Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Qual è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro? La permuta
- Qual è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo? La vendita
- Qual è il contratto tramite il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che potrebbe sorgere tra loro? La transazione
- Qual è il termine di prescrizione dell'azione di annullamento del contratto? 5 anni
- Qual è una delle differenze fondamentali fra diritti reali e quelli di obbligazione? i diritti reali sono diritti assoluti, mentre i diritti di obbligazione sono diritti relativi
- Qual è, sotto il profilo dell'elemento psicologico, la differenza tra responsabilità aquiliana e responsabilità contrattuale? Nella prima, il danneggiato deve provare la colpevolezza dell'autore dell'illecito; nella seconda, invece, l'elemento psicologico è presunto
- Quale è la "regola finale" posta dall'art. 1371 c.c., che si applica quando tutte le altre norme interpretative si siano dimostrate inefficienti? Il negozio deve essere inteso nel senso meno gravoso per l'obbligato, se è a titolo gratuito, e nel senso che realizzi l'equo contemperamento degli interessi delle parti, se è a titolo oneroso
- Quale conseguenza comporta, a norma della disciplina relativa ai vizi del consenso dettata dal c.c., la violenza in cui il male minacciato riguarda la persona o i beni del coniuge del contraente o di un discendente o ascendente di lui (art. 1436 c.c.)? Rende annullabile il contratto
- Quale contratto, c.d. prestito d'uso, è un negozio gratuito con attribuzione patrimoniale a carico del solo comodante? Comodato
- Quale dei seguenti contratti non può essere rescisso per causa di lesione? Contratto di assicurazione sulla vita
- Quale delle alternative NON è una fonte delle obbligazioni ai sensi dell'articolo 1173 del Codice Civile? Possesso in buona fede
- Quale delle seguenti affermazioni è conforme al disposto di cui all'art. 1444 del c.c. in materia di convalida del contratto annullabile? La convalida non ha effetto, se chi la esegue non è in condizione di concludere validamente il contratto
- Quale delle seguenti affermazioni è conforme al disposto di cui all'art. 1444 del c.c. in materia di convalida del contratto annullabile? Il contratto annullabile può essere convalidato dal contraente al quale spetta l'azione di annullamento, mediante un atto che contenga la menzione del contratto e del motivo di annullabilità, e la dichiarazione che s'intende convalidarlo
- Quale delle seguenti affermazioni è conforme al disposto di cui all'art. 1444 del c.c. in materia di convalida del contratto annullabile? Il contratto è pure convalidato, se il contraente al quale spettava l'azione di annullamento vi ha dato volontariamente esecuzione pur conoscendo il motivo di annullabilità
- Quale delle seguenti affermazioni è conforme alla norma generale stabilita dall'art. 1385 c.c. rubricato "Caparra confirmatoria"? Se al momento della conclusione del contratto una parte dà all'altra, a titolo di caparra, una somma di danaro, o una quantità di altre cose fungibili, la caparra, in caso di adempimento, deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta
- Quale delle seguenti affermazioni riferita alla fase di pendenza della condizione (art. 1356 c.c.) è corretta? L'acquirente di un diritto può, in pendenza della condizione risolutiva, esercitarlo, ma l'altro contraente può compiere atti conservativi
- Quale delle seguenti affermazioni riferita alla fase di pendenza della condizione (art. 1356 c.c.) è corretta? L'acquirente di un diritto sotto condizione risolutiva può, in pendenza di questa, esercitarlo, ma l'altro contraente può compiere atti conservativi
- Quale delle seguenti affermazioni sull'estinzione dell'obbligazione non è conforme a quanto stabilito nel c.c.? Quando un nuovo debitore è sostituito a quello originario, che viene liberato, si configura una compensazione convenzionale (art. 1235 c.c.)
- Quale delle seguenti affermazioni sull'estinzione dell'obbligazione non è conforme a quanto stabilito nel c.c.? La sostituzione della parte debitrice originario con un nuovo debitore configura un'invenzione (art. 1235 c.c.)
- Quale delle seguenti affermazioni sull'estinzione dell'obbligazione non è conforme a quanto stabilito nel c.c.? La sostituzione del debitore originario con un nuovo debitore configura un'invenzione (art. 1235 c.c.)
- Quale delle seguenti affermazioni sull'estinzione dell'obbligazione non è conforme a quanto stabilito nel c.c.? Il rilascio di una quietanza per il capitale non fa mai presumere il pagamento degli interessi (art. 1199 c.c.)
- Quale delle seguenti affermazioni sull'estinzione dell'obbligazione non è conforme a quanto stabilito nel c.c.? L'obbligazione avente per oggetto una somma di denaro deve essere adempiuta, di norma, nel luogo in cui è sorta l'obbligazione (art. 1182 c.c.)
- Quale delle seguenti affermazioni sull'ipoteca è corretta? Le rendite dello Stato possono essere oggetto di ipoteca
- Quale delle seguenti figure si pone in essere nel caso in cui il debitore e un terzo convengano che questi assuma il debito dell'altro, e il creditore aderisce alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore (art. 1273 c.c.)? Accollo
- Quale delle seguenti figure si pone in essere nel caso in cui la parte debitrice e un terzo convengano che questi assuma il debito dell'altro, e la parte creditrice aderisce alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore (art. 1273, c.c.)? Accollo
- Quale delle seguenti parole identifica l'oggetto dell'obbligazione? prestazione
- Quale di queste affermazioni è sempre vera? L'errore è essenziale quando cade sulla natura o sull'oggetto del contratto
- Quale di queste affermazioni è vera? La violenza è causa di annullamento del contratto anche quando il male minacciato riguarda la persona o i beni del coniuge del contraente o di un suo discendente o ascendente
- Quale effetto produce il mancato adempimento, da parte di uno dei contraenti, delle obbligazioni nel contratto con prestazioni corrispettive? L'altra parte può chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto, salvo in ogni caso il risarcimento del danno
- Quale figura pone in essere il terzo che, senza delegazione del debitore, ne assume verso il creditore il debito (art. 1272 c.c.)? Un'espromissione
- Quale fra le seguenti non è una causa di nullità del contratto? la coartazione della volontà di una delle parti mediante violenza
- Quale fra queste non è causa di risoluzione del contratto? l'approfittamento dello stato di bisogno
- Quale fra questi non è un contratto a prestazioni corrispettive? la donazione
- Quale fra questi non è un requisito essenziale dell'oggetto del contratto? la materialità
- Quale fra questi non costituisce un elemento essenziale del contratto? il termine
- Quale istituto disciplina gli effetti del tempo sulle situazioni giuridiche non esercitate tempestivamente - entro i termini prefissati dal legislatore - dal titolare ed assolve alla funzione di paralizzare, attraverso il diniego della tutela, le pretese esercitate tardivamente? Prescrizione
- Quale limitazione è prevista per il danno risarcibile, nel caso di responsabilità precontrattuale? Il danno risarcibile è limitato al cosiddetto interesse negativo
- Quale responsabilità attribuisce l'art. 1228 c.c. al debitore relativamente ai fatti dolosi o colposi dei terzi di cui si sia avvalso nell'adempimento dell'obbligazione? Il debitore è responsabile, salvo diversa volontà delle parti
- Quale tra i seguenti non è considerato un'esternazione dell'obbligo di correttezza e buona fede, che la Pubblica Amministrazione deve osservare nella fase precontrattuale? Obbligo di concludere il contratto con celerità
- Quale tra le seguenti affermazioni in merito alla nullità parziale del contratto, di cui all'art. 1419 c.c., è corretta? La nullità di singole clausole del contratto comporta la nullità dell'intero contratto, se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità
- Quale, tra le alternative proposte, identifica tutte le fonti delle obbligazioni individuate ai sensi dell'articolo 1173 del Codice Civile? Solo il contratto, il fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico
- Quali caratteri deve avere la violenza perché possa essere causa di annullamento del contratto (art. 1435 c.c.)? Deve essere di natura tale da impressionare una persona sensata e da farle temere di esporre sé o i suoi beni a un male ingiusto e notevole
- Quali sono gli effetti della risoluzione del contratto per inadempimento ai sensi dell'art. 1458 c.c.? La risoluzione ha effetto retroattivo fra le parti, salvo il caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica, riguardo ai quali l'effetto della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite
- Quali sono gli elementi accidentali del contratto? La condizione, il termine, il modo
- Quali, tra quelle di seguito indicate, sono, ai sensi dell'art. 1173 c.c., le fonti delle obbligazioni? Il contratto, il fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico
- Qualora il proponente si sia obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo (art. 1329 c.c.), un'eventuale revoca che, contro l'impegno assunto, fosse in seguito comunicata al destinatario della proposta è: Inefficace
- Qualora le parti convengano che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l'altra abbia facoltà di accettarla o no, la dichiarazione della prima si considera quale proposta irrevocabile. Se per l'accettazione non è stato fissato un termine, questo (art. 1331 c.c.): Può essere stabilito dal giudice
- Qualora per l'adempimento dell'obbligazione, in virtù degli usi o per la natura della prestazione ovvero per il modo o il luogo dell'esecuzione, sia necessaria la fissazione di un termine, questo, in mancanza di accordo delle parti, è stabilito (art. 1183, c.c.): Dall'autorità giudiziaria
- Qualora per l'adempimento dell'obbligazione, in virtù degli usi o per la natura della prestazione ovvero per il modo o il luogo dell'esecuzione, sia necessaria la fissazione di un termine, questo, in mancanza di accordo delle parti, è stabilito: Dal giudice
- Qualora sia stata convenuta la clausola penale, la parte creditrice può cumulare la prestazione principale e la penale (art. 1383, c.c.)? No, salvo che la penale sia stata stipulata per il semplice ritardo
- Quando è presente un contratto di appalto, secondo l'art. 1671 del Codice Civile, il committente può recedere dal contratto? Sì, purché tenga indenne l'appaltatore delle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno
- Quando due persone sono obbligate l'una verso l'altra e i due debiti si estinguono per le quantità corrispondenti (art. 1241 del codice civile) si ha estinzione dell'obbligazione per: Compensazione
- Quando il cedente ha garantito la solvenza del debitore (art. 1267 c.c. Garanzia della solvenza del debitore): La garanzia cessa, se la mancata realizzazione del credito per insolvenza del debitore è dipesa da negligenza del cessionario nell'iniziare o nel proseguire le istanze contro il debitore stesso
- Quando il contratto, pur rispettando la lettera della legge, costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa, e cioè per raggiungere un risultato praticamente equivalente a quello vietato dall'articolo 1344 c.c.: È equiparato al contratto con causa illecita
- Quando il debitore non adempie esattamente all'obbligazione assunta, di cosa si tratta? Responsabilità contrattuale
- Quando il negozio giuridico è nullo? Quando l'oggetto è impossibile, illecito, indeterminato o indeterminabile
- Quando la nullità parziale di un contratto importa la nullità dell'intero contratto? Se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita da nullità
- Quando la nullità parziale di un contratto importa la nullità dell'intero contratto? Se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita da nullità.
- Quando la parte creditrice restituisce volontariamente il titolo originario del credito al debitore (art. 1237 del codice civile) si ha estinzione dell'obbligazione per: Remissione
- Quando l'annullabilità del contratto dipende da dolo, per l'azione di annullamento (art. 1442, c.c.): Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui è stato scoperto il dolo
- Quando l'annullabilità del contratto dipende da incapacità legale del contraente, l'azione di annullamento si prescrive (art. 1442 c.c.): In cinque anni dal giorno in cui è cessato lo stato di interdizione o di inabilitazione o il minore ha raggiunto la maggiore età
- Quando l'annullabilità del contratto dipende da incapacità legale del contraente, l'azione di annullamento si prescrive (art. 1442, c.c.): In cinque anni dal giorno in cui è cessato lo stato di interdizione o di inabilitazione o la persona minore ha raggiunto la maggiore età
- Quando le parti sostituiscono all'obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso (art. 1230 del codice civile) si ha estinzione dell'obbligazione per: Novazione oggettiva
- Quando le qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella stessa persona (art. 1253 del codice civile) si ha estinzione dell'obbligazione e i terzi che hanno prestato garanzia per la parte debitrice sono liberati per: Confusione
- Quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere, il debitore deve prestare cose: di qualità non inferiore alla media
- Quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere, la parte debitrice (art. 1178 del codice civile): Deve prestare cose di qualità non inferiore alla media
- Quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere, secondo quanto disposto dall'art. 1178 del Codice Civile, il debitore: deve prestare cose di qualità non inferiore alla media
- Quando l'obbligazione può essere adempiuta da un terzo, anche contro la volontà del creditore: Se questi non ha interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione
- Quando si è in presenza di una dichiarazione della parte creditrice di rimettere il debito, comunicata al debitore, e salvo che questi dichiari in un congruo termine di non volerne profittare (art. 1236 del codice civile) si ha estinzione dell'obbligazione per: Remissione
- Quando si ha, ai sensi dell'art. 1206 c.c., mora del creditore? Tra l'altro quando, senza legittimo motivo, il creditore non compie quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione
- Quando si ha, ai sensi dell'art. 1206 c.c., mora della parte creditrice? Tra l'altro, quando, senza legittimo motivo, la parte creditrice non riceve il pagamento offertogli nei modi indicati dal c.c.
- Quando un nuovo debitore è sostituito a quello originario che, pertanto, viene liberato (art. 1235 del codice civile) si ha estinzione dell'obbligazione originaria per: Novazione soggettiva
- Quando, ai sensi dell'art. 1236 del c.c., la dichiarazione del creditore di rimettere il debito estingue l'obbligazione? Quando è comunicata al debitore, salvo che questi dichiari in un congruo termine di non volerne profittare
- Quando, ai sensi dell'art. 1236 del c.c., la parte creditrice dichiara alla parte debitrice di volerlo liberare della sua obbligazione, il rapporto obbligatorio si estingue Quando è comunicata al debitore, salvo che questi dichiari in un congruo termine di non volerne profittare
- Quando, in forza dalla presunzione di cui all'art. 1335 c.c., la proposta, l'accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano da questa conosciute? Nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia