Elenco in ordine alfabetico delle domande di Logica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I gatti bianchi mangiano di più dei cani bianchi. I gatti neri mangiano di più dei gatti bianchi. I gatti neri mangiano meno dei cani neri. Quale di questi è l'animale domestico che vi costerebbe di meno per il vitto? Un cane bianco
- Il 15 novembre 2013 è stato sottoscritto fra Anci e Provveditorato regionale dell'Amministrazione penitenziaria un importante protocollo che ha per oggetto la promozione di un programma di attività finalizzate allo svolgimento di diverse tipologie lavorative extramurarie in favore delle comunità locali da parte dei soggetti sottoposti ad esecuzione di pena. Una proposta che costituisce un'opportunità per i comuni chiamati , se interessati, ad avvalersi di queste nuove formule lavorative improntate alla c.d. utilità sociale. I settori d'intervento sono molteplici e quindi si delinea una reale occasione di inserimento lavorativo con evidenti risvolti sociali e con effetti positivi per gli enti attuatori. A carico del comune resta, come è naturale, la spesa inerente la copertura assicurativa per le prestazioni lavorative ricevute. Svolgerà un ruolo attivo il provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria del Lazio che si impegnerà a favorire, all'interno degli istituti, l'individuazione di soggetti in esecuzione penale idonei all'ammissione al lavoro all'esterno. Si spera nel principio costituzionale della funzione rieducativa della pena. Un ruolo centrale per l'attuazione di questo progetto verrà svolto da: Provveditorato regionale dell'Amministrazione penitenziaria
- Il decreto del fare aveva previsto la somma di 100 milioni di euro a beneficio dei c.d. piccoli comuni, quelli sotto i 5000 abitanti, stanziati dopo l'accordo fra l'Anci e il Ministero delle infrastrutture ai quali è stato delegato nella prima fase la realizzazione del programma e ogni forma di chiarimento. Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei testi da adottare, i comuni, per rispondere all'avviso pubblico, hanno presentato l'istanza a partire dalle ore 9.00 del giorno 24 ottobre. L'occasione era molto ghiotta: presentare un progetto, senza coinvolgimento economico diretto, per un importo minimo di 500.000,00 euro e massimo di 1.000.000,00 di euro, con una progettazione non particolarmente complessa. Ma veniamo alle dolenti note: il c.d. click day. Praticamente tutti i comuni interessati, il 24 ottobre di un certo anno muniti di pazienza e speranzosi di partecipare per vincere, paragonato ad una lotteria, dovevano essere il più veloci possibile. All'avviso pubblico potevano partecipare: solo i comuni sotto i 5000 abitanti
- Il decreto del fare aveva previsto la somma di 100 milioni di euro a beneficio dei c.d. piccoli comuni, quelli sotto i 5000 abitanti, stanziati dopo l'accordo fra l'Anci e il Ministero delle infrastrutture ai quali è stato delegato nella prima fase la realizzazione del programma e ogni forma di chiarimento. Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei testi da adottare, i comuni, per rispondere all'avviso pubblico, hanno presentato l'istanza a partire dalle ore 9.00 del giorno 24 ottobre. L'occasione era molto ghiotta: presentare un progetto, senza coinvolgimento economico diretto, per un importo minimo di 500.000,00 euro e massimo di 1.000.000,00 di euro, con una progettazione non particolarmente complessa. Ma veniamo alle dolenti note: il c.d. click day. Praticamente tutti i comuni interessati, il 24 ottobre di un certo anno muniti di pazienza e speranzosi di partecipare per vincere, paragonato ad una lotteria, dovevano essere il più veloci possibile. Quali sono stati i limiti di quest'operazione? Il contestato criterio della tempestività telematica anziché la qualità e la bontà della proposta progettuale. All'avviso pubblico potevano partecipare: solo i comuni sotto i 5000 abitanti
- Il decreto del fare aveva previsto la somma di 100 milioni di euro a beneficio dei c.d. piccoli comuni, quelli sotto i 5000 abitanti, stanziati dopo l'accordo fra l'Anci e il Ministero delle infrastrutture ai quali è stato delegato nella prima fase la realizzazione del programma e ogni forma di chiarimento. Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei testi da adottare, i comuni, per rispondere all'avviso pubblico, hanno presentato l'istanza a partire dalle ore 9.00 del giorno 24 ottobre. L'occasione era molto ghiotta: presentare un progetto, senza coinvolgimento economico diretto, per un importo minimo di 500.000,00 euro e massimo di 1.000.000,00 di euro, con una progettazione non particolarmente complessa. Ma veniamo alle dolenti note: il c.d. click day. Praticamente tutti i comuni interessati, il 24 ottobre di un certo anno muniti di pazienza e speranzosi di partecipare per vincere , paragonato ad una lotteria, dovevano essere il più veloci possibile. Quali sono stati i limiti di quest'operazione? Il contestato criterio della tempestività telematica anziché la qualità e la bontà della proposta progettuale. L'importo destinato ai comuni è? fissato entro determinati limiti
- Il pasticciere non ha dimenticato di non aver promesso di non rifiutarsi di assecondare i gusti del cliente e di non rigettare le sue richieste non consuete, ma nonostante questo non le negò. L'affermazione precedente equivale a: Il pasticciere si è reso disponibile alle richieste del cliente anche se non era obbligato
- In Islanda mi occorrono 6 corone per comprare un oggetto che vale tre euro. Quanto vale una corona? 0,5 euro
- In un momento storico come questo costellato da incertezze normative, disagio generale e costante attenzione ai temi economici e tributari, per fronteggiare la crisi sociale, le pubbliche amministrazioni mutano le proprie politiche di intervento ricorrendo ad un nuovo strumento, anche se non diffuso, quale il c.d. contratto di disponibilità. Con questo istituto si ribaltano i ruoli: l'Ente diventa conduttore, mentre il privato resta il proprietario con il rischio e la spesa della costruzione e della messa a disposizione a favore dell'Ente di un'opera di proprietà privata destinata all'esercizio di un pubblico servizio a fronte di un corrispettivo. La somma potrà essere erogata secondo le seguenti formule: canone di disponibilità da versare soltanto in corrispondenza alla effettiva disponibilità dell'opera, eventuale contributo in corso d'opera, comunque non superiore al 50% del costo di costruzione dell'opera, in caso di trasferimento della proprietà dell'opera all'amministrazione aggiudicatrice, e infine un eventuale prezzo di trasferimento parametrato al valore di mercato. Nel contratto di disponibilità il corrispettivo può essere erogato secondo quante formule: 3
- In un momento storico come questo costellato da incertezze normative, disagio generale e costante attenzione ai temi economici e tributari, per fronteggiare la crisi sociale, le pubbliche amministrazioni mutano le proprie politiche di intervento ricorrendo ad un nuovo strumento, anche se non diffuso, quale il c.d. contratto di disponibilità. Con questo istituto si ribaltano i ruoli: l'Ente diventa conduttore, mentre il privato resta il proprietario con il rischio e la spesa della costruzione e della messa a disposizione a favore dell'Ente di un'opera di proprietà privata destinata all'esercizio di un pubblico servizio a fronte di un corrispettivo. La somma potrà essere erogata secondo le seguenti formule: canone di disponibilità da versare soltanto in corrispondenza alla effettiva disponibilità dell'opera, eventuale contributo in corso d'opera, comunque non superiore al 50% del costo di costruzione dell'opera, in caso di trasferimento della proprietà dell'opera all'amministrazione aggiudicatrice, e infine un eventuale prezzo di trasferimento parametrato al valore di mercato. Le pubbliche amministrazioni mutano le proprie politiche ... per fronteggiare la crisi sociale
- In una casa editrice, 4 correttori di bozze correggono 9 pagine in 20 minuti. Quanti correttori dovrebbero essere impiegati per correggere 90 pagine in 12000 secondi? 4
- In una classe, il totale degli alunni è 25. Le femmine sono 5 in più dei maschi. Quanti sono, rispettivamente, i maschi e le femmine della classe? 10 e 15
- Indica la parola da scartare: acqua
- Individua il numero mancante della serie: "51-35-27-23-?" 21
- Individua l'abbinamento errato: Leone-Boscaglia
- Individua tra quelli sotto riportati il numero mancante nella serie: "51 - 49 - 45 - 37 - ..." 21
- Individua tra quelli sotto riportati il numero mancante nella serie: 47 42 38 ? 33 35
- Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 16,....., 36, 49 25
- Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 43, 47....., 52, 53 50
- Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 9, 81, 3, ..., 4, 16 9
- Individuare il numero che segue logicamente: 100, 95, 85, 70, 50: 25
- Individuare la corretta negazione della seguente proposizione: "Almeno un bambino ama leggere i fumetti". Nessun bambino ama leggere i fumetti
- Inserire il numero mancante nella serie seguente: "3 7 15 31 63 ..." 127