Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita aziendale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I "costi generali": Sono quelli che riguardano il funzionamento dell'azienda nel suo complesso
- I beni di modico valore unitario sono: i beni strumentali il cui importo unitario non supera i 516,46 euro
- I beni fungibili sono i: beni che presentano le stesse caratteristiche e sono fra loro scambiabili
- I brevetti industriali iscritti nella voce B.I.3) dello Stato Patrimoniale: rappresentano il diritto esclusivo, tutelato dalle norme di legge, di sfruttamento di un'invenzione
- I c.d. "conti accesi al denaro e ai valori esistenti in cassa": rilevano i movimenti relativi alle disponibilità monetarie esistenti in azienda
- I c.d. "conti di reddito accesi ai costi e ricavi pluriennali": sono i conti accesi ai costi e ricavi che concorrono alla formazione del reddito in più esercizi mediante quote di ammortamento e quote di utilizzo
- I c.d. "conti di reddito accesi alle variazioni di esercizio": sono quei conti accesi ai costi e ricavi sorti e maturati nel corso dell'esercizio del quale concorrono a formare il reddito
- I c.d. "conti finanziari attivi": nella sezione "avere" accolgono soltanto le rettifiche ad opera delle permutazioni finanziarie
- I c.d. "costi figurativi": si hanno quando una azienda utilizza beni e risorse senza generare un costo dal punto di vista delle scritture contabili
- I c.d. "costi finanziari" sono: i costi sostenuti per remunerare il capitale di debito
- I c.d. "costi fiscali": sono i costi sostenuti per il versamento delle imposte e delle tasse
- I c.d. "costi vari": sono i costi sostenuti per operazioni di diversa natura
- I c.d. "ricavi finanziari": sono i ricavi derivanti dalla concessione di prestiti a terzi
- I canoni attivi e royalty da brevetti, marchi, diritti d'autore sono classificati nella voce: A.5) del Conto Economico
- I canoni periodici corrisposti a terzi per l'usufrutto di beni mobili ed immobili sono rilevati: alla voce B.8) del Conto Economico
- I componenti del reddito d'esercizio possono essere distinti in componenti ordinari e componenti straordinari. I componenti ordinari del reddito derivano dalle operazioni di gestione ordinaria, che accoglie..... Tutte le operazioni enunciate nelle altre risposte
- I conferimenti che i soci effettuano in sede di costituzione: devono essere fatti in denaro, se l'atto costitutivo non dispone diversamente
- I conti accesi a valori numerari certi sono conti: Finanziari
- I conti accesi a valori numerari o conti finanziari: contengono i movimenti di liquidità nonché dei crediti e dei debiti
- I conti accesi alla cassa..... Sono quelli in cui vengono rilevati i movimenti del denaro
- I conti derivati comprendono i conti: Economici
- I conti d'ordine: rappresentano annotazioni di memoria, a corredo della situazione patrimoniale-finanziaria esposta dallo stato patrimoniale
- I conti economici accolgono le: variazioni dei costi, dei ricavi e del patrimonio netto
- I conti economici di reddito accesi ai costi ed ai ricavi pluriennali accolgono: Costi sostenuti per l'acquisto di fattori produttivi a fecondità ripetuta e ricavi di competenza di più esercizi
- I conti economici di reddito..... Rilevano in Avere le variazioni economiche positive
- I conti economici di reddito: sono classificabili in conti di reddito accesi ai costi e ricavi pluriennali che accolgono costi e ricavi di competenza di più esercizi
- I conti economici: si distinguono in conti economici di patrimonio netto, accesi al patrimonio netto o alle sue poste ideali
- I conti finanziari comprendono: I valori numerari certi, presunti e assimilati
- I conti finanziari vanno riepilogati: Sempre a Stato patrimoniale finale
- I conti numerari presunti: Riguardano tipicamente crediti e debiti incerti nell'ammontare e/o nel verificarsi
- I conti numerari si movimentano nella sezione di "avere" quando vi è: Una diminuzione dei crediti
- I conti numerari si movimentano nella sezione di "dare" quando vi è: Un aumento delle disponibilità finanziarie
- I conti unifase: Accolgono variazioni solo nella sezione dare o solo nella sezione avere
- I conti, in relazione alla possibilità di accogliere scritture nelle due sezioni, possono essere classificati in: unilaterale e bilaterale
- I contributi in conto esercizio riferiti all'acquisto delle materie prime sono: Di competenza dell'esercizio in cui vengono acquistate le materie stesse
- I contributi in conto esercizio: devono avere natura di integrazione dei ricavi della attività caratteristica o delle attività accessorie diverse da quella finanziaria o di riduzione dei relativi costi ed oneri
- I contributi in conto esercizio: Vanno imputati al conto economico
- I contributi in conto esercizio: sono dovuti sia in base alla legge sia in base a disposizioni contrattuali, rilevati per competenza e indicati distintamente in apposita sottovoce della voce A5
- I contributi in conto impianti devono essere imputati: In base al principio di competenza economica
- I contributi in conto impianti sono: somme erogate da un soggetto pubblico alla società per la realizzazione di iniziative dirette alla costruzione, riattivazione e ampliamento di immobilizzazioni materiali
- I contributi per calamità naturali come terremoti, inondazioni, ecc. sono: rilevati nel Conto Economico, tra i Contributi in conto esercizio
- I contributi sociali rientrano: nei costi riguardanti il personale dipendente
- I contributi: possono essere contabilizzati sia con il metodo diretto che con quello indiretto
- I costi accessori di acquisto per materie prime (trasporti, assicurazioni, carico e scarico, ecc.) sono: indicati alla voce "B.6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci" del Conto economico se inclusi dal fornitore nel prezzo di acquisto
- I costi c.d. "pluriennali": sono i costi sostenuti per lo acquisto di fattori produttivi di media/lunga durata
- I costi c.d. rilevanti: sono costi che differiscono in base alla diversa alternative di scelta, e pertanto influenzano il giudizio di convenienza fra le diverse alternative
- I costi d'acquisto di giornali, riviste e pubblicazioni varie sono rilevati: nella voce B.14) del Conto Economico, negli oneri diversi di gestione
- I costi di esercizio: sono costi sostenuti per lo acquisto di fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo
- I costi di impianto e di ampliamento devono essere ammortizzati: entro un periodo non superiore a cinque anni
- I costi di impianto e di ampliamento sono costi che si sostengono: in modo non ricorrente in alcuni caratteristici momenti del ciclo di vita della società
- I costi di impianto e di ampliamento sono: i costi che si sostengono in modo non ricorrente in momenti caratteristici della società
- I costi di manutenzione ordinaria: sono rilevati a Conto Economico nell'esercizio in cui sono sostenuti
- I costi di prodotto: sono i costi relativi a tutti quei fattori produttivi e risorse che vengono utilizzate per la realizzazione del prodotto
- I costi di produzione: rappresentano il valore monetario delle risorse impiegate per la realizzazione dei processi di produzione economica messi in atto dalle aziende
- I costi di trasporto delle materie prime, se inclusi dal fornitore nel prezzo di acquisto sono indicati: alla voce B.6) del Conto Economico
- I costi di trasporto se non indicati in fattura ed inclusi nel prezzo di acquisto devono essere rilevati: alla voce B.7) del Conto Economico
- I costi diretti di un prodotto sono: costi direttamente imputabili al prodotto in quanto connessi a quei fattori produttivi che sono impiegati in via esclusiva per lo ottenimento del prodotto
- I costi e i ricavi sono di competenza economica dell'esercizio: se si riferiscono a cicli tecnici che si sono conclusi nel periodo in esame
- I costi ed i ricavi di competenza degli esercizi futuri sono costituiti.... Dai costi e ricavi pluriennali e costi e ricavi sospesi
- I costi fiscali riguardano: i versamenti di natura tributaria (imposte e tasse) corrisposti allo Stato e agli enti locali
- I costi fissi "specifici": sono costi fissi legati in maniera biunivoca ad una sola produzione
- I costi fissi: sono costi il cui valore complessivo non varia al variare del volume di attività
- I costi indicati alla voce del Conto Economico B.6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci: sono comprensivi dei costi accessori di acquisto solo se inclusi dal fornitore nel prezzo di acquisto
- I costi indiretti comuni: sono costi indiretti che scaturiscono dalla presenza di un fattore produttivo che viene utilizzato per la produzione di più prodotti, pertanto il costo di quel fattore produttivo è comune a più prodotti
- I costi indiretti congiunti: sono costi indiretti che scaturiscono dalla presenza di un fattore produttivo che vincola lo insieme dei prodotti, pertanto i costi di quel fattore produttivo sono congiunti, ossia indivisibili
- I costi indiretti di un prodotto: sono costi non direttamente imputabili al prodotto, in quanto connessi a fattori produttivi impiegati per la realizzazione di più produzioni
- I costi o i ricavi di entità o incidenza eccezionali, vanno indicati? Al punto 13 della nota integrativa
- I costi per ampliamenti, migliorie, ristrutturazioni di beni materiali possono essere capitalizzati? Si, se apportano significativi aumenti nella vita utile, produttività, capacità, sicurezza del cespite
- I costi per ampliamenti, migliorie, ristrutturazioni se apportano significativi aumenti nella vita utile e produttività di beni materiali: possono essere capitalizzati
- I costi per godimento di beni di terzi: sono usualmente i costi pagati per lo utilizzo di beni di proprietà di terzi soggetti
- I costi per godimento di beni di terzi: rientrano tra i componenti negativi di reddito
- I costi per imballaggi rientrano: nei costi per lo acquisto di materie prime
- I costi per l'acquisto di beni e servizi: rientrano tra i componenti negativi di reddito
- I costi per servizi di vitto e alloggio di dipendenti in trasferta sono rilevati: alla voce B.7) del Conto Economico
- I costi pluriennali: sono i costi relativi all'acquisto di fattori produttivi materiali e immateriali a medio-lungo ciclo di utilizzo
- I costi relativi allo acquisto di servizi: sono i costi sostenuti per il funzionamento della impresa in genere
- I costi riferibili alla stipula dell'eventuale preliminare di acquisto di un immobile: sono costi accessori e possono essere ricompresi nel costo di acquisto del bene
- I costi sospesi sono.... Quei costi che hanno avuto la manifestazione finanziaria nell'esercizio in corso ma che sono di competenza degli esercizi successivi
- I costi sostenuti per migliorie e spese incrementative su beni presi in locazione dall'impresa sono: iscrivibili tra le "Altre immobilizzazioni immateriali" se le migliorie non sono separabili dai beni stessi
- I costi variabili: sono costi il cui valore complessivo varia in misura proporzionale al volume di attività
- I costi: possono essere classificati secondo la area gestionale di pertinenza
- I crediti e debiti di funzionamento rappresentano: Valori numerari assimilati in quanto costituiscono rispettivamente un'entrata e un'uscita di denaro futura
- I crediti sono esposti nello stato patrimoniale al: netto di svalutazioni necessarie per ricondurli al valore di presumibile realizzo
- I crediti tributari: rientrano nell'attivo circolante
- I dati sugli utili delle imprese italiane sono reperibili in: Aida
- I debiti di finanziamento, sono tipicamente rappresentati da: Prestiti obbligazionari, sconti cambiari e mutui
- I debiti di finanziamento.... Sono veri e propri prestiti, ottenuti con varie forme contrattuali e per diversa durata, che prevedono un interesse esplicito
- I Debiti sono iscritti in bilancio: con separata indicazione degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo
- I debiti sono: uscite future certe e quantificate
- I debiti verso fornitori di si rilevano contabilmente all'atto del pagamento del prezzo? No, si rilevano all'atto del ricevimento della fattura di acquisto
- I debiti verso i fornitori rappresentati da imprese controllate sono iscritti in bilancio nella classe "D) Debiti" nella voce: D.9)
- I debiti verso imprese collegate: rientrano nel passivo dello stato patrimoniale
- I diritti di autore iscritti nella voce B.I.3) dello Stato Patrimoniale: comprendono le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alle arti, al teatro
- I fattori produttivi sono: tutti gli strumenti che l'impresa impiega per produrre beni e servizi
- I finanziamenti che la banca concede alle imprese possono assumere forme diverse. Sono operazioni di prestito..... I mutui passivi
- I finanziamenti che la banca concede alle imprese possono assumere forme diverse. Sono operazioni di prestito..... Le sovvenzioni bancarie a breve o a medio termine
- I finanziamenti che la banca concede alle imprese possono assumere forme diverse. Sono operazioni di smobilizzo crediti..... L'incasso di Ri.Ba. al salvo buon fine
- I finanziamenti che la banca concede alle imprese possono assumere forme diverse. Sono operazioni di smobilizzo crediti..... Lo sconto di cambiali commerciali
- I finanziamenti da terzi rappresentano: Valori finanziari
- I finanziamenti in conto capitale proprio rappresentano: Valori economici di capitale
- I fondi di riserva: Sono parti ideali del capitale netto
- I Fondi oneri futuri: vengono costituiti per fronteggiare oneri di futura manifestazione ma che, al momento di redazione del bilancio, sono in corso di formazione
- I fondi per trattamento di quiescenza e obblighi simili: rientrano nel passivo dello stato patrimoniale
- I fondi rischi sono caratterizzati: Dall'incertezza non solo nel quantum e nella data di manifestazione, ma anche nella loro effettiva manifestazione numeraria futura
- I lavori in corso su ordinazione possono essere iscritti; Sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza
- I mastri di conto: sono scritture sistematiche e analitiche, che raggruppano tutti i movimenti in base alla voce contabile
- I mutui ipotecari sono..... Prestiti a media-lunga scadenza garantiti da garanzie reali
- I Principi elaborati e proposti dal GBS devono essere applicati per la redazione del: Bilancio sociale
- I proventi (dividendi) percepiti su partecipazioni in altre imprese costituiscono componenti della gestione..... Accessoria
- I proventi (sopravvenienze e insussistenze attive) e gli oneri (sopravvenienze e insussistenze passive) connessi a variazioni nelle attività e passività per cause indipendenti dalla volontà dell'imprenditore o per il verificarsi di eventi imprevedibili (multe, differenze negative di cassa per errore nel maneggio di denaro, risarcimento di danni connessi all'attività ordinaria ecc.) sono componenti della gestione..... Accessoria
- I proventi e gli oneri che derivano da operazioni estranee all'attività aziendale principale, come quelli riguardanti la gestione di immobili non strumentali (affittati a terzi) e di terreni agricoli, sono componenti della gestione..... Accessoria
- I proventi e oneri finanziari: sono costituiti da ricavi derivanti da investimenti effettuati nel settore finanziario e dai costi rappresentati dagli oneri dei finanziamenti di capitale di credito, contratti dall'azienda
- I proventi finanziari e i proventi straordinari: rientrano tra i componenti positivi di reddito
- I proventi per interessi attivi di un'azienda di produzione di motocicli: Non fanno parte della gestione caratteristica
- I ratei attivi: Esprimono crediti presunti in moneta
- I ratei e i risconti: indicano i proventi di competenza dell'esercizio esigibili in esercizi successivi e i costi sostenuti entro la chiusura dell'esercizio, ma di competenza degli esercizi successivi
- I ratei e risconti: rientrano nel passivo dello stato patrimoniale
- I ratei passivi vengono rilevati nell'ambito delle: scritture di integrazione
- I ratei passivi: sono valori finanziari connessi a costi di competenza ma con manifestazione finanziaria futura
- I ratei sono scritture di assestamento che si rendono necessarie per: Integrare quote di costo o di ricavo di competenza dell'esercizio che avranno manifestazione finanziaria in esercizi successivi
- I ratei sono: Quote di costi e ricavi di competenza dell'esercizio in chiusura, ancorché avranno la propria manifestazione numeraria nell'esercizio successivo, e che inoltre hanno la caratteristica di essere ripartibili proporzionalmente al tempo
- I ratei: appartengono alle scritture di integrazione o di aggiunta, con le quali si registrano nei conti i costi e ricavi di competenza e le variazioni intervenute sulle attività e sulle passività che non sono ancora stati registrati in contabilità
- I redditi e le perdite che concorrono a formare il reddito complessivo: sono determinati distintamente per ciascuna categoria, in base al risultato complessivo netto di tutti i cespiti che rientrano nella stessa categoria
- I resi su acquisti sono una componente: Positiva di reddito
- I ricavi derivanti dalla vendita di immobilizzazioni: sono ricavi che vengono conseguiti quando le immobilizzazioni vengono vendute
- I ricavi ordinari: sono conseguiti grazie ad operazioni normalmente svolte dalla impresa
- I ricavi provenienti da esercizi precedenti: rientrano tra i componenti positivi di reddito
- I ricavi straordinari: sono ricavi imprevedibili ed occasionali
- I ricavi: possono essere classificati per natura
- I ricavi: sono i compensi derivanti alla impresa dalla vendita di beni e dalla prestazione di servizi
- I risconti attivi finali rappresentano: Quote di costi da rinviare all'esercizio successivo
- I risconti attivi riguardano: Costi da rinviare ai prossimi esercizi, sono quindi costi sospesi
- I risconti attivi sono quote di: costi che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, ma non sono di competenza dell'esercizio
- I risconti attivi sono.... Costi sospesi
- I risconti attivi: rappresentano la quota parte dei costi rinviata ad uno o più esercizi successivi
- I risconti passivi sono.... Ricavi sospesi
- I risconti passivi sono: quote di ricavi che hanno già avuto la loro manifestazione finanziaria, ma non sono di competenza dell'esercizio
- I risconti passivi: rappresentano quote di proventi che hanno avuto manifestazione finanziaria nel corso dello esercizio in chiusura o in precedenti esercizi ma sono di competenza di uno o più esercizi successivi
- I risconti passivi: rappresentano la quota parte dei proventi rinviata ad uno o più esercizi successivi
- I risconti sono quote di ricavi e costi: Già rilevati durante l'esercizio, avendo avuto manifestazione numeraria, ma non di competenza dell'esercizio in chiusura e che hanno la caratteristica di essere ripartibili proporzionalmente al tempo
- I risconti sono scritture di: Rettifica
- I salari, gli stipendi e gli oneri sociali: rientrano nei costi per il personale
- I soggetti in contabilità ordinaria sono obbligati alla tenuta del libro degli inventari? Sì
- I soggetti in regime Iva semplificato devono procedere al versamento periodico dell'Iva..... Entro il giorno 16 del secondo mese successivo al trimestre di riferimento; la liquidazione del quarto trimestre è compresa nel conguaglio annuale
- I soggetti Iva hanno anche l'obbligo di presentare in duplice esemplare la dichiarazione annuale Iva che, nella maggior parte dei casi, costituisce una sezione della dichiarazione unificata annuale (modello Unico). Una delle principali caratteristiche della dichiarazione unificata è quella di..... Consentire di compensare debiti e crediti riguardanti imposte diverse
- I terreni estrattivi e minerari vengono iscritti in bilancio: alla voce B.II.1) dello Stato Patrimoniale
- I valori che non influiscono sulla situazione patrimoniale, economica o finanziaria ma sono rilevanti per cogliere opportunità e vincoli futuri vengono rilevati: nei conti d'ordine
- I valori finanziari sono rappresentati da variazioni su: Cassa, crediti e debiti
- I versamenti delle imposte dovute in base alle dichiarazioni fiscali e contributive vanno versati: nel modello F24
- I versamenti in conto futuro aumento di capitale hanno un preciso vincolo di destinazione; l'operazione aziendale riflessa in contabilità oltre a rappresentare un'entrata monetaria, rileva: Una riserva (posta ideale di patrimonio netto)
- Il 20/06, una società prende in fitto un immobile per 24 mesi. Il canone viene pagato in via posticipata ogni quattro mesi. Al 31/12 la società rileverà: "Fitti passivi" a "Ratei passivi"
- Il 20/06, una società prende in fitto un immobile per 24 mesi. Il canone viene pagato in via posticipata ogni quattro mesi. Al 31/12 la società rileverà: un rateo passivo
- Il bilancio consuntivo si riferisce: all'esercizio finanziario concluso e contiene l'indicazione delle entrate e delle spese sostenute nel periodo
- Il bilancio consuntivo si riferisce: all'esercizio finanziario concluso e contiene l'indicazione delle entrate e delle spese sostenute nel periodo
- Il bilancio di esercizio delle imprese, secondo l'art.2423 del c.c. è composto da: Conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario e nota integrativa
- Il bilancio di esercizio deve essere approvato entro: 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio
- Il bilancio di esercizio deve essere depositato presso: l'Ufficio del Registro delle imprese, entro 30 giorni dall'approvazione
- Il bilancio di esercizio ha una struttura: numerico-tabellare minima costituita dallo stato patrimoniale e dal conto economico
- Il bilancio di esercizio si compone: dello stato patrimoniale, del conto economico, della nota integrativa e del rendiconto finanziario
- Il bilancio di verifica è un documento: Di supporto alla chiusura dei conti e alla predisposizione del Bilancio d'esercizio
- Il bilancio di verifica deve essere approvato: Da nessuno
- Il bilancio di verifica dovrà indicare: Le sfasature che dovranno essere rettificate, se esistono
- Il bilancio di verifica: Permette di accertare la corrispondenza tra i totali dei movimenti in dare e in avere e tra il totale dei saldi dare e avere
- Il bilancio di verifica: Non è obbligatorio
- Il bilancio di verifica: Non coincide mai con il bilancio CEE
- Il bilancio di verifica: Non consente di determinare alcun reddito
- Il bilancio di verificazione: ha un contenuto tipicamente contabile, nel senso che risponde all'esigenza di verificare (di qui l'appellativo di "bilancio di verificazione") la correttezza contabile della gestione espressa dai singoli conti. In tale prospettiva viene predisposto frequentemente dalle aziende prima delle scritture finali di rettifica
- Il bilancio intermedio: è un bilancio di impresa redatto con riferimento ad un periodo inferiore a12 mesi
- Il bilancio secondo la normativa CEE deve essere comunicato dagli amministratori: Al collegio sindacale almeno 30 giorni prima di quello fissato per l'assemblea che deve discuterlo
- Il bilancio si definisce preventivo se... riporta le entrate e le spese che si prevede di realizzare nell'anno finanziario di riferimento
- Il Bilancio sociale: deve essere redatto seguendo regole specifiche nel rispetto dei principi elaborati e proposti dal GBS
- Il break-even point: è il punto di pareggio della produzione di una società
- Il budget (si individui l'affermazione errata): È molto attendibile anche in condizioni di elevata turbolenza aziendale e imprevedibilità degli andamenti
- Il budget degli investimenti: Definisce i nuovi impieghi di risorse finanziarie e umane necessari per il raggiungimento degli obiettivi
- Il budget di cassa: contiene le entrate e le uscite di cassa attese per l'esercizio successivo
- Il budget economico: Riguarda la pianificazione della gestione caratteristica dell'impresa in termini di flussi fisici ed economici di materiali, prodotti e servizi
- Il budget finanziario: Determina la gestione della liquidità a disposizione dell'impresa ed evidenzia come far fronte ad eventuali problemi di insolvenza
- Il c.d. "costo diretto di trasformazione": coincide con il valore dei fattori diretti di trasformazione per la realizzazione del prodotto
- Il c.d. "costo primo": coincide con il valore delle materie prime impiegate per la realizzazione del prodotto
- Il c.d. "fatturato di pareggio": indica il fatturato minimo da raggiungere per coprire tutti i costi fissi e variabili
- Il c.d. "margine di sicurezza del fatturato": è dato dalla differenza tra il fatturato programmato (o conseguito) ed il fatturato di pareggio
- Il c.d. "piano dei conti": si articola in conti finanziari (attivi e passivi), conti economici di reddito (d'esercizio, di rimanenze, pluriennali) e conti di patrimonio netto
- Il c.d. "punto di pareggio" è: il volume di produzione in corrispondenza del quale non viene generato alcun profitto o perdita, poiché i costi e i ricavi sono esattamente della medesima entità
- Il c.d. "reddito totale": può essere misurato come la differenza tra tutti gli investimenti attuati e tutti i disinvestimenti realizzati nel corso dello intero ciclo di vita della azienda
- Il c.d. "reddito totale": può essere quantificato come la differenza tra il valore attribuito al patrimonio netto iniziale e il patrimonio netto alla fine della vita della azienda
- Il c.d. "utile" dell'esercizio si ha ogniqualvolta: il capitale netto finale sia maggiore rispetto al capitale netto iniziale
- Il cambio delle partecipazioni originarie: non costituisce né realizzo né distribuzione di plusvalenze o di minusvalenze né conseguimento di ricavi per i soci della società incorporata o fusa
- Il capitale circolante lordo comprende: Le liquidità immediate
- Il capitale delle società di persona: non è caratterizzato da un capitale minimo
- Il capitale economico a quale concetto di reddito è collegato? Al reddito presunto futuro
- Il capitale netto può essere definito come la differenza tra: Attività e Passività
- Il capitale proprio è: L'insieme dei mezzi conferiti dal soggetto aziendale
- Il capitale proprio e il capitale di credito si differenziano per: La durata e il costo
- Il capitale sociale e la riserva da sovrapprezzo delle azioni: rientra nel patrimonio netto
- Il capitale sociale in una S.a.p.a. è: rappresentato da azioni
- Il CAPM è: un modello matematico che determina una relazione tra il rendimento di un titolo e la sua rischiosità
- Il cessionario del diritto di usufrutto sulle azioni rileva il costo sostenuto per il godimento tra: le altre immobilizzazioni
- Il ciclo degli acquisti è denominato: ciclo passivo, mediante il quale l'azienda acquisisce i fattori produttivi
- Il ciclo economico è il periodo di tempo: Che intercorre dall'acquisizione dei fattori produttivi alla vendita di beni e servizi
- Il ciclo economico è rappresentato dal succedersi dei costi e dei ricavi derivanti dallo svolgimento delle operazioni di gestione
- Il ciclo passivo in un'azienda di produzione: inizia con l'emissione dell'ordine di acquisto per l'acquisizione delle materie prime
- Il Codice Civile elenca una voce di stato patrimoniale definita: Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
- Il codice civile prescrive che le scritture contabili siano conservate per..... 10 anni
- Il codice civile presume la iscrizione delle partecipazioni in altre imprese tra le immobilizzazioni? Sì, qualora si verifichino le condizioni di cui al terzo comma dell'art. 2359
- Il codice civile prevede all'art. 2446 l'obbligo di riduzione del capitale: Quando esso è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite
- Il codice civile prevede che per ogni voce dello stato patrimoniale e del conto economico deve essere indicato l'importo della voce corrispondente dell'esercizio precedente. Se le voci non sono comparabili: Quelle relative all'esercizio precedente devono essere adattate
- Il Codice Civile prevede che quando la partecipazione è iscritta per la prima volta in bilancio in base al metodo del patrimonio netto, il costo di acquisto superiore al valore corrispondente del patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio dell'impresa controllata o collegata: Può essere iscritto nell'attivo, purché ne siano indicate le ragioni nella nota integrativa
- Il Codice Civile prevede che: Sia vietato alle società di aumentare il capitale mediante sottoscrizione reciproca di azioni
- Il Codice civile: non prescrive alcunché in merito alla contabilità analitica
- Il codice identificativo che serve ad identificare il soggetto ricevente la fattura elettronica B2B è detto: codice univoco ed è composto da 7 caratteri
- Il Coding Block (Codice del piano dei conti): contraddistingue univocamente il conto
- Il conferimento in danaro minimo in sede di costituzione di una S.p.A. deve essere pari al: 25%
- Il contenuto dello stato patrimoniale e del conto economico è: disciplinato rispettivamente dagli articoli 2424 e 2425 del codice civile
- Il conto "Aggio di emissione" è un conto: economico di reddito acceso ai ricavi pluriennali
- Il conto "Amministratore c/compensi" è un conto: Finanziario
- Il conto "Anticipo a fornitori" è un conto: numerario assimilato attivo
- Il conto "Avalli conto terzi" è un conto: D'ordine
- Il conto "Azionisti c/sottoscrizioni" è un conto: Finanziario
- Il conto "Crediti v/clienti per RI.BA." è un conto: numerario assimilato
- Il conto "Crediti v/clienti", al 31/12 dove confluisce? In DARE dello Stato Patrimoniale
- Il conto "Debiti v/fornitori", al 31/12 dove confluisce? In AVERE dello Stato Patrimoniale
- Il conto "Dipendenti c/liquidazioni" è un conto: Finanziario
- Il conto "Disaggio di emissione" è un conto: economico di reddito acceso ai costi pluriennali
- Il conto "fondo ammortamento impianti" ha la natura di Conto Economico acceso ai costi pluriennali, al 31/12 dove viene chiuso? In AVERE dello Stato Patrimoniale
- Il conto "Fondo rischi su cambi" è un conto: Finanziario
- Il conto "Garanzia fidejussoria" è un conto: D'ordine
- Il conto "INPS c/competenze": È un conto di natura finanziaria
- Il conto "Interessi attivi bancari" è un conto: acceso a variazioni economiche d'esercizio inerenti alla gestione finanziaria
- Il conto "Manutenzione e riparazione" è un conto: Economico di reddito
- Il conto "Merci" che si rileva al 31/12 è: un Conto Economico acceso ai costi sospesi
- Il conto "Ratei passivi" è un conto numerario: presunto
- Il conto "Resi su vendite" è un conto: economico di reddito acceso alle rettifiche di ricavi d'esercizio
- Il conto "Risconti attivi" ha la natura di Conto Economico acceso ai costi sospesi, al 31/12 dove viene chiuso? Allo Stato Patrimoniale
- Il conto "Risconti passivi" è un conto: è un conto economico di reddito acceso ai ricavi sospesi
- Il conto "Risconti passivi" ha la natura di Conto Economico acceso ai costi sospesi, al 31/12 dove viene chiuso? Allo Stato Patrimoniale
- Il conto "Riserva statutaria" è un conto: Economico di capitale
- Il conto "Socio c/conferimento" è: un conto numerario assimilato
- Il conto "sopravvenienze attive" rappresenta il: Provento straordinario derivante da un aumento delle attività o da una riduzione delle passività
- Il conto "sopravvenienze passive" rappresenta il: Costo straordinario derivante da una riduzione delle attività o da un aumento delle passività
- Il conto "Svalutazione crediti" rappresenta una variazione: Economica negativa
- Il conto acceso ai "Crediti v/clienti" rileva in "Dare" le: variazioni finanziarie/numerarie attive e in "Avere" le variazioni finanziarie/numerarie passive
- Il conto Arrotondamenti attivi esprime: Una rettifica di costo
- Il conto attrezzature è un conto: Economico pluriennale
- Il conto azionisti c/dividendi: E' un conto finanziario passivo
- Il conto Banche c/anticipi su fatture è un conto..... Finanziario, acceso ai debiti di finanziamento
- Il conto Banche c/cambiali all'incasso è un conto..... Finanziario, acceso ai debiti di finanziamento
- Il conto Banche c/Ri.Ba. all'incasso è un conto..... Finanziario, acceso ai debiti di finanziamento
- Il conto Clienti c/acconti è un conto economico? No, è un conto finanziario acceso ai debiti verso i clienti per l'anticipo incassato
- Il conto Clienti c/acconti viene acceso..... Al momento dell'emissione della fattura relativa all'acconto ricevuto
- Il conto contributi d'esercizio trova collocazione tra: Componenti positivi
- Il conto corrente bancario è detto di corrispondenza perché..... Le operazioni che vi transitano sono documentate da uno scambio di lettere o di documenti tra cliente e banca
- Il conto costi di consulenze è un conto: Senza ripresa di saldo
- Il conto Costi di impianto è acceso ai costi pluriennali? Sì. É acceso ai costi pluriennali
- Il conto crediti in sofferenza è una componente: Finanziaria positiva
- Il conto Debiti per ritenute da versare è un conto finanziario che rappresenta un debito verso il soggetto che subisce la ritenuta fiscale? No, rappresenta un debito verso l'amministrazione finanziaria
- Il conto debiti v/fornitori indica: Un debito di funzionamento
- Il conto debiti v/istituti previdenziali e di sicurezza sociale non può accogliere i conti? Debiti v/erario
- Il conto denominato Rimborsi costi di vendita è un conto economico? Si, è un conto economico acceso ai ricavi di esercizio
- Il conto economico è: Il prospetto che evidenzia la composizione qualitativa e la consistenza quantitativa del risultato economico conseguito dall'impresa al termine dell'esercizio
- Il Conto Economico fornisce una rappresentazione: delle operazioni di gestione mediante una sintesi dei componenti positivi e negativi di reddito
- Il Conto economico rappresenta: i ricavi e i costi consumatesi nell'esercizio
- Il conto economico: individua tutti i fattori che hanno partecipato al ciclo gestionale e costituisce una verifica di come hanno contribuito al risultato d'esercizio le voci dello Stato patrimoniale
- Il conto economico: fornisce una rappresentazione delle operazioni di gestione, mediante una sintesi dei componenti positivi e negativi di reddito che hanno contribuito a determinare il risultato economico
- Il conto economico: è il documento di bilancio che mette in evidenza i componenti positivi e negativi di reddito e il risultato economico dell'esercizio
- Il conto economico: permette di individuare, in via di approssimazione, le responsabilità di ciascun dirigente
- Il conto fabbricati è un conto economico? Sì, è un conto economico acceso ai costi pluriennali
- Il conto fatture da ricevere è un conto indicante: Un debito presunto
- Il conto fondo ammortamento automezzi è un conto: Con ripresa di saldo
- Il conto Fornitori conto acconti è un conto economico oppure finanziario? É un conto finanziario acceso a un credito
- Il conto INPS c/competenze: Viene utilizzato in contabilità per indicare il debito verso l'INPS
- Il conto interessi da partecipazioni è un conto: Senza ripresa di saldo
- Il conto iva su acquisti è un conto: Finanziario attivo
- Il conto iva su vendite è un conto: Finanziario
- Il conto manutenzione ordinaria è un conto: Senza ripresa di saldo
- Il conto Materie di consumo c/acquisti è un conto economico acceso ai costi di esercizio? Sì
- Il conto minusvalenze da cessione è un conto: Senza ripresa di saldo
- Il conto mutui passivi indica: Un debito di finanziamento
- Il conto obbligazionisti c/capitale è un conto: Finanziario passivo
- Il conto obbligazionisti c/sottoscrizione è un conto: Finanziario attivo
- Il conto obbligazionisti conto interessi ... Il suo saldo esprime un debito
- Il conto partecipazioni in imprese collegate è un conto: Con ripresa di saldo
- Il conto partecipazioni in imprese controllate è un conto: Con ripresa di saldo
- Il conto Patrimonio netto è un conto finanziario che accoglie in Dare gli aumenti del patrimonio netto? No, è un conto economico che accoglie in Avere gli aumenti del patrimonio netto
- Il conto Patrimonio netto è un: conto economico che accoglie in "Avere" gli aumenti del patrimonio netto
- Il conto perdita di emissione è un conto: Economico pluriennale
- Il conto perdite portate a nuovo è una componente: Negativa di capitale
- Il conto perdite su cambi è un componente: Negativa di reddito
- Il conto perdite su crediti è un conto: Economico di esercizio
- Il conto plusvalenze da cessione è un conto: Senza ripresa di saldo
- Il conto risconti passivi: Costituisce una variazione economica
- Il conto riserva legale è un conto: Con ripresa di saldo
- Il conto ritenute d'acconto subite rappresenta: Un credito
- Il conto salari e stipendi è un conto: Senza ripresa di saldo
- Il conto spese di costituzione trova collocazione tra: Le attività
- Il conto spese di pubblicità è un conto: Economico passivo
- Il conto svalutazione macchine è una componente: Negativa di reddito
- Il conto utili o perdite su cambi trova collocazione tra: I proventi e oneri finanziari
- Il conto utili portati a nuovo è una componente; Positiva di capitale
- Il controllo di gestione: È l'attività di guida e orientamento della gestione, in grado di assicurare che le risorse economiche ed i fattori produttivi a disposizione dell'azienda siano impiegati in modo efficace ed efficiente coerentemente agli obiettivi prestabiliti
- Il controllo di gestione: È uno strumento in grado di fornire alla direzione dell'impresa informazioni utili per comprendere meglio la situazione aziendale al fine di decidere in maniera più efficace
- Il costo che l'impresa sostiene per il personale indicato nel conto "Salari e stipendi" è: un componente negativo di reddito
- Il costo dei beni fungibili può essere calcolato (art. 2426, c.c.): col metodo della media ponderata, col metodo FIFO o con quello LIFO
- Il costo di acquisto: è la quantità che ha origine in uno scambio monetario posto in essere per acquisire un fattore produttivo a date condizioni di negoziazione
- Il costo di manutenzione di un macchinario si considera straordinario quando: La manutenzione effettuata comporta un aumento significativo di produttività o di vita utile del macchinario
- Il costo di produzione di un bene: può essere classificato come fisso o variabile
- Il criterio temporale con il quale i componenti positivi e negativi di reddito vengono imputati al conto economico si definisce: competenza
- Il current ratio (o indice di solvibilità) si calcola come rapporto tra: Attività correnti e passività correnti
- Il datore di lavoro può comminare al lavoratore dipendente una sanzione disciplinare, contestando con la stessa comunicazione scritta l'addebito che gli viene mosso e fornendogli tre giorni per giustificare il proprio comportamento? No. Dispone lo "Statuto dei Lavoratori" che nessun provvedimento disciplinare, diverso dal rimprovero verbale, può essere adottato nei confronti di un lavoratore se prima non gli è stato contestato dettagliatamente l'addebito che gli viene mosso e non gli viene permesso di giustificare il proprio comportamento nei cinque giorni successivi
- Il denaro ed i valori bollati in cassa sono valutati: al valore nominale
- Il deposito del bilancio con la tassonomia XBRL: include le banche e gli altri istituti finanziari
- Il disaggio di emissione di un prestito obbligazionario è: la differenza negativa tra il prezzo di emissione delle obbligazioni e il loro valore nominale
- Il disaggio su prestito viene contabilizzato come un: Costo pluriennale
- Il divieto di "compensi di partita" previsto dal Codice Civile. non si applica alle voci per le quali le norme di legge richiedono un'esposizione al loro valore netto
- Il divieto di "Compensi di partite" significa che: il codice non consente di eliminare due voci di segno contrario che abbiano il medesimo importo
- Il documento di trasporto non deve necessariamente contenere.... L'indicazione monetaria dell'imposta sul valore aggiunto
- Il documento di trasporto non deve necessariamente contenere..... Il prezzo complessivo delle merci
- Il DSS è un sistema che sfrutta la tecnologia informatica per..... Rielaborazione di dati esterni, dati prospettici stimati per lunghi periodi, rielaborazione statistiche complesse destinati al vertice strategico a supporto di decisioni strategiche
- Il fondo manutenzione e revisione ciclica: Ha rilevanza sia civile che fiscale
- Il Fondo per concorsi a premi è un fondo: spese
- Il fondo rischi su crediti esistente al 01/01 ammonta a 19.500,00 euro. Se si decide di adeguare il fondo al 5% del totale dei crediti, pari a 500.000,00 euro, di quanto dovrà essere aumentato il fondo al 31/12? Deve essere aumentato di 5.500,00 euro
- Il fondo rischi su crediti esistente al 01/01 ammonta a 19.500,00 euro. Se si decide di adeguare il fondo al 5% del totale dei crediti, pari a 500.000,00 euro, quale valore dovrà "Avere" il fondo al 31/12? 25000
- Il Fondo svalutazione crediti è: Un fondo rischi
- Il fondo svalutazione crediti è: una posta rettificativa delle voci dell'attivo rappresentanti crediti
- Il fondo svalutazione crediti accantonato alla fine dell'esercizio è utilizzato: negli esercizi successivi a copertura di perdite realizzate sui crediti
- Il fondo svalutazione crediti viene chiuso: Nello stato patrimoniale
- Il Fondo trattamento di fine rapporto è: Un fondo spese future
- Il fondo trattamento di quiescenza obblighi similari quale accantonamento non può accogliere? Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
- Il formato XML previsto dall'Allegato A del Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate n. 89757 del 30 aprile 2018 è quello previsto: per la fatturazione elettronica
- Il furto di euro 20.000,00 in contanti dalla cassaforte dell'azienda determina una..... Insussistenza passiva straordinaria
- Il furto di giacenze di magazzino come influenza il reddito? Rilevando minori rimanenze finali
- Il giudizio di responsabilità propria dei pubblici dipendenti che, violando obblighi di servizio, cagionino un danno all'amministrazione è demandato.... Alla giurisdizione speciale della Corte dei Conti
- Il leverage ratio (o indice del grado di indebitamento) si calcola come rapporto tra: Il capitale di credito e capitale proprio
- Il libro degli inventari: deve redigersi all'inizio dell'attività ed alla fine di ogni esercizio amministrativo
- Il libro giornale in una S.a.s. è: un libro obbligatorio
- Il libro giornale registra le operazioni: in ordine cronologico
- Il mastrino Erario c/ritenute IRPEF è classificabile come conto: Numerario assimilato
- Il metodo che viene comunemente utilizzato per le rilevazioni contabili è il metodo: Della partita doppia
- Il metodo del costo medio ponderato rispetto al costo FIFO o al costo LIFO: media le fluttuazioni dei prezzi nei casi in cui esiste differenza tra i prezzi più recenti o risalenti e i costi medi
- Il metodo del patrimonio netto è il criterio di valutazione di una partecipazione di: controllo che tiene conto delle quote di pertinenza degli utili e delle perdite e di altre variazioni del patrimonio netto della partecipata
- Il metodo del patrimonio netto viene utilizzato per la valutazione: Delle immobilizzazioni finanziarie
- Il metodo della partita doppia applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico si basa su alcune regole. Prima fra tutte che vengono aperte due serie di conti denominati..... Conti finanziari ed economici
- Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito: è uno dei metodi contabili che l'azienda può utilizzare
- Il metodo della partita doppia prevede, per la quadratura, che per ciascuna operazione: la somma delle registrazioni dei conti movimentati in "Dare" corrisponda a quella dei conti movimentati in "Avere"
- Il metodo della partita doppia stabilisce le regole di registrazione delle quantità (valori) in un insieme coordinato di conti; quale delle seguenti affermazioni è corretta? Con il metodo della partita doppia occorre registrare ogni quantità due volte, contemporaneamente, in diversi conti e in sezioni opposte in modo che si attui sempre l'uguaglianza tra addebitamenti ed accreditamenti
- Il metodo di ammortamento a quote crescenti è: espressamente vietato
- Il metodo di valutazione delle rimanenze FIFO (First In First Out) può essere applicato per: Movimento (in modo continuo) oppure per periodo (a scatti)
- Il metodo di valutazione secondo il quale l'ultimo articolo entrato è il primo ad uscire, viene detto: LIFO
- Il numero romano I nella classe B) nello Stato Patrimoniale attivo contrassegna: le immobilizzazioni immateriali
- Il pagamento di un affitto anticipato per il periodo ottobre / marzo implica la registrazione di un: Risconto attivo
- Il pagamento di un debito, nella logica contabile, produce: Una permutazione finanziaria
- Il pagamento di una fattura di euro 2.680 effettuato a saldo con un bonifico bancario di euro 2.500 si effettua con quale scrittura? Debiti v/fornitori in Dare e banca c/c e abbuoni attivi in Avere
- Il pagamento di una fattura passiva, nella logica contabile, produce: Una permutazione finanziaria
- Il partitario clienti è l'insieme dei conti accesi ai clienti. A ciascun cliente viene intestato un conto. L'eccedenza di una scheda clienti..... É generalmente Dare o uguale a zero
- Il partitario fornitori è l'insieme dei conti accesi ai fornitori. A ciascun fornitore viene intestata una scheda. L'eccedenza di una scheda fornitori..... É generalmente Avere o uguale a zero
- il passivo patrimoniale rappresenta: le fonti di denaro dell'impresa
- Il patrimonio netto è: la differenza tra le attività e le passività di bilancio
- Il patrimonio netto è: la differenza tra passività e attività
- Il patrimonio netto è: la differenza tra attività e passività
- Il Patrimonio Netto indica l'ammontare dei cosiddetti "mezzi propri", cioè dei mezzi finanziari che i soci/azionisti destinano al conseguimento dell'oggetto sociale e al fine di fronteggiare i rischi di impresa. Esso è dato: Dalla differenza tra le attività e le passività di bilancio
- Il patrimonio netto può essere definito come la differenza tra: Attività e Passività
- Il patrimonio netto: include il capitale sociale, le riserve e gli utili o le perdite
- Il piano dei conti: rappresenta l'elenco di tutti i conti impiegati dall'azienda per le rilevazioni in partita doppia
- Il piano economico: Raccoglie i costi ed i ricavi delle singole funzioni. Ha l'obiettivo di rappresentare i risultati economici previsti, ossia gli utili e le perdite che si prevede di conseguire in futuro
- Il possessore di un'obbligazione diventa: creditore della società
- Il postulato della competenza contenuto nell'art. 2423 bis c. 1 n. 3 c.c. stabilisce che: Si deve tener conto dei proventi e degli oneri di competenza dell'esercizio, indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento
- Il postulato della competenza richiede che: i costi devono essere correlati ai ricavi dell'esercizio
- Il postulato della costanza dei criteri di valutazione: riduce i margini di discrezionalità degli amministratori, rendendo più agevole l'analisi dell'evoluzione economica, finanziaria e patrimoniale della società
- Il postulato della costanza nei criteri di valutazione: rende più agevole la analisi della evoluzione economica, finanziaria e patrimoniale della società da parte dei destinatari del bilanci riducendo, al contempo, i margini di discrezionalità degli amministratori
- Il prestito obbligazionario può presentare differenti caratteristiche. In relazione all'emissione del prestito quale delle seguenti affermazioni è corretta? Si può avere emissione sotto la pari quando il prezzo di collocamento, che i sottoscrittori/obbligazionisti devono versare, è inferiore al valore nominale delle obbligazioni
- Il principio contabile 25 emanato dall'OIC definisce la differenza temporanea come: La differenza ad una certa data tra il valore di una attività o una passività determinato con criteri di valutazione civilistici ed il loro valore riconosciuto ai fini fiscali, destinata ad annullarsi negli esercizi successivi
- Il principio contabile OIC 12 disciplina: i criteri per la presentazione dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa
- Il Principio Contabile OIC n. 12 ha lo scopo di: disciplinare i criteri per la presentazione dello stato patrimoniale, del Conto Economico e della nota integrativa
- Il principio della chiarezza si riferisce alla: comprensibilità
- Il principio della competenza concerne: l'arco di tempo in cui i componenti positivi e negativi di reddito vengono imputati al Conto Economico
- Il principio della competenza riguarda: l'arco di tempo in cui i componenti positivi e negativi di reddito vengono imputati al conto economico
- Il principio della realizzazione dei ricavi: si applica per comprendere se un ricavo o un costo è di competenza o meno di un periodo amministrativo
- Il principio dell'attendibilità si estende anche ai documenti descrittivi e accompagnatori? Si
- Il principio dell'omogeneità temporale, a fini della redazione del bilancio consolidato, consiste: nell'utilizzo degli stessi criteri di valutazione
- Il principio di inerenza dei costi: si applica per comprendere se un ricavo o un costo è di competenza o meno di un periodo amministrativo
- Il principio di valutazione del "fair value": È un metodo di valutazione che si basa sul presupposto che i valori espressi in bilancio riflettano il loro valore di scambio corrente
- Il principio di valutazione delle rimanenze al minore tra il costo e il valore netto di realizzo: È previsto sia dalla normativa italiana che dai principi contabili internazionali
- Il processo decisionale attuato dai soggetti aziendali è alla base di una corretta gestione dell'impresa, finalizzata ad ottenere condizioni di equilibrio economico e finanziario. Decisioni razionali possono essere prese solo con il supporto di una quantità adeguata di informazioni. Le informazioni possono essere..... Qualitative e quantitative
- Il processo di controllo di gestione generalmente si svolge in tre fasi; com'è denominato il controllo generalmente identificato nelle attività di budgeting? Controllo preventivo
- Il progetto di fusione è predisposto: dall'Organo amministrativo
- Il progetto di fusione è redatto: dall'organo amministrativo
- Il progetto di fusione deve contenere: l'atto costitutivo della nuova società risultante dalla fusione
- Il prospetto contabile che presenta le variazioni, positive o negative, delle disponibilità liquide avvenute in un determinato esercizio è: il rendiconto finanziario
- Il pubblico dipendente è tenuto a risarcire all'amministrazione i danni derivanti.... Da violazioni di obblighi di servizio
- Il pubblico dipendente che incorra nella responsabilità amministrativa è sottoposto alla giurisdizione.... Della Corte dei Conti
- Il raggruppamento costi per servizi comprende..... Costi per i locali
- Il raggruppamento costi per servizi comprende..... Consulenze
- Il raggruppamento costi per servizi comprende..... Commissioni bancarie
- Il raggruppamento dello stato patrimoniale che comprende le rimanenze, i crediti con separata indicazione degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo, attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni e disponibilità liquide è chiamato: Attivo circolante
- Il rapporto tra Oneri Finanziari / Capitale di Credito è anche detto: ROD
- Il rateo attivo è l'imputazione di un: credito che non ha ancora avuto la sua manifestazione finanziaria, ovvero si tratta di un ricavo già in parte maturato ma non ancora riscosso
- Il recupero di un credito di euro 10.000,00 stralciato in un precedente esercizio in quanto considerato inesigibile determina una..... Sopravvenienza attiva straordinaria
- Il reddito d'esercizio è: Un valore astratto, in quanto non si incorpora in un bene materiale o immateriale
- Il reddito di esercizio viene calcolato: tenuto conto di eventuali apporti o prelevamenti effettuati dal proprietario nel corso del periodo
- Il reddito di esercizio: è il risultato economico conseguito dalla impresa in un periodo amministrativo
- Il reddito di esercizio: viene calcolato come differenza tra il patrimonio netto alla fine del periodo amministrativo e il patrimonio netto allo inizio dello stesso periodo
- Il reddito di esercizio: può essere uguale a zero (dando luogo ad un pareggio)
- Il reddito di esercizio: si determina come differenza tra i ricavi e i costi di uno stesso periodo amministrativo
- Il reddito d'impresa in una sua condizione di esistenza presuppone la presenza di: Un capitale
- Il reddito d'impresa può essere definito come la differenza tra: Ricavi e costi d'esercizio
- Il reddito fiscale è determinato: Dopo il reddito civilistico applicando la normativa fiscale
- Il reddito fiscale: può essere maggiore o minore in relazione alle variazioni in aumento o diminuzione apportate al reddito civilistico
- Il reddito imponibile è: calcolato sulla base delle regole poste dal legislatore fiscale
- Il reddito imponibile: è l'utile di un esercizio, determinato secondo quanto previsto dalla legislazione fiscale
- Il reddito può essere anche determinato come: differenza tra i ricavi e i costi
- Il reddito può rappresentare la variazione (positiva o negativa) subita dal patrimonio per effetto della gestione? Si
- Il reddito totale è: costituito dalla somma di redditi provenienti da fonti diverse
- Il reddito: può essere definito come l'incremento o il decremento che il patrimonio netto subisce per effetto dello svolgimento dell'attività aziendale
- Il regime dell'IVA per cassa: consente di far coincidere il momento di esigibilità dell'imposta con quello del pagamento del corrispettivo
- Il registro informatico tenuto dalla Camera di Commercio in cui devono essere iscritte tutte le imprese, sia individuali sia collettive, è..... Il registro delle imprese
- Il regolamento di una fattura di acquisto dà origine a due variazioni finanziarie? Sì, di segno opposto
- Il rendiconto finanziario è: Il prospetto che evidenzia i flussi finanziari generati o assorbiti durante l'esercizio dalla gestione operativa o dalle gestioni degli investimenti o dei finanziamenti
- Il Rendiconto finanziario fa parte del bilancio di esercizio, per le società che redigono il bilancio in forma ordinaria? Si. L'art. 2423, co. 1, codice civile prevede che gli amministratori devono redigere il bilancio d'esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa
- Il responsabile amministrativo dell'impresa chiede una situazione contabile dall'1/02 al 28/02. Un tale prospetto è detto..... Situazione contabile parziale
- Il rinvio di un costo sostenuto in via anticipata genera un: Risconto attivo
- Il ripristino di valore di una partecipazione precedentemente svalutata viene rilevato: nella voce D.18.a) del Conto Economico
- Il risconto attivo sostanzialmente è un: costo sospeso
- Il risultato civilistico: rappresenta il risultato prima delle imposte indicato nello schema di Conto Economico
- Il risultato della gestione caratteristica si può intendere come risultato della gestione: Operativa
- Il risultato di periodo: Rappresenta la variazione di ricchezza che si è generata nel periodo per effetto della gestione
- Il risultato operativo della gestione aziendale: È un risultato intermedio
- Il ROE è l'acronimo di: Return On Equity
- Il ROI è l'acronimo di: Return On Investment
- Il ROI (Return on Investment): Serve per dimostrare la redditività del capitale che è stato investito nella gestione a prescindere dalle fonti di finanziamento
- Il ROI misura: la redditività degli investimenti con riferimento alla sola gestione caratteristica
- Il ROS è espresso dal rapporto: tra Ricavi di vendita / Capitale Investito
- Il saldo di una fattura acquisti mediante assegno bancario fa registrare le seguenti variazioni: Una variazione finanziaria passiva e una variazione finanziaria attiva
- Il sistema del patrimonio e del risultato economico è costituito da..... Un insieme di scritture con le quali si rilevano, nel duplice aspetto finanziario ed economico, i fatti di gestione, allo scopo di determinare il reddito di esercizio e il patrimonio di funzionamento
- Il Sistema di interscambio è: il sistema informatico gestito dall'Agenzia delle Entrate che gestisce la ricezione e l'invio delle fatture elettroniche
- Il sistema informativo aziendale produce informazioni... Per i soggetti interni ed esterni all'impresa
- Il sistema informativo aziendale, pur essendo interno all'impresa, si interfaccia con l'ambiente esterno, il quale, da un lato, costituisce una fonte di informazioni, dall'altro, usufruisce esso stesso delle informazioni prodotte dal sistema informativo aziendale, sia per far fronte agli obblighi informativi richiesti dalla legge, sia per rispondere alle esigenze informative di tutti i soggetti interessati all'andamento dell'impresa, i cosiddetti.... Stakeholders
- Il sistema informativo aziendale, pur essendo interno all'impresa, si interfaccia con l'ambiente esterno, il quale, da un lato, costituisce una fonte di informazioni, dall'altro, usufruisce esso stesso delle informazioni prodotte dal sistema informativo aziendale, sia per far fronte agli obblighi informativi richiesti dalla legge, sia per rispondere alle esigenze informative degli stakeholders. Cosa si intende per stakeholders? I "portatori di legittimi interessi" nei confronti dell'azienda, ovvero coloro (individui o gruppi) che hanno interessi nelle decisioni dell'impresa, ne influenzano il successo e/o sono influenzati dall'attività dell'organizzazione
- Il sistema informativo aziendale..... Si compone idealmente di due sottosistemi: il sistema informativo contabile e il sistema informativo non contabile
- Il soggetto economico in un'azienda è costituito: dall'insieme dei soggetti che rappresentano il centro decisionale dell'azienda
- Il tasso di interesse contrattuale che, applicato al suo valore nominale, consente di determinare gli interessi passivi è detto: tasso nominale
- Il tasso di interesse effettivo è il: tasso che attualizza esattamente i pagamenti o gli incassi futuri stimati lungo la vita attesa dello strumento finanziario
- Il termine "ROE" esprime: la redditività del capitale proprio, ossia la capacità della gestione di procurare reddito al titolare o ai soci
- Il termine di cinque anni per la prescrizione del diritto al risarcimento del danno in materia di responsabilità contabile decorre.... Dalla data in cui si è verificato il fatto
- Il trattamento di fine mandato spetta: agli amministratori ai quali non è riconosciuto il trattamento di fine rapporto
- Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato: rientra nel passivo dello stato patrimoniale
- Il trattamento di fine rapporto rappresenta la prestazione cui il lavoratore subordinato ha diritto: in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro
- Il trattamento di fine rapporto si calcola sommando, per ciascun anno di servizio, una quota: pari e comunque non superiore all'importo della retribuzione dovuta per l'anno divisa per 13,5
- Il trattamento di fine rapporto viene rivalutato ciascun anno: con l'applicazione di un tasso costituito dall'1,5% e dal 75% dell'aumento dell'indice dei prezzi
- Il valore netto contabile di un bene strumentale è? La differenza tra il costo storico ed il fondo ammortamento
- In base al d.P.R. 600/1973, le persone fisiche esercenti arti e professioni devono tenere un registro dove annotano: Le somme percepite sotto qualsiasi forma inerenti all'attività
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, la variazione in aumento dei ricavi va rilevata: In avere
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, la variazione in aumento del capitale proprio va rilevata: In avere
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, la variazione in aumento di costi va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, la variazione in aumento di un valore della produzione va rilevata: In avere
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, la variazione in aumento di una riserva di utile va rilevata: In avere
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, la variazione in diminuzione del capitale proprio va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, la variazione in diminuzione della riserva ordinaria va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, la variazione in rettifica dei costi per servizi va rilevata: In avere
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, la variazione in rettifica dei ricavi va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti economici, quali variazioni accoglie la sezione dare del conto T.F.R.? Le variazioni economiche negative
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in aumento di assegni circolari va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in aumento di crediti di finanziamento va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in aumento di crediti di funzionamento va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in aumento di crediti verso imprese controllate va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in aumento di debiti di finanziamento va rilevata: In avere
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in aumento di debiti di funzionamento va rilevata: In avere
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in aumento di debiti previdenziali va rilevata: In avere
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in aumento di denaro va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in diminuzione di debiti verso l'erario va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, la variazione in diminuzione di debiti verso soci va rilevata: In dare
- In base al funzionamento contabile dei conti finanziari, quali variazioni accoglie la sezione dare del conto prestiti ipotecari? Le variazioni finanziarie positive
- In base al principio di prudenza (esplicitato anche nel Codice Civile, art. 2423-bis): si possono indicare esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell'esercizio, ma si deve tener conto dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio, anche se conosciuti dopo la sua chiusura
- In base alla teoria della capogruppo, l'informazione completa può derivare solo attraverso: Il metodo integrale tenendo conto delle quote di spettanza dei terzi
- In base alle previsioni del Codice civile i libri e le scritture informatiche tenute in forma digitale: hanno efficacia probatoria, secondo quanto previsto dagli art. 2709 e 2710 del codice civile
- In caso di costituzione di un S.a.s., il conto "Socio c/conferimento" è un conto: numerario assimilato
- In caso di erogazione di un mutuo, la contropartita in Banca X c/c, conseguente all'accreditamento del conto Mutui passivi rivela una variazione: numerica attiva
- In caso di operazione di acquisto con IVA, nel conto "Iva su acquisti" l'azienda rileva una: variazione numeraria assimilata attiva
- In caso di operazioni non imponibili ed esenti, cosa è necessario indicare sulla fattura in luogo dell'esposizione dell'imposta? Deve essere annotato che trattasi di operazione non soggetta o non imponibile o esente, con l'indicazione della relativa norma
- In caso di operazioni relative a valute estere: non si registra l'IVA, poiché non sono soggette
- In caso di una micro-impresa, la voce del passivo E) "Ratei e Risconti" può essere ricompresa nella voce D) del passivo? Sì, se redige il bilancio con le semplificazioni previste dall'art. 2435-ter del Codice Civile
- In che cosa consiste la ricapitalizzazione di un'azienda? Nell'aumento del capitale sociale
- In che cosa differiscono i costi anticipati dai risconti attivi? I primi non maturano in proporzione al tempo
- In chiusura di esercizio qual è la scrittura relativa alla rilevazione della quota di Trattamento di Fine Rapporto (TFR) annuo? Accantonamento TFR a F.do TFR
- In contabilità aziendale, il mastrino contabile "banca/conto corrente" generalmente si movimenta: Sia in dare che in avere
- In contabilità aziendale, il mastrino contabile "merci conto acquisti" generalmente si movimenta: In dare
- In contabilità generale la variazione finanziaria positiva specifica che potremmo essere in presenza: Di una riduzione del debito di finanziamento
- In contabilità generale le operazioni di acquisto dei fattori produttivi si rilevano sempre in due fasi. In quale dei punti che seguono sono correttamente riportate le due fasi della rilevazione contabile delle operazioni di acquisto? Il ricevimento delle fatture e il regolamento delle fatture
- In contabilità generale le operazioni di vendita di merci si rilevano sempre in due fasi. Quali delle seguenti sono fasi della rilevazione contabile delle operazioni di vendita? L'emissione e il regolamento delle fatture di vendita
- In contabilità generale ordinaria, quale di questi documenti contabili è obbligatorio? Il libro giornale
- In cosa consiste il piano dei conti di un'azienda? In un elenco di conti che ogni azienda utilizza nel proprio bilancio
- In data 01/12/n si è pagato in anticipo un canone affitto trimestrale di euro 4.500; al 31/12/n si avrà: Un risconto attivo di euro 3.000
- In data 10.03 la società incassa 10.000,00 a fronte della merce venduta sessanta giorni prima. Indicare al scrittura corretta. Cassa a Crediti v/clienti
- In data 10/04, vengono prelevati dal conto corrente bancario 200,00 per versarli in cassa al fine di garantire le piccole spese. Quali conti devo addebitare in partita doppia? Denaro in cassa
- In data 15/06 viene rimborsata la rata prevista dal piano di ammortamento del mutuo contratto dalla società. Indicare la scrittura in partita doppia corretta. "Mutuo passivo" e "Interessi passivi" a "Banca x c/c"
- In data 28/02, la società Tetrix vende beni per l'importo di 5.000,00. Al momento del pagamento, quali Conti devo addebitare in partita doppia? "Banca X c/c"
- In data 30/09 la società Alfa emette fattura relativa alla vendita di attrezzature industriali per € 10.000 più IVA al 22%. Le attrezzature presentano a tale data i seguenti valori: Costo storico = € 13.000 e Fondo ammortamento = € 4.000. La vendita genera pertanto: Una plusvalenza di € 1.000
- In fase di regolamento di una fattura del notaio si paga: Il netto della fattura
- In generale come si può definire la gestione di un'azienda? Il complesso delle operazioni tecniche, finanziarie ed economiche tra loro coordinate per il raggiungimento dei fini aziendali
- In ipotesi di riscossione nell'anno di tutti i proventi da locazione, il conto "Fitti attivi", al 31/12 dove confluisce? In AVERE del Conto Economico
- In linea generale gli acconti versati per l'acquisto di beni e servizi da un'impresa sono soggetti a fatturazione? Sì, sempre
- In linea generale, il reddito: è lo utile che deriva dallo esercizio di un mestiere, di una professione, di una industria, da un qualsiasi impiego di capitale
- In linea generale: la nozione di "costo" esprime la quantità di risorse a cui l'azienda deve rinunciare per acquistare i fattori produttivi ed è misurato dalla quantità di mezzi monetari immediati (uscite di denaro) o differiti (aumento di debiti di funzionamento) impiegati per acquistarli
- In materia di bilancio di esercizio: se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo
- In materia di rilevazioni, la contabilità dei costi: ha per oggetto le operazioni di gestione interna e ha lo scopo di determinare il costo di specifici oggetti
- In materia di rilevazioni, la contabilità generale: ha per oggetto le operazioni di gestione esterna e ha lo scopo di rappresentare, sia in termini qualitativi che quantitativi, il reddito prodotto e il capitale esistente al termine di un dato periodo di gestione
- In merito alla valutazione delle rimanenze (OIC 13): Con il metodo Fifo (first in first out) restano in magazzino le quantità relative agli acquisti (o produzioni) più recenti, quindi nello stato patrimoniale le rimanenze finali saranno valutate ai prezzi degli ultimi acquisti
- In merito alle obbligazioni l'emissione e il collocamento: Rappresentano due momenti diversi del processo amministrativo riguardante le obbligazioni
- In partita doppia, è possibile definire "titolo o intestazione" del conto: l'espressione utilizzata per indicarne l'oggetto
- In partita doppia, con il termine accendere un conto si intende: la registrazione della prima scrittura
- In partita doppia, con quale scrittura viene registrata una fattura di vendita? Clienti in dare e vendita merce e IVA in avere, movimentando sia lo stato patrimoniale che il conto economico
- In partita doppia, gli interessi attivi bancari: Sono registrati in avere
- In partita doppia, gli interessi passivi bancari: Sono registrati in dare
- In partita doppia, i termini DARE e AVERE: devono considerarsi puramente convenzionali
- In partita doppia, il funzionamento antitetico dei conti significa che: se un conto si movimenta in DARE, l'altro conto si movimenta in AVERE
- In partita doppia, il momento di rilevazione dei fatti esterni di gestione è il momento della: manifestazione numeraria
- In partita doppia, la scrittura contabile per una fattura di vendita è diversa a seconda che sia una fattura di vendita per beni o per servizi? Possono differire le intestazioni dei mastrini, ma la struttura in dare e in avere è la medesima
- In partita doppia, le variazioni economiche positive si registrano: sempre in AVERE
- In partita doppia, le variazioni numerarie passive si registrano: sempre in AVERE
- In partita doppia, nei conti numerari certi si registrano: le uscite di cassa
- In partita doppia, ogni fatto esterno di gestione è analizzato sotto: due aspetti (numerario e economico)
- In partita doppia, un aumento dei debiti di funzionamento si registra: nei conti numerari assimilati
- In partita doppia, un conto quando presenta un saldo uguale a zero: si dice spento
- In partita doppia, un conto si dice spento quando: presenta un saldo uguale a zero
- In presenza di perdita d'esercizio della partecipata, in bilancio: si mantiene il costo storico della partecipata ove non si ritenga che ciò configuri una perdita durevole di valore
- In presenza di un affitto semestrale passivo fatturato posticipatamente, in sede di scritture di assestamento al 31/12 si rileva la scrittura: "Affitti passivi" a "Ratei passivi"
- In quale categoria patrimoniale rientrano le scorte di un'azienda? Nell'attivo circolante
- In quale classe dello Stato Patrimoniale Attivo sono iscritti i Ratei e risconti? Nella classe D)
- In quale classe dello Stato Patrimoniale Attivo sono iscritti le Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni? Nella classe C)
- In quale classe dello Stato Patrimoniale Passivo è iscritto il Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato? Nella classe C)
- In quale classe dello Stato Patrimoniale sono iscritti gli Utili dell'esercizio? Nel Passivo, nella classe A), numero romano IX
- In quale dei seguenti casi è corretto aprire il conto Fornitori conto acconti? Quando si riceve la fattura relativa all'acconto emessa dal venditore
- In quale dei seguenti punti non è correttamente esposta una tra le caratteristiche più rilevanti di un sistema informativo aziendale? Le informazioni sono espressamente prodotte a supporto della attività di controllo dell'impresa
- In quale macro voce all'interno del Conto Economico sono appostati gli interessi attivi? Nei Proventi e Oneri finanziari
- In quale sezione sono iscritti i conti d'ordine nel bilancio di verifica? Non si inseriscono mai i conti d'ordine in tale bilancio
- In quale tipologia di capitale rientrano i fabbricati? Immobiliare
- In quale tra questi casi la regola della competenza è sostituita dal criterio di cassa (art. 109 comma 1 D.P.R. n. 917/86)? Compensi agli amministratori
- In quale tra questi casi la regola della competenza è sostituita dal criterio di cassa? Compensi agli amministratori
- In quante classi di voci evidenziate da lettere maiuscole dell'alfabeto è suddivisa la sezione del Passivo dello Stato Patrimoniale? Cinque
- In quante classi di voci evidenziate da lettere maiuscole dell'alfabeto è suddivisa la sezione dell'Attivo dello Stato Patrimoniale? Quattro
- In ragioneria, all'atto di erogazione di un mutuo, una società a responsabilità limitata deve effettuare la seguente scrittura: Banca/conto corrente in dare e mutuo in avere
- In ragioneria, che cosa esprime l'equilibrio economico? Il bilanciamento tra costi e ricavi d'esercizio
- In ragioneria, il rateo passivo è l'imputazione di un: Debito, ovvero si tratta di un costo già in parte maturato ma non ancora pagato
- In ragioneria, la procedura di ripartizione del costo di un cespite su più esercizi è effettuata tramite la scrittura: Ammortamento in dare e fondo ammortamento in avere
- In relazione a quale delle seguenti categorie di reddito esiste l'obbligo di tenuta delle scritture contabili? Redditi di impresa e redditi di lavoro autonomo
- In relazione ai diversi compiti e responsabilità gli organi aziendali si distinguono in: organo volitivo, organi direttivi, organi consultivi o di staff, organi di controllo e organi esecutivi. Gli organi direttivi.... Traducono le linee generali in programmi concreti d'azione
- In relazione ai diversi compiti e responsabilità gli organi aziendali si distinguono in: organo volitivo, organi direttivi, organi consultivi o di staff, organi di controllo e organi esecutivi. Gli organi esecutivi.... Attuano le decisioni degli organi direttivi eseguendo materialmente le operazioni aziendali
- In riferimento alla conclusione dell'esercizio, quale delle seguenti affermazioni è corretta in merito al periodo amministrativo aziendale? Nelle imprese che assumono la forma giuridica di società, il periodo amministrativo può non coincidere con l'anno solare
- In riferimento alla liquidazione e pagamento della retribuzione netta, il conto DIPENDENTI C/RETRIBUZIONI è: Un conto finanziario acceso a debiti
- In riferimento alla riclassificazione dello stato patrimoniale, in quale delle seguenti macrocategorie vengono riclassificati i debiti di qualsiasi natura con scadenza oltre 12 mesi? Passività consolidate
- In riferimento alla riclassificazione dello stato patrimoniale, in quale delle seguenti macrocategorie vengono riclassificati i debiti tributari: Passività correnti
- In sede di chiusura dell'esercizio, i conti economici di reddito accesi ai costi sospesi vengono epilogati nella sezione: AVERE del Conto Economico
- In sede di chiusura dell'esercizio, i conti economici di reddito relativi alle rettifiche di costi dell'esercizio vengono epilogati nella sezione: DARE del Conto Economico
- In tema di classificazione dei costi è corretto affermare che: i costi possono essere classificati secondo la loro controllabilità
- In tema di determinazione del reddito di esercizio: il c.d. procedimento analitico è il procedimento di calcolo del reddito che contrappone tutti i ricavi e tutti i costi relativi al periodo amministrativo
- In tema di determinazione delle perdite e del reddito, per la determinazione del valore normale si fa riferimento: in quanto possibile, ai listini o alle tariffe del soggetto che ha fornito i beni o i servizi e, in mancanza, alle mercuriali e ai listini delle camere di commercio e alle tariffe professionali, tenendo conto degli sconti d'uso
- In tema di responsabilità amministrativa patrimoniale, trova applicazione.... La prescrizione quinquennale, decorrente, in caso di danno diretto, dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso o, in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della sua scoperta, ovvero, in caso di danno indiretto, dal momento in cui il danno ha acquisito i caratteri della certezza e dell'attualità con l'effettivo risarcimento del danno subito dal terzo
- In tema di scritture contabili degli esercenti arti e professioni, ai sensi dell'art. 19 del d.P.R. 600 del 1973: devono essere, altresì, annotate cronologicamente in un apposito registro le spese inerenti all'esercizio dell'arte o professione delle quali si richiede la deduzione analitica
- In tema di scritture obbligatorie, la legislazione sul lavoro prescrive, per tutte le imprese che hanno dei dipendenti, la tenuta obbligatoria di..... Libro matricola, libro paga e registro degli infortuni
- In una impresa privata, la contabilità analitica: non è obbligatoria
- In una operazione di acquisto quale aspetto rappresenta il sorgere di debiti verso fornitori? L'aspetto finanziario
- In una S.p.A., quando le perdite, al netto delle riserve eccedono, 1/3 del capitale sociale la società: deve deliberare senza indugio la riduzione del capitale sociale
- In una Spa la costituzione di un patrimonio destinato: Determina una limitazione della responsabilità per le obbligazioni contratte per lo svolgimento dello specifico affare in quanto rispondono solo i beni compresi nel patrimonio destinato
- Indicare la CORRETTA scrittura in partita doppia in caso di perdita totale di un credito sorto nell'esercizio precedente in assenza di fondo rischi. "Sopravvenienze passive" a "Crediti v/clienti"
- Indicare la natura del conto "Clienti c/acconti". È un conto numerario assimilato passivo
- Indicare la natura del conto "Disaggio di emissione". Conto Economico di reddito acceso ai costi pluriennali
- Indicare la natura e il segno delle variazioni generate nel sistema dei valori aziendali dalla seguente operazione: il proprietario dell'impresa apporta un autocarro da adibire ad automezzo aziendale valutato euro 10.000,00. Aspetto economico: si ha una variazione economica negativa per costi pluriennali che si registra in Dare del conto Automezzi; aspetto economico: si ha una variazione economica positiva per aumento di patrimonio netto che si registra in Avere del conto Patrimonio netto
- Indicare la natura e il segno delle variazioni generate nel sistema dei valori aziendali dalla seguente operazione: prelevati contanti per euro 1.000,00 dalla cassa e versati sul conto corrente bancario. Aspetto finanziario: si ha una variazione finanziaria attiva per aumento dei fondi liquidi disponibili presso la banca che si registra in Dare del conto Banca X c/c; aspetto finanziario: si ha una variazione finanziaria passiva per diminuzione di denaro in cassa che si registra in Avere del conto Denaro in cassa
- Indicare la scrittura contabile corretta in caso di assegnazione gratuita delle quote di emissione di gas a effetto serra. "Impegni per quote di emissione gratuite" a "Impegni vs. Ministero Ambiente gratuite"
- Indicare la scrittura CORRETTA di epilogo dei componenti negativi di reddito al conto economico riepilogativo. "Conto Economico" a "Fitti passivi"
- Indicare la scrittura CORRETTA di epilogo dei componenti positivi di reddito al conto economico riepilogativo. "Merci c/vendite" a "Conto Economico"
- Indicare la scrittura CORRETTA in sede di conferimenti in natura di una società di capitali. "Impianti" a "Socio c/sottoscrizione"
- Indicare la scrittura CORRETTA in sede di costituzione di una società di capitali. "Soci c/sottoscrizione" a "Capitale sociale"
- Indicare la scrittura CORRETTA in sede di emissione della nota di variazione IVA senza rivalsa IVA. "Abbuoni passivi" a "Crediti v/clienti"
- Indicare la scrittura corretta in sede di versamento dei residui conferimenti in denaro. "Banca X c/c" a "Azionisti c/decimi richiamati"
- Indicare la scrittura CORRETTA in sede di versamento del 25% dei conferimenti in denaro di una società di capitali. "Banca c/c" a "Socio c/sottoscrizione"
- Indicare la scrittura CORRETTA nel caso di riduzione per perdita del capitale coperta con le riserve. "Riserva statutaria" a "Perdita di esercizio"
- Indicare le variazioni in caso di acquisto di beni a fecondità ripetuta. Variazione Economica Negativa e Variazione Finanziaria Passiva
- Indicare le variazioni intervenute in caso di scrittura in partita doppia "Cassa" a "Banca". Variazione Numeraria Attiva e Variazione Numeraria Passiva
- Indicare le variazioni numerarie ed economiche in caso di cessione di un bene. Variazione Numeraria Attiva e Variazione Economica Positiva
- Indicare le variazioni per l'accantonamento al Fondo Svalutazione crediti. Variazione Economica Negativa e Variazione Finanziaria Passiva
- Indicare quale affermazione è CORRETTA. Gli oneri pluriennali possono essere iscritti nell'attivo dello stato patrimoniale solo se è dimostrata la loro utilità futura
- Indicare quale delle seguenti scritture in partita doppia rileva correttamente la quota annuale da accantonare a fondo trattamento fine rapporto. Accantonamento a fondo tfr (dare) a fondo tfr (avere)
- Indicare quali tra i seguenti soggetti sono sostituti di imposta. Le persone fisiche che esercitano un'impresa commerciale
- Indicare quali tra le seguenti operazioni non si considerano sopravvenienze attive (art. 88 comma 4 D.P.R. n. 917/86). Versamenti in denaro fatti a fondo perduto alle società dai propri soci
- Individua l'affermazione corretta: tra le immobilizzazioni immateriali rientrano le concessioni, le licenze, i marchi e diritti simili
- Individuare la classe in cui deve essere inserito il conto erario c/ritenute operate: Debiti
- Individuare la risposta corretta: il contenuto del bilancio di esercizio ha natura quantitativa (contabile) e qualitativa
- Individuare l'affermazione corretta. I conti accesi ai valori economici sono generalmente unilaterali
- Individuare l'affermazione corretta. Gli interessi attivi maturati sul conto corrente bancario sono soggetti a una ritenuta fiscale trattenuta dalla banca, che opera come sostituto d'imposta
- Individuare quale tra le seguenti affermazioni è corretta: il reddito totale è un valore oggettivamente determinato perché è costituito da grandezze di oggettiva determinazione perché misurate da afflussi e deflussi monetari
- IRAP è l'acronimo di: Imposta Regionale sulle Attività Produttive
- Istituire un conto significa: fissare l'oggetto e la denominazione di un conto