sono:   saponi
I Sali possono derivare dalla reazione tra:   Acido e metallo
I Sali sono composti che si formano dalla reazione di:   Acido e base
I sali sono composti chimici ottenuti facendo reagire:   acido ed idrossido
Il Bario:   Il suo sale è usato in diagnostica essendo opaco ai raggi X
Il bario:   Il suo sale è usato in diagnostica essendo opaco ai raggi X
Il benzene è:   un idrocarburo aromatico
Il berillio possiede:   Due elettroni di valenza
Il bicarbonato, usato come antiacido e come digestivo, è:   Idrogenocarbonato di sodio
Il bilanciamento di una reazione chimica permette di:   Conoscere il rapporto ponderale tra i reagenti
Il calcio passa dallo stato di ossidazione +2 a 0, il calcio:   Si riduce
Il calore assorbito a pressione costante quando 1 mole di soluto si scioglie è detto:   Entalpia molare di soluzione
Il carbone è un:   Combustibile solido che deriva da resti di antiche foreste
Il carbone e l'ossigeno bruciano in una particolare reazione chimica producendo:   Anidride carbonica
Il carbonio è contenuto nel gruppo:   IV
Il carbonio avendo numero atomico uguale a 6 e numero di massa uguale a 12 possiede:   6 protoni e 6 neutroni
Il carbonio ha numero di ossidazione negativo in:   C2H6
Il carbonio organico è:   tetravalente
Il cellobioso è:   un disaccaride
Il chimica il simbolo Hg:   E' il simbolo del mercurio
Il cicloesano:   ha struttura non planare
Il cloruro è:   un anione
Il cloruro di sodio sciolto in acqua da:   Anioni cloro e cationi sodio
Il cloruro ferrico è:   FeCl3
Il cloruro mercuroso ha formula:   Hg2Cl2
Il colesterolo è:   uno steroide
Il compost C20H42 che nome ha?   Eicosano
Il composto Ca(HCO3)2 corrisponde a:   Bicarbonato di calcio
Il composto CaO è:   Ossido di calcio
Il composto CH3CN è:   un nitrile
Il composto Cl2O7 è:   Anidride perclorica
Il composto Fe(NO2)3 si chiama:   Nitrito ferrico
Il composto FeCl2 è:   Cloruro ferroso
Il composto FeCO3 è il:   carbonato ferroso
Il composto HClO prende il nome di:   acido ipocloroso
Il composto ioduro rameico ha formula:   CuI2
Il composto K2S è:   Solfuro di Potassio
Il composto K2S è:   solfuro di potassio
Il composto KOH è:   Idrossido di potassio
Il composto MgH2 è:   Idruro di magnesio
Il composto Na2S è denominato:   solfuro di sodio
Il composto Na2SO4 corrisponde a:   Un sale
Il composto NaCl:   Cloruro di Sodio
Il composto NaH prende il nome di:   idruro di sodio
Il composto NH3 è:   Una base
Il composto NH3 (Ammoniaca) è:   una base
Il composto SnS prende il nome di:   Solfuro stannoso
Il comune termometro a mercurio usato per misurare la temperatura corporea si basa sul principio della:   dilatazione termica
Il comune termometro a mercurio usato per misurare la temperatura corporea, si basa sul principio della:   Dilatazione termica
Il comune zucchero da cucina è:   Saccarosio
Il condensatore è un particolare scambiatore di calore impiegato per:   condensare un vapore mediante acqua di servizio
Il desossiribosio è un monosaccaride con:   5 atomi di carbonio
Il diamante è   una struttura cristallina formata di atomi di Carbonio
Il diossido silicio SiO2 è un solido:   Covalente
Il fenomeno della risonanza si nota nei dieni:   coniugati
Il Ferro allo stato elementare ha numero di ossidazione:   0
Il ferro che si ossida passa da:   Fe2+ a Fe3+
Il fluoro è un:   alogeno
Il fluoruro di magnesio corrisponde alla formula:   MgF2
Il fosfato tricalcico corrisponde alla formula:   Ca3(PO4)2
Il fosforo P appartiene al quinto gruppo e al terzo periodo; pertanto la sua configurazione elettronica è:   1s2 2s2 2p6 3s2 3p3
Il fruttosio è:   un chetoesoso
Il fruttosio è:   un chetoesoso
Il ghiaccio galleggia nell'acqua perché:   l'unità di massa del ghiaccio pesa meno dell'unità di massa dell'acqua
Il glicerolo è:   Un polialcol
Il glicogeno è formato:   solo da glucosio
Il glucosio è solubile in acqua e non si scioglie in benzene. In relazione a questa caratteristica il glucosio è:   Polare
Il glucosio in H2O è:   solubile perché presenta gruppi funzionali idrofili
Il gruppo -COOH è caratteristico :   degli acidi carbossilici
Il gruppo funzionale -COOH è presente in tutte le molecole dette:   Acidi carbossilici
Il lattosio è formato da:   glucosio + galattosio
Il lattosio è:   un disaccaride
Il lattosio è:   un disaccaride
Il legame è ionico nel composto di formula:   KCl
Il legame a idrogeno è:   Presente nell'acqua
Il legame a ponte di idrogeno:   E' presente nell'acqua sia allo stato liquido che a quello solido
Il legame che si forma tra un metallo alcalino ed un alogeno è:   Ionico
Il legame chimico che tiene uniti l'idrogeno e l'ossigeno nella molecola dell'acqua è di tipo:   covalente polare
Il legame chimico fra due atomi di una stesso elemento è di tipo:   covalente omeopolare
Il legame chimico fra due atomi identici è:   Covalente omopolare
Il legame chimico presente tra due atomi di carbonio appartenenti ad una catena idrocarburica satura è:   Covalente
Il legame chimico tra due ioni forma:   Un reticolo cristallino di ioni che può estendersi nelle tre dimensioni dello spazio
Il legame covalente è dovuto alla compartecipazione di:   Almeno due elettroni fra due atomi
Il legame covalente è polarizzato quando:   si stabilisce tra atomi con differente elettronegatività
Il legame covalente polare si può formare tra:   atomi a diversa elettronegatività
Il legame covalente puro è:   Il legame che si verifica tra due elementi che hanno elettronegatività simile
Il legame covalente:   Consiste nella messa in compartecipazione di coppie di elettroni fra atomi
Il legame di coordinazione o dativo è un legame:   Covalente
Il legame fra una base azotata e ribosio o desossiribosio dà luogo a:   un nucleoside
Il legame glicosidico:   E' presente nei polisaccaridi
Il legame idrogeno è:   presente nell'acqua
Il legame ionico è:   Un legame di natura elettrostastica
Il legame ionico si forma per:   attrazione tra ioni con cariche di segno opposto
Il legame ionico si forma:   tra atomi con differenza di elettronegatività maggiore di 1,7
Il legame tra idrogeno e cloro nell'acido cloridrico è:   Covalente polare
Il maltosio è formato da:   glucosio + glucosio
Il maltosio è:   un disaccaride
Il massimo numero di elettroni contenuti negli orbitali di tipo p è:   6
Il mercurio è largamente impiegato:   nella produzione di termometri, pompe da vuoto o lampade
il metano è   un gas naturale
Il metano è un idrocarburo:   saturo
Il metanolo è:   un alcool
Il modello di Watson e Crick del DNA prevede:   Una struttura a doppia elica
Il NaCl è:   Un sale neutro
Il neutrone (particella dell'atomo) ha una carica:   Neutra
Il neutrone:   ha carica nulla
Il nitrito di cadmio corrisponde a:   Cd(NO2)2
Il nitrito ferrico si ottiene dalla reazione tra:   acido nitroso + idrossido ferrico
Il nome corretto di KCl è:   cloruro di potassio
Il nome corretto di MgCl2 è:   Cloruro di magnesio
Il nome del composto Cu2O è:   ossido rameoso
Il nome del composto P2O5 è:   Anidride fosforica
Il nome del composto SO3 è:   anidride solforica
Il nucleo di un atomo ha carica:   Positiva
Il numero atomico è dato:   dal numero di protoni contenuti nel nucleo di un atomo
Il numero atomico è:   Il numero dei protoni
Il numero atomico del magnesio è 12. Quanti elettroni possiede lo ione Mg2+?   10
Il numero atomico di un elemento indica:   Il numero di protoni nel nucleo
Il numero atomico indica:   Il numero di protoni
Il numero atomico Z di un elemento indica:   il numero dei protoni del nucleo
Il numero atomico:   indica il numero dei protoni di un atomo
Il numero atomico:   determina la posizione di un elemento nella tavola periodica
Il numero di Avogadro (NA) esprime:   il numero di atomi per grammoatomo
Il numero di Avogadro esprime il numero di:   Molecole contenute in una mole di molecole
Il numero di massa di un atomo è 27; il numero atomico è 13; i neutroni contenuti nel nucleo sono:   14
Il numero di massa di un elemento corrisponde:   Al numero di protoni più il numero di neutroni
Il numero di molecole contenute in una mole di qualsiasi sostanza è:   6,02*1023
Il numero di moli di un soluto per litro di soluzione esprime:   La molarità
Il numero di neutroni è pari a:   Differenza tra il numero di massa e il numero atomico
Il numero di neutroni presenti nell'isotopo del platino 19878 Pt è pari a:   120
Il numero di ossidazione è rappresentato da:   un numero relativo
Il numero di ossidazione è:   un numero relativo
Il numero di ossidazione del cloro, nella molecola Cl2, è:   0
Il numero di ossidazione del Fluoro in F2 è:   0
Il numero di ossidazione del manganese nel composto HMnO4 è:   7
Il numero di ossidazione dell'azoto nello ione NO3- è:   +5
Il numero di ossidazione dello zolfo nell'acido solforico è:   +6
Il numero di ossidazione dello zolfo nell'acido solforico (H2SO4)è:   +6
Il numero di ossidazione dello zolfo nell'acido tiosolforico è:   2
Il numero di ossidazione dell'ossigeno nella molecola di H2O2 è:   -1
Il numero di ossidazione dell'ossigeno nell'acqua ossigenata (H2O2) è:   -1
Il numero di protoni in un atomo costituisce:   Il numero atomico
Il numero massimo di elettroni che possono essere contenuti negli orbitali di tipo 4d è:   10
Il numero massimo di elettroni che può essere contenuto in totale nei primi tre livelli elettronici è:   28
Il numero massimo di elettroni in orbitali f è:   14 elettroni
Il numero N=6,022 * 1023 rappresenta:   il numero di particelle contenute in una mole di sostanza
Il numero N=6,022 x 1023:   E' il numero di particelle contenute in una mole di sostanza
Il numero quantico principale esprime:   il livello energetico di un orbitale
Il numero quantico principale n può assumere, teoricamente, i valori:   positivi da 1 a infinito
Il numero quantico secondario definisce:   la geometria dell'orbitale
Il passaggio da Fe2+ a Fe3+ è una reazione di:   ossidazione
Il passaggio di fase da liquido a gassoso è un esempio di trasformazione:   isoterma
Il passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido:   Avviene con cessione di energia termica
Il perclorato di manganese corrisponde alla formula:   Mn(ClO4)2
Il peso atomico relativo ha come unità di misura:   un numero puro
Il peso in grammi corrispondente alla massa atomica è:   Il grammo atomo
Il peso molecolare è:   la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi costituenti una molecola
Il peso molecolare del glucosio (C6H12O6) è pari a 180 g/mol. Quante moli sono contenute in 360 g di glucosio?   2 moli
Il peso specifico di una sostanza:   Diminuisce con l'aumentare della temperatura
Il pH è definito da:   - log [H+]
Il pH dell'acqua pura a 25°C è:   7
Il pH di una soluzione 0,1 M di acido cloridrico è:   1,0
Il pH di una soluzione acquosa 2 molare di NaCl è uguale a:   7,0
Il pH di una soluzione di acetato di sodio è:   Basico
Il pH di una soluzione di un sale in acqua:   Dipende dalla natura chimica del sale
Il pH:   Aumenta se la concentrazione ossidrilionica aumenta
Il potassio (K):   è un metallo alcalino
Il potenziale di ionizzazione è:   l'energia che serve a strappare l'elettrone più esterno, così da formare un catione
Il primo elemento degli alogeni è:   Il fluoro
Il primo modello atomico formulato da Thomson, prevedeva:   Una massa sferica di elettricità positiva contenente, uniformemente distribuite, cariche negative puntiformi
Il principio di conservazione della massa afferma che, nel corso di una reazione chimica:   la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti
Il principio di esclusione di Pauli definisce che ogni orbitale atomico può contenere al massimo due elettroni purché:   di spin opposti
Il principio di indeterminazione di Heisenberg stabilisce che:   Non è possibile misurare contemporaneamente con precisione arbitraria posizione e velocità di una particella
Il principio secondo il quale in un orbitale non possono trovarsi più di due elettroni aventi spin opposto, fu enunciato da:   Pauli
Il processo che serve ad accumulare energia utilizzando anidride carbonica e acqua e producendo ossigeno e glucosio è:   la fotosintesi
Il processo chimico indica una sequenza di operazioni:   che comportano la trasformazione di sostanze chimiche
Il prodotto ionico dell'acqua a 25°C è:   1 x 10-14
Il propano è:   un alcano
Il propano appartiene agli:   alcani
Il protio, il deuterio e il trito:   Hanno lo stesso numero atomico
Il prozio, il deuterio e il trizio:   hanno lo stesso numero atomico
Il punto di fusione dell'acqua è:   0 °C
Il Radon (Rn) è:   un gas nobile
Il rame è   un ottimo conduttore termico ed elettrico
Il rapporto fra una mole ed una micromole è:   1000:1
Il rapporto tra numero di atomi di idrogeno e numero di atomi di ossigeno nell'acqua ossigenata è:   Uguale ad 1
Il reattore cosiddetto Batch è:   un reattore ideale discontinuo a miscelazione completa
Il reattore CSTR è un reattore:   a flusso continuo stazionario e perfettamente miscelato
Il ribosio è:   un monosaccaride a 5 atomi di carbonio e una funzione aldeidica
Il ripetersi periodico di certe proprietà riscontrabili negli elementi dipende:   Dalla struttura elettronica esterna
Il saccarosio è:   un disaccaride
Il sale che si forma per reazione fra idrossido di sodio (NaOH) e acido palmitico è un:   sapone
Il sale più diffuso nelle acque marine è il:   Cloruro di sodio
Il sangue ha un pH:   Leggeremente basico
Il simbolo B rappresenta:   Il Boro
Il simbolo del cloruro di sodio è:   NaCl
Il simbolo del fosforo è:   P
Il simbolo del rame è:   Cu
Il simbolo del sodio è:   Na
Il simbolo dello zolfo è:   S
Il simbolo F identifica l'elemento:   fluoro
Il simbolo F indica l'elemento:   fluoro
Il simbolo Hb indica:   L'Emoglobina
Il simbolo Mn:   Manganese
Il simbolo N corrisponde a:   azoto
Il sito attivo è:   Il sito dell'enzima dove si attacca il substrato
Il solfato di calcio corrisponde alla formula:   CaSO4
Il solfato di potassio (K2SO4) è:   un sale
Il solfito acido di sodio corrisponde a:   NaHSO3
Il solfuro di ammonio è:   (NH4)2S
Il suffisso -ene , secondo la nomenclatura chimica, è relativo:   agli alcheni
Il suffisso -ino , secondo la nomenclatura chimica, è relativo:   agli alchini
Il termine esoso indica:   uno zucchero la cui catena è formata da 6 atomi di C
Il termine isomeria si riferisce a molecole:   Nelle quali sullo stesso scheletro molecolare, i gruppi sostituenti identici occupano posizioni diverse
Il tipo di interazione tra il polo positivo di una molecola e il polo negativo di un'altra molecola viene definito:   Interazione dipolo-dipolo
Il triplo legame è il gruppo caratteristico degli:   alchini
Il triplo legame è:   Un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni
Il valore della costante di equilibrio di una reazione in fase liquida può cambiare se varia:   La temperatura
Il valore di pH di una soluzione informa su:   La concentrazione di ioni idronio
Il valore massimo del numero di ossidazione del cloro è:   7
Il valore massimo del numero di ossidazione del fosforo è:   +5
Il valore minimo del numero di ossidazione del carbonio è:   -4
Il vantaggio della fluidizzazione del letto di catalisi è:   l'intimo contatto tra reagente e catalizzatore
Il vapor d'acqua è composto da   molecole d'acqua
Il volume di una mole di gas perfetto, in condizioni standard, corrisponde a:   22,4 litri
In che rapporto deve essere diluita una soluzione acquosa di acido forte affinché il pH passi da 4 a 5?   1:10
In che stato fisico si trova il metano?   Gas
In che stato fisico si trova il propano a temperatura di 25°C e pressione atmosferica?   Gas
In che stato fisico si trovano gli alcani che hanno catene lineari che vanno da 5 a 17 atomi di carbonio?   Liquido
In che stato fisico si trovano gli alcani che hanno da 10 a 12 atomi di carbonio nella loro catena lineare?   Liquido
In chimica organica, quando un composto viene definito saturo?   Quando è caratterizzato solo da legami semplici
In cinetica chimica, la velocità di una reazione è:   la variazione della concentrazione dei reagenti o dei prodotti in un intervallo di tempo
In condizioni standard, in quale stato fisico è il cloro?   aeriforme
In condizioni standard, quanti litri di anidride carbonica si ottengono in una reazione di combustione completa di 60 g di carbone ?   112 litri
In condizioni standard, un volume di 44,8 l di CH4, ha una massa, espressa in grammi, pari a circa:   32 g
In cosa agiscono i catalizzatori?   Sulla velocità di reazione
In cosa consiste l'evaporazione?   Il passaggio dallo stato liquido allo stato aeriforme
In generale nella tavola periodica, gli elementi di uno stesso gruppo:   condividono lo stesso tipo di configurazione elettronica esterna e hanno caratteristiche chimiche simili
In genere un composto inorganico a carattere riducente contiene:   uno o più elementi a numero di ossidazione piuttosto basso
In quale dei seguenti composti è rispettata la regola dell'ottetto?   NF3
In quale dei seguenti composti ho una catena di 4 atomi di carbonio?   Butanolo
In quale dei seguenti processi chimici l'idrogeno viene utilizzato come materia prima?   Sintesi dell'ammoniaca
In quale delle seguenti sequenze i composti sono ordinati secondo il numero di ossidazione crescente dell'atomo di azoto?   NH3 N2H4 N2 N2O3 HNO3
In quale legame gli atomi mettono in comune elettroni attraendoli in egual modo?   Legame covalente puro
In quali delle seguenti sostanze il legame tra gli atomi è di natura ionica?   KBr
In questa reazion3 di ossido riduzione: 2HBr + I2 --> 2HI + Br2 :   Il bromo si ossida e lo iodio si riduce
In seguito all'aumento della temperatura, la velocità di una reazione chimica:   Aumenta
In un alchene il numero degli atomi di carbonio è sempre pari:   alla metà degli atomi di idrogeno
In un atomo quanti elettroni possono avere gli stessi valori per tutti i quattro numeri quantici?   Nessuno
In un atomo, la differenza tra il numero di massa e quello atomico di un atomo indica il numero di:   il numero di neutroni
In un chilogrammo di acqua di mare troviamo circa:   35 grammi di sale
In un equazione chimica cosa indicano i coefficienti stechiometrici?   Il numero di moli di reagenti e prodotti
In un Gruppo di elementi chimici presente nella Tavola periodica, l'elettronegatività:   diminuisce progressivamente dall'alto in basso
In un legame covalente polare, dove si sposta la coppia di legame?   Prevalentemente sull'atomo più elettronegativo
In un legame covalente singolo si osserva:   la compartecipazione di due elettroni fra due atomi
In un triplo legame, due atomi si uniscono tra di loro mettendo ciascuno in comune:   tre elettroni
In una cellula si hanno varie reazioni chimiche che consentono alla stessa di respirare, se come reagenti si hanno ossigeno e glucosio come prodotti si hanno:   Anidride carbonica, acqua e ovviamente sviluppo di energia
In una mole sono contenute:   Un numero di Avogadro di molecole
In una ossidoriduzione si definisce riducente la sostanza che:   Cede elettroni
In una pila avviene globalmente una reazione di:   Ossido riduzione
In una pila avviene:   Un trasferimento di elettroni da una coppia ossidoriduttiva all'altra
In una reazione a completamento l'equilibrio chimico:   è tutto spostato verso destra
In una reazione chimica la massa dei reagenti è:   Uguale a quella dei prodotti
In una reazione chimica reversibile la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a quella da destra a sinistra quando:   La reazione è all'equilibrio
In una reazione chimica tra metano e ossigeno otteniamo come prodotti:   Anidride carbonica e acqua
In una reazione chimica:   i reagenti si trasformano in prodotti
In una reazione di neutralizzazione si ha sempre che:   un grammo equivalente di acido reagisce con un grammo equivalente di base di pari forza
In una reazione di ossido riduzione il numero di elettroni persi dal riducente è uguale al numero di elettroni acquisiti dall'ossidante?   Si
In una reazione di ossidoriduzione l'elemento che aumenta il proprio numero di ossidazione:   è il riducente
In una reazione di ossidoriduzione si verifica l'uguaglianza tra il numero di:   Elettroni ceduti ed elettroni acquistati
In una reazione di ossidoriduzione, il reagente che si ossida:   perde elettroni
In una reazione di ossido-riduzione, l'ossidante:   Assume sempre elettroni
In una reazione di ossidoriduzione:   il numero di elettroni ceduti dalla specie che si ossida è uguale al numero di elettroni acquistati dalla specie che si riduce
In una reazione in cui l'acqua si trasforma in ione idronio H3O+, essa si comporta da:   Base
In una reazione redox, la sostanza ossidante è quella che:   diminuisce il suo numero di ossidazione
In una reazione reversibile all'equilibrio:   Le velocità delle reazioni diretta e inversa sono uguali
In una soluzione acida si ha:   [H+] > [OH-]
In una soluzione che ha pH=7, la concentrazione di ioni OH- è:   10-7
In una soluzione il valore del pH ci informa:   sulla concentrazione di ioni idronio
In una soluzione in cui la concentrazione idrogenionica è 10-4 M, Il valore di [OH-] è pari a:   10-10
In una soluzione prevale la concentrazione degli ioni idrossonio H3O+ rispetto a quella degli ioni OH-. La soluzione è:   Acida
In una titolazione di 25 ml di una soluzione di HCl (acido cloridrico) sono stati utilizzati 11,5 ml di NaOH (idrossido di sodio) 0,2M. Qual è la concentrazione della soluzione di HCl?   0,092 M
In una trasformazione isoterma di un gas, si mantiene costante la pressione. Ne consegue che:   Il volume del gas resta costante
In uno ione poliatomico la somma algebrica dei numeri di ossidazione è:   uguale alla carica dello ione
In uno scambiatore il coefficiente globale di trasferimento di calore Ud, quando sui tubi si è accumulata una certa quantità di sporco, è:   minore del coefficiente globale a tubo pulito Uc
Indica la percentuale approssimativa di zucchero presente nel melasso:   50%
Indica quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche?   O
Indicare i tipi di solidi che hanno mediamente il più alto punto di fusione:   Ionici e covalenti
Indicare il catione alcalino:   Li+
Indicare il catione alcalino:   K+
Indicare il composto con proprietà ossidanti:   H2O2
Indicare il composto in cui l'azoto ha il più alto numero di ossidazione:   HNO3
Indicare il metallo di transizione:   Cr
Indicare il nome del composto B2O3:   Anidride borica
Indicare il nome del composto HBr:   Acido bromidrico
Indicare il nome del composto HF:   Acido fluoridrico
Indicare il nome della sostanza chimica individuato con la formula molecolare C2H2.   Acetilene
Indicare il numero di ossidazione del manganese nel composto denominato permanganato di sodio (NaMnO4)?   +7
Indicare il pH di una soluzione acquosa di cloruro di potassio 0,5 M?   7,0
Indicare il valore della concentrazione ossidrilionica molare dell'acqua pura:   10-7
Indicare in quale dei seguenti composti è contenuto il maggior numero di atomi di ossigeno:   acido bicarbossilico
Indicare in quale delle seguenti quantità di composti è contenuto il maggior numero di molecole:   100 g d'acqua
Indicare in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche:   Cloruro di sodio
Indicare in quale delle seguenti sostanze sono presenti legami a idrogeno:   acqua
Indicare in quale sostanza è presente il legame idrogeno:   acqua
Indicare la formula del cloruro di alluminio:   AlCl3
Indicare la formula del Fluoruro di sodio:   NaF
Indicare la formula del nitrato di potassio:   KNO3
Indicare la formula del Tetracloruro di silicio:   SiCl4
Indicare la formula dello iodato acido di potassio:   KH(IO3)2
Indicare la formula dell'ossido di litio.   Li2O
Indicare la formula dell'ossido di sodio:   Na2O
Indicare la formula dell'ossido rameico:   CuO
Indicare la normalità di una soluzione di H2SO4 1M:   2
Indicare la sigla che corrisponde al ferro:   Fe
Indicare la sigla che corrisponde al mercurio:   Hg
Indicare la sigla che corrisponde al sodio:   Na
Indicare la temperatura di ebollizione dell'acqua di mare ad una pressione pari ad una atmosfera.   > 100°C
Indicare la valenza del fosforo nell'anidride fosforica:   Cinque
Indicare l'acido diprotico:   Acido solforico
Indicare l'acido monoprotico:   Acido cloridrico
Indicare l'acido triprotico:   Acido fosforico
Indicare l'affermazione corretta. Una radiazione monocromatica:   è un'onda elettromagnetica di frequenza costante
Indicare l'affermazione corretta:   una mole di O2 pesa 32 g
Indicare l'affermazione errata:   lo ione solfato è la base coniugata dell'acido solforico
Indicare l'alogeno:   I
Indicare le corrette associazioni   Cu=Rame Hg=Mercurio K=Potassio
Indicare l'etano:   CH3-CH3
Indicare l'idrocarburo.   C6H14
Indicare lo ione carbonato:   C03 2-
Indicare lo ione nitrito:   NO2-
Indicare lo ione perclorato:   ClO4-
Indicare lo ione solfuro:   S2-
Indicare lo ione solfuro:   S2- 2-
Indicare lo zucchero:   Mannosio
Indicare quale dei seguenti composti è un idrossido.   NaOH
Indicare quale dei seguenti elementi NON è di transizione:   As
Indicare quale dei seguenti elementi non è un metallo:   P
Indicare quale delle seguenti molecole ha ibridazione SP3:   CH4
Indicare quale delle seguenti molecole ha struttura tetraedrica:   CH4
Indicare quale delle seguenti sostanze dà in acqua una soluzione basica:   CaO
Indicare quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in un solvente apolare:   zolfo
Indicare quale delle seguenti specie è considerata un acido forte.   HBr
Indicare quale scienziato ottenne per primo l'evidenza sperimentale che il nucleo può provocare deviazioni importanti dal percorso delle particelle alfa:   Rutherford
Indicare quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche:   H
Indicare quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche:   Cl
Indicare quale tra i seguenti elementi non è un alogeno:   B
Indicare quale, fra i seguenti composti, è un acido:   KCl
Indicare quali nelle seguenti specie è impossibile:   H3
Indicare tra i composti seguenti un tipico agente ossidante:   KMnO4
Indicare tra i seguenti l'elemento più elettronegativo?   Fluoro
Indicare tra le seguenti la formula molecolare dell'acido tiosolforico:   H2S2O3
Indicare tra le seguenti qual è la soluzione più acida:   0,5 M di HCl
Individare il valore della concentrazione idrogenionica molare dell'acqua pura.   10-7
Individua il composto in cui lo zolfo presenta il valore più basso del numero di ossidazione:   H2S
Individuare il composto Sb2S3?   Solfuro antimonioso
Individuare il gas nobile:   Ar
Individuare il nome del composto Cl2O7:   eptaossido di dicloro
Individuare il nome del seguente composto KHS:   idrogenosolfuro di potassio
Individuare il nome IUPAC del nitrito rameico:   Diossonitrato (III) di rame (II)
Individuare il solvente più polare fra quelli di seguito indicato:   acqua
Individuare il solvente polare:   H2O
Individuare la corretta formula chimica dell'acqua ossigenata?   H2O2
Individuare la formula del bicarbonato di calcio:   Ca(HCO3)2
Individuare la formula del bromuro di magnesio:   MgBr2
Individuare la formula del butano.   C4H10
Individuare la formula del cianuro d'idrogeno:   HCN
Individuare la formula del solfito di sodio:   Na2SO3
Individuare la formula dell'esafluoruro di xeno:   XeF6
Individuare la formula dell'ipoclorito di bario:   Ba(ClO)2
Individuare la formula dell'ossido di rubidio.   Rb2O
Individuare la formula generale degli alchini:   CnH2n-2
Individuare la parola da scartare in quanto NON può essere riferita agli alcheni:   Paraffina
Individuare l'abbinamento corretto tra il nome dell'elemento e il suo simbolo.   Zinco - Zn
Individuare l'abbinamento corretto tra il nome dell'elemento e il suo simbolo.   Cromo - Cr
Individuare l'affermazione corretta?   Una mole di O2 pesa 32 g
Individuare quale, tra gli elementi indicati di seguito, è un metallo di transizione:   Fe
Individuare quale, tra i sottoindicati composti, è un acido monoprotico:   acido fluoridrico
Individuare, fra gli elementi indicati di seguito, quale è un metallo:   Cu
Individuare, fra i seguenti, l'acido organico.   CH3COOH
Individuare, fra i solidi indicati di seguito, quelli che hanno il più basso punto di fusione:   molecolari
Individuare, fra le seguenti, la formula del butano.   CH3-CH2-CH2-CH3
Individuare, fra le seguenti, la formula del cloroformio.   CHCl3
Individuare, fra le seguenti, la formula del cloruro di metile.   CH3Cl
Individuare, fra le seguenti, la formula dell'etanolo.   CH3CH2OH
Individuare, fra le seguenti, la formula grezza dell'etanolo.   C2H6O
Individuare, tra le seguenti sostanze, l'acido forte:   Acido cloridrico